XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR Supermotard => Discussione aperta da: Jointer il Aprile 28, 2003, 12:39:42 PM

Titolo: Molle sospensione anteriore
Inserito da: Jointer il Aprile 28, 2003, 12:39:42 PM
Salve, volevo chiedervi per settare al meglio la sospensione davanti di una xr 650 sm se sapete consigilarmi come farmi rifare delle molle adatte.
Sapreste dirmi di quanti kili le dovrei far fare + dure?
Grazie ciao
Titolo: Re:Molle sospensione anteriore
Inserito da: Stefano80 il Aprile 28, 2003, 14:30:25 PM
farle fare !?!?!
mmm... prendi come riferimento i valori della eibach
http://www.eibach.com/index1.htm

se vuoi proprio esagerare aumenta ancora un po, ma non oltre un 5%
Titolo: Re:Molle sospensione anteriore
Inserito da: Jointer il Aprile 28, 2003, 19:33:38 PM
Ste guarda mi risulta molto + conveniente farle fare visto che non so il prezzo ma ho un parente che ha un mollificio, indi per cui sfrutto appieno  ;D
Scusa ma sul sito della eibach cosa devo guardare?
Non trovo nessuna tabella....
Grazie ciao
Titolo: Re:Molle sospensione anteriore
Inserito da: Stefano80 il Aprile 28, 2003, 20:58:27 PM
..immaginavo una convenienza di questo tipo..

effettivamente il sito della eibach non è molto intuitivo..
..allora, vai al link cheho postato prima, poi a sinistra premi su
 "motorcycles" a questo punto in alto a destra c'è una scritta gialla "check for your application" , cliccaci sopra e...
.. ecco fatto! ..ora scegli l'anno della moto (2002 va bene), marca e modello (per esempio XR650R) ..attendi qualche secondo e sotti ti compare la tabella.. anzi le tabelle...

per la forcella ci sono 4 possibilità, la prima è pari all'originale e poi si incrementa a passi di 5% ..
..io mi orienterei sulla 2° o 3° (rispettivamente 0,45 e 0,47) che sono il 5% ed il 10% più dure dell'originale...
il 10% secondo me è già tanto, ma dipende dall'uso che ne fai.
Considera anche che se la fai più "molla" la puoi sempre tagliare, una molla da 0,45 se la accorci del 5% diventa da 0,47 e poi aggiungi uno spessore per tornare alla giusta lunghezza.
Una molla troppo dura invece resta troppo dura...

Ciao!!
PS: ci sarebbe possibilità (ovviamente pagando il dovuto) di fare qualche molla in più?  mi offro come beta tester, anzi è più corretto "collaudatore" ...
Titolo: Re:Molle sospensione anteriore
Inserito da: Stefano80 il Aprile 28, 2003, 21:26:26 PM
dimenticavo, se intendi abbassare la moto dovresti fare le molle più corte!..
..per abbassare la forcella si mette uno spessore sotto il fondocorsa dei pompanti alto 30/40/45 mm , il "problema"
è che facendo così la molla si precarica di 30/40/45mm
e non è molto corretto!
con la molla originale può anche andar bene, ma se la molla è più dura con così tanto precarico ti ritrovi con un anteriore che saltella sulle piccole buche e che lavora solo in staccata o con sollecitazioni abbastanza consistenti!
Se la fai più corta e poi la vuoi precaricare ugualmente puoi sempre aggiungere uno spessore sotto ai tappi.

Un altra nota, quando si tagliano le molle diventano effettivamente più dure, però in uno spazio inferiore (meno corsa perchè più corta) quindi se prima la molla andava a pacco ci andrà ugualmente, ma a parità di sollecitazione si comprimerà meno (se è di tipo lineare questa differenza è esattamente della lunghezza percentuale tolta, se ho tolto il 5% in lunghezza sarà il 5% più dura e a parità di sollecitazione si comprimerà il 5% in meno)
Ciao!
Titolo: Re:Molle sospensione anteriore
Inserito da: GIANT SQUID il Aprile 29, 2003, 02:01:45 AM
......la parola d'ordine in ogni intervento e'......semplicita', totale reversibilita'............e nn guasta.........l'economia !
Sul mio XR,come potrete riscontrare su vecchi post. e in galleria,adottai una soluzione semplice,totalmente reversibile e tremendamente economica.
1)distanziale sotto fondocorsa pompanti da 45 mm.
2)olio 20/30 synt
.........e nulla di piu'...........

Provate,nn ne rimarrete delusi

                                                     GIANT...................
Titolo: Re:Molle sospensione anteriore
Inserito da: Stefano80 il Aprile 29, 2003, 09:09:14 AM
..beh, per mettere lo spessore le forcelle vanno smontate, se quando le rimonti ci metti delle molle diverse non mi sembra che si complichino troppo le operazioni.
visto la convenienza che ha jointer io una prova la farei, al massimo rimonta le originali!!!
più semplice, reversibile ed economico di cosi!!!!

il discorso cambia invece se le molle vanno comprate.. li il fattore "economico" va a farsi benedire!!!!!!!!
Ciao!!
Titolo: Re:Molle sospensione anteriore
Inserito da: GONZILLO il Aprile 29, 2003, 09:14:22 AM
È sconsigliato vivamente di tagliare le molle, in quanto la rigidità di un elemento elastico non dipende soltanto dal materiale con cui si realizza, ma dal diametro del filo, da quello delle spire e dal numero di queste ultime. Tagliandole si otterebbero modesti rilassamenti che tuttavia, in condizioni dinamiche possono essere "amplificati" fino a diventare più del doppio. Il problema però più importate è lo "snervamento" dell'elemento elastico, una sorta d'invecchiamento che altera la rigidità originale.
Titolo: Re:Molle sospensione anteriore
Inserito da: 4br il Aprile 29, 2003, 09:47:25 AM
Io dopo un anno di vari tentativi di taratura, e considerato che i miei parenti non sono così interessanti................
Ho affrontato la grande spesa !
Ho montato le molle Eibach, anteriormente ho scelto la 4° soluzione, (vedi tabella menzionata da stefano 80) ossia
le 975.049.1 rate 0.49 Kg. mm mentre per il mono ho scelto la 6° soluzione: 885.0120.1 rate 12.00 Kg/mm La moto è cambiata notevolmente, anzi; Non è più la stessa.....
E' stato ovviamente sostituito anche l'olio, tutto per un importo di 300.00 Eu :-\ :-\ infatti le molle costano 140.00 Eu/cad.
Spero che questi dati possano venire utili ai tuoi parenti, nel realizzarti una molla adatta al tuo xr......
E che tu possa trarne il beneficio del risparmio.....

