Ciao a tutti ho cambiato ruota anteriore su un xr650 EN '00.
I cerchi penso siano orginali (il vecchio proprietario me ne ha venduti 2 coppie, gli originali che avevo su finora e questi che ho appena montato e sembrano anch essi originali).
Ho appena montato il disco freno da 240 a margherita della JT (mi pare si scriva così).
Ora il mio dubbio:
ho montato la ruota con solo qualche difficoltà di posizionamento (far passare il disco tra le pasticche). dopo di che ho serrato prima il perno poi le due vitine sopra e quindi le due sotto, come consiglia il manuale.
Dopo 150KM perà mi pare che il segno del freno sul disco sia troppo sottile e temo che il freno possa essere messo male.
C'è qualcosa di errato nella procedura da me descritta? come potrei controllare se è tutto ok?
grazie in anticipo alle buone anime che intervenendo, mi faranno vedere spiragli di luce in fondo al tunnel...
Citazione di: Pierpower il Giugno 09, 2009, 23:23:18 PM
Dopo 150KM perà mi pare che il segno del freno sul disco sia troppo sottile e temo che il freno possa essere messo male.
Puoi spiegarti meglio ?
Honda-Razzo.
Ciao H-R, lo spessore della zona che indica l'area di contatto tra disco e pasticca mi pare sia troppo sottile (un po come una gomma da cancellare che passata "di taglio" asporta meno matita che passata "piana al foglio").
con il disco originale tale zona è più ampia.
L' unica spiegazione che riesco a darmi è che disco e pinza non siano perfettamente paralleli...
ciò potrebbe derivare dal montaggio... ma come?
Forse ho intuito quello che vuoi dire ..... ti sembra che l'impronta delle pastiglie sul disco sia troppo scarsa rispeto a prima ?
L'altezza della pista frenante è diminuita ?
E' questo che vuoi dire ?
Honda-Razzo.
cercherò di spiegarmi meglio con delle foto nel fine settimana...
escludo però che le pasticche siano troppo esterne. il segno di contatto è infatti al centro della pista frenente e non sul raggio esterno del disco...
Cosa intendi per sottile ? ..... poco marcata ? ::)
Honda-Razzo.
Per chiarire: il segno delle pasticche è ben marcato al centro della pista frenante e non alle estremità (interna ed esterna)?
CptHook
si esatto è al centro ma sottile, ovvero, riferito al segno di contatto:
Diam.est - Diam. int = troppo poco (non sparo numeri, sarò più preciso tra qualche gg)
il segno però è al centro e non ai bordi del disco.
Le pasticche sono nuove o sono quelle "vecchie"?
CptHook
vecchie ma cambiate da soli 1300km
Da quel che dici sembrerebbero proprio usurate male.
Prima di tutto hai il liquido dei freni da cambiare ... poi ti conviene verificare la complanarità delle pastiglie di modo che valuti se sia necessario rettificarle.
Honda-Razzo.
P.S. Pier .... sei un Ing. ma ti spieghi come una capra !! :martello2: :ciappa: :ciappa: :ciappa:
Azzardo un'idea...
Il disco "vecchio", in quanto tale, aveva la pista frenante più consumata al centro, di conseguenza anche le pasticche "vecchie", essendo di materiale ben più morbido, si sono adattate alla forma della pista frenante come una sorta di negativo, per cui con una convessità rivolta verso l'esterno e questo fa si che finché non si saranno consumate sufficientemente, nella parte centrale in particolare, continueranno a lasciare un'impronta più sottile.
Spero di esser stato chiaro..
Se ti sembrano sufficienti i Km percorsi da quando hai cambiato il disco potrebbe essere che l'attrito del nuovo disco sia inferiore a quello del disco precedente (potrebbero esserci meno buchi sulla pista frenante o semplicemente un coefficiente d'attrito minore).
Più che coefficiente d'attrito, che potrebbe variare proporzionalmente la potenza frenante dell'impianto nel suo complesso, forse è solo un consumo inferiore delle pasticche dovuto alla lega metallica differente tra i due dischi.
Io proverei a sostituire le pasticche con un paio di non sinterizzate (si consumano prima poiché più morbide) e tornerei dopo un centinaio di chilometri a controllare l'impronta sulla pista frenante. Semmai fatti delle foto e tienile ordinate temporalmente, le confronti e vedi se cambia l'impronta!
CptHook
confermo pienamente. non montare mai pastigliaggi non accoppiati!!! e' cosi' che si stortano i dischi freno... al limite dagli una telata con grana 100 con la tela appoggiata su un piano rettificato.
ok grazie a tutti per le risposte.
Immagginavo fosse un problema di accoppiamento, l'unica cosa è che temevo di averlo creato io montando male la ruota anteriore.
Dalle vostre risposte mi pare invece che questa ipotesi vada esclusa.
proverò a montare pastilgie nuove.
ma poi potrò cambiare4 pastiglie ogni volta che cambio ruota e soprattutto senza cambiare il liquido freni? (su un cerchio tengo enduro specialistiche sull' altro enduro stradali)
xH-R: perchè dici che devo cambiare il liquido freni? pensa si sia infiltrata dell' aria nell'impianto?
Io ti consiglio di avere le pastiglie accoppiate sempre allo stesso disco dei freni, mantenendo anche la posizione (interna/esterna).
Tanto, come avrai notato anche te, ci vuole un attimo per sostituirle e viaggi in sicurezza e, alla lunga, risparmi anche dei soldoni. ;)
Salut
ragazzi, i vostri discorsi non fanno una piega, grazie per i consigli...
un'usura cisì anomala però mi sembrava eccessiva e temevo di aver sbagliato qualche fase di rimontaggio ruota che magari anche nel manuale era descritta poco accuratamente...
a questo punto approfitto:
consigli sulle pasticche nuove?
Pierpaolo :)