XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 600R => Discussione aperta da: gianca charly il Ottobre 02, 2009, 14:11:45 PM

Titolo: Regolazione sospensioni
Inserito da: gianca charly il Ottobre 02, 2009, 14:11:45 PM
Ciao ragazzi ieri sera ho misurato il sag negativo ed in ordine di marcia alla mia XR600 in configurazione enduro e questi sono i dati:
-Forcella sag negativo 15mm.
-Forcella Road Race 45mm.
-Mono sag negativo 40 mm.
-Mono Road race 110 mm.
Nella forcella sono state montate le molle progressive della Wirth con olio Ohlins 10w
Il mono e un ohlins praticamente nuovo
Quello che mi preoccupa maggiormente (leggendo nei vari siti e su XR Italia i vari modi di regolazione) e la forcella anche perche precaricando un po la molla il mono dovrei sistemarlo  ;)
Il problema maggiore che in questo momento mi stanno dando le forcelle sono la troppa durezza e lo scarto improvviso praticamente non mi fido dell anteriore  :(
Adesso mi chiedo le molle della Wirth progressive sono diverse nel sag negativo ed in ordine di marcia dalle altre molle? Le molle che ho montato sono troppo dure? Che io sappia la Wirth fa 1 solo tipo di molle o no? oppure puo essere che chi mi ha revisionato le forcelle abbia messo troppo olio e la forcella non scende? qualcuno puo aiutarmi? Adesso ho provato a mettere le forcelle a filo delle piastre e il manubrio meno caricato sull anteriore e la cosa va un pochinio meglio ma poca roba..
Se qualcuno puo anche aiutarmi e darmi delle dritte nelle regolazioni mi farebbe una grossa cortesia anche perche io non ci capisco quasi una mazza  :D grazie
gianca charly
Titolo: Re: Regolazione sospensioni
Inserito da: MicbotarD il Ottobre 02, 2009, 17:12:13 PM
Non esiste una molla "molle" o "dura" in assoluto.
dipende da che ci devi fare e da quanto pesi.
Fai off estremo giù per le pietraie , sterrati veloci, o in prevalenza asfalto?
Hai possibilità di avanzare/arretrare la posizione del manubrio sulla piastra?
un negativo da 40 mm al post mi sembra un po eccessivo ma sull'xr non conosco
questo dato "standard" .credo che dovresti portarlo a 30mm mal contato, provarla e vedi come
ti trovi. su questo farei poi la pessa a punto dell'ant..... però io non sono nessuno...ad occhio
procederei così... sentiamo però il parere di qualche suspensionista... che è meglio!! ??? 
Titolo: Re: Regolazione sospensioni
Inserito da: gianca charly il Ottobre 02, 2009, 17:29:56 PM
Per il mono il setaggio lo conosco a memoria il problema sono le forcelle  ;)
la mia Xr e in configurazione enduro quindi ci faccio di tutto
Per quanto riguarda la posizione del manubrio penso che nessun utente del forum adotti sulla sua XR le piastre per avanzare o arretrare la posizione del manubrio poi magari mi sbaglio..  ???
Per quanto riguarda che non esiste una molla molla o dura mi sembra strano..
Adesso senza offesa e polemiche ma non mi hai detto niente che io gia non sapessi  ;)
Qui il problema sono le forcelle se leggi bene il mio post  :) ;)
Comunque grazie lo stesso  8)
gianca charly
Titolo: Re: Regolazione sospensioni
Inserito da: gbking il Ottobre 02, 2009, 17:40:39 PM
Citazione di: gianca charly il Ottobre 02, 2009, 14:11:45 PM
Il problema maggiore che in questo momento mi stanno dando le forcelle sono la troppa durezza e lo scarto improvviso praticamente non mi fido dell anteriore  :(

Non è che per caso sono un po' svirgolate? allenta il perno ruota e le viti sulle piastre ed allinea perfettamente le forche....
Se così facendo non cambia nulla, allora bisogna valutare le componenti interne... :)
Titolo: Re: Regolazione sospensioni
Inserito da: gianca charly il Ottobre 02, 2009, 17:47:25 PM
Citazione di: gbking il Ottobre 02, 2009, 17:40:39 PM
Non è che per caso sono un po' svirgolate? allenta il perno ruota e le viti sulle piastre ed allinea perfettamente le forche....
Se così facendo non cambia nulla, allora bisogna valutare le componenti interne... :)

