XR-Italia.com Forum

Discussioni Generali => Le vostre XR => Galleria XR 650R => Discussione aperta da: roccia il Ottobre 09, 2009, 07:44:44 AM

Titolo: XR650r di ROCCIA
Inserito da: roccia il Ottobre 09, 2009, 07:44:44 AM


Eccola appena arrivata e prima della cura, ora mi servono consigli.

http://img198.imageshack.us/i/img2715i.jpg/

http://img199.imageshack.us/i/img2716v.jpg/

http://img5.imageshack.us/i/img2717k.jpg/

http://img5.imageshack.us/i/img2718e.jpg/
Titolo: Re: XR650r di ROCCIA
Inserito da: Cubanonano il Ottobre 09, 2009, 09:02:16 AM
Però che bella tutta originale.... tranne il faro e la sua mascherina.  :P

I primi interventi che farei sono:
- sostituzione mascheri e faro con una Fire Fly della UFO
- Scarico completo
- Forche USD

:)
Titolo: Re: XR650r di ROCCIA
Inserito da: Webbo il Ottobre 09, 2009, 10:05:12 AM
credo che il roccia voglia farla enduro, o sbaglio ?
Titolo: Re: XR650r di ROCCIA
Inserito da: roccia il Ottobre 09, 2009, 13:52:19 PM
 :) Esatto, hò gia trovato i cerchi completi 18- 21 Una delle prime cose che vorrei fare è sistemare quelli e le forche cambiando molle e olio con taratura adeguata, tagliando completo motore, e decidere sul carburatore: se tenere l'originale o sostituirlo con uno che mi faciliti la vita, nel senso che non mi faciliti l'accensione e non si ingolfi quando cade la moto, non cerco le prestazioni ma l' affidabilità.
Ho letto un pò di tutto sul sito dei carburatori, ma per ora ho in testa solo un pò di confusione.
Modifiche estetiche sarano le ultime
Ciao
Titolo: Re: XR650r di ROCCIA
Inserito da: Bracco il Ottobre 10, 2009, 11:30:43 AM
La moto originale versione enduro, secondo me, non necessita di grossi interventi.

Le sospensioni originale ben preparate sono eccellenti.

Il motore con scarico originale aperto è già "imbarazzante" per chi non è un gran manico, eventualmente metterei solo i collettori di tipo Arrow etc, (non usarei i CRD e similari simmetrici perchè li vedo più pensati per alti numeri di giri).

Il carburatore originale non ha mai dato problemi, se non il notissimo scalino per usura che genera quella leggera durezza dopo una repentina chiusura del gas e successiva apertura "millimetrica". Ma anche quà la cosa è più evidente nell'uso stradale che in quello OFF. L'avviamento è puntuale, sia a caldo che a freddo, mentre a seguido di una scivolata/ribaltamento basta seguire subito la procedura prevista per la moto ingolfata e non ci sono problemi (provare ad avviarla normalmente molte volte provoca solo un dispendio di energia  ;)). Non credo che il problema si risolva con altri carburatori, sono pur sempre carburatori e s'ingolfano tutti.

Salut

PS Ma come fanno ad avere l'XR senza il minimo segno di usura sui carter e sul telaio, usano le ciabatte.  ;D :D ;D :D ;D :D ;D :D ;D :D ;D

Titolo: Re: XR650r di ROCCIA
Inserito da: roccia il Ottobre 10, 2009, 22:20:57 PM
CitazionePS Ma come fanno ad avere l'XR senza il minimo segno di usura sui carter e sul telaio, usano le ciabatte.

:) Esatto, è la prima cosa che ho notato, difatti la usava solo da casa a ufficio, circa 6 Kn al giorno ;D

Questa settimana mi impegno ad imparare ad accenderla, fin'ora ho sudato senza risultato ;D Agli amici ho detto:" vuoi calare di peso? compra un Xr e impara ad accenderla ;D
saluti          

Titolo: Re: XR650r di ROCCIA
Inserito da: ferrro il Ottobre 11, 2009, 08:18:50 AM
Sali sulla moto tenendola sul cavalletto,
alzati in piedi sulle staffe,
fai arrivare la pedavella fino a fondo corsa,
torni totalmente su del tutto,
premi il deponziatore,
rifai arrivare la pedavella fino a fondo corsa sempre con il depotenziatore tirato,(in fondo dovresti sentire un TLIC),
lascia il depotenziatore,
torni totalmente su,
e colpo secco fino in fondo.

vedrai che partirà sicuramente...

ovviamente se non parte al primo tentativo,  riproponi la sequenza nuovamente..

buona fortuna
Titolo: Re: XR650r di ROCCIA
Inserito da: Bracco il Ottobre 11, 2009, 11:07:16 AM
Citazione di: roccia il Ottobre 10, 2009, 22:20:57 PM
Questa settimana mi impegno ad imparare ad accenderla, fin'ora ho sudato senza risultato ;D Agli amici ho detto:" vuoi calare di peso? compra un Xr e impara ad accenderla ;D
saluti         

Dai un'occhiata quì: http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=15612.msg106949#msg106949 (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=15612.msg106949#msg106949)

Salut
Titolo: Re: XR650r di ROCCIA
Inserito da: Cako il Ottobre 11, 2009, 12:25:33 PM
Il 650 è uno dei più facili monocilindrici 4 tempi da accendere....
Titolo: Re: XR650r di ROCCIA
Inserito da: roccia il Ottobre 13, 2009, 16:16:16 PM
 :applausi: eureka ho imparato ad accenderla, parte sempree al primo colpo, qualche botta sol polpaccio ma va bene cosi.
Fatto primo giro di prova, che dire molto divertente e maneggevole, trovato qualche difetto, ma tanto devo rivederla tutta, in rilascio gas sembra una pentola di fagioli tanto scoppietta, in settimana arrivano icerchi da enduro poi la porto dal meccanico
ciao
Titolo: Re: XR650r di ROCCIA
Inserito da: Raffaele il Ottobre 13, 2009, 17:27:29 PM
Occhio allo botte sul polpaccio!!! Io non ho mai avuto problemi ma un meccanico una volta ha avuto una rottura del tendine d'achille!

La martellata, nel punto di maggior momento, ho letto che si aggira sui 400kg! Magari è una cavolata, ma gli infortuni ci sono stati!

Confermo che l'XR si accende in ogni condizione che è una bellezza, pure rimanendo seduti sulla moto (con la giusta tecnica).

Personalmente non ritengo assolutamente sicuