guardate cosa ho trovato in vendita su ebay.uk sembra una frizione automatica per Xr650R...e di conseguenza non si usano + le marce..è possibile una cosa del genere?
Prodotta dalla Rekluse
http://cgi.ebay.co.uk/Honda-XR650-Rekluse-Automatic-Clutch_W0QQitemZ320401308151QQcmdZViewItemQQptZUK_Motorcycle_Parts?hash=item4a9967f9f7&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=65%3A12%7C66%3A2%7C39%3A1%7C72%3A1689%7C293%3A3%7C294%3A50
Certo che è possibile... :P
Fai una ricerca, qualcuno l'ha anche provata ;)
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=25314.0
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=20674.0
Si certo che esiste! io l'ho montata sulle miei moto... CRF450, CRF 280... e su moto dei clienti... DRZ400 , WRF 250/450 , KTM 525 , KTM 250 2T , CR 250 2T , ecc...ecc... chi si trova con la frizione automatica non torna + indietro! ed a ogni moto la riacquista...
La comodità in se... è il maggior controllo della trazione in qualsiasi utilizzo...fango, sabbia , ghiaia , mulattiera...e anche strada... un mio cliente ha fatto x 2 anni in campionato supermoto con la rekluse...piazzandosi sempre traq i primi 5 ;)
Se ti interessa....posso aiutarti ;)
Le marce le usi ancora, non è un variatore automatico che sostituisce il cambio, non usi più la leva della frizione!!! L ho provata un paio di volte e non mi piace, andrà bene per l enduro, ma di sicuro non è la frizione idonea per cross e motard. L ha provata anche il mio amico che ha vinto triveneto e coppa italia sm, ma ha aumentato i tempi sul giro rispetto l antisaltellamento classica. E' un prodotto che mi lascia molto perplesso ed ogni volta mi strabilio nel sentire che c è qualcuno che ci si trova pure bene...
Buongiorno..
Riprendo l'argomento dopo tanto tempo perché mi sta balenando l'idea (ditemi voi se folle visto il prezzo esorbitante di 750€) di montare la frizione automatica rekluse alla mia xr 650.
Dopo essermi rotto una gamba due anni fa mi ero promesso di fare solo enduro soft, ma il richiamo di ripide mulattiere e passaggi tecnici in mezzo ai boschi quì in sardegna è troppo forte.
Nei tratti lenti in discesa e nei salitoni capita che la moto ( causa stanchezza e conseguente mal gestione della frizione) si spenga, e poi rimetterla in moto a volte non riuscendo a trovare un buon punto d'appoggio diventa veramente una battaglia.
I rivenditori dicono che tutto ciò verrà meno , sarà tutto più semplice e divertente Soprattuto quando si è stanchi,e la moto non si spegnerà neppure dopo uno scivolone.
Che dite è veramente così?
Qualcuno di voi nel frattempo l'ha montata e sa dirmi qualcosa a riguardo?
Grazie in anticipo
Salutoni


Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
https://youtu.be/yM_30x45X6k (https://youtu.be/yM_30x45X6k)
in situazioni simili certo fa comodo pero' in situazioni simili fa' ancora piu' comodo un xr250 e visti i prezzi che girano tutta la moto costa poco piu' che la frizione
Citazione di: lelef il Febbraio 04, 2020, 09:19:52 AM
https://youtu.be/yM_30x45X6k (https://youtu.be/yM_30x45X6k)
in situazioni simili certo fa comodo pero' in situazioni simili fa' ancora piu' comodo un xr250 e visti i prezzi che girano tutta la moto costa poco piu' che la frizione
Si senz'altro, ma ancora più comodo mi avrebbe fatto il ktm 400 che ho venduto perché due moto son troppo spesose.
Voglio tenere il 650 anche perché d'estate lo uso motard per fare lunghi tragitti e una moto specialistica non andrebbe bene
Vorrei soltanto soffrire un pò meno divertendomi di più semplificando la guida
Che col montaggio della rekluse, mia impressione, avrei un notevole aiuto
Grazie della risposta lelef