Gb questa sera smollo il perno e ci provo comunque sono allineate bene ma non si sa mai  :)
Per quanto riguarda le parti interne le ho appena fatte rifare cambiato tutto a questo punto devo uccidere Pablo  :P :D perche e lui che mi ha dato la dritta del preparatore   8)
gianca charly
Titolo: Re: Regolazione sospensioni
Inserito da: Webbo il Ottobre 02, 2009, 17:58:38 PM
intanto il mono lo regolerei con 90-100 mm di sag con pilota e 35-40mm di sag neutro
Titolo: Re: Regolazione sospensioni
Inserito da: gianca charly il Ottobre 02, 2009, 18:04:54 PM
Citazione di: Webmaster il Ottobre 02, 2009, 17:58:38 PM
intanto il mono lo regolerei con 90-100 mm di sag con pilota e 35-40mm di sag neutro

Il sag negativo del mono in questo momento e di 40mm. e potrebbe anche andare...
Ma se precarico la molla per irrigidirla un po e avere un sag con pilota di 90-100 mm. mi cambia anche il negativo giusto? e poi la regolazione del mono si fa con la compressione e l estensione a 0?
gianca charly
Titolo: Re: Regolazione sospensioni
Inserito da: Webbo il Ottobre 02, 2009, 18:08:57 PM
durante la regolazione del precarico molla con le ghiere non importa la posizione dei registri idraulici

se tieni il mono scarico la forcella ti sembrerà più dura di quello che è, se irrigidisci il mono lui scaricherà maggiormente sulla forcella e la farà sembrare più cedevole
Titolo: Re: Regolazione sospensioni
Inserito da: gianca charly il Ottobre 02, 2009, 18:17:19 PM
Allora questa sera precarico ancora un po la molla e la faccio a 30mm. di negativo e poi vediamo   :) comunque secondo me le forcelle sono dure e hanno il sag che non mi convince anche perche correggetemi se sbaglio dovrebbero essere almeno 30mm. di negativo e 80-100 mm. con me in sella e questi numeri non ci sono  :(
gianca charly
gianca charly
Titolo: Re: Regolazione sospensioni
Inserito da: gpsmax il Ottobre 02, 2009, 20:40:41 PM
Quello che dice Web è sacrosanto: se alzi il culo la forcella lavora troppo "in piedi" e si riduce anche l'avancorsa, quindi perdi stabilità.

Riguardo le molle dure e morbide, esistono eccome. Immagina: se hai la molla troppo morbida, devi precaricarla tanto per avere il giusto assetto con te in sella. Ma quando scendi, siccome è caricata, non ti fa avere il giusto negativo, al limite non la moto potrebbe non scende proprio... molto male.

Se invece la molla è troppo dura, per avere l'assetto giusto in sella devi scaricarla tanto. E quando scendi... resta praticamente così, non risale abbastanza. Ancora molto male...

In entrambi i casi la moto non galleggerà bene sulle sospensioni. Questo vale ovviamente davanti e dietro, in questo caso le molle si comportano in maniera simile. La giusta durezza di una molla dipende (come dice giustamente MicbotarD) soprattutto da quanto pesi, e i fabbricanti ne fanno tante. Ai piloti gliela cambia il meccanico e magari ne provano anche due o tre, noi no... Ma generalmente con quella di serie ce la si fa, se non sei un lottatore di sumo o un fantino... :) :) :)
Titolo: Re: Regolazione sospensioni
Inserito da: MicbotarD il Ottobre 03, 2009, 11:12:25 AM
Citazione di: gianca charly il Ottobre 02, 2009, 17:29:56 PM
Per quanto riguarda che non esiste una molla molla o dura mi sembra strano..
gianca charly
Ma figurati se mi offendo   ;D ;D

