Montando le pastiglie nuove la ruota gira malissimo, bisogna metterci tanta forza. Allora ho fatto uno spurgo, ma la situazione è peggiorata.
Che fare? carteggio un pò le pastiglie o non monto quelle due piastrine che si posizionano tra pastiglia e pistoncino? Sono due piastrine della stessa forma della pastiglia di uno spessore infinitesimale, non credo servano a gran che, su tutte le pinze per scooter e altri tipi di moto non le ho mai viste.
Altra cosa: se l'impianto è stato svuotato interamente ed è pieno d'aria come mai se apro le valvoline di spurgo il liquido dalla vaschetta non scende?
grazie a tutti
Le due piastrine serviranno a fare spessore per dischi più sottili o per uniformare la pressione sul supporto del ferodo della pastiglia...
ci sono sempre state? che modifiche hai fatto all'impianto dall'ultimo cambio di pastiglie?
Per spurgare bene l'impianto devi aprire, pompare e richiudere lo spurgo della pinza tenendo pompato, e ripeti finchè non vedi che non c'è più aria nell'olio che esce o non "bolle" nella vaschetta/serbatoio di espansione...
CptHook
Lo spurgo non è un problema, lo sò fare. Il casino è che era totalmente vuoto l'impianto. Se , aprendo sotto, versavo il liquido nella vaschetta, questo non andava giù. Se facevo la stessa procedura dello spurgo il liquido andava giù ma poi mi usciva da sotto, quindi l'aria dentro cmq ci rimaneva.
le piastrine non so se ci sono sempre state, è la prima volta che cambio le pastiglie al porco....
Le pistrine dovrebbero evitare le vibrazioni delle pastiglie ed eventuali fischi in frenata.
Se per il momento le togli non succede nulla. ;)
Honda-Razzo.
Citazione di: franzer il Luglio 24, 2009, 12:18:27 PM
Lo spurgo non è un problema, lo sò fare. Il casino è che era totalmente vuoto l'impianto. Se , aprendo sotto, versavo il liquido nella vaschetta, questo non andava giù.
Allora rifai lo spurgo con calma (magari eri inca**ato e hai fatto casino)...E' una menata, lo so...
Se non andava giù l'olio magari c'è qualche strozzatura che la semplice forza di gravità non riesce a vincere e che invece pompando non accusi... il tubo sporco la vedo una possibilità remota... Non è che quel rumorino che si sentiva dalla pompa e che avevi risolto con il wd40 (se non ricordo male) fa entrare aria nell'impianto?
CptHook
no il rumorino era solo il perno della leva. Il tubo sporco mi sembra strano, il liquido dentro era in ottimo stato. la gravità c'entra poco, o va giu' in modo impercettibile, lentissimo, oppure bisogna capire l'idraulica....
In definitiva sono riuscito a riempirlo, ho perso un'ora e il triplo di liquido che mi serviva... Ho solamente ripetutto la procedura di spurgo duecento volte, sia di sotto ma anche di sopra, in modo alternato... però mi sà tanto che non è quello il metodo....
..allora cerca un qualche tutorial sullo spurgo impianto frenante e confrontalo con il tuo metodo... ;)
CptHook
non devo spurgare ma riempire! per lo spurgo ho già letto tutto e visto tutti i video su youtube, credo che a questo punto l'unica soluzione davvero efficace è in endotreccia....gliela spruzzo su con una siringada sotto...un bel clistere....
fortuna che c'è il razzo cmq! allora provo senza quelle, le rimonterò in un secondo momento. gra
Citazione di: HONDA-RAZZO il Luglio 24, 2009, 12:23:05 PM
Le pistrine dovrebbero evitare le vibrazioni delle pastiglie ed eventuali fischi in frenata.
Sarà, ma l'allontanare il ferodo dal pistoncino aumenta solo il braccio di leva tra il punto di contatto pastiglie-pista frenante e il punto di contatto supporto ferodo-pistoncini, per cui, a senso, o le vibrazioni => fischio aumentano, oppure, visto che le piastrine non possono essere solidali alla sede delle pastiglie altrimenti non scorrerebbero, restano invariate. Per evitare i fischi ci sono i solchi apposta sui ferodi...
Citazione di: franzer il Luglio 24, 2009, 13:15:47 PM
fortuna che c'è il razzo cmq! allora provo senza quelle, le rimonterò in un secondo momento. gra
Ad ogni modo, buon lavoro!
