Dopo un normale tagliando (olio e filtro e pulita la cartuccia sul telaio), parto per un bel giretto con un mio amico, per 100 km c.ca no problem, poi ho tirato per un 30 km su strada asfaltata tutta curve.
Spengo la moto, e dopo un po faccio per ripartire ma ho notato uno strano ticchettio che si avverte soprattutto al minimo (ho controllato per scrupolo l'olio ma il livello era ok)
Per sicurezza, visto che tanto il mio amico ha dovuto rientrare col furgone (ahimè un kiodo nella ruota post), ho preferito approfittarne anch'io.
Poi a moto fredda ho riprovato ad accendere il ticchettio a freddo è praticamente inesistente, poi quando inizia a scaldare ritorna un po si un po no.
Premetto che il motore gira rotondo, nn fa fumo.
Qualcuno ha delle idee su cosa può essere ?
Grazie !!!!
Roby
catena di distribuzione o registrazione valvole
ciao
Potrebbe essere anche la frizione o la pompa dell'olio. :)
Magari l'olio nuovo ha fatto venir fuori il rumorino. :)
Falla sentire al meccanico! :)
Ciao a tutti, grazie per le pronte risposte, di sicuro la faccio sentire al meccanico, anche se la tentazione di aprire e metterci il mio naso è tanta, ma visto che nn ho esperienza nn vorrei peggiorare la situazione.
Spero sian solo le valvole da registrare, alla pompa olio / frizione nn avevo pensato.... :o
Mi sa che son dolori de panza.... registrazione valvole e albero a camme sono ok, a questo punto nn mi rimane che pensare a catena distribuzione, o nn so cosa altro...
Purtroppo però col fatto che son tutti chiusi mi tocca provare ad usarla così, sperando di nn rompere niente, in attesa che riaprano tutti.... :( :( :( :( :( :( :(
Una catena di distribuzione non "finisce" con 30 Km di strada fatta "di corsa"...
Molto più probabilmente l'olio nuovo ha invece evidenziato un cedimento del tenditore della catena, che quindi vibra e tu senti il ticchettio. Il tendicatena del 600 ha un meccanismo a ruota libera molto delicato, che lavora sul perno cromato che vedi nella parte laterale destra della testata. Quindi molto probabilmente l'operazione sarà la sost. di catena _e_ tenditore, altrimenti dopo poco sarai da capo.
Il lato positivo è che la catena, oltre a far rumore, non si rompe di certo. Quindi, soprattutto se il rumore non sveglia la gente che dorme quando passi, puoi rimandare il lavoro a settembre senza problemi. Ho visto gente fare 3000 Km con la distribuzione che faceva davvero un gran casino, e sono sempre tornati a casa. Facendo casino, ma la catena non si è mai rotta.
Max
Non sottovaluterei il deterioramento eventuale del tenditore o peggio della molla relativa.
La catena rompersi non si rompe, ma ad alcuni ha scavallato denti sulle ruote dentate, facendo perdere la "fase".
Nei casi peggiori la cosa non è stata bella.
Mumble mumble, mi sto convincendo anch'io della catena, alla fine nn sarebbe poi un grosso guaio.
Oggi l'ho ritirata dal meccanico e incredibilmente il rumore era sparito, anche se lui mi ha confermato di non avergli fatto nulla.
Mi viene da pensare che la tirata e quindi relativo surriscaldamento abbia evidenziato appunto un problema di deterioramento del tendicatena e relativa catena, che ha già i suoi km (quando è stato sostituito il pistone e rettificato il cilindro nn è stata cambiata), spererei di riuscire ad usarla ancora un po (di sicuro molto meno di 3000 km....), e poi cmq fare una verifica approfondita per capire com'è la situazione, e sostituire quanto necessario.
Per ora cmq il motore gira che è un orologio, non fa fumo e nn beve olio, se non altro questo mi lascia un po più tranquillo.
Roby
occhio alla fase..
Ciao, scusa, in che senso okkio alla fase, che potrebbe andare fuori fase ?
Grazie,
Roby
In tutte le Honda con questo tipo di tendicatena (a ruota libera con perno) è tipico che il rumore della catena vada e venga. Per capire perché succede questo bisogna capire come funziona il tendicatena: in pratica, c'è un meccanismo simile ai rocchetti delle biciclette, che consente al tenditore di ruotare solo in avanti e non tornare indietro.
Poiché però i rocchetti hanno degli "scatti" abbastanza larghi tra loro, si usa un perno liscio che consente anche avanzamenti di piccolissima entità senza ritorno indietro. La catena di distribuzione normalmente acquista un gioco valutabile in pochi decimi di millimetro per volta, se non meno, quindi serve un meccanismo mooolto sensibile.
Se il perno si "scava" sulle sedi dove "bloccano" i dentini del tenditore, questo fa avanti e indietro su quel punto, generalmente di pochi decimi appunto, e la catena fa rumore.
Non ho mai visto comunque una catena che scavalla e manda fuori fase l'albero a camme su un monoalbero, è molto difficile. Sui bialbero (leggi Kawasaki, he he he ...) invece quanti ne vuoi... c'è più spazio, e la catena è più lunga e può saltare più facilmente.
Max
Ciao Max, grazie della risposta veramente precisa e competente, non vedo l'ora di aprire e controllare questo benedetto tendicatena, purtroppo come al solito quando si compera un usato sarebbe buona cosa smontare, controllare eventualmente revisionare e rimontare, se non altro per conoscere a fondo cosa si usa, ma come al solito nn c'è mai tempo e va a finire che si fanno i lavori man mano che ne viene fuori la necessità, si spera sempre che nn vengano fuori problemi più grandi di quelli che si immaginano.
Cordialmente
Roby
Citazione di: gpsmax il Agosto 09, 2009, 10:37:11 AM
Non ho mai visto comunque una catena che scavalla e manda fuori fase l'albero a camme su un monoalbero, è molto difficile.
Succede...
http://freeforumzone.leonardo.it/discussione.aspx?c=54183&f=54183&idd=7589011 (http://freeforumzone.leonardo.it/discussione.aspx?c=54183&f=54183&idd=7589011)
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=7137.0 (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=7137.0)