Capita anche a noi motardari di voler tracciare solchi nella terra, abbandonare le nostre moto derivate, ibride e transessuali e rivolgere le nostre leve verso il basso.
tengo a precisare che non sto cercando un mezzo di ultima generazione, se facevano enduro/cross 30 anni fa su dei cancelli una moto degli anni 90 per me è già superlativa. Assolutamente 2t e probabilmente honda (non escludo però le altre). Non la correi targata e il budget è sui 1000 euro.
il mio primo dubbio è sulla cilindrata. Su strada il 650 lo sfrurtto, ma su terra un 250 mi porterebbe davvero a spasso? quindi meglio un 125 a cui tirare il collo o un 250 da imbrattare d'olio non bruciato?
Capisco la "tua" scimmia... assomiglia alla mia... :D
Meglio il 250... secondo me col 125 sei sempre li a tirarlo per il collo ed a sfrizionare.
:)
Meglio un 250... ancora meglio un Kappa 300, se lo devi usare in enduro e non in un campo da cross... ;)
Ciao, io ho iniziato a fare off da poco con l'xr 650 ed avevo la tua stessa idea...finchè.. proprio domenica scorsa ho provato un cr 125 su una mulattiera che con la mia salgo agevolmente. Succedevano solo due cose, o cadevo o mi si spegneva la moto. Secondo me il 125 2t in mula è una delle moto più difficili da portare, bassi inesistenti , bisogna fare tutto a palla. Non contento un'altro ragazzo mi ha fatto provare un cr 250, decisamente meglio ma anche con questo bisogna prenderci la mano.I bassi sono migliori, ma l'entrata in coppia è ignorante. Il motorone del porco penso mi abbia viziato, col filo di gas e corretta posizione del corpo sale ovunque. C'è da dire che i CR honda sono moto da cross, per cui non ecellenti per l'enduro, molto esplosive sopra ed un pò vuote sotto, bisogna prenderci confidenza. A detta loro comunque 2t come ktm 300 o gas gas per l'enduro sono più indicate.
Vincenzo
io prima di ri-passare all'XR avevo un Kawa 250 2t da cross, gran motore, grande spinta e se riesci a tenere aperto vai dappertutto!
l'unico problema....è o sei un manico della madonna (e allora arrivi ovunque! ) o zampetti come tutti quanti. il peso ridotto aiuta ma devi stare attendo nel dosare il gas, in piu con il 2t devi sempre ricordarti di portarti dietro il misurino con l'olio (miscela).
io resterei sul 4t magari un po datato (un huski , un husaberg o yzf 400)
motori supergenerosi, ti aiutano in ogni situazione (un filo di gas e ti arrampichi dove vuoi)
e non hanno costi di gestione elevati (pistone,olio, filtri)
la mia idea sarebbe quella di sfruttare le numerose piste da cross della zona, così da non dover pagare assicurazione. L'enduro sarebbe solo occasionale, quando si organizza un fettucciato o cose del genere. Un 4t e' tanto facile da usare quanto costoso. Un 2t potrei smontarlo, cambiargli pistone e rigenerarlo da me.
La mia esigenza e' quella di girare forte in un campetto cross spendendo poco, un 250 quanto mangia le gomme rispetto ad un 125?
Gli honda da cross sono più affidabili rispetto alla concorrenza o anche un yz kx rm ed sx sono cmq validi e duraturi( si fa per dire)?
P.s. In liguria e' vietato girare per i boschi a smarmittare, altrimenti endurizzavo l'xr....
Cm già ti ho detto in privato è meglio un 250...il 125 li triti in tempo zero...lo stavo cercando anch'io prima di voler spendere quei soldi per il porco e per la tuta nuova.
Se gurdi il consumo delle gomme, beh il posteriore il 250 lo mangia di più ma e ovvio vista la differenza di potenza...ma nn ti credere che il 125 nn ne mangi. cmq i pneumatici cross con 100 euro li cambi.
Io rimarrrei su honda per la reperibilità dei ricambi.
Se ci vuoi fare cross e qualche volta fettucciati ecc allora la scelta obbligata se vuoi cominciare a divertirti da subito è il 125. Il 250 ti può permettere di salire meglio su 2 mulattiere all anno, ma sul divertimento in pista e sulla velocità che riusciresti ad avere, prendi il 125.