semplicemente a mio avviso devi trovare sia davanti che dietro delle molle che , con il tuo peso sopra
ti diano sia "sag" che "rider" corretti... essendo che il problema arriva dall'anteriore
io ,conoscendo i dati del posteriore comincerei a fissare un punto fermo sul dietro, fatto questo
lavorerei sull'avantreno tutto qui.
Ho avuto tempo fa un k 530 che era inguidabile perchè scartava parecchio ed ho risolto
frenando in compressione e precaricando davati (però dopo aver messo molle progressive).
Dipende anche se guidi prevalentemente in piedi o seduto.
Titolo: Re: Regolazione sospensioni
Inserito da: Gogo il Ottobre 03, 2009, 12:16:51 PM
Ma che carico hanno le nuove molle della Wirth? Di più o di meno delle originali?
Titolo: Re: Regolazione sospensioni
Inserito da: gianpivr il Ottobre 03, 2009, 13:26:43 PM
Quando scarta così c è troppo precarico all anteriore e troppo poco freno in estensione. La forcella l hai revisionata tu? Sono state cambiate pure lamelle?
Titolo: Re: Regolazione sospensioni
Inserito da: gianca charly il Ottobre 03, 2009, 16:02:27 PM
Allora grazie a tutti per le risposte  ;)
Cominciamo da Gogo le molle progressive della Wirth che ho montato sono piu dure delle originali e non poco  :)
x Gianpy: La forcella e stata revisionata da uno del mestiere che fa solo sospensioni se ha cambiato le lamelle questo non lo so ma a sentir lui ha fatto tutto poi non so...  ;)
Adesso in poche parole o tengo cosi le forcelle oppure devo di nuovo rismontarle per sapere cosa c e che non va giusto?  :(
Dimenticavo il registro sotto le forcelle e regolato quasi tutto sul morbido praticamente mancano 2 clic  :)
E adesso che mi viene in mente quando mi sono arrivate le molle della Wirth la scatola conteneva anche delle boccole e 2 spessori potrebbe anche essere che mi ha montato anche gli spessori e la forcella e stata precaricata piu del dovuto o no?
Ma non c e nessuno che ha montato le molle progressive come le mie per avere un minimo di paragone?  :-[
gianca charly
Titolo: Re: Regolazione sospensioni
Inserito da: gianpivr il Ottobre 03, 2009, 19:25:04 PM
Nel tuo caso c è un complesso di cose per cui è difficile stabilire esattamente cosa provoca una reazione e cosa ne provoca un' altra, il risultato è che la moto va male per cui il lavoro non è certo stato fatto bene. Ora non so che forcelle monti, ma ti assicuro che in quei casi o è stata fatta una taratura troppo dura (e se non si va a manetta nelle buche la forca continua a scartare), o c è troppo precarico o è stato completamente sbagliato il bypass. Cmq l imputato principale al momento è la molla, cambiala, poi se il difetto permane è la taratura da rivedere.
Titolo: Re: Regolazione sospensioni
Inserito da: Gogo il Ottobre 03, 2009, 21:29:44 PM
Penso anche io che sia la molla troppo dura... :-\.
Prova a rimontare le molle originali e vedere come cambia.
Titolo: Re: Regolazione sospensioni
Inserito da: gianca charly il Ottobre 05, 2009, 13:23:03 PM
Ciao a tutti eccomi qua per le ultime notizie:
Sabato ho provato la moto nel fettucciato delle 7 guadi nel campo di mais non andava poi cosi tanto male.. ho fatto provare la moto anche a degli amici e a detta loro la forcella andava bene piu di quella originale praticamente non chiude piu e copia bene mah allora a questo punto il problema sono io  :D :P.. Poi seguendo i loro consigli ieri ho sfilato (prima erano a filo) le forcelle di 5mm. e ho messo il manubrio parallelo alle forcelle (prima era un po caricato in avanti) e dopo averla provata non so se dire se va decisamente meglio o mi trovo meglio io  ;)
Tornato a casa Ho anche precaricato la molla del mono e ho fatto il negativo a 30mm. (prima era di 40mm.) e con me sopra adesso e a 100mm. (prima era di 110mm.)
Questa sera provo la moto e dopo posto le mie impressioni  :)
Ieri precricando la molla del mono ho dovuto fare quasi 2 giri di ghiera per guadagnare 10mm. secondo voi e normale? adesso la ghiera di regolazione del mono e quasi un po sopra la meta della filettatura secondo voi e normale puo andar bene?
In ultimo sfilando le forcelle di 5mm. e alzando il mono di 10mm (praticamente e un po piu rigida dietro) l assetto puo essere corretto?
gianca charly



