Ciao a tutti, vorrei sostituire il liquido del radiatore con il motul mocool.
Leggendo i post in merito ho trovato che per svuotare l'impianto e sufficente svitare la vite con impressa la "c" sul lato destro in corrispondenza della pompa dell'acqua.
Non essendo un genio della meccanica nascono delle domande: :-[ :-[
Il motore deve essere caldo o freddo?
Non serve smontare alcun manicotto?
Il liquido nella vaschetta di recupero lo lascio o la svuoto?
Una volta finito il tutto è possibile che nell'impianto si formino delle bolle d'aria?
....Miiii quante domande.... mi sto annoiando da solo :P
Grazie e buona serata. ;)
Allora la marca non la conosco
comunque a motore freddo se no ti ustioni
e il tappo può saltare quando lo sviti
non serve smontare alcun manicotto
svuota anche la vaschetta di recupero
si possono formare bolle tu riempi dal tappo
fino all'orlo poi ne aggiungi un po sulla vaschetta
di recupero tienti più verso il min poi ci fai un giro
e controlli dal tappo (mi raccomando lascia che il liquido si raffreddi)
se il liquido è ancora all'orlo se no
aggiungi poi ne metti anche nella vaschetta tienti a meta
tra min e max io ho fatto cosi mai avuto problemi ;)
Ok, ti ringrazio :)
Quindi il problema bolle d'aria dal momento che, dopo il giro, ritrovo il radiatore pieno è scongirato? :-[
Penso proprio di si ma attendi qualche altro utente
che ne sa di più non vorrei che ti succedesse qualcosa
alla moto io ho fatto cosi e nessun problema nada bolle ;)
...se lo hai fatto e non vi sono stati problemi allora è giusto ;D
Per il momneto ti ringrazio nuovamente, il problema ora è soltanto trovare un ricambista aperto ad agosto :angry2:
Citazione di: axl111 il Agosto 22, 2009, 09:34:03 AM
il problema ora è soltanto trovare un ricambista aperto ad agosto :angry2:
il liquido lo puoi trovare anke da un benzinaio oppure da un ferramenta.
io compro sempre liquido puro ,cosi' da poterlo miscelare a piacimento.
so ke il liquido rosso ha caratteristike superiori,tanto ke in ambito auto e piaggio per il settore moto lo indicano come unica scelta.
...ti scandalizza sapere che io uso acqua vera??? una volta pure frizzante... in casi di emergenza pero', quando puoi e ne hai voglia allora fai il cambio come si deve...
Citazione di: after il Agosto 22, 2009, 21:35:31 PM
...ti scandalizza sapere che io uso acqua vera??? una volta pure frizzante... in casi di emergenza pero', quando puoi e ne hai voglia allora fai il cambio come si deve...
Male after :sbang:, l'acqua pura non lubrifica e in più danneggia le parti in alluminio e le guarnizioni :martello2: :spank: :spank: :spank: :lol2: :lol2:
Fatto! ;D
Acquistato il liquido rosso arexons da un ricambista piaggio, l'unico aperto. €15,00.
Diluito al 50% ed utilizzato la procedura di Arthex.
Per il discorso dell'acqua normale anche io eviterei di metterla se non in casi più che urgenti ;)
Grazie per i consigli e buona serata. ;)
;)
Citazione di: after il Agosto 22, 2009, 21:35:31 PM
...ti scandalizza sapere che io uso acqua vera??? una volta pure frizzante... in casi di emergenza pero', quando puoi e ne hai voglia allora fai il cambio come si deve...
Che animale !! :D :D
Honda-Razzo.
Riprendo il topic
Va bene come liquido refrigerante ?
Non vorrei combinare casini :P
Per diluirlo uso acqua distillata o demineralizzata ? Grazie
(http://img169.imageshack.us/img169/7488/dscn1692k.th.jpg) (http://img169.imageshack.us/i/dscn1692k.jpg/)
(http://img59.imageshack.us/img59/7638/dscn1694p.th.jpg) (http://img59.imageshack.us/i/dscn1694p.jpg/)
Nessuno sa dirmi nada :(
Il mio meccanico(non so se e" uguale per la moto)sul Passat ha miscelato il liquido originale WW con acqua distillata.
Grazie Fire Fox come immaginavo altra cosa sai mica se il liquido che ho preso va bene ?
grazie
Non saprei dirti se come qualita" e" buono anche se Arexons ormai e" presente da tempo sul mercato,piu" che altro ma Honda cosa consiglia per il porco?Poi altro discorso bisogna prendere in considerazione i colori di questi liquidi che sinceramente non ne ho mai capito l"importanza,della serie..su quella macchina usa il liquido "rosso" su quell"altra usa il liquido "verde"ecc.ecc.
Ciao Simo,anche l'arexons va bene,qualunque liquido tu prenda scegline uno che abbia punto di ebollizione almeno a 120C° e che sia ancora da miscelare,poi te lo misceli con acqua distillata (anzichè 50/50 metti un pelo in più liquido) e sei tranquillo,poi ora che hai i tubi in silicone puoi anche prenderti un tappo radiatore a 1.3 o addirittura 1.6 bar e ti aumenta ancora un po' il punto di ebollizione.
Citazione di: fire fox il Marzo 14, 2010, 13:17:59 PM
Non saprei dirti se come qualita" e" buono anche se Arexons ormai e" presente da tempo sul mercato,piu" che altro ma Honda cosa consiglia per il porco?Poi altro discorso bisogna prendere in considerazione i colori di questi liquidi che sinceramente non ne ho mai capito l"importanza,della serie..su quella macchina usa il liquido "rosso" su quell"altra usa il liquido "verde"ecc.ecc.
