Da quando ho cambiato portatarga ho le frecce sinistrose che non funzionano...la cosa strana è che sono le stesse che avevo col portatarga precedente e che funzionavano senza problemi...
Ho solo rifatto 1pezzetto di cablaggio x allungare 1po' i fili...
Fatto stà che la dx funziona correttamente mentre quelle di sx quando le aziono non funzionano e per di piu mi fanno lampeggiare i fari e la strumentazione.... :-[
Ci dev'essere qualche contatto malato, però le ho ricollegate uguali a com'erano prima...boh!
hai un filo spellato che tocca il telaio e porta a massa il positivo..
guarda dove i fili passano in fori sul metallo..
Mmmhh...possibile!!
Appena ho tempo controllo, grazie webb!! :applausi:
Ieri sera ho:
abbassato spillo di una tacca
sfiatato le forche
risistemato l'archetto che era sceso (si era persa una vite e mi ha rigato i foderi! :hmmm:)
messo una nuova vitina ergal frociosa color oro sul serbatoio
e....
AGGIUSTATO LE FRECCE!!
Era oraaaa!! :D
In pratica girandola per avvitarla nel poratarga i due fili dentro si erano attorcigliati, strappati e si erano perfettamente uniti tra di loro, come neanche il miglior elettrauto avrebbe saputo fare... :D
Ho smontato tutta la freccia e l'ho riparata, il mio fratellone McGyver sarebbe fiero di me... ::)
Ciaooooooo :yezz:
Quindi è migliorata scendendo lo spillo di una tacca?
Non so ancora, forse la provo oggi a venire al lavoro poi vi dico se ho trovato cambiamenti-miglioramenti... ;)
Ancora non ci credo, ho le frecce che funzionano! :D
Rispolvero questa discussione per evitare di aprirne altre similari e vi pongo un quesito.
Dunque ho un problema con le frecce led sul mio porcellone 650, le due di destra funzionano regolarmente e ad intermittenza mentre le due di sinistra non vanno. Ho già verificato che le frecce che non vanno montandole dall'altro lato funzionano e quindi escludiamo le frecce a priori.
Ovviamente con un tester dovrei verificare se c'è corrente ai capi dei fili sul lato sx che non funzionano, sia avanti che dietro. Nel caso ci dovesse essere tensione, come si verifica il devioluci ?
già potrebbe essere il devioluci a manubrio
il collegamento dovrebbe essere:
filo nero (+) ad intermittenza dietro mascherina
dall'intermittenza esce un filo grigio che entra nel devioluci.
dal devioluci escono un filo arancione e uno azzurro (frecce dx e sx anteriori) e un filo arancio-bianco ed azzurro-bianco (frecce dx e sx posteriori)
a parer mio devi verificare se la tensione esce correttamente da questi 4 fili (tensione 12 Vdc intermittente)
se l'intermittenza può creare problemi potresti provare a collegare insieme temporaneamente il nero e il grigio, togliendo l'intermittenza, e verificando ai capi dei 4 fili precedenti se c'è tensione DC o no..
Allora ho risolto il problema frecce seguendo i consigli del Webbo, in realtà il proprietario precedente aveva collegato male i cavi, soprattutto al posteriore dove sul lato sx invece di collegare il filo arancio-bianco, aveva collegato il positivo freccia su un cavo verde. Ora il quesito è:
Tutto funziona, a parte l'intermittenza che risolverò con delle resistenze, ma mi rimane scollegato questo filo verde al quale prima era collegato il positivo della freccia sx. Funziona anche lo stop, la luce targa e la luce di posizione. E sto filo verde a che serve? Faccio danni se lo lascio così ?