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
Ti capisco bene Peppeangotzi, anch'io ho le stesse difficoltà col 600.
Davvero impressionante il funzionamento della rekluse.
Detto questo, non la metterei...ritengo che un buon utilizzo della frizione sia una parte troppo importante della guida in off per rinunciarvi.
Stanno già buttando fuori le specialistiche con l'antislittamento.
Occhio che queste cose sulle auto sono cominciate 15/20 anni fa e hanno rovinato l'esperienza di guida sportiva.
Il risultato è che oggi abbiamo delle auto di seg c con 400cv che divertono molto meno di quelle da 150 di 15 anni fa.
Io personalmente vado avanti così finchè riesco, quando il fisico non ce la farà più mi arrenderò al bottoncino e alla leggerezza.
L'xr resterà cmq di mia proprietà che tanto da storica non costa niente.
Anch'io adoro la mia xr e tantomeno ho intenzione di commettere l'errore che ho gia fatto in passato di venderla per comprare una specialiatica
Voglio solo ridurre lo svantaggio e soffrire un pò meno
Mi frena il prezzo, altrimenti l'avrei gia presa
Chissà come la finirò, e' gia da un pò che ho l'idea poi abbandono poi mi torna
Vi farò sapere
Grazie robert
Si il prezzo è molto alto.
Cmq se funziona come quella del video di lelef direi che i vantaggi sono indiscutibili.
Ma non riesci ad affiancare una motina leggera d'epoca?
La 650 la tieni motard e una 250 per le mulattiere.
Con assicurazioni d'epoca avresti costi affrontabilissimi...
Quando ho preso l'xr avevo già il ktm 400 che ho tenuto per qualche anno pagando meno di 100€ di assicurazione
Comunque sia ,usandole entranbe oltre a due assicurazioni c'è doppia manutenzione ecc ecc
Ora non ho tanto tempo per la moto ( causa lavoro e famiglia) una è più che sufficiente
Ok...se la monti facci sapere come va! ;)
Senz'altro🖒
Io l'ho avuta su beta 300 e non mi sono trovato.....l'ho rivenduta dopo poco.
Forse non sono riuscito ad avere il setting giusto....ma sta di fatto che mi ha stufato e non ho voluto fare altre prove per regolarla.
:)
Ho letto su altri forum che ci vuole un pò di tempo per abituartici e che la regolazione e molto importante
Ma ritenevi che la guida fosse più noiosa?
Meno divertente?
O proprio guidavi peggio la moto?
Bho...non mi dava vantaggi sulla guida e sul divertimento.
Non capivo se la ruota pattinava o aderiva al terreno, a volte pattinava la frizione a volte la ruota ....ero sempre in dubbio.
Se cercavo un pò di motore per alzare l'anteriore quei 20 cm, per superare un gradino, con il solo colpo di gas non ci riuscivo, se ci provavo col colpetto di frizione neppure, la frizione non aveva lo stesso stacco...bha....io non ho capito lei e lei non ha capito me.
Se avessi voluto accendere la moto a spinta non avrei potuto perchè a motore spento la frizione è sempre staccata.
Penso che i dubbi e le delusioni che hai avuto fossero dal non essere abituato e magari non regolata proprio al meglio
Il fatto di non poterla mettere in moto a spinta non mi interessa, non ricordo di averlo mai fatto
Quello che più mi interessa e che non si spenga nei tratti lenti e impegnativi , che mi dia una mano insomma
Fra tutti i soldi che ho speso per la mia xr ( scarico carburatore cerchi tacchimetro ecc) questa è la spesa a cui sto riflettendo più a lungo
Chissà mai se la comprerò
Grazie tante per pareri e consigli
Ne farò tesoro prima della fatidica decisione

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
Dopo una lunga decisione, e dopo due mesi dall'acquisto, finalmente è arrivata.
La prossima settimana dovrei riuscire a montarla
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201127/239cb094db109117daaaa1de627eb157.jpg)