Un saluto 4br

Ah dimnticavo: Io peso 90 Kg. e sono alto 1.90 Cm. [stelle]
La moto si è abassata 3 Cm. anteriormente
2 Cm. per il posteriore............direi che ora è perfetta.... :)
Titolo: Re:Molle sospensione anteriore
Inserito da: Stefano80 il Aprile 29, 2003, 10:05:18 AM
tagliando la molla vi varia solo il numero delle spire, tutti gli altri parametri restano invariati.
se effettuando il taglio si presta attenzione a non far diventare il metallo troppo caldo (sono acciai temprati) le carateristiche della molla "non dovrebbero" variare.

lo snervameno dovrebbe rimanere invariato, inquanto il lavoro delle singole spire resta il medesimo.

Esempi:
Se ho una molla da 10 spire e con un peso da 1 kilogrammo si comprime di 1 cm (quindi ogni singola spira si comprime di 1mm) togliendone 1 (quindi ne ho 9) con lo stesso peso di un kilo la "nuova molla" si comprimerà di 9 mm. perchè ogni singola spira continua a comprimersi di 1mm.
Equivale ad una molla più dura del 10%, in realtà è un trucchetto!

cosa intendi con "amplificati in condizioni dinamiche" ?
la cosa mi interessa, io questa operazione l'ho già fatta diverse volte, sia su macchine che su moto e non ho mai avuto problemi..

Grazie Ciao!
Titolo: Re:Molle sospensione anteriore
Inserito da: GONZILLO il Aprile 29, 2003, 11:32:56 AM
Non vorrei essere polemico Stefano ma una sola domanda: se sei sicuro che tagliando le molle tutti gli altri parametri restano invariati come hai affermato inizialmente, perchè poi usi il condizionale?
....."non dovrebbero" ....."dovrebbe"....

Le molle della sposp. anteriore possono essere modificate anche tagliandole ma non deve venire meno la sicurezza e l'affidabilità ......causa risparmio....

Bisogna poi distinguere i vari tipi di molle, elicoidali, molle progressive, a sezione non costante, a passo
variabile, secondo me non tutte hanno il medesimo comportamento in caso di taglio.......


Titolo: Re:Molle sospensione anteriore
Inserito da: Stefano80 il Aprile 29, 2003, 12:38:33 PM
giuste osservazioni, e quindi mi spiego.
ho usato il condizionale perchè se effettuando il taglio il metallo si scalda troppo perde la tempra o comunque varia le sue caratteristiche, quindi all'estremità tagliata il metallo può effettivamente "mutare" e diventare un po meno armonico.
inoltre l'estremità tagliata va riportata piana, sulle molle da auto molti le scaldano con il cannello e gli danno la forma che aveva in origine, ma è sbagliato per i motivi detti sopra, la cosa migliore è spianarla con una mola. (sempre stando attenti a non farla diventare viola)

sulla sicurezza dei lavori sono pienamente d'accordo.

le molle si possono dividere in due categorie, progressive e non.
la progressione di una molla disolito si ottiene costruendola con un parametro non fisso, per esempio il passo, la sezione del filo o il diametro (difficilmente si fanno combinazioni)
Per uso motociclistico nel 99% dei casi si sfrutta il passo variabile, quindi le spire sono a distanza diversa tra loro (si vede bene anche ad occhio)
in queste molle nella prima parte della corsa le spire più vicine vanno a pacco e non partecipano più alla flessione nella corsa sucessisva (è come se ci fossero delle spire in meno, proprio come se fossero state tagliate).
Se si vogliono tagliare queste molle il taglio va fatto dalla parte dove le spire sono più lontane (parte lineare) altrimenti si perde la progressione.
In questo caso è più difficile calcolare di quanto sarà più dura dopo il taglio.

Ciao!
Titolo: Re:Molle sospensione anteriore
Inserito da: GONZILLO il Aprile 29, 2003, 13:07:30 PM
Bene, ora ho capito, beh un lavoretto non da poco.....che deve essere fatto a regola d'arte.

Ecco perchè sconsigliato, ( forse perchè non lo sanno fare abbastanza bene.... oppure xhè vogliono guadagnare qualcosa come al solito ).

Resto ancora con alcuni dubbi però sulla relativa efficenza dopo il taglio..... in quanto come hai detto tu su questo tipo di molle non si può calcolare con esattezza l'effettivo cambiamento.....

Chissà magari provandola cambio idea!!!  :D :D

Ciao
......::GONZILLO::.....
Titolo: Re:Molle sospensione anteriore
Inserito da: Jointer il Aprile 29, 2003, 13:42:46 PM
Ragazzi complimenti vivissimi a tutti ma in particolare a Stefano, cmq grazie a tutti.
Capisco da questo post ke io non ci capisco una mazza di molle e kg etc etc, ma vista l'occasione volevo sfruttarla.
Stefano per la tua proposta ti dico che per me va bene: mi pari uno in gamba tu dimmi completamente come far fare le molle e io le faccio fare, tanto 2 o 4 nn cambia niente.
Però è meglio se mi spieghi poi tutto tutto come fare, se cambiare solo le molle o cambiare anke olio, etc etc.
Tu di dove sei?
PEr la spedizione ci mettiamo a posto.
A volevo chiedervi un consiglio.
Io porto la moto a tarare da un meccanico specializzato; per il mono mi ha detto che solo revisionarlo gli costa 150 euro per cambiare non so cosa ( forse i cortechi) e per mettere a posto anteriore (cone le mie molle) e posteriore mi chede 250 euro; che dite va bene? o è troppo?
Grazie ciao
Titolo: Re:Molle sospensione anteriore
Inserito da: Stefano80 il Aprile 29, 2003, 14:36:10 PM
..il taglio delle mole si fa quando non c'è altra possibilità, per certe moto si trovano solo le origiinali! e comunque io lo farei solo avendo a disposizione un altra coppia di molle, io non mi fido mai delle modifiche che faccio e quindi DEVO avere la possibilità di tornare indietro!

come carico sceglierei 0,47 (io peso meno di 70 kg)
comunque nel fine settimana misuro sag e galleggiamento e mi faccio 2 conti .. così ti so dire..
l'olio va cambiato sicuramente, quello che c'è di serie è troppo fluido per il motard..  e ne metterei anche di più in modo da aggiungere un effetto progressivo nella parte finale dell'escursione.
Approposito, sul manuale d'officina del 650 non c'è scritta la gradazione dell'olio della forcella!! sono rimasto sconvolto!!
(non che mi cambi più di tanto, al massimo faccio un tentativo in più.. ma dalla honda non me lo sarei aspettato!!)