Titolo: Re: Regolazione sospensioni
Inserito da: gianpivr il Ottobre 05, 2009, 14:01:32 PM
La moto può effettivamente essere che vada meglio poichè più dura, e le sospensioni lavorano bene quando realmente vai forte, ma quello fa parte del gioco e dipende da quelo che si cerca. Ad esempio la mia moto andando piano è molto difficile da guidare e dà sicurezza e stabilità quando si spinge forte, però la mia moto la uso solo in pista, per un utilizzo a 360 gradi avrei scelto un assetto di compromesso. Dipende da come la devi usare tu, e in questo senso precaricando il mono e mettendo il manubrio in posizione corretta l hai indubbiamente migliorata. ;)
Titolo: Re: Regolazione sospensioni
Inserito da: MicbotarD il Ottobre 05, 2009, 14:08:43 PM
Ciao, scusami gianca charly ...mi togli una curiosità...
quanto pesi??  :-[    :P
Titolo: Re: Regolazione sospensioni
Inserito da: gianca charly il Ottobre 05, 2009, 14:10:03 PM
Citazione di: gianpivr il Ottobre 05, 2009, 14:01:32 PM
La moto può effettivamente essere che vada meglio poichè più dura, e le sospensioni lavorano bene quando realmente vai forte, ma quello fa parte del gioco e dipende da quelo che si cerca. Ad esempio la mia moto andando piano è molto difficile da guidare e dà sicurezza e stabilità quando si spinge forte, però la mia moto la uso solo in pista, per un utilizzo a 360 gradi avrei scelto un assetto di compromesso. Dipende da come la devi usare tu, e in questo senso precaricando il mono e mettendo il manubrio in posizione corretta l hai indubbiamente migliorata. ;)

Ciao Gianpy la moto la uso per passeggiate enduristiche in strada e ogni tanto qualche tirata nel fettucciato la moto anche prima di sfilare le forche ecc. andava bene se tiravi come hai detto tu  ;) mentre se passeggiavi l anteriore andava dove voleva.. ieri come dicevo si e migliorata anche passeggiando solo sfilando le forcelle e mettendo il manubrio in posizione corretta  :) ma con il mono ritarato non ho ancora provato   :-[
Peso 82 Kg.
gianca charly


Titolo: Re: Regolazione sospensioni
Inserito da: gpsmax il Ottobre 05, 2009, 20:04:15 PM
O hai la moto che va bene quando tiri, oppure hai la moto confortevole quando vai piano. E se hai le sospensioni dure e vai piano... vai in terra.
Quindi, se sul brutto non tiri alla morte, è meglio una taratura tendenzialmente sul morbido, perché perdona di più quando vai piano in relax.
Ovviamente, le tarature dei freni idraulici devono essere concordemente allentate, se no è peggio...

Questo è il motivo che mi ha spinto a prendermi un 250 del 93, che con le sospensioni quasi da trial va benissimo ovunque
Titolo: Re: Regolazione sospensioni
Inserito da: gianca charly il Ottobre 08, 2009, 17:44:38 PM
Eccomi con le ultime notizie...  ::)  Ho provato la moto con il mono rialzato di 10mm. tirato indietro il manubrio ancora 2mm. con la forcella sfilata di 5 mm. la moto va molto meglio sembra che l assetto adesso vada bene  :)
Ho provato anche a sfilare le forcelle di 8-9mm. ma era un po troppo reattiva anche se nei cambi di direzione sembrava di guidare una bicicletta   :) ma se sfilo troppo le forcelle come si deve regolare il mono?
Alla fine il setting migliore sembra con le forcelle sfilate di 5mm. con il mono sag negativo a 30mm.
Questa mattina sono andato a provare di nuovo la moto ho provato molte regolazioni alla forcella e al mono  8) Praticamente alla forca ho provato tutti i click mentre al mono un po meno  :)
Prima avevo la forcella tutta aperta nella regolazione adesso mi sono trovato bene anche a 14 scatti da tutto chiuso praticamente frenata un pochino ma come e possibile?
Ma nessuno posta le regolazioni che ha sulla sua XR600 per fare un paragone? E daiiiiiiii...   ;D
Max e Mauro appena ci vediamo mi date un occhio alle sospensioni anche voi  ;)
gianca charly


Titolo: Re: Regolazione sospensioni
Inserito da: gianca charly il Ottobre 13, 2009, 11:51:27 AM
Ultime notizie sulla forcella provata nel fetucciato della 7 Guadi: la forcella ad ogni uscita di curva quando aprivo il gas chiudeva e sbacchettava mentre in staccata ed in entrata andava bene  :) x quanto riguarda il mono era il contrario in uscita andave bene mentre in staccata saltava come un canguro  :( come devo fare? grazie  :)
gianca charly