Per quanto riguarda la reperibilità dei ricambi, garantisco che una marca vale l altra.
vado un pò controcorrente... dipende dall'utilizzo. se devi girare SOLO in pista e non hai mai fatto off, meglio sicuramente 2t, costi di gestione irrisori rispetto a un 4t. Io andrei su un 125, per il 250 ci vuole un pelo di esperienza e un gran manico, altrimenti rischi bombe da paura :bang01: .. tieni sempre pesente che un cr del 97/98 lo trovi a circa la somma che vuoi spendere (sui 1.200-1.300) e ti diverti un mondo, è na moto da 88kg per 34cv circa..
Se la prendi per fare anche enduro, meglio 4t, anche se con il budget che ti sei fissato non so cosa puoi trovare!!
bye ;)
P.S. anch'io ho il tuo stesso prurito :D , ora che ho l'SM mi manca il tassello (ex crossista) ma cerco un xr 250/400 :banana: :banana:
cako lo so che il 250 è una moto che prima o poi bisogna avere. Se ovviamente sei uno che ama le moto, si sà un 250 2t è potenza allo stato puro. Ma una purezza che pochi sanno assaporare.
Mi piacerebbe davvero averne uno ma mio zio mi ha dato un esempio. Dopo circa 30 di enduro si era regalato un cr 250, una bomba, ma forse troppo, non è mai riouscito (a parte nel fango) a mettere al massimo il gas, si stancava troppo (il cr 250 per sentiti dire è anche molto difficile ciclisticamente da portare) e non si divertiva per un ca**o, e non si può definirlo assolutamente un neofita.
ogni due uscite la gomma post era finita....
Così l'ha venduto, non sapeva che farci..... è passato ad un wr 250 4t, ciclisticamente meno fisica e dal motore godurioso. L'ho provata in un fettucciato e ne sono rimasto senza parole. Facile da portare, ciclisticamente impeccabile, con un motore che ti sta a sentire senza una coppia che quando entra ti dà un calcio nel culo.
Riporto anche una cattiva diceria su cairoli. Chi gli vuole male dice che và più forte degli altri perchè il suo motore ha una cilindrata inferiore, quindi più facile da portare.....questo dà da pensare....
Quindi mio caro cako quando con un ottavo di litro ti passerò sulle orecchie non ti stupire.
Senza contare il fatto che 125 di usati ce ne sono di più, magari di sfigati che lo usavano per andarci a scuola, con le forcelle nuove....
A questo punto una marca vale l'altra? l'yz è sempre stato il mio sogno, però se nel complesso il cr è più affidabile vado a parare su quello....
P.S. grazie a tutti dei consigli! :)
Dopo l'acquisto vogliamo le foto... o lo dico al Kap! :D
Buon acquisto.
:)
Dimenticavo di aggungere una cosa, il proprietario del cr 250 2t che mi ha fatto provare la moto, usa la stessa prevalentemente su piste da cross. Vuole venderla per passare al 125.
Vncenzo
Sul divertimento immediato e la facilità di guida nn sono da mettere in dubbio.
Ma in privato parlavi anche di affidabilità...io col 125 in 5 anni 4 pistoni e 2 imbiellaggi, ecc ecc....amici col cr 250 6 anni senza farci nulla...
i 125 in giro son ben sfruttati i 250 no....è per quello che andrei io in quella direzione avendo un budget ridotto.
Per i cross utilizzati su strada di sospensioni saranno meglio ma chissa cm li hanno usati sti ragazzini...
poi appena sentirò il richiamo del tassello monterò il kit enduro in garage
Citazione di: Cubanonano il Luglio 15, 2009, 14:37:31 PM
Dopo l'acquisto vogliamo le foto... o lo dico al Kap! :D
Buon acquisto.
:)
:P :P :P :P
Citazione di: Cubanonano il Luglio 15, 2009, 14:37:31 PM
Dopo l'acquisto vogliamo le foto... o lo dico al Kap! :D
Buon acquisto.
:)
non ti preoccupare che il kap ha informatori sparsi in tutto il globo, lo scoprirebbe prima lui di me...... :P :P :P
Citazione di: vincenzo il Luglio 15, 2009, 20:03:11 PM
Dimenticavo di aggungere una cosa, il proprietario del cr 250 2t che mi ha fatto provare la moto, usa la stessa prevalentemente su piste da cross. Vuole venderla per passare al 125.
Vncenzo
su internet ho trovato molta gente che proponeva uno scambio come il tuo amico...