Dimenticavo, sono di Genova..  non serve la spedizione..  posso fare una gitarella in moto.. tanto Torino è vicino..

Ciao!
Titolo: Re:Molle sospensione anteriore
Inserito da: teppo il Aprile 29, 2003, 16:20:22 PM
Ehm, posso intervenire ?
Anni fa ho portato la mia vecchia auto ad assettare alla ORAP di Pavullo (MO), e siccome era un intervento al risparmio mi hanno cambiato gli ammortizzatori con altri + corti e rigidi di idraulica, e le molle, che io credevo di vedere tagliate, con mio stupore sono state applicate a una apposita pressa dinamometrica che le ha accorciate comprimendole e calcolando anche il carico.
a quel punto chiesi informazioni, e mi fu spiegato che solo così si sarebbe potuto abbassare l' assetto incrementando anche la rigidità, che altrimenti col taglio si sarebbe scostata troppo poco dall' originale causando fine-corsa.
E tale operazione, a loro avviso, non comporta assolutamente lo snervamento del materiale.
In effetti il risultato fu sorprendentemente efficace, con spesa irrisoria.
Titolo: Re:Molle sospensione anteriore
Inserito da: Stefano80 il Aprile 29, 2003, 16:56:45 PM
è uno snervamento bello e buono!!  altrimenti sarebbero ritornate alla forma/lunghezza precedente..
probabilmente le hanno ritemprate o micropallinate in modo da ripristinare le caratteristiche del materiale.

in un molla tagliata il "pacco" o "fondocorsa" non cambia rispetto all'originale.

Hanno fatto così perchè probabilmente con gli ammortizzatori più corti la molla sarebbe stata troppo precaricata.
se l'hai abbassata poco l'incremento di "durezza" dovuto al taglio sarebbe stato irrilevante, e con il loro sistema riescono a renderla più dura..(credo).. l'unico parametro cambiato è il passo delle spire. (ed ora mi sfugge la sua influenza)
Ciao!
Titolo: Re:Molle sospensione anteriore
Inserito da: GONZILLO il Aprile 29, 2003, 17:36:58 PM
A questo punto per toglierci ogni dubbio ci vorrebbe una bella lettura del libro di Facchinelli "l'assetto"................... :D :D :D
http://www.cronosprint.it/Recensioni/Motoorbook/Assetto.htm
...::GONZILLO::...
Titolo: Re:Molle sospensione anteriore
Inserito da: Stefano80 il Aprile 29, 2003, 19:27:32 PM
..ehm ..ehm  già fatto..
..oppure "preparare la moto vincente" dove si accenna al taglio delle molle da forcelle per adeguarne il carico..

Ciao!!
Titolo: Re:Molle sospensione anteriore
Inserito da: Jointer il Aprile 29, 2003, 19:28:56 PM
Allora, io Ste sono 80 kg quindi cosa mi consigli di prendere?
Diciamo che se il filo è lo stesso non cambia a chi mi fa le molle se alcune le deve fare in un modo e altre in un altro,
ma devo sapere molto bene cosa dirgli xkè io sono ignorante in materia.
Oltretutto, per accorciare e abbassare la forcella come deve fare? devo fargli fare le molle + corte dei cm che voglio recuperare rispetto alle orginali?
Mi sono pure informato per il mono dietro e mi hanno detto che la molla non è da cambiare ma sarà da rifare le lamelle ( non so proprio cosa siano), e mi hanno chiesto 150 euro solo per il mono. E' troppo? che ne dici?
Ciao grazie
Titolo: Re:Molle sospensione anteriore
Inserito da: Stefano80 il Aprile 29, 2003, 19:59:07 PM
..in "oridine di marcia" sono 80 kg anche io (stivali, tuta, casco ecc)  quindi + o - siamo simili.

per il mono ho fatto la regolazione del sag pochi giorni fa ed ho constatato che per il mio pesa la molla va bene, e forse è fin troppo dura!  come idraulica invece sono sostretto a terlo tutto chiuso per avere un freno decente.
Per ora al posteriore sono soddisfatto così, visto che prima di farci mettere le mani dentro voglio provare a rifare il leveraggio del prolink regolabile in modo da poterne variare il ponto di lavoro.
in questa scelta ci sono vari vantaggi:
1) non tocco il mono (che costa una cifra)
2) se cambio idea posso rimetterla originale in 10 minuti
3) la posso regolare io a mio piacimento (entro certi limiti)
4) non pago nessuno per fare il lavoro
5) se non dovesse bastare posso sempre far "toccare" il mono
e mi rimarrebbe comunque un regolazione in più con cui giocare
(la spesa per i 4 uniball dovrebbe rimanere dentro i 50€)

sia nella forcella che nel mono ci sono le famose lamelle, praticamente sono delle rondelle sottili e flessibili di diametri diverse, sono messe una sopra l'altra in modo da formare una piramide, l'ultima (la più grande) tappa dei fori sul pistone. praticamente quando il pistone dell'ammortizzatore (chiamato pompante) va giù l'olio è costretto a passare attraverso questi fori e per farlo deve spingere ed aprire queste lamelle.
Variando il numero, i diametri e lo spessore di queste lamesse si determina la resistenza che incontra l'olio per passare, e quindi la frenatura dell'ammortizzatore.
(un altro metodo è usare olio più viscoso)

il prezzo per la modifica al mono non la conosco, ma se giri su internet dovresti riuscire a farti un idea..

per la molla l'ideale sarebbe portargli come campione una originale, in modo che possano prendere tutte le misure di cui hanno bisogno.
In ogni caso le misure da prendere sono poche, più che altro serve il diametro interno ed esterno e una lunghezza indicativa, tutto il resto dipende dal tipo di filo che useranno (credo che siano capaci di calcolare il tutto).

per la lunghezza io la farei un po più corta, se non mi sbaglio nei vecchi post il web scriveva che le molle eibach che ha montato sul suo 600 erano più corte e che fornivano del PVC da aggiungere per renderle della lunghezza necessaria e/o precaricarle a piacere.
Io le farei 2 o 3 cm più corte, così in configurazione originale si spessorano e se poi decidi di abbassare la moto hai comunque del margine per variare il precarico.

Per abbassare la moto bisogna perforza mettere uno spessore sotto ai pompanti, in modo che sia impedita la completa estensione della forcella.

Io eviterei di fare tutto insieme, ed in ogni caso anteriore e posteriore devono essere equilibrati altrimenti ottieno solo peggioramenti..