Titolo: Re: Regolazione sospensioni
Inserito da: Webbo il Ottobre 13, 2009, 12:42:46 PM
se il mono salta prova a indurire di idraulica il ritorno
Titolo: Re: Regolazione sospensioni
Inserito da: gianpivr il Ottobre 13, 2009, 14:03:19 PM
Il problema che lamenti alla forcella in uscita di curva è dovuto al mono tarato male, probabilmente è troppo precaricato e troppo sfrenato, a maggior ragione che saltella in entrata curva...
Titolo: Re: Regolazione sospensioni
Inserito da: gianca charly il Ottobre 13, 2009, 14:49:56 PM
Citazione di: gianpivr il Ottobre 13, 2009, 14:03:19 PM
Il problema che lamenti alla forcella in uscita di curva è dovuto al mono tarato male, probabilmente è troppo precaricato e troppo sfrenato, a maggior ragione che saltella in entrata curva...


La molla e stata precaricata si e non poco ma il sag ora e corretto prima era tutto fuori fase  :)  puo essere che sia corretto il sag e aver precaricato troppo la molla? per quanto riguarda il freno di ritorno del mono(Ohlins) e regolato a 10 scatti da tutto chiuso  8)  il massimo di apertura cioe tutto sfrenato e 57 mentre la forcella era tutta aperta  :hmmm:
I limiti gli ho sentiti in fetucciato un campo di mais  ;)
Ma la forcella originale non si puo modificare per regolare l estensione?
gianca charly
gianca charly
Titolo: Re: Regolazione sospensioni
Inserito da: gianpivr il Ottobre 13, 2009, 15:23:46 PM
Ma il mono è fresco o può essere che vada rigenerato? Quando l hai fatto controllare l ultima volta? I click li sente bene?
Sono andato a vedere 2 post fa e i valori di sag sono corretti, quindi escludo molla errata o precaricata male, quindi a parte l indiziato n.1, cioè il mono (è lungo come l originale o varia di qualche mm?), rimane anche da verificare che tu non abbia caricato troppo la moto sull anteriore.
Titolo: Re: Regolazione sospensioni
Inserito da: gianca charly il Ottobre 13, 2009, 15:49:51 PM
Il mono e freschissimo e stato acquistato nuovo di pacca specifico per XR600 i click li sente BENISSIMO!!  ;)
Le forcelle sono sfilate di 5mm. ed il manubrio in asse con le forcelle
gianca charly
Titolo: Re: Regolazione sospensioni
Inserito da: gianpivr il Ottobre 13, 2009, 18:57:46 PM
Il mono ha anche la regolazione dell alta velocità? Se ce l ha prova ad aprirla un po' o se è tutta chiusa a mettarla a 2 giri e mezzo dal tutto chiuso. Nel caso ce l avessi noterai che regolandola ti varia il sag, ed in questo caso va ri-regolato una volta messa l che logicamente dovrai ripristinare a 30-100 prima di provare la moto.
Titolo: Re: Regolazione sospensioni
Inserito da: gianca charly il Ottobre 14, 2009, 17:18:42 PM
Citazione di: gianpivr il Ottobre 13, 2009, 18:57:46 PM
Il mono ha anche la regolazione dell alta velocità? Se ce l ha prova ad aprirla un po' o se è tutta chiusa a mettarla a 2 giri e mezzo dal tutto chiuso. Nel caso ce l avessi noterai che regolandola ti varia il sag, ed in questo caso va ri-regolato una volta messa l che logicamente dovrai ripristinare a 30-100 prima di provare la moto.


Il mono ha la regolazione sotto la molla(estensione) e di fianco al serbatoio del gas(compressione) giusto? quella dell alta velocita non so dove sia ammesso che ci sia  :-[
Ma volevo sapere se si possono modificare con i registri le forcelle originali in estensione un utente mi pare che le aveva..  ::)
gianca charly
Titolo: Re: Regolazione sospensioni
Inserito da: gianpivr il Ottobre 14, 2009, 18:35:01 PM
Attorno alla vite della compressione non hai un dado da mollare con una chiave da 14-17?? Se ce l hai è l alta velocità, al limite posta una foto. Per i registri in estensione non fai nulla, se non li hai la tieni senza.
Titolo: Re: Regolazione sospensioni
Inserito da: gianca charly il Ottobre 14, 2009, 18:45:47 PM
Niente dadi solo la vite della compressione  :) Allora niente alta velocita  :D
Va be la tengo senza registri pero sono convinto che un utente aveva le forcelle del 600 modificate avevano i registri con le vitine al posto delle valvole di sfiato ne sono sicuro anche perche le aveva messe in vendita  :)
Ho visto che vendono i registri per il precarico della forcella anche per il 600 fanno qualcosa oppure sono inutili?
gianca charly