CptHook
hai presente la faccia di pino la lavatrice ad occhi incrociati... bene....
Cmq da qualche parte devo guadagnare spazio, o non metto le piastrine, o carteggi ole pastiglie oppure faccio un giro con la ruota davanti perennemente frenata....e il problema si risolverà da sè...
Mi stupisce il fatto che sia tutto braking..... non ha senso.. bah...
ciao caro,l'unico modo veloce per cambiare l'olio è appunto endo-treccia,in 5 minuti fai tutto,riempimento e spurgo,le piastrine non le ho mai viste sulle pastiglie per l'xr,prova a toglierle,credo non cambi niente,poi fai due staccate cattive e sei a posto,scaiuuu
Facendo la manovra di spurgo automaticamente riempi e se nn pompi è normle che nn esca liquido dei freni...
Non girare cn la ruota frenata rischi di vetrificare le pastiglie nuove...
togli le piastrine per rimetterle dopo un po' di km o dacci una lieve carteggiata al ferodo...
Il fatto della marca nn è detto poiche ho notato che di dischi braking wave ci sono due fatture diverse.
tutto a posto, ho sistemato todo. Ho rispurgato tutto mettendo il dot 5.1, stavolta , mettendo il tubo dritto e in verticale è andato giù lissio come l'olio.
Ho montato le pastiglie senza quelle belin di piastrine, le rimonterò al primo spurghetto che faccio. Tanto lo faccio di frequente. Cmq anche adesso un pò raschia..... appena si adattano al disco dovremmo esserci...
però cako anche se di diverse fatture è solo una questione di spessore. Il disco è spesso 4,5? le pastiglie sono alte tot, le piastrine un'altro tot, la pinza dovrebbe avrere abbastanza spazio da ospitare tutto. Fai 4,5 + pastiglie + piastrine + 1mm(per star sereni) e sei a cavallo.....
Citazione di: franzer il Luglio 24, 2009, 16:33:57 PM
+ 1mm(per star sereni)
Ottima pensata... perchè non 5mm? sei ancora più sereno!
...di non pinzare!! ???
CptHook
un mm con il primo spurgo lo compensi... 8)
Io neanche ce l'ho quella piastrina, mai avuto nessun problema :)
non serve a nulla fare spesso lo spurgo....serve solo se nodi problemi in frenata. se no un avolta pieno e senza bolle l'impianto è pieno e il 5.1 nn lo mandi in ebollizione facilmente....
Ciao Belin.
Io monto la Braking 4p ricavata dal pieno prima serie (quella non nera)
A parte le stesse tue difficoltà avute con il riempimento, vedo però che ci hai messo un pò più di tempo a capire che il problema nasceva dalla curva che fà il tubo sopra la strumentazione che non permette al fluido di scendere fino alla pinza. ::)
Le piastrine di cui parli non sono necessarie. Per esempio, nel mio caso, nonostante abbia il disco Braking Wave perfettamente centrato nella pinza, ho dovuto rimuovere la sola piastrina destra, quella lato ruota, altrimenti la pasticca faceva fatica ad entrare ma, soprattutto, rimaneva sempre "frenata". Dopo un pò di tempo, in occasione di un cambio liquido, l'ho rimessa. ;)
Salut
Citazione di: Bracco il Luglio 26, 2009, 10:49:03 AM
Ciao Belin.
vedo però che ci hai messo un pò più di tempo a capire che il problema nasceva dalla curva che fà il tubo sopra la strumentazione che non permette al fluido di scendere fino alla pinza. ::)
l'ho capito poco dopo aver postato.... cmq ho risolto smontando anche la pompa.... l'ho appesa ad un filo calato dal soppalco del box.
almeno avevo tutto in verticale e le bolle d'aria non dovrebbero così essersi create/infiltrate dentro la pinza.
Bracco cmq hai indovinato così tanto che mi ci hai fatto rimanere male.... :-X :-X :-X :D ;D :D ;D :D ;D :D
Salut braccobaldo!!!!!!
Mi dimentico sempre che le cose ovvie bisogna dirle lo stesso al Franz.
chiedo perdono a tutti ma non sono nato imparato..... almeno con questa nuova immaginina mi mi salvo...
Io sò di non sapere, quindi sò più di tutti voi!