..scusate se mi sono dilungato un po ma su questi argomenti c'è da parlare all'infinito!! ...
..ora dovrebbe essere tutto un po più chiaro..
..domande?
Ciao
Titolo: Re:Molle sospensione anteriore
Inserito da: Jointer il Aprile 29, 2003, 20:33:18 PM
Uao Ste sei proprio in gamba.
Allora visto che è meglio partire per gradi, io comincerei dall'avantreno.
Il mono me lo faccio mettere a posto e regalerò sti 150 euro, nn importa.
Allora tu pesi dici in ordine di marcia 80 kg ca. ma direi che io quindi sono almeno 85 abbondanti in ordine di marcia.
Ho preso le tabelle che mi hai mostrato sul sito della eibach e bisogna scegliere tra queste da quello che ho capito:
39.5x39.5x508mm 0.47
39.5x39.5x508 mm 0.49

Ovviamente per accorciare le molle penso che indipendentemente da che si scelga l'una o l'atra indicativamente dovranno essere 478 o 468mm.
Che dici tu Ste?
Al mio parente porto queste misure?
Cmq penso di nn portargliele prima della settimana prossima.
Poi se hai tempo se mi spieghi cosa sono questi uniball te ne sarei grato.
Grazie ciao
Max
Titolo: Re:Molle sospensione anteriore
Inserito da: Stefano80 il Aprile 29, 2003, 22:18:50 PM
allora, sul manuale d'officina dice che l'originale è 506 e come lunghezza minima è 496 mm.
Con il tempo la molla tende a snervarsi e quindi si accorcia quando scende sotto questa misura va cambiata)

La eibach invece le produce da 508 .. più o meno come misura è coerente..

Se si abbassa la moto disolito si fa di 3 o 4 cm, quindi diciamo 475 mm (quindi - 3 cm)

se riesco prima di iniziare preferisco dare un occhiata alle mie originali.. così vediamo se ci sfugge qualcosa.. (tempo permettendo)

una cosa importante è che l'escursione possibile della mola sia circa 32 cm (285mm di corsa e qualche centimetro di precarico)

ho appena fatto un po di conti, stimando la moto sui 140 kg ed il pilota (o presunto tale) sugli 80kg e volendo un negativo di 2 cm:

molla da 0,47 - precarico 5,7 cm - abbassamento con pilota 6,3 cm circa
molla da 0,49 - precarico 5,4 cm - abbassamento con pilota 6 cm circa

(per uso enduro l'abbassamento dovrebbe stare sui 7 o 8 cm)

per la cronaca per avere un sag di 2 cm con l'originale bisognerebbe recaricare almeno 1 cm in più e l'abbassamento sarebbe sui 7 cm quindi effettivamente la differenza c'è! (forse ho un po esagerato con i pesi, quindi il precarico sarà decisamente meno)

con entrambe le molle (se precaricate per ottenere un negativo di 20/25mm) la moto resterà più alta di un paio di centimetri, quindi fare la molla più corta ha un senso perchè probabilmente sarà da abbassare
(inizialmente si possono sfilare gli steli dalle piastre)

sulla scelta tra 0,47 e 0,49 a questo punto non saprei, la prima è il 10% in più dell'originale, la seconda il 15%
dipende molto anche dal tipo di guida, il proverbio dice "meglio abbondare che deficere", optiamo per il 0,49?(oppure per distinguerci facciamo un bel 0,48)
qualcuno ha suggerimenti per la difficile scelta?!?!
Titolo: Re:Molle sospensione anteriore
Inserito da: Stefano80 il Aprile 29, 2003, 23:13:07 PM
..dimenticavo gli UniBall..
spiegarlo a parole è complesso, penso si possano chiamare snodi, visto che una foto vale più di mille parole..
http://www.jmtech.fi/uniball.jpg
si usano nelle sopsensioni delle macchine da rally, nei GoKart e ovunque serva un tirante regolabile molto resistente con pochissimo gioco.
L'utilizzo che ne voglio fare è questo:
http://www.xr-italia.com/foto/vostre%20foto/21/04giant05.jpg
(la foto è del'ex moto di Giant, galleria 21)
Di serie c'è un "pezzo" a lunghezza fissa, invece con questo sistema si può allungare ed accorciare il tirante a piacimento
(sempre entro certi limiti ovviamente)

Ciao!
Titolo: Re:Molle sospensione anteriore
Inserito da: teppo il Aprile 30, 2003, 10:01:47 AM
(parentesi che non c' entra niente)
io 'sto Stefano80 lo voglio al meeting che lo intervisto !
Titolo: Re:Molle sospensione anteriore
Inserito da: Jointer il Aprile 30, 2003, 12:24:51 PM
Caro Ste sei un pozzo senza fondo e oltratutto molto esplicativo e chiaro.
Allora viste le feste direi di non fare far niente fino alla settimana prossima.
Cmq io mi affido a te quindi nn kiedere a me cosa scegliere :D
Conta però ke io vorrei abbassarla appunto di un 3-4 cm davanti.
Per ora ti saluto e visto ke parto per la montagna stasera se nn mi collego + ti auguro buon wikend e buona festa , a te e a tutti :)
Ciao ciao
Max
Titolo: Re:Molle sospensione anteriore
Inserito da: Webbo il Aprile 30, 2003, 12:38:58 PM
questa discussione sta raggiungendo livelli tecnici molto elevati... compliments compliments  [ok] [mano]
Titolo: Re:Molle sospensione anteriore
Inserito da: Jointer il Aprile 30, 2003, 13:00:41 PM
Essì direi che Stefano80 sia molto ma molto in gamba e apporta alla comunità un livello tecnico elevatissimo, proprio nel momento in cui un altro utente molto tecnico ( ma le cui spiegazioni sempre velate da un senso di mistero......) di cui non facciamo nomi ma solo soprannomi ----> Calamarone :PpP viene ormai sempre + raramente e a volte solo per skernire noi poveri possessori di una infausta moto quale l'xr 650 :DD hihihihiih.
Comunque faccio ancora i complimenti a Stefano80 per tutto il suo aiuto in questo argomento in particolare ma anke in tutte le discussioni.
Ormai attendo con gioia solo di aprire il forum per leggere cosa scriva :DD
Per ora ciao a tutti :)
Ciapsssssss
Max
Titolo: Re:Molle sospensione anteriore
Inserito da: Stefano80 il Aprile 30, 2003, 19:42:01 PM
..che dire..  troppo buoni!!!

ok, ci riaggiorniamo la settimana prossima, intanto smonto, medito e mi documento...  
Ciao!
Titolo: Re:Molle sospensione anteriore
Inserito da: nicolacorse il Maggio 01, 2003, 18:28:39 PM
ki li vende gli uniball per il mono?si trovano x il 600? ciao raga e buona festa!
Titolo: Re:Molle sospensione anteriore
Inserito da: Stefano80 il Maggio 01, 2003, 20:29:54 PM
gli uniball li vende chi vende cuscinetti. (sul sito della SKF ci sono tutte le misure)
Non sono per il mono, li voglio usare sul tirante del leveraggio del mono.
Sono solo una parte del lavoro, perchè bisogna unirne 2
e bisogna controllare che come ingombri sia possibile usarli.

questa è l'unica foto che ho trovato dove si vede un braccetto regolabile.  alle estremità ci sono 2 uniball maschi (con dentro dei perni), e la parte centrale è un tubo filettato all'interno.
In questo caso molto probabilmente da una parte la filettatura è "sinistra", quindi girando il tubo in un senso o nell'altro il braccetto si allunga o si accorcia (quindi senza smontarlo)

usando degli uniball femmine invece del tubo si mette una barra filettata, (per metà in un senso e per metà nell'altro)
il funzionamento resta il medesimo.