Cako cmq quella che cerco non avrà mai avuto una targa, devo solo avere pazienza e cercare qualcuno che aveva il cross per girare nel cortile di casa.... Potrà anche avere 10 anni ma se non è stata usata..... hai cambiato 5 pistoni in 4 anni o 4 in 5 ma la usavi quotidianamente no?! usandola solo nei campetti se vado a un pistone ogni anno/due potrei accontentarmi, quello che risparmio in benza e gomme....
Andando a chiedere ad un meccanico amico e veterano dell'ambiente cross/enduro genovese ho scoperto che per girare nei campetti bisogna avere una licenza che viene "fornita" assieme ad un motoclub.... il portafogli inizia a storcere il naso....
Quindi richiedo a voi....xr italia ha un motoclub amico al quale potermi iscrivere e sbrigare le pratiche burocratiche? dai che nemo? è lui?
Il meccanico amico ha aggiunto che per uuna moto di quell'età o honda o yamaha, resto meglio lasciarlo stare.....
Ciao mah alcuni campi si accontentano di uno scarico di responsabilità poi se ti colleghi al sito dell'FMI vedi che una licenza amatoriale non costa uno spoposito per quello che riguarda la moto se vuoi fare cross ok 125 ma se per caso vai in enduro o chiudi gli occhi e apri o non sali facilmente
P.s il TM 125 non ti allettà :-* :-*
Per entrare nelle piste da cross la licenza serve eccome, lo scarico responsabilità è una cosa che non vedo più da un paio d anni, e le piste che lo proponevano erano più uniche che rare.
La licenza fmi è cara, ed essendo che le piste sono omologate sia fmi che uisp, ti conviene la seconda. Licenza uisp per fare regionale costa 100 euro circa, fmi 150. La non competitiva uisp gira sulle 85, iscrizione al motoclub inclusa.
Certo è che se il budget è 1000 euro per la moto e considerando che la licenza scade il 31/12 e che non ci sono sconti per i mesi che perdi, ti conviene aspettare un attimo, rendere disponibile una quota di 1500 e prenderti qualcosa di un pochino più serio, diciamo dal 97 in su...
Lascia perdere eventuali occasioni di quegli anni per quanto riguarda ktm, tm, husky ecc
il tm è bello ma forse alletta di più il mio meccanico.
Girando su tutti i siti di usato ho scoperto che la cifra che mi suggerisci è la mimima che permetta di acquistare con un senso logico. Si trovano dei cr dal 98 in poi (telaio in alluminio) e yz dal 2000.
Scusate se vi tartasso ma una cosa non mi è chiara. Molti scrivono uniproprietario, ma se il libretto non c'è e non si và dal notaio come si fà a saperese è vero? non si può......
Non si può sapere, ma se sono i primi acquirenti, probabilmete hanno ancora la ricevuta d acquisto intestata all acquirente per dimostrarlo. Il documento d importazione che accompagna la moto spesso va perso, ma se c è si è sicuri di non farsi imbragliare sull anno reale della moto... Cmq in internet si trovano le serie telaio per poter verificare se si sta comprando ad esempio un vero yz '98 e non un '96 col telaio verniciato... ;)
Capisco che magari ti piacerebbe un cr e il telaio in alluminio, io ne ho avuto uno del 99, ma gli interventi fatti per renderlo discreto rispetto le moto di pari anno sono stati troppi. Secondo la mia esperienza diretta ed indiretta, i migliori azquisti che puoi fare per moto intorno al 2000 sono suzuki e yamaha.
Citazione di: gianpivr il Luglio 16, 2009, 12:14:47 PM
Capisco che magari ti piacerebbe un cr e il telaio in alluminio, io ne ho avuto uno del 99, ma gli interventi fatti per renderlo discreto rispetto le moto di pari anno sono stati troppi. Secondo la mia esperienza diretta ed indiretta, i migliori azquisti che puoi fare per moto intorno al 2000 sono suzuki e yamaha.
quoto! avevo un cr125 del 2001 (seconda evoluzione del telaio in alluminio), ma era comunque troppo rigido. Nel 2003 (o 2002.. ??? ) l'hanno rivisto, provando le 2 annate diverse sembrano 2 moto.
Se trovi qualcosa annate 2000 e limitrofi, consiglio anch'io suzu e yamaha ;) (anche se devi alzare un pò il budget :rimbalza:)
:birra: