HELP HELP HELP Per un utilizzo cittadino del mio 650 sm [angelo] + varie scorribande durante il fine settimana , cambiare la poma originale con una assiale maggiorata sarebbe suff o meglio radiale ? Ovviamente cambierei di conseguenza pinza e cavo . Non vorrei trovarmi con un freno che poi frena troppo e inutilmente :-[ :-[ :-[
Ciau
.......andiamo per ordine.........
1)l'impianto frenante ant.in configurazione standard e' inadeguato principalmente per l'esigua superfice di contatto offerta dalle pastiglie della pinza originale,inadeguate per lavorare un dico da 320 mm con evidenti fenomeni di surriscaldamento se sollecitato.
2)La prima azione,quindi,comporta nella sostituzione della pinza con altra,avente maggiore superfice d'attrito e,conseguentemente,un maggior numero di elementi pompanti
3)I benefici della tubazione in treccia sono maggiormente sensibili in impianti aventi superato i due anni di vita,limite oltre il quale,la stessa casa ne consiglia la sostituzione pena,vistosi effetti polmone sottosforzo in ogni caso,e' sempre consigliabile il loro utilizzo anche in sostituzione di impianti recenti.
4)lLa pompa originale potrebbe benissimo lavorare il suddetto impianto aftermarket ma,sarebbero vistosi gli squilibri tra portata della stessa e volume di liquido da muovere che si tradurrebbe in scarsa modulabilita' ed eccessivo riscaldamento del liquido idraulico.
5)I benefici della pompa radiale sono evidenti,ovviamente se correttamente dimensionata all'impianto (16 x 18) o (16 x 16 )
traducendosi in un minor sforzo ed escursione della leva anche se ottimi risultati si possono ottenere con adeguate pompe assiali evitando,se possibile,quelle dedicate ad impianti bidisco
6)infine,da nn trascurare la qualita' del liquido idraulico impiegato che,dovra' avere un punto di ebollizione piu' alto dell'impianto standard...es dot 5.1
GIANT............
aggiungo che l'olio DOT 5.1 è più igroscopico del DOT 4 (tende ad assorbire più facilmente l'umidità peggiorando le sue caratteristiche) quindi va sostituito più spesso.
Il DOT 5 è da evitare, è ancora più igroscopico e più "aggessivo" per i gommini, proprio per questo è nato il 5.1
più o meno i punti di ebollizione MINIMI per ottenere l'omologazione DOT sono questi:
minimo per DOT3 = 205°C (140 con umidità)
minimo per DOT4 = 230°C (155 con umidità)
minimo per DOT5 = 260°C (175 con umidità, credo)
minimo per DOT5.1 = 260°C (175 con umidità)
per le pompe invece il primo numero indica il diametro del pistoncino in mm, il secondo la distanza tra l'asse del pistoncino ed il fulcro della leva (anche se spesso sento dire che indica la corsa)
..ovviamente correggetemi se sbaglio..
Ciao!!
C è anche un altro detteglio da verificare : se le pompe radiali sono dotate o meno del cazzillo che fa azionare la luce dello stop ?! Su Carpimoto.it si specifica la sua assenza [disperato] mentre si precisa che è presente sulle assiali [leggi] Magari lo riesco a trapiantare.... [idea]???
Ciau
esistono dei bulloni tubi freno che integrano un "sensore" di pressione, praticamente è la pressione stessa dell'olio a far scattare l'interuttore..
sono un po brutti esteticamente, sembrano dei bulbi, invece del classico 12 o 14mm hanno l'esagono da 22mm..
Ciao!!
Da 22 mm???Quanto le luci alogene di faretti!!!Un pò più piccoli del dado ruota posteriore!!!!In due parole:dei cessi.Preferirei mettere un pulsante che devo schiacciare io stesso ogni volta che freno.:-)))
...di solito si utilizzano,sulle radiali Brembo,dei microswitch azionati da delle lamelle,reperibili presso qualsiasi negozio di elettronica
GIANT..................
..forse esistono anche più piccoli.. io sul guzzi li avevo di quelle dimensioni.. (erano di serie)
altrimenti ti fai una staffetta e ci metti un microswitch qualsiasi ne esistono di tutte le dimentioni possibili ed immaginabili!!
Ciao!!
Per un uso stradale direi che un'assiale da 16 mm unita ad una pinza a 4 pistoncini vanno benissimo.
Per quanto riguarda l'interruttore dello stop...guardate qui
(http://www.schneidercycles.de/shop/10471b.jpg)
E' una vite cava con un pressostato che chiude il circuito dello stop, ovviamente M10...insomma, non proprio orribile: sui K viene montata sulla pompa del freno posteriore.
Ciao.
proprio quello che intendevo!! ..solo che io lo avevo un po più "paffuto"..
.............pero',tutto sommato,tifo per il microswitch......e' piu' leggero e costa ....0....
.........anche se,tutto sommato,nn me ne mai fregato nulla di "stoppizzare" la radiale
GIANT...............
Ma quante ne sapete.... [lettura] [lettura]
1000 grazie ;D ;D ;D ;D
Vi farò sapere al + presto [rimbalza] [rimbalza]
.......se opterai per la radiale,monta la 16 X 18,e' il giusto compromesso.
Tra le varie case produttrici BREMBO,DISCACCIATI,BERINGER......fai una signorata,regalati una MAGURA...e' da fantascenza !!!
GIANT................