Io pensavo di usare gli uniball tutti con filettatura normale, perchè il "tubo" o la barra con la doppia filettatura non si trova in commercio e bisogna farla fare da un tornitore.
Gli svantaggi sono che per effettuare la regolazione bisogna smontare il braccetto almeno da un lato e che la regolazione non è più continua e può variare solo della metà del passo della filettatura usata. (quando "sviti" l'uniball lo devi girare almeno 180° altrimenti non rimane allineato per poter rimettere il perno, visto che la filettatura standard da 12mm ha un passo di 1,5 mm la regolazione avviene a passi di 0,75 mm)

Disolito gli uniball hanno il foro sulla testa dello stesso diametro della parte filettata (maschio o femmina che sia)
visto che nel 650 i perni del leveraggio sono da 12mm la scelta è d'obbligo (la misurà non l'ho ancora controllata.. quindi non sono sicuro)

PS: la foto non riesco ad inserirla, mi da un errore.. poi la posto in un altro momento
Titolo: Re:Molle sospensione anteriore
Inserito da: lacalan il Maggio 01, 2003, 21:39:44 PM
Non cìè la gradazione dell'olio perchè lo standard è SAE 10. La K 0,47cm/kg è secondo me troppo morbida per l'accoppiata SM e 90 kg (il mio peso) in quanto viene consigliato nel sito della Race Tech sull' XR per percorsi supercross, a me piacerebbe 0,49 e con corsa ridotta per permettere staccate mozzafiato senza scomporre troppo l'assetto della moto. Dipende anche se per SM intendiamo solo pista o anche sterrati. Con la molla più dura devi mettere un olio più denso per evitare altrimenti una fase di ritorno troppo rapida.
Titolo: Re:Molle sospensione anteriore
Inserito da: Stefano80 il Maggio 02, 2003, 01:12:32 AM
anche io pensavo ad un 10, ma ho chiesto ad un meccanico honda e mi ha detto 5.. (mi sembra un po poco per una forcella di serie), comunque poco importa, la gradazione giusta la troverò a tentativi...tanto quella di serie non va sicuramente bene! (pensavo inizialmente di provare con un 20)

bello il sito della Race Tech,  (http://www.race-tech.com/) non lo conoscevo.. anche dei prezzi non sembrano male (99$ per le molle) ..bisogna vedere per la spedizione e tasse varie

Pensavo anche io a 0,49 mi sono riguardato un po di riviste (mototecnica) e come valore è coerente.. per esempio il VOR503SM monta di serie la marzocchi magnum con molle da 0,49 e nell'articolo dicono "ad andatura moderata si avverte ogni sassolino che si calpesta" ma il vor pesa 115 kg!

Ho misurato le mie molle, il filo è da 5mm, il diametro esterno medio è 39mm, e le spire sono distanziate tra loro di circa 10,8mm, lunghezza 506mm (questa non l'ho misurata, viene dal manuale d'officina)

Sia eibach che RaceTech danno come misure: lunghezza 508  e diametro 39,5mm.

Ho anche trovato un foglio excel per calcolare tutti i parametri delle molle, quindi ora abbiamo tutto..
Titolo: Re:Molle sospensione anteriore
Inserito da: Stefano80 il Maggio 02, 2003, 01:18:22 AM
ecco il "foglio".. in basso si sceglie se calcolare molle a trazione, compressione o torsione..
http://www.mollificioisb.it/excel/Compressione-Calcolo.xls
..ovviamente non so se è corretto, ma credo di si, è il sito di un mollificio!!.. se non lo sanno loro!!
Titolo: Re:Molle sospensione anteriore
Inserito da: Stefano80 il Maggio 02, 2003, 12:10:54 PM
ecco la foto..

[allegato eliminato dall\' amministratore]
Titolo: Re:Molle sospensione anteriore
Inserito da: Jointer il Maggio 13, 2003, 12:59:41 PM
Eccomi qua con le molle in mano di un 650 e di un 600; sorge un problema: praticamente come dice la eibach le molle del 650 sono 39.5 x 508 ca. invece quelle del 600 risultano essere 575 di lunghezza contro i 510 riportati dalla eibach.
Qualkuno sa svelarmi il mistero?
Grazie ciao ciao
Max
Titolo: Re:Molle sospensione anteriore
Inserito da: Stefano80 il Maggio 13, 2003, 14:22:02 PM

nei vecchi post si diceva che la eibach per il 600 fornisce un "tondino" di pvc da tagliare a misura e da usare come spessore per adeguare la lunghezza delle molle..
..le producono più corte tutto qui..  il mistero è solo nel perchè
.. probabilmente convenienza, magari in quel modo si adattano a più moto...

in ogni caso non vedo il problema, se hai le molle in mano usa quelle come campione!! quello che dichiarano i costruttori può dare un aiuto, ma non è sempre oro colato...

