Premetto che domani farò un giro in qualche agenzia perchè anche cercando in rete le risposte sono molto contrastanti..
Allora..ho trovato una moto potenzialmente interessante (devo ancora visionarla) siccome è ferma da qualche anno per scrupolo ho fatto una visura all'ACI, come temevo la moto è stata radiata d'ufficio >:(
Questo perchè come pensavo (e come confermato dal proprietario) i bolli non sono stati pagati per 4 anni :-\
Da quanto ho capito non essendo più iscritta al PRA la voltura non serve basta solo un'atto di vendita tra privati (come e dove farlo?)
Sono sicuro che sia possibile rimetterla in regola, è una situazione che capita non di rado con le moto d'epoca (o aspiranti tali) soprattutto perchè qualche anno fa le radiavano a spron battuto e spesso senza nemmeno darne comunicazione al proprietario :-X
Sul come, sul quando e sul "quanto" mi informerò domani (spero di trovare un'agenzia preparata e non 3 incompetenti come quelli trovati oggi alla delegazione ACI che manco sapevano cos'è la "radiazione d'ufficio"), volevo solo sapere se qualcuno si è già trovato in una situazione simile...
La parola agli Avvucati del forum.... :D ;D :D ;D Belze....toc,toc ci sei? :D ;D :D ;D
Credo che Belze difficilmente si intenda (anche) di queste questioni... l'unica cosa è averci "sbattuto la testa" ;D
Barte devi verificare il motivo della radiazione, (DTT e PRA) se come da te ipotizzato non ci dovrebbe essere nessun problema per la reimmatricolazione.
strano, ultimamente al pra sono abbastanza svegli, con le agenzie dipende da dove capiti.
Sono andato alla delegazione ACI più vicina..
Si salvava solo la ragazza perchè carina.. ::)....gli altri mi guardavano inebetiti alle mie richieste di spiegazioni :hmmm:
Questa è la visura:
(http://img187.imageshack.us/img187/4958/img005v.jpg)
Non guardate i 30.000e del prezzo :D
Il venditore non sà nemmeno che è radiata (o non me l'ha detto)..però mi aveva già preannunciato che ha 4 bolli arretrati da pagare (da qui il mio controllo).
Domani vando in una agenzia di pratiche auto e chiedo a loro..
"moto interessante".... marca PIAGGIO ?
:ahh: dovevo cancellare anche quello ;D
..Piaggio-Gilera ;)
SP01 ? :dente:
Honda-Razzo.
Citazione di: HONDA-RAZZO il Agosto 26, 2009, 23:04:45 PM
SP01 ? :dente:
tipo 152 125 02 = sp02 o magari anche la cx
A dire il vero 02, lo 01 ero troppo piccolo me lo ricordo appena ;D
Comunque devo ancora vederla e in più ci si è messa anche questa grana :hmmm:
..la ricerca continua ;D
Vedo che sei ferrato Lelef....trovamene una :P
Il CX è più ricercato e probabilmente avrà un futuro migliore come storica (ho visto certi prezzi...) comunque per ragioni affettive punto alla serie SP :)
Da quanto ho capito per rimetterla in regola deve avere almeno 20anni..nel mio caso mancherebbe anche poco...ma uno con la moto immatricolata pochi anni fa cosa deve fare? :-\
Certo non pagare per 3 anni è un pò da allocchi ma...........anche dover aspettare i 20anni mi sembra assurdo!
anzi guardando meglio è una sp02 crono 91' l'unica con 22,03 kw 22 per il pra
carina, ci avevo fatto un supermono
esteticamente era proprio bella.
il cx ha venduto bene in giappone a me non piace
cercala all'estero paghi a peso e con 300€ di corriere la porti a casa
comunque per il pra alla peggio paghi i bolli arretrati (se fai via agenzia niente mora ecc)
http://www.gilera125fans.com/
La Crono è un'altra, sigla SP91 :) Se ne trovano più facilmente ma non ha il fascino delle prime SP 8)
Molte Sp hanno donato il telaio per le Supermono ed il motore per i kart! :hmmm:
All'estero mi spaventa la burocrazia...
Ne ho vista qualcuna in Germania ma anche li le facevano pagare mica male...
Questa SP02 che ho trovato ha un buon prezzo ::) , non l'ho vista ma ho parlato con il proprietario la moto è ferma inutilizzata da anni nel box ma è tutta originale ed in condizioni più che buone (a sua detta).
Per la cronaca a Milano ho trovato un CX nuovo a 10.000e!!!
Grazie per il sito ma quel forum non è molto frequentato ::)
Ne ho trovati altri più attivi a cui attingere :P
A me interessa che sia sicuramente riscrivibile al PRA (magari senza spendere 1000e), e che i bolli arretrati se li smazzi l'ex-proprietario.
