XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica altre moto => Discussione aperta da: gilleslalay il Giugno 24, 2009, 20:00:31 PM

Titolo: Porta roadbook motorizzato
Inserito da: gilleslalay il Giugno 24, 2009, 20:00:31 PM
Mi sono cimentato un pò di tempo fà ma non ho avuto ancora la voglia ed il tempo di finirlo.

Qualcuno lo ha realizzato artigianalmente oppure ha un progetto in corso, magari ci possiamo scambiare delle idee. Presto discuterò sul mio
Titolo: Re: Porta roadbook motorizzato
Inserito da: Webbo il Giugno 24, 2009, 20:08:50 PM
mhh, per passatempo è un bell'esercizio, se dovessi usarlo in gara non ci penserei due volte e lo prenderei fatto da professionisti.
Titolo: Re: Porta roadbook motorizzato
Inserito da: gilleslalay il Giugno 24, 2009, 20:57:47 PM
Webbo, per quanto mi riguarda non faccio gare di rally, comunque in caso di mal funzionamento si può utilizzare manualmente

Titolo: Re: Porta roadbook motorizzato
Inserito da: franzer il Giugno 24, 2009, 21:08:08 PM
secondo me non sarebbe una cattiva idea fare una serie di ingranaggi che girano la "pergamena"( e fin qui.....) comandati dal rinvio del contakm ( se non usi quello) . girerebbe più in fretta in base a quanto più in fretta ti sposti.....
senza contare che essendo tutto meccanico ha meno problemi....

Nella mia testa sarebbe così fatto: in cima al cavo gli attacchi un "pignone" piccolo che fa girare una grossa "corona" tramite un elastico. e fin quì siamo in piano.
sopra la corona vi è incollato un ingranaggio piccolo concentrico. Su questo ingranaggio ve ne si posa uno di diamentro moolto maggiore in modo perpendicolare al suolo. incolli su di esso un piccolo pignone che sempre tramite un elastico fa girare una corona fissata all'estremità della pergamena.

Se ci hai capito qualche cosa sei un genio. cmq a questo punto devi solo regolare il diametro delle singole corone, ingranaggi e pignoni ed il gioco è fatto....
Tu mi dici quello che devo fare e io lo faccio.
Hai capito tutto gilles? "FIDATI"
Titolo: Re: Porta roadbook motorizzato
Inserito da: gilleslalay il Giugno 24, 2009, 21:35:24 PM
Franzer, sei fuori strada anche se sei un motardaro  :D, la "pergamena" deve svolgersi solo al comando del pilota e non automaticamente, una nota può durare da soli 30 metri a piò di 3 chilometri, se il roadbook và avanti da solo è un casino

tempo fà feci questo schema mai messo in rete

(http://i175.photobucket.com/albums/w122/GILLESLALAY/Progettoportaroadbook.jpg)

La trasmissione viene effettuata mediante delle puleggie montate su cuscinetti a ruota libera.

Su ciascun cuscinetto ruota libera si deve prima di tutto creare una puleggia all'esterno (un tondino di plastica o gomma scavato al centro per inserire la cinghia può andar bene).

L'interno del cuscinetto è di 10 mm quindi il rullo di alluminio dove caricare la carta deve essere dello stesso diametro
Le boccole dove girerà il rullo dovranno avere un diametro interno sempre di 10 mm circa  dovranno essere leggermente frenate (tanto quanto basta) per evitare che il rullo si svolga da solo con le vibrazioni
Stessa cosa per l'altro rullo.
Quando il motorino M gira in avanti il cuscinetto di sopra darà la trazione TR, quello di sotto girerà LIBERO, tutto questo perchè motorino e le due puleggie girano insieme.
E' ovvio che quello di sotto deve essere libero di scorrere in avanti quando si tira il foglio, in modo tale da non preoccuparsi di quanti giri faranno l'uno e l'altro.
Per l'inverso valgono le stesse regole.

I cuscinetti a ruota libera sono indispensabili per il problema del diverso numero di giri che compiono i rulli con la carta già caricata, all'inizio della tappa avremo il rullo di sopra vuoto e qundi di diametro inferiore e quello si sotto alla tua massima circonferenza, se facessero gli stessi giri all'inizio la carta spancerebbe e verso la fine si tirerebbe a tal punto da strapparsi.

Per quanto riguarda il motorino ne sto utilizzando uno da modellismo , questo viene corredato da una serie di ingranaggi che riducono i giri altrimenti risulterebbe velocissimo.

Sono davvero fuso oggi e spero di essermi spiegato decentemente.

Aggiungo che il motorino deve essere alimentato da una batteria esterna (tipo due stilo) e collegato al un interruttore tipo quelli degli alzavetri in modo da poter invertire la marcia per portarlo avanti ed indietro a seconda delle necessità








Titolo: Re: Porta roadbook motorizzato
Inserito da: orso il Giugno 24, 2009, 21:52:43 PM
 ;D ;D ;D io come motorino ho usato quello degli spiedi gira arrosto da campeggio,funziona a pila,  ha una bella resistenza al carico,oltre a girare alla giusta velocità.
Titolo: Re: Porta roadbook motorizzato
Inserito da: gilleslalay il Giugno 24, 2009, 21:57:57 PM
Citazione di: orso il Giugno 24, 2009, 21:52:43 PM
;D ;D ;D io come motorino ho usato quello degli spiedi gira arrosto da campeggio,funziona a pila,  ha una bella resistenza al carico,oltre a girare alla giusta velocità.

Non è un pò grosso?