Ciao!!
Titolo: Re:Molle sospensione anteriore
Inserito da: Jointer il Maggio 15, 2003, 11:02:33 AM
Allora portato le molle dal mollificio ieri sera ho avuto un resoconto.
Praticamente le molle del 650 sono già critiche così come sono, ossia per indurirle non si può passare dal metodo di diminuire le spire, pena altrimenti il totale snervamento alla prima compressione.
L'unico metodo sarebbe quello di montare un filo un pelino + grande; l'originale è 4,9 millimetri, si dovrebbe portarlo a 5.
Il fatto è che mi viene chiesto se il decimo lo si può guadagnare all'interno o all'esterno.
Aspetto notiziole per comunicarglielo al + presto.
Grazie ciao ciao
Max
Titolo: Re:Molle sospensione anteriore
Inserito da: marcello il Maggio 15, 2003, 11:45:31 AM
ciao...ho seguito tutta la discussione nel forum anche perche' ho un 650 sm '02 con lo stesso problema di tutti....sosp.ant.molle...
prima di sostituire le molle ho provato a sostituire l'olio con uno piu' viscoso...risultato: e' migliorata leggermente a livello di durezza ma in compenso la moto si appesantisce molto all'anteriore,perdendo quindi in maneggievolezza ...mi domando se con la sost.delle molle il problema si ripresenta...grazie
Titolo: Re:Molle sospensione anteriore
Inserito da: Jointer il Maggio 15, 2003, 11:51:02 AM
Beh io e ste ci siamo presi la briga di fare da cavie :))
Ke olio hai messo?
Cmq diciamo ke come resoconto ti potremo dire spero per la settimana prossima.
Oggi spero di riuscire a comunicare come voglio le molle se interviene Stefano, anke se secondo me basta rispettare il limite di 39.5 esterno e lavorare sull'interno.
Spero ovviamente ke i problemi ke avevo con le molle originali scompaiano, o almeno si affievoliscano alla grande.
Ciao ciao
Max
Titolo: Re:Molle sospensione anteriore
Inserito da: Stefano80 il Maggio 15, 2003, 14:37:31 PM
eccomi! ..di che hai bisogno?
alle estremità della molla ci sono dei rasamenti con il bordo verso l'interno..  quindi poi vanno rifatti o modificati...

[allegato eliminato dall\' amministratore]
Titolo: Re:Molle sospensione anteriore
Inserito da: Jointer il Maggio 15, 2003, 19:51:07 PM
Ok ci saranno questi rasamenti, ma un decimo di millimetro nn lo recuperiamo da nessuna parte?
CIoè voglio dire... saranno così precisi da nn inserirsi + per un decimo?
E cmq rimane la domanda... lo guadagniamo dall'interno o dall'esterno?
Grazie ciao
Titolo: Re:Molle sospensione anteriore
Inserito da: Stefano80 il Maggio 15, 2003, 19:59:31 PM
..all'interno c'è sicuramente più spazio, comunque se hai le molle "in mano" hai anche i rasamenti, guarda quanto sono precisi..
..un po di gioco c'è sicuramente, se l'aumento è 2 o 3 decimi direi che non ci sono problemi...
Titolo: Re:Molle sospensione anteriore
Inserito da: Jointer il Maggio 15, 2003, 20:21:11 PM
E purtroppo ti sbagli..... ho le molle in mano ma nn i rasamenti, il mecca non me li ha dati.
Cmq io direi di mantenere 39.5 esterno ke è anke il valore della eibach, e rosikkiare il decimo all'interno.
Ciao ciao
Ti faccio sapere
Max
Titolo: Re:Molle sospensione anteriore
Inserito da: Stefano80 il Maggio 15, 2003, 20:32:29 PM
ok, l'esterno lascialo a 39,5 (le mie erano un po meno) ..
..e lavoriamo sull'interno..  in ogni caso se è solo un decimo non ci sono problemi..  è ampiamente dentro le tolleranze di produzione..

Ciao!!!
Titolo: Re:Molle sospensione anteriore
Inserito da: Jointer il Maggio 20, 2003, 17:21:40 PM
Insorgono problemi per le molle:
Prima di tutto qua segue la mia mail alla andreani group :
Richiesta:
> Salve stavo valutanto di acquistare delle molle wp per al mia forcella davanti.
> Posseggo un xr650sm , ruote stradali, uso prevalente in strada con  qualke  scampagnata in pista ;io peso 80 kg e sono alto 1:83.
> Un vostro centro mi ha consigliato le 0.49, ma io gli ho detto ke  secondo me andavano + ke bene le 0.47 con magari un olio 15-20.
> Non le ho ancora ordinate, ma vorrei chiedere prima a voi un consiglio sulla scelta.
> Grazie e arrivederci

E qui di seguito la risposta:

Ho chiesto al nostro reparto tecnico che mi ha detto che su quella moto, per il tuo peso ed utilizzo, si montano delle 5.0 con olio Rez5.
Il fatto di mettere dell'olio più denso con delle molle troppo morbide, convinti di irrigidire la forcella, è lo sbaglio più classico, e più grave, che si possa fare. Infatti si avrebbe una forcella comunque troppo debole, perché sono le molle quelle che resistono allo sforzo, ma molto frenata, cioè lenta,  in compressione ed in estensione e questo non va bene.
QUa sorge ora il dubbio...
CHe fare?!?!?!?
Ste se sei in ascolto io prenderei al volo i consigli della andreani e le farei fare il 15% + dure ossia da 0.43 originali arriviamo a 0.4945, ossia 0.5.
Io mi muoverei in quella direzione.
Ciao ciao
Max

Titolo: Re:Molle sospensione anteriore
Inserito da: Stefano80 il Maggio 20, 2003, 20:03:59 PM
..eh eh.. sono troppo belle le risposte che danno i "preparatori" !!  dovrebbero scrivere sulla settimana enigmistica...

CitazioneHo chiesto al nostro reparto tecnico che mi ha detto che su quella moto, per il tuo peso ed utilizzo, si montano delle 5.0 con olio Rez5.
..ok, per un utilizzo in pista e con i pompanti modificati..

CitazioneIl fatto di mettere dell'olio più denso con delle molle troppo morbide, convinti di irrigidire la forcella, è lo sbaglio più classico, e più grave, che si possa fare.
..ma se ti ho appena detto che voglio cambiare le molle!?! siamo capaci a leggere?!?!

..secondo me con le +10% ti puoi ancora permettere qualche tratto off ..con le +15% vai solo su asfalto e se troppo sconnesso guidi male...   e in ogni caso devi riequilibrare il posteriore in qualche modo..   per l'olio (semza modificare i pompanti va bene il 15 o il 20..
..quindi pensa alle strade che fai disolito.. e scegli..