Per l'atto di vendita aspetto Belze :fiori:
Non essendo iscritta al pra dovrebbe essere come una compravendita di un qualsiasi bene, basta mettere le cose in chiaro su carta....almeno credo :-[
Citazione di: Barte il Agosto 26, 2009, 23:25:42 PM
ma uno con la moto immatricolata pochi anni fa cosa deve fare? :-\
Se la tiene senza i documenti.
Fai attenzione perchè se è come con le auto d'epoca (e probabilmente lo è) c'è una abissale differenza tra radiata d'ufficio o radiata per restituzione delle targhe da parte del proprietario. Le regole sono cambiate e se ti trovi nell'ultima ipotesi, cioè che il mezzo è stato radiato volontariamente dal proprietario, NON si può più immatricolare! Nemmeno se è di interesse storico e se possiedi tutti i dati e le caratteristiche tecniche del mezzo.
Fino a qualche anno fa si riusciva ma ora è assolutamente vietato.
Almeno questo è quello che hanno detto le motorizzazioni di Pavia, Milano e Padova, poi l'Italia si sa, è formata da tanti piccoli regni a sè stanti (soprattutto le motorizzazioni.) :-\ :-\ :-\
Ciao!
No la targa c'è!
Il proprietario non sapeva nemmeno della radiazione (la stava rottamando per gli eco-incentivi! ) d'ufficio.
Oggi sono stato in un'altra agenzia ACI..questa volta mi sembrano più decisi ad affrontare il problema, mi chiameranno dopo aver interpellato il PRA quando sapranno con certezza cosa bisogna fare perchè anche loro hanno dei dubbi.
Ho anche sentito il proprietario si informerà anche lui al PRA, della radiazione d'ufficio non ne sapeva nulla e non ha ricevuto nessuna comunicazione quando la moto è stata radiata..ho letto che in questi casi si può fare un ricorso, ma bisogna vedere se è il caso e se il proprietario ne avrà voglia..
Radiata d'ufficio?
Se ha almeno 20 anni di sicuro si può fare ma dato che la "bimba" non li ha compiuti ancora mi sa che devi aspettare.
Comunque la prassi è questa:
- atto di vendita autenticato, lo puoi fare sia all'ACI che in un qualsiasi ufficio comunale, avendo con te una marca da bollo di 14,62 €
- iscrizione personale alla FMI oppure ASI e di conseguenza iscrizione ad uno dei due registri storici con tutta la tiritera che ne consegue ( foto con sfondo neutro da tutti i lati conservando tutta l'originalità ecc ....)
- una volta ricevuto il certificato storico devi pagare gli ultimi tre bolli maggiorati del 50 % con bollettino postale (solo con quello)
-vai con tutto questo malloppo all' ACI per far sbloccare il tutto e prendili pure per ignoranti se ti fanno storie come è successo a me
-non ti daranno subito la striscia adesiva di aggiornamento della carta di circolazione, quella la rilasciano in motorizzazione dopo aver presentato un foglio rialsciato dall''ACI dove si evince che hai seguito tutta la prassi necessaria ecc
Scusami se ho scritto come un cane ma al momento c'ho un pò (molta) di confusione a casa
Ciao e grazie...
Parli per esperienza?
Cosa intendi per atto di vendita? va fatto sul Cdp o su altro? Basta solo la firma del venditore (e i miei dati)?
Aspettare il 2011 non è un grosso problema vorrei rimetterlo a nuovo e di tempo ce ne vorrà..
Se la moto fosse senza libretto? Ho letto che dopo i 20nni si può rifare previa visite in motorizz...
PS.
Io scrivo peggio ho la mano dx immobilizzata (quinto metacarpo) :-\
Si, parlo per esperienza personale, l'atto di vendita che mi hanno allora non era sul CDP ma su un foglio semplicissimo autenticato e con la marca da bollo, questo forse solo perchè chi me lo ha venduta era il proprietario non intestatario ..., non saprei darti certezze. Da che mondo è mondo comunquè si fà sempre sul CDP, per l'autentica basta solo la presenza del venditore che deve firmare in loco, per i tuoi dato basta una fotocopia di carta d'identità e codice fiscale.
In bocca al lupo per il tuo metacarpo Barticè! ;)
In agenzia mi hanno detto che sul CdP è inutile (visto che non è + iscritta al PRA), anzi da evitare perchè da regolamento andrebbe trascritto entro 60gg... e io la trascrizione potrei farla solo dopo che sarà iscritta all'ASI (2011) rischiando anche delle sanzioni.
Belzeeeeeeeeeeeee ;D
Grazie e speriamo di evitare operazioni :(
bah, io settimana scorsa ho sistemato una voltura con un anno e mezzo di ritardo ad al pra non glien'è fregato nulla.
non ti fasciare prima di essertela rotta!
Si ok ma non si potrebbe e non posso solo affidarmi alla speranza di passarla liscia :-\