Titolo: Re: Regolazione sospensioni
Inserito da: Webbo il Ottobre 14, 2009, 21:34:38 PM
erano viti per il registro precarico della molla, non regolazioni idrauliche
Titolo: Re: Regolazione sospensioni
Inserito da: gianca charly il Ottobre 15, 2009, 13:05:59 PM
Grazie  ;)
Allora per le forcelle non posso fare niente? Me le devo tenere cosi azzarola non mi piacciono scartano..  >:(
Per quanto riguarda il mono ho indurito il ritorno di 2 click poi vediamo  :)
Ma e possibile che nessun utente abbia montato le molle della wirth sul 600?   :-[
E poi nessuno che abbia postato impressioni e regolazioni che ha sul 600 poteva essere utile a tutti  :) le sospensioni sono molto importanti  ;)  :)
gianca charly
Titolo: Re: Regolazione sospensioni
Inserito da: gianca charly il Ottobre 19, 2009, 12:46:14 PM
Eccomi qui a parlare ancora delle mie forcelle ma questa volta posso dare tutti i dati   ;) :)
La misura dell olio nella forcella e di 140mm. mentre le molle sono di carico 65/100 ma la cosa che mi ha piu preoccupato ieri quando ho svitato il tappo superiore della forcella ho visto che sopra la molla c era una rondella ed in piu una boccola di 15mm dentro lo stelo tra la molla la rondella ed il tappo questa boccola avvitando il tappo comprime la molla questo lo senti perche quando hai quasi avvitato senti la forza ... Ma questa boccola nella configurazione originale esiste?  :-[ anche perche ho visto la procedura per revisionare le forcelle e nelle foto io questa benedetta boccola non la vedo  :hmmm: Adesso con queste info in piu si puo ragionare no?  8)
gianca charly
Titolo: Re: Regolazione sospensioni
Inserito da: Gianfry il Ottobre 19, 2009, 18:07:39 PM
nella configurazione originale esiste solo la rondella , se non avresti avuto la boccola di 15mm non saresti entrato nella tolleranza di uno static sag adeguato anzichè 15mm avresti avuto sicuramente 30 /40mm , le forke erano molli perchè avevano gli scatti su tutto aperto
Titolo: Re: Regolazione sospensioni
Inserito da: gianca charly il Ottobre 19, 2009, 18:40:31 PM
Ciao Gianfri grazie per le info adesso so che nella configurazione originale la boccola non esiste bene  :)
Ma per quanto riguarda il sag negativo e road race quelli della mia forcella di 15mm. e 45mm. non penso che siano esatti sono un po troppo precaricati almeno da quello che ho letto nei vari post  ???
Adesso mi chiedo se per caso levo quella benedetta boccola miglioro la cosa oppure combino cavolate? quello che mi chiedo e che magari hanno messo quella boccola perche le molle sono piu corte di quelle originali no? la molla quando riavviti il tappo superiore cominci a sentirla verso la fine mancheranno 3-4mm. e poi la senti ma la forza da esercitare e minima se non nulla ma si sente :)
gianca charly
Titolo: Re: Regolazione sospensioni
Inserito da: Webbo il Ottobre 19, 2009, 19:22:44 PM
piano a dire che la boccola non ci va...