io ho già pronti i leveraggi, alla fine li ho comprati usati da GIANT.. a lui no servivano più!  ..poi ti faccio sapere.
Ciao!!!
Titolo: Re:Molle sospensione anteriore
Inserito da: Jointer il Maggio 20, 2003, 20:21:22 PM
Scusa ste ma cosa significa rifare i pompanti?
Sai xkè visto ke la devo fare anke io sta modifica se mi dai qualke dritta così faccio tutto per bene.
Grazie ciao
Titolo: Re:Molle sospensione anteriore
Inserito da: Jointer il Maggio 20, 2003, 20:26:27 PM
Scusa ho letto e non mi sono spiegato:
Praticamente se volessi usare le molle il 15% + dure devo cambiare qualkos'altro?
Non basta ke le faccio montare con un olio da 5 come dice andreani?
Se riesci a illuminarmi per bene almeno non faccio cazzate nel far fare delle cose ke poi nn posso utilizzare.
Grazie ciao ciao
Titolo: Re:Molle sospensione anteriore
Inserito da: Stefano80 il Maggio 20, 2003, 20:41:42 PM
se monti un olio da 5 ondeggi come in barca.. originale è 10!!!
..il 5 si monta quando si modificano i pompanti (per capirci cambiano le lamelle) in modo che con un olio SAE 5 ci sia abbastanza frenatura..
ma tu questo lavoro non lo fai! ..quindi usi un olio più denso.. 15 o 20 ..  il risultato è il medesimo..  (a dir la verità ci sono piccole differenze ma riguardano solo "l'usura" dell'olio e lo snervamento delle lamelle.. ma guidando non cambia niente)

all'anteriore non devi fare altro, bisogna poi vedere il posteriore..  dovrebbe bastare l'aumento del precarico (visto che la molla post è già abbastanza dura..  atrimenti leveraggi regolabili  ;D ;D ;D

tutto chiaro?
CIAO!!!!
Titolo: Re:Molle sospensione anteriore
Inserito da: Jointer il Maggio 20, 2003, 20:44:42 PM
ok kiaro è kiaro....
E quindi ci reindirizziamo sulle 0.47 con un olio 15?
Ti prego scegli tu per me ke io nn ci capisco + una mazza
CIao Max
Titolo: Re:Molle sospensione anteriore
Inserito da: Stefano80 il Maggio 20, 2003, 20:59:47 PM
..io preferirei le 0,47 ..  sono sicuramente più "stradali" ..
la mia paura è che con le 0.49 guidare diventi una sofferenza...

il mio voto è per le 0,47 (e poi al massimo se proprio voglio esagerare ci do 2 colpi di flessibile e diventano 0,49..)

Ciao!!
Titolo: Re:Molle sospensione anteriore
Inserito da: Jointer il Maggio 20, 2003, 22:54:52 PM
Ok mi fido come sempre di te..... anke se la contropartita era la voce di andreani.
Hai un pesante incarico :) hihihhihihiihh
Dai rimaniamo così.... e poi io cmq dietro ho fatto rifare il mono, ho fatto cambiare i cortechi, l'olio e l'ho abbassato di 2 cm.
La modifica ke aveva fatto il nostro caro Giantolino mi saresti in grado di spiegare come agiva? Praticamente cambiando i leveraggi cosa si modificavA? la corsa? o l'assetto?
Grazie ciao :)
Titolo: Re:Molle sospensione anteriore
Inserito da: Jointer il Maggio 22, 2003, 19:40:07 PM
Eccomi ancora qua... altri dubbi... porca zozza:
Allora Stefano apri le orekkie e risolvimi i problemi pls :))
Praticamente il primo meccanico dove ho portato la moto ancora non ha messo mano al mono e mi ha dato solo le molle per prendere le misure, così scazzatissimo ho cercato altri preparatori e ho trovato un team ufficiale husky ke corre con Beltrami e mi ha fatto un preventivo di 300 euro per mettermela a posto.
Lui mi dice ke le molle se le voglio fare io per la modifica ke vuole fare sulla mia moto le vorrebbe 3 cm + corte in modo da abbassare la moto con relativa modifica al mono.
Praticamente le vorrebbe + corte per poi inserire i famosi distanziali sotto i pompanti, e oltre tutto mi accorcerebbe anke il mono nn so in ke modo senza cambiarmi la molla.
Allora ste tu ke dici mi fido di questo e gli lascio in mano la moto a lui e mi faccio fare le molle così oppure rimango dall'altro con le molle da 508?
Grazie ciaociao
Max
Titolo: Re:Molle sospensione anteriore
Inserito da: Stefano80 il Maggio 22, 2003, 19:58:54 PM
..ritorniamo alla condizione iniziale! ..infatti si era detto di farle più corte per un eventuale abbassamento!..

il mono si abbassa come la forcella, con un distanziale sotto il fondocorsa..   e visto che la molla originale è abbastanza dura si precarica molto e si lascia quella...

io ti posso dire come effetuare i lavori o qualche ragionamento un po più tecnico.. ma non ti so consigliare sui preparatori o meccanici!! ..
..mettiamo che siano ottimi entrambi, stanno parlando di lavori differenti! .. uno ti cambia le molle anteriori, l'altro (per 300 euro) probabilmente ti modifica i pompanti e ti abbassa la moto.  

l'unico che può scegliere sei tu, sei tu che devi sapere cosa vuoi fare della moto! .. il secondo mecanico ti offre una modifica più orientata alla pista.. il primo invece alla strada..
..forse il secondo ti garantisce un miglior equilibrio d'insieme, invece nel primo caso dovresti provarla ed eventualmente mettere mano al posteriore..  però c'è anche una consistente differenza di prezzo..

se non hai le idee bene chiere è meglio fare le cose per gradi e "reversibili"  ..  quindi molle più corte di 3 cm da 0,47 ..  e poi se tenerla alta o bassa cambia solo la posizione dello spessore (sotto la molla per averla alta e sotto il pompante per averla bassa) .. dopo questo primo step a seconda delle tue impressioni di guida decidi se spingerti un po più in la oppure no! ..  300 euro sono tanti e se poi la modifica non ti soddisfa non te li ridà nessuno!
Neanche i piloti uifficiali e relativi team azzeccano gli assetti al primo colpo, figuriamoci noi!!