Meglio qualcosa del genere


(http://www.adrirobot.it/opportunity/motoriduttore/riduttore_montato.jpg)

però di quelli singoli dei quali non ho trovato immagini abbastanza grandi
Titolo: Re: Porta roadbook motorizzato
Inserito da: orso il Giugno 24, 2009, 22:05:21 PM
 ;D ;D ;D smontato il supporto della pila ,è grande quanto quello del' ICO  americano. 8) 8) 8)
Titolo: Re: Porta roadbook motorizzato
Inserito da: gilleslalay il Giugno 24, 2009, 22:10:52 PM
Che trasmissione hai scelto?

Lo hai fatto che gira in tutti e due i sensi?

Se "SI" i cuscinetti antiritorno li hai utilizzati o ne hai fatto tragicamente a meno?
Titolo: Re: Porta roadbook motorizzato
Inserito da: franzer il Giugno 24, 2009, 22:16:21 PM
scusate se vi faccio andare ot ma un'ipotetica pagina dato che non è una cartina, ma ha delle note, qual genere di informazioni contiene?
del tipo"...arrivato al fiume costeggiare fino alla cascata e poi fare il guado....lasciare la grande quercia sulla sinistra.....
.....occhio ai serpenti......non schiacciare i porcini.....ai piedi della parete rocciosa infilarsi in mezzo ai rovi è la via più semplice.....trovata la casa di marzapane seguire le frasche...."

mi interessa......
Titolo: Re: Porta roadbook motorizzato
Inserito da: orso il Giugno 24, 2009, 22:22:29 PM
Citazione di: gilleslalay il Giugno 24, 2009, 22:10:52 PM
Che trasmissione hai scelto?

Lo hai fatto che gira in tutti e due i sensi?

Se "SI" i cuscinetti antiritorno li hai utilizzati o ne hai fatto tragicamente a meno?
8) 8) 8) ho utilizzato la trazione diretta sul perno di trascinamento, ma con il deviatore come sul'ICO. se vado troppo avanti, tramite devio, lo faccio tornare indietro, e riavvolgo manualmente con la manopolina esterna.
Titolo: Re: Porta roadbook motorizzato
Inserito da: lelef il Giugno 24, 2009, 22:46:01 PM
none  :D funzionano tutti uguali, un motoriduttore reversibile con 2 cingiette fatte con degli or trascinano entrambe gli alberi porta-roadbook gli or sono in grado di slittare quamto basta per autoadeguarsi al rapporto, all'altro estremo degli aberini ci sono 2 freni che mantengono in tensione il rotolo in qualsiasi situazione di funzionamento di solito i freni sono altri 2 or che caricano non su pulegge ma diretti sull'alberino...niente cuscinetti sono controproducenti
Titolo: Re: Porta roadbook motorizzato
Inserito da: gilleslalay il Giugno 24, 2009, 22:52:35 PM
"del tipo"...arrivato al fiume costeggiare fino alla cascata e poi fare il guado....lasciare la grande quercia sulla sinistra...."

Piu o meno è esatto, non è scritto tutto a lettere però, ci sono delle abbreviazioni e molti disegni.

S.S.P : segui sterrato principale

F.A. I. S. : fine asfalto inizio sterrato

T.P.V. : traccia poco visibile

ecco dei fogli

(http://i175.photobucket.com/albums/w122/GILLESLALAY/malastrada012.jpg)

(http://i175.photobucket.com/albums/w122/GILLESLALAY/malastrada011.jpg)

(http://i175.photobucket.com/albums/w122/GILLESLALAY/malastrada010.jpg)



C'è il numero di nota come riferimento, km totali, km parziali, illustrazione nota, indicazioni supplementari

Fine O.T.


Titolo: Re: Porta roadbook motorizzato
Inserito da: lelef il Giugno 24, 2009, 22:54:10 PM
se poi si vuole fare qualcosa di più sofisticato ecco il sistema md con 3 alberi il funzionamento di frenatura e slittamento cinghie si capisce bene dalla foto
http://www.rallymanagementservices.com/products/md/IMG_6108_sm.jpg
Titolo: Re: Porta roadbook motorizzato
Inserito da: gilleslalay il Giugno 24, 2009, 23:18:34 PM
Sarà l'ora tarda o forse l'età ma non riesco a capire, faccio uno schizzo che è meglio

(http://i175.photobucket.com/albums/w122/GILLESLALAY/malastrada013.jpg)

Se il rullo che all'inizio è vuoto con un suo giro tira tot centimetri di carta il rullo molto più carico con uno stesso giro ne svolgerbbe molta di più facendo fare una pancia assurda!!! Al contrario magari si otterrebbe questo effetto di slittamento ma finchè la carta non passa da un rullo all'altro questo non può accadere.

Spero di esser stato chiaro
Titolo: Re: Porta roadbook motorizzato
Inserito da: franzer il Giugno 24, 2009, 23:20:59 PM
denghiu gilles! quando capirò che tirar come dannati su strada è troppo pericoloso conquisterò i tacchetti....
e sarà allora che capirò che visto lo sforzo era meglio farlo prima..... ;)
Titolo: Re: Porta roadbook motorizzato
Inserito da: Mago il Luglio 13, 2009, 12:19:10 PM
non c'è niente di già pronto???

... magari col palmare?
Titolo: Re: Porta roadbook motorizzato
Inserito da: gilleslalay il Luglio 13, 2009, 21:17:56 PM
Di tutto e di più il problema è che ad alcuni come me piace il bricolage  ;D