Salve a tutti, sono un 34enne che sognava da una vita una moto da fuoristrada, e finalmente ho relizzato con una gloriosa xr 600r del '94, ma ora o il problema di non sapere esattamente dove poter andare, pur abitando nella zona dei colli euganei (PD), ho sempre paura di trovarmi la forestale, o altre cose, e allora i miei giri sono un misto strada, che oramai mi stanno annoiando, per non dire altro. c'è qualcuno che può aiutarmi? io abito a ESTE. Grazie a tutti !!!! :)
So che sui colli la situazione non è molto buona per i fuoristradisti. Ci sono polemiche a riguardo persino sui giornali, quindi vedi un po' tu, se te la senti di rischiare... magari non nei fine settimana...
Io sono della provincia di Verona, ed a volte mi sono divertito ad andare fino a Rosolina in fuoristrada, sugli argini dell'Adige.
Non è il massimo della varietà, ma il paesaggio è bello e caratteristico. Da Este non dovresti essere troppo lontano, o sbaglio?
Sennò Brenta e altipiani...
Ciao
Ciao Nik
nello stesso forum dove hai scritto tu cè un altra discussione per Alves e i vicentini. Lì di solito scivono quelli di zona... in particolare Ciak è di Battaglia terme... io ero di Monselice... Alves di Schio.
Conosco benissimo i problemi dei colli tanto che Ciak e suo fratello vengono a girare sullAstico vicino a Dueville (dove ora abito).
Che dire? ti consiglio il Brenta o lAstico... è un buon terreno per cominciare se non sei molto esperto come me. Tieni presente che il fuoristrada è vitato quasi ovunque... le zone che ti ho indicato sono vietate... ma... tranquille.
Da Este a Dueville sono circa (per la riviera berica) 60 Km che credo puoi fare tutto in off-road... fino a Vicenza.... dei miei amici già lo fanno, ma nella direzione contraria.
Ci sentiamo
a presto ciao Lancillotto.
ciao, mi hanno già presentato...
se vuoi girare sui colli anche in questo periodo c'è un sistema:
faretti alogeni, lampada da casco, un accompagnatore in moto(obbligatorio) e vai di notte, le prime volte è una figata
altrimenti c'è l'astico per far braccia o i berici che sono simili ai colli (occhio alla provinciale)
comunque vedrai che fra un po' si calmeranno le acque
x walter-vr
Io a Rosolina ci vado almeno 20 volte l'anno [occhioni], però sempre in macchina [disperato].
Da qualche tempo mi è venuta [idea]l'ispirazione di andarci con la moto costeggiando l'Adige, ma non conosco il percorso; puoi darmi qualche dritta! [sentiqua]
Ciao
x Gobovr:
certo che si. Da Verona puoi partire da Bosco Buri, dietro il quale inizia lo sterratone sull'argine. Dall'altra parte inizia dal parco di San Giovanni Lupatoto.
C'è qualche piccola deviazione in occasione di centri abitati come Legnago, ed in alcuni casi conviene cambiare sponda.
Ma tutto sommato l'itinerario è intuibile ed è difficile sbagliarsi.
Ogni tanto c'è pure da scendere e risalire l'argine per aggirare qualche sbarra, ma se si ha l'attenzione di andare piano vicino ai centri abitati, e di rallentare quando si incrociano podisti e ciclisti, il percorso secondo me è OK.
Beh, che dire, Grazie a tutti per la Vostra disponibilità, e se avete qualche idea, mandatemela. Magari per ciak e compani, se riusciamo a trovarci per andare a fare un giro su nel Vicentino. !!! Di nuovo grazie a tutti ;D
A proposito, ho letto anche il forum per alves e i vicentini, se andate su ancora sull'astico, fatemi sapere. Ciao
allora mi sembra di capire che la sponda migliore sia quella sx, (io, così a naso avrei fatto da dx!), anche xchè ho già fatto qualche volta l'argine partendo da S.Giovanni Lupatoto,(sono arrivato sino a Zevio) ma il percorso è praticamente invaso da podisti, ciclisti e gitanti vari, spero dunque che la sponda sx sia + tranquilla.
Mi sai dire quanto tempo ci vuole x arrivare sino a Rosolina?
Ciao
Ragazzi, però Rosolina non sarà mica la sola possibilità che resta, per fare del fuoristrada dalle mie parti.
X Gobo: per quanto riguarda podisti & C. è meglio partire da Bosco Buri. In effetti anch'io ho notato da S. Giovanni un maggiore affollamento. Altro punto affollato è nei dintorni di Legnago (dove devi momentaneamente abbandonare l'argine e passare per la città).
Comunque da un certo punto si passa sulla sponda dx (adesso non ricordo dove), e quella ti porta fino alla SS Romea.
Per il tempo ce ne vuole un bel po', sulle 4/5 ore, perché tieni presente che la strada non è dritta ma devi assecondare tutte le anse del placido Adige..
PS è d'obbligo al ritorno una pulita al filtro aria, specie se il tempo è asciutto.
xNik:
Se sei di VR zona sud, :(non è che ci siano tanti posti dove poter scaricare un pò di adrenalina (almeno non ne conosco).; io personalmente mi diverto nelle stradine di campagna ;De in un campo incolto dove mi sono fatto un percorso... :-\finchè dura!.
cmq una bella scarozzata sino a Rosolina deve essere veramente divertente, oltre al fatto di poter unire l'utile al dilettevole. ( 8)famiglia in macchina e il "bambino" in moto).
Ciao
xWalter-vr:
"...placido Adige", questa vena poetica mi ispira ancor più!
Ciao e grazie, ti farò sapere.
Ciao gobovr, non non sono di VR, ma della provincia di Padova, come avevo scritto all'inizio. Cmq graziea tutti, e continuate a mandare idee e percorsi. !!!!
Ragazzi, avete qualche novità per quel che riguarda i Colli Euganei?
sono iniziate le notturne ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
Siete dei grandi ad anare di notte, davvero, ma sono ancora troppo a corto di esperienza per aggregarmi, ma un giorno o l'altro 8)
Volevo aggiungere una cosa, a chi interessa : Provate un pò a vedere cosa fanno questi "http://digilander.libero.it/lacge" in liguria, e cosa fanno questi "http://www.naturaction.it" nei nostri (visto che ci vivo) Colli Euganei.
E' o non è il caso che ci muoviamo? O pensiamo solo alla gradazione d'olio da mettere nella forcella, ecc. ecc.? >:( >:(
X GOBO:dove il campo incolto???Ma il percorso che ci hai ricavato è "andante" o è da seconda come la pistina di Buttapietra?