Ciao!!
Titolo: Re:Molle sospensione anteriore
Inserito da: Jointer il Maggio 22, 2003, 20:11:22 PM
Ok kiaro, mi sa ke domani mattina vado dal tipo ke me la tiene in ostaggio e gli dico di rimontarmela per portarla via ke mi serve.
Allora le faccio fare da 0.47 ma 3 cm + corte quindi da 508 arriviamo a 478.
Stasera vado da ki me le deve fare e gli dico queste modifike.
Speriamo ke nn si inkazzi e ke soprattutto non le abbia già fatte..... SPerem....
Ti faccio sapere al + presto Ste... grazie ancora per i consigli.
CIao
Max
Titolo: Re:Molle sospensione anteriore
Inserito da: Stefano80 il Maggio 22, 2003, 20:14:35 PM
..figurati!.. sempre a disposizione..
beh! se le ha già fatte le puoi sempre rivendere!! .. infondo le XR pullulano..
Ciao!!
Titolo: Re:Molle sospensione anteriore
Inserito da: Jointer il Maggio 22, 2003, 20:22:03 PM
Ok bella lì, ma quindi tu saresti d'accordo e + propenso a farle fare 3 cm in meno?
Sai voglio una conferma solo xkè non ci sto + capendo un ca**o :D
CIao ciao
MAx
Titolo: Re:Molle sospensione anteriore
Inserito da: Stefano80 il Maggio 22, 2003, 20:25:13 PM
si si, 3 cm più corte!!  ..così poi possiamo operare a piacimento!!  ..
Ciao!!
Titolo: Re:Molle sospensione anteriore
Inserito da: GIANT SQUID il Maggio 23, 2003, 00:41:18 AM
...scusate.....ma alla fine di tutto cio'.....qualcuno ha delle certezze pratiche derivanti da un sano collaudo ?
Quando io proposi la piu' semplice delle modifiche ,dalla totale reversibilita' e con un costo realmente irrisorio....in quanto tali,accusai un certa inversione di rotta,da parte di molti,verso soluzioni diametralmente opposte.
I soldi sono i vostri,sia come il tempo che avete da impiegare
Dopo 6 anni che modifico off in motard,ne ho vste di cotte e di crude,ma una cosa mi hanno insegnato chi ne sapeva piu' di me....ed era prima di sostituire lavora su cio' che hai,e quando le prestazioni di cio' che hai saranno INSUFFICIENTI confrontate alle TUE PERSONALI PRESTAZIONI...allora cambia.

Scusatemi,piace anche a me consultare cataloghi,ma allo stesso tempo,ottimizzo e PORTO AL LIMITE CIO' DI CUI DISPONGO........

                                  GIANT....................
 
Titolo: Re:Molle sospensione anteriore
Inserito da: Jointer il Maggio 23, 2003, 13:27:24 PM
Beh diciamo ke dipende sempre da ki ci mette la mani sopra.
Se io dovessi mettere le mani per rifare modifike del genere kissà le ne uscirebbe, quindi visto ke sono completamente ignorante mi appoggio a dei preparatori, l'unica soluzione possibile per me.
PEr quanto riguarda la reversibilità dell'anteriore diciamo ke abbiamo le molle originali ( ke penso vadano solo come fermacarte......) e per il mono sicuramente avrà un assetto + stradale di quello consegnato da mamma honda :
Ciao ciao max
Titolo: Re:Molle sospensione anteriore
Inserito da: Stefano80 il Maggio 23, 2003, 19:29:23 PM
..è più o meno quello che dico io..  bisogna provare e riprovare e poi eventualmente sostituire..
..nessuno meglio di se stessi può sapere se la modifica va bene o no, sono cose troppo soggettive.. non esiste la ricetta universale!!
Ciao!!
Titolo: Re:Molle sospensione anteriore
Inserito da: GIANT SQUID il Maggio 24, 2003, 01:39:05 AM
...perfetto,vedo che siamo allineati.......un catalogo nn rende mai tecnicamente...e' solo carta,come spesso,puo' essere sterile dilungarsi in astronomici calcoli sugli elastomeri,lamelle ed olii varii..............bisogna sperimentare

                                             GIANT.............
Titolo: Re:Molle sospensione anteriore
Inserito da: Stefano80 il Maggio 24, 2003, 11:34:30 AM
..io disolito dopo aver preso atto del "difetto" o "problema" mi documento per cercare di capirne le origini, quindi "penso" su cosa operare ed in fine PROVO .. la fase iniziale di meditazione e calcolo per me è indispensabile perchè non ho l'esperienza necessaria! e spesso mi evita grossolani errori!

e nella meditazione c'è anche il confronto con altre moto ed avolte anche con qualche catalogo.. anche se questi preferisco evitarli perchè troppo spesso sono "cose" estetiche o commerciali o puramente da gara.. e calzano poco su moto "stradali" come la mia.

Ciao!!
Titolo: Re:Molle sospensione anteriore
Inserito da: GIANT SQUID il Maggio 25, 2003, 00:27:09 AM
...perdonami,nn capisco,se nn ti interessa tutto quanto e' estetico,commerciale e da gara..........cosa cerchi allora ?
....visto che commercialmente si propone cio' che deriva dalle esperienze racing.
Se nn ti pare sufficente cio' che equipaggia il tuo mezzo,dove cerchi il rimedio ?......o tutto cio' e' soltanto esercizio accademico....
Quando le mie prestazioni personali mettono in crisi cio' che tecnicamente il mio mezzo propone,nn trovando rimedio alcuno nella rivistazione di cio' che fisicamente ho sottomano devo,per forza di cose,rivolgermi,per adeguare il mio mezzo alle mie prestazioni,a fonti derivanti da livelli tecnici superiori appunto....quello gara.
Nn mi sto ,nonostante adoro discquisire sulle problematiche celesti delle sospensioni,a ledere i neuroni.....o modfico od acquisto............ma agisco,senza troppo badare se cio' sia commerciale o da gara

..........o no ?

                                     GIANT..........fatti nn pugnette
Titolo: Re:Molle sospensione anteriore
Inserito da: Stefano80 il Maggio 25, 2003, 15:55:49 PM
..mi sono spiegato male..
..intendo dire (per esempio) che non vado a comprare una forcella rovesciata o le piastre di sterzo ricavate dal pieno con offset regolabile..
.io non porto al limite la moto "originale" , non mi servono a niente componenti simili..
..però anche non raggiungendo il limite del mezzo (perchè i miei limiti arrivano molto prima) trovo lostesso qualche difetto o qualcosa da "adattare" alle mie preferenze.
..i miei lavori disolito si limtano ad adattamenti ed affinamenti di ciò che c'è .. o di componenti presi da altre moto (quindi stradali e meno costosi)..
anche se avolte esagero un po...  
Ciao!
Titolo: Re:Molle sospensione anteriore
Inserito da: GIANT SQUID il Maggio 26, 2003, 02:48:42 AM
...beh,caro Stefano,in tema di XR 650,ti garantisco,ad esempio,che l'utilizzo di una rovesciata di derivazione CR o YZ 250 debitamente accorciata,sarebbe un notevole passo avanti come funzionamento e rigidita' specie nelle staccate,ed a fronte di un'investimento abbastanza contenuto,ca.pari a cio' che si investirebbe per ottimizzare l'originale......infatti trovai,a suo tempo,per l'XR,un'ex unita' YZ 250 da 47 mm del 00 a 500 euri con piastre e perno ruota in piu',considera,che le modifiche da apportare,sono limitate,oltre all'addattamento dei perni,nell'accorciarel'asta del pompante di 60 mm.
................poca spesa ....tanta resa e si potrebbe togliere quel pezzo d'antiquariato " barocco" all'avantreno........

                                        GIANT.................