Il colore del liquido "rosso" indica un refrigerante per motori moderni che hanno molti componenti dell'impianto di refrigerazione in alluminio dove, il "vecchio" liquido verde, sembra che possa provocare delle corrossioni.
Salut
Se a qualcuno può interessare,Io ho risolto il problema liquido in questo modo: Sostituito il classico liquido radiatore con EVANS NPGR (è una miscela di Etilene glicole, propilene glicole + additivi speciali ) senza acqua, elimina il surriscaldamento ed ebollizione ( bolle oltre i 190° e non gela ) oltremodo non manda in pressione il circuito di raffreddamento (tutti i manicotti restano morbidi ) e preserva l'impianto da corrosione.
Lo uso da più di due anni nel K 990 che in quanto a ebollizione specialmente in estate e in deserto scalda non poco, mi trovo benissimo, non ho più fatto aggiunte di liquido, anche con le tacche al massimo e la ventola che gira a mille, togli tranquillamente il tappo radiatore e il liquido è fermo.
Bisogna togliere completamente il vecchio liquido, vuotare completamente tutto il circuito, poi riempire con EVANS, spurgare bene e rabboccare. ( Per i rabbocchi usare poi esclusivamente EVANS, se si aggiunge acqua
bisogna sostituirlo tutto ( te ne accorgi perchè cambia colore, da trasparente diventa azzurro) Liquido nato per i motori aeronautici da evoluzione che hanno problemi di surriscaldamento quando salgono in verticale e di raffreddamento quando scendono in picchiata, ora usato nelle gare auto endurance e nelle gare cross. Testato anche quest'anno col viaggio in Islanda, 10000 Km non aggiunta una sola goccia di rabbocco. Messo anche nell' XR ma non ancora provato.
Dove lo hai acquistato e cosa costa?
lo trovi in internet, mi sembra circa 70 € 4 litri, io ho trovato un rivenditore a BS che fornisce piloti, me lo ha venduto a 35 €, ne ho ancora più della metà, non rabbocco mai :)
Grazie a tutti raga il liquido che ho preso al 50/50 ha il punto di ebbolizione a 125 g
allora tengo questo e spero di non combinare casini :P
Sto pomeriggio faccio il cambio liquido solo una cosa
come pulisco tutto il circuito dal vecchio refrigerante?
Grazie a tutti ;)
è necessario secondo te ?
se proprio io riempirei tutto di acqua distillata, un bel giretto,
poi a moto tiepida (circuito non in pressione) svuoto tutto.
e metto il nuovo.
io domenica cambio un radiatore (bucato) e metto i tubi..
non credo che laverò il circuito.
piuttosto, controlla eventuali incrostazioni sulla pompa dell'acqua, anche se dubito che ce ne saranno
Webbo ho cambiato liquido da blu a viola e non volevo mischiare i 2 refrigeranti
per quello chiedevo comunque grazie come al solito molto esaudente
Ho sentito che quello blu e quello rosso non sono miscibili tra loro...creano precipitati...
Ecco Cako lo avevo letto da qualche parte
faccio come mi ha detto il Webbo cosi non
dovrei avere problemi :P
:D
ho usato il paraflu up rosso reperibile nei centri commerciali(pronto all uso)
guarda qui
http://www.flitalia.it/it/fl/index.php?option=com_dspcatprod&Itemid=291&incName=scheda&typeCompany=FL&idLingua=1ðLingua=ITA&idLivello=6&idCanale=1&idCategoria=4&codPrd=1690
Grazie ormai ho fatto con l'arexon ;)
Citazione di: axl111 il Agosto 21, 2009, 23:42:24 PM.
Leggendo i post in merito ho trovato che per svuotare l'impianto e sufficente svitare la vite con impressa la "c" sul lato destro in corrispondenza della pompa dell'acqua.
Grazie e buona serata. ;)
ho letto tutto il post e capito la procedura, però mi sorge il dubbio, bisogna per forza cambiare la guarnizione svitando la vite in basso sopracitata?
lo dice il manuale...
io ho fatto il tutto senza cambiare guarnizioni!! ;D
Citazione di: mickylus il Marzo 24, 2010, 22:31:06 PM
ho letto tutto il post e capito la procedura, però mi sorge il dubbio, bisogna per forza cambiare la guarnizione svitando la vite in basso sopracitata?
lo dice il manuale...
Tutti i manuli prevedono la sostituzione degli "anelli di tenuta" quando vengono tolti dalle relative sedi, (Svuotamento liquidi vari quali olio motore, trasmissione, liquido refrigerante etc.), visto che la tenuta viene garantita dallo schiacciamento degli stessi.
Poi stà al buon senso.
Se un anello di tenuta non è visibilmente schiacciato o deformato, in quanto non si è avvitata a morte la vite dove insiste lo stesso così come fà qualcuno, è possibile riutilizzarlo.
Salut
credo che demineralizzata e distillata siano la stessa cosa.
Demineralizzata vuol dire seza minerali e distillare è il processo per farlo.... volevo chiedere secondo voi ogni quanto si cambia il liquido? io non l'ho mai fatto in 2 anni... :(
devo preoccuparmi?
Mi pare che il libretto di manutenzione prevede ogni 2 anni.
Honda-Razzo.
8) 8) 8) se il liquido è ancora limpido, non devi preoccuparti ,alla prima occasione,(tagliando) lo sostituisci, oppure lo rabbocchi.