XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 650R => Discussione aperta da: aisenauer il Luglio 27, 2009, 15:09:33 PM

Titolo: quale manutenzione-sostituzione per il liquido di raffreddamento?
Inserito da: aisenauer il Luglio 27, 2009, 15:09:33 PM
sarà circa un anno e mezzo che ho sempre lo stesso, il livello è ok, ci sono intervalli di tempo per cambiarlo completamente?
Titolo: Re: quale manutenzione-sostituzione per il liquido di raffreddamento?
Inserito da: RAZZO il Luglio 27, 2009, 15:16:04 PM
Sarebbe consigliato ogni 2 anni.

Honda-Razzo.
Titolo: Re: quale manutenzione-sostituzione per il liquido di raffreddamento?
Inserito da: Barte il Luglio 27, 2009, 22:17:01 PM
Secondo me puoi tenerlo ancora per un bel pò di mesi controllando solo il livello  ;)

Al limite se hai già altri lavori da fare puoi cambiarlo con calma questo inverno   :)
Titolo: Re: quale manutenzione-sostituzione per il liquido di raffreddamento?
Inserito da: aisenauer il Luglio 28, 2009, 00:43:22 AM
grazie ad entrambi.

livello liquido = celle coperte nei radiatori e indicatori sul serbatoio di recupero?
tutto a motore freddo ovviamente...
Titolo: Re: quale manutenzione-sostituzione per il liquido di raffreddamento?
Inserito da: SMR73 il Luglio 28, 2009, 01:29:32 AM
ciao,il serba di espansione non prenderlo neanche in considerazione,raccoglie solo il liquido in eccesso o quando surriscalda,riempi fino quasi al tappo del radiatore,poi l'eccesso va appunto nel serba di espansione.Il liquido cerca quello rosso ad alto punto di ebollizione 120/130C° è meglio,visto che l'xr non ha la ventola e se vuoi puoi prendere uno scambiatore di calore di calore della ramirez,costo 15€,abbassa di qualche grado la temperatua d'esercizio,dicono 5C°...non ho il termometro per verificarlo,ciao ciao
Titolo: Re: quale manutenzione-sostituzione per il liquido di raffreddamento?
Inserito da: RAZZO il Luglio 28, 2009, 07:57:25 AM
Citazione di: SMR73 il Luglio 28, 2009, 01:29:32 AM
dicono 5C°...non ho il termometro per verificarlo,ciao ciao

Mi sembrano veramente tanti 5°C.  :hmmm: :hmmm:

Honda-Razzo.
Titolo: Re: quale manutenzione-sostituzione per il liquido di raffreddamento?
Inserito da: SMR73 il Luglio 28, 2009, 13:39:47 PM
boh...così dice ramirez sul suo sito,l'ho preso e non l'ho ancora montato,lo voglio abbinare al kit in silicone,così smonto una sola volta,devo dire che è cmq fatto bene e ben rifinito come verniciatura,è ben alettato,quindi sicuramente qulcs farà,cià
Titolo: Re: quale manutenzione-sostituzione per il liquido di raffreddamento?
Inserito da: RAZZO il Luglio 28, 2009, 18:27:34 PM
E' verniciato ?  ???

Non è anodizzato ?  :hmmm:

Honda-Razzo.
Titolo: Re: quale manutenzione-sostituzione per il liquido di raffreddamento?
Inserito da: SMR73 il Luglio 28, 2009, 21:53:12 PM
...miiiii pignolo...ho sbagliato termine... :P ;D,cmq è ben fatto....cià
Titolo: Re: quale manutenzione-sostituzione per il liquido di raffreddamento?
Inserito da: Barte il Luglio 28, 2009, 22:00:07 PM
Citazione di: aisenauer il Luglio 28, 2009, 00:43:22 AM
livello liquido = celle coperte nei radiatori e indicatori sul serbatoio di recupero?
tutto a motore freddo ovviamente...

:ok:
Titolo: Re: quale manutenzione-sostituzione per il liquido di raffreddamento?
Inserito da: teppo il Luglio 29, 2009, 23:30:36 PM
Nei circuiti di raffreddamento alla giapponese effettivamente il serbatoio di ricupero liquido è di importanza relativa, ed infatti si chiama così e non vaso di espansione come nei circuiti di raffreddamento dei motori europei, dove esso è parte integrante del corretto funzionamento ed infatti ha il tappo a valvola pressostatica che nei circuiti giapponesi è invece situato sul radiatore.
Nondimeno la presenza di suddetto serbatoio di ricupero è importante perchè siccome il radiatore alla giapponese va riempito fino all' orlo del tappo, quando il liquido si espande per l' aumento della temperatura esso va a finire nel serbatoio e poi al successivo raffreddamento viene riaspirato nel radiatore per depressione, così ci si trova sempre con la corretta quantità di liquido.
Chi elimina il serbatoio di ricupero è costretto a girare con il radiatore non completamente pieno per lasciare un pò di camera d' aria che consenta l' espansione del liquido senza che esso fuoriesca; così facendo si perde un pò di efficienza raffreddante avendo meno liquido.
Il corretto riempimento a motore freddo è perciò radiatore pieno fino all' orlo del tappo e livello nel serbatoio di ricupero fra min e max.
Titolo: Re: quale manutenzione-sostituzione per il liquido di raffreddamento?
Inserito da: aisenauer il Luglio 30, 2009, 00:45:37 AM
vero, non ci avevo riflettuto al discorso ubicazione tappo a pressione...
Allora il radiatore va riempito coprendo tutte le celle (e non fino all'orlo) in quello europeo?

grazie a tutti
Titolo: Re: quale manutenzione-sostituzione per il liquido di raffreddamento?
Inserito da: teppo il Luglio 30, 2009, 13:52:25 PM
Gli impianti di raffreddamento delle moto sono tutti del tipo tappo sul radiatore e serbatoio di ricupero perchè è la soluzione più semplice e meno ingombrante.
Sulle automobili invece il sistema europeo a vaso di espansione la fa da padrone, e il radiatore non ha il tappo per cui il livello si fa sempre dal vaso che è il proseguimento virtuale del radiatore, in quanto:
1) nel radiatore non ci puoi vedere dentro e sapere se hai il livello che copre solo le celle.
2) poi comunque il vaso rigetta nel radiatore il liquido in esso mancante, per cui non è possibile fare altro che riempire tutto il radiatore e fare il livello dal vaso.