se compri le molle eibach la boccola è obbligatoria perchè le loro molle sono pià corte, e più dure le prendi e più corte sono.
l'unica è estrarre la molla e paragonarla all'originale, se sono lunghe uguali la boccola non va se la wirth eè più corta va una boccola che alla fine eguagli la molla originale, questo naturalmente se si vuole ZERO precarico.
Titolo: Re: Regolazione sospensioni
Inserito da: Gianfry il Ottobre 19, 2009, 19:50:51 PM
dai retta al web misura le molle , ma dubito siano più corte per me sono uguali perchè non avresti avuto uno static sag di 15mm ant. con 15mm di spessore sulla molla , l'unica cosa che proverei è di mettere una boccola di 10 mm e avrai sicuramente uno static sag di 20mm ant. , io peso 68 kg e sulla mia ho uno static sag di 30mm ant. 20mm post. e  un sag rider di 90mm
Titolo: Re: Regolazione sospensioni
Inserito da: gianca charly il Ottobre 21, 2009, 14:20:47 PM
Ben questa sera (forse) tiro giu le forcelle e tiro fuori queste benedette molle e poi vi faccio sapere misure ecc.  ;)
Anche la misura dell olio 140mm. non e un po bassina?
In ultimo nessuno sa come vanno montate correttamente le molle progressive x intenderci le spire piu fitte vanno sotto o sopra? Lo chiedo in quanto sul foglio non c era scritto niente...  :-[
gianca charly
Titolo: Re: Regolazione sospensioni
Inserito da: Gianfry il Ottobre 21, 2009, 17:25:14 PM
ok  apsettiamo , 140mm non e bassina , le spire fitte vanno sotto ma spero che chi ti ha montato la forca le sappia queste cose  :hmmm: , Gianca se sfili lo stelo tira via le molle piano lasciano scolare l'olio bene nello stelo , e già che ci sei controlla bene se l'olio è  effettivamente a 140mm così abbiamo più dati certi , nel rimontare  infila un oring sullo stelo così potrai controllare quanto affonda la forca nelle tue uscite
Titolo: Re: Regolazione sospensioni
Inserito da: gianca charly il Ottobre 22, 2009, 14:09:26 PM
 :)  Ciao Ragazzi eccomi di nuovo ma con dati certi in quanto ieri sera ho smontato le molle ed ho misurato il tutto ecco le misure: ;)
- Misura molle originali honda 58.5 cm.
- Misure molle Wirth progressive 56cm. boccola in dotazione da abbinare 15mm.
- Misura olio steli 140mm.
- Rondella originale honda montata su tutte le molle 15mm.
Alla fine ho rimesso le molle originali Honda e questi sono i dati di sag:
- Negativo forcella 4 - 4.5cm. varia un po forse dipende dal poco Olio?
- Rider race (con me sopra) 7cm.
Adesso devo solo provare la forcella in off ma secondo voi il negativo ed il rider race sono corretti?
Anche perche volevo aumentare il livello dell olio negli steli secondo voi pareri? Pro e contro?  :)
E se mettessi ancora una ranella per spessorare ancora di piu le molle faccio una cavolata?
tornando al discorso dello smontaggio delle forcelle e possibile che con le molle della Wirth essendo leggermente piu corte l avantreno della moto quando erano montate si sia abbassato? ve lo dico perche ieri quando ho smontato uno stelo ed ho cambiato la molla progressiva con quella originale Honda quando ho rimontato lo stelo a confronto con l altro ancora montato sulla moto e con ancora la molla progressiva quello con la molla progressiva mi sembrava leggermente piu corto secondo voi puo essere   :)
Spero di essermi spiegato bene  :)
gianca charly
Titolo: Re: Regolazione sospensioni
Inserito da: Gianfry il Ottobre 22, 2009, 18:06:48 PM
ti sei spegato benissimo
e normale che la moto è più bassa hai 15mm in meno di molla tra la oem e la wirth , la rondella originale non è di 15 mm ma di 2mm , quella che hai te è già un precarico fatto da chi non sò , devi montare la boccola data da wirth per riportare a zero il precarico come ti accennava già il web , e poi precarichi di quanto serve per avere uno static sag corretto ,
con molle originali : il fatto che varia da 4 a 4,5 cm dipende dalla resistenza di scorrimento , se metti in terra la moto, affondando la forca e poi risalendo piano avrai una misura , se tiri su la forca e lasci piano misurando ne avrai un'altra , devi fare una media delle due misure per avere la giusta misura per poi fare il calcolo con la forca completamente estesa , per le molle di quella misura monta una boccola da 10mm  sopra la rondella oem di 2mm e guarda se arrivi a uno static sag di 30mm , l'olio se è basso occhio al fondo corsa con le progressive magari eri a posto ma con quelle originali mah! , puoi portare il livello a 125mm così e standard e vai tranq ai una via di mezzo , il negatvo non è corretto devi stare su i 25-30mm sull'anteriore te che giri nei campi da cross e 82kg di peso
