XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 650R => Discussione aperta da: SMR73 il Luglio 21, 2009, 22:43:18 PM

Titolo: Albero controrotante su xr 650
Inserito da: SMR73 il Luglio 21, 2009, 22:43:18 PM
Ciao a tutti,non so se posto nella sezione giusta,ma trattandosi di tecnica direi di si,stavo leggendo un articolo su Xoffroad sulle honda cr 500  e dice che era un motore semplice e talmente ben riuscito da non aver bisogno di valvola allo scarico.Mi è balenato subito che il motorone dell'xr650 è semplice e ben riuscito tanto da non aver bisogno,se non sbaglio,dell'albero controrotante per le vibrazioni,come hanno invece tante concorrenti.Il risultato direi che è ottimo per honda,che vibra ma in maniera accettabilissima,chi ha provato i vecchi kapponi per esempio trema ancora adesso,voi che ne pensate?
Titolo: Re: Albero controrotante su xr 650
Inserito da: Webbo il Luglio 21, 2009, 22:59:00 PM
sbagli caro mio, sbagli..  ;)
Titolo: Re: Albero controrotante su xr 650
Inserito da: SMR73 il Luglio 21, 2009, 23:07:04 PM
Ciao Web,come mai?vuol dire che il contralbero c'è?...noooo che delusioneeee..... :(
Titolo: Re: Albero controrotante su xr 650
Inserito da: Webbo il Luglio 21, 2009, 23:10:59 PM
eccierto che c'è
Titolo: Re: Albero controrotante su xr 650
Inserito da: Barte il Luglio 21, 2009, 23:23:15 PM
In effetti però i vecchi LC4 vibbbbrrrrrrrraaaaaavvvvvannnnnno parecchio... molto meglio l'XRona sotto questo punto di vista! :ok:
Titolo: Re: Albero controrotante su xr 650
Inserito da: rickyx il Luglio 22, 2009, 03:13:07 AM
eppoi se devi togliere il contralbero, dovrai mantenere sempre la trasmissione dello stesso, in quanto comanda la pompa dell'acqua.
Titolo: Re: Albero controrotante su xr 650
Inserito da: Sebring il Luglio 29, 2009, 21:34:14 PM
Mi sembrerebbero due problemi differenti... il motorone del CR500 penso sia stato concepito per sopperire al primo problema dei 2T e cioè l'irregolarità dell'erogazione che comporta poca spinta in basso e un'esplosione in alto (raggiunta appunta tramite la valvola nei piccoli motori 2T veloci)...
Probabilmente chi ha pensato le 500 2T ha cercato di ottimizzare il motore, l'aspirazione e lo scarico per avere un'erogazione consistente in basso, risparmiandosi la valvola per non avere un motore eccessivamente "esplosivo" (e quindi, direi, pressochè inguidabile trattandosi pur sempre di 2T grossi) agli alti regimi pur continuando a disporre di una notevole coppia a regime medio/basso...

Come si è detto la presenza del contralbero garantisce che le inerzie del primo ordine (quelle energeticamente più consistenti che ruotano a velocità pari a quella del motore) vengano pappate dal suddetto contralbero e che evitino di scaricarsi in giro sui vari organi meccanici... Oltre a questo, piedi, manine e culo sentitamente ringraziano...  ;D ;D ;D

Aggiungo inoltre che il KTM625 era davvero inguidabile per le vibrazioni sulla sella e sulle pedane... il manubrio era montato su silent block quindi le mani risentivano meno, però davvero quelle vibrazioni non si sentivano solamente quando la guida regalava emozioni e la testa era occupata a trarne godimento, ma i trasferimenti erano un problema...

Ciao!  ;)