abbi pazienza Gianca fai queste prove e vedrai che ne vieni fuori  :) via web si fà quello che si può  ;)
Titolo: Re: Regolazione sospensioni
Inserito da: gianca charly il Ottobre 24, 2009, 15:57:05 PM
Ciao a tutti ho provato la moto in OFF leggero e la sento meglio  :) adesso la forcella lavora e anche piu stabile ad andature blande e se tiro si comporta bene lo stesso era tarata in compressione tutto aperto quindi con qualche click a chiudere..  :) anche se la molla originale come sapete e quello che e.. ma lavorandoci un pochino mi posso accontentare per quello che ci devo fare non di certo il mondiale enduro  :D :D  :) Adesso devo solo alzare il livello olio e poi vi dico  :)
Gianfry la molla OEM e piu lunga di 25mm. di quella progressiva e con la boccola di 15mm. la misura e sempre piu corta ma di 10mm.  ;) poi tornando alla forcella la progressiva non la metto piu non mi ci trovo per niente ripeto e troppo dura per me  :)
Ieri sono stato da un noto concessionario a Castel San Giovanni (PC) e anche un centro Ohlins con un officina per le sospensioni di tutto rispetto e stato gentilissimo mi ha spiegato alcune cosette oltre che regalarmi un po di olio per portare il livello olio a 120-125mm.   ;D
Mi ha detto di mettere un olio piu denso 15w (adesso ho il 10w) in quanto non avendo freno idraulico per il ritorno cosi facendo miglioro un po la situazione ma miracoli non se ne fanno... voi cosa ne pensate? Ovviamente non me lo ha detto tanto per dire e uscito e ha visto la moto pompando un po la forcella e avendo come riferimento forcelle di XR600 quando ancora c era gente che con questa moto ci correva... ::)
Poi ha detto di una modifica al pompante per la compressione o il cilindro adesso non mi ricordo piu bene e che si puo cambiare il registro sotto i foderi delle nostre forcelle originali con quello del CRF150 e gia li ci sono ottimi miglioramenti per la compressione con una spesa di 100€ che e il prezzo dei pezzi nuovi originali Honda
Se avete consigli o idee su olio modifiche ecc... ::) ;)
gianca charly
Titolo: Re: Regolazione sospensioni
Inserito da: Gianfry il Ottobre 24, 2009, 18:23:44 PM
già , 25mm ho preso un lapis ma cambia nulla 25mm di boccola e vai a zero  :) , va beh tanto che te lo dico a fà non le monti più  :)
Titolo: Re: Regolazione sospensioni
Inserito da: gianca charly il Ottobre 26, 2009, 14:30:39 PM
Ieri sera ho riportato i livelli dell olio un po piu alti 120mm. ma non ho notato questa grossa differenza..
Nessuno di voi sa di questa modifica alle forcelle originali?
E poi per quanto riguarda il ritorno e per caso controllato da i 2 buchi che ci sono nella parte superiore dell asta interna alle forcelle? Olio 15w migliora la cosa per il ritorno?
In ultimo ho notato che nella forcella di sinistra (lato disco) ci sono 15 click di regolazione per la compressione mentre nella forcella destra (lato rinvio contakm.) i click sono 14 voi ne sapete niente??  :-[ E normale?
gianca charly
Titolo: Re: Regolazione sospensioni
Inserito da: gpsmax il Ottobre 26, 2009, 21:47:50 PM
il livello dell'olio lo senti nella seconda metà della corsa...

... ed il click che ti manca forse è solo un pò di sporco, sarebbe strano se no... ;)
Titolo: Re: Regolazione sospensioni
Inserito da: gianca charly il Ottobre 28, 2009, 15:27:44 PM
Ciao Max non penso sia sporco anche perche le forche sono state appena revisionate  ;) Qui manca un click  :-[
gianca charly
Titolo: Re: Regolazione sospensioni
Inserito da: bitox05 il Marzo 02, 2011, 01:11:48 AM
Ciao a tutti visto che ho appena fito di revisionare forcellone e forcelle anteriori , tutto fatto da documentandomi un pò in qua e la su internet, vi posso dire che a Pisa c'è un centro sospensioni specializzato Ohlins dove la revisione completa del mono post. mi è venuta solo 90 euro, a parte i costi....Lui si chiama Eugenio ed  è un sospensionista del mondiale ed italiano SBK  e  SS, lo trovate su facebook ad ERS SOSPENSIONI. Li ci sono tutte le spiegazione possibili e tarature sospensioni più come si fa un assetto statito e dinamico, in più potete scrivergli e lui è a completa disposizione, nei limiti del possibile. bè visto che mi ha chisto di farli un po di pubblicità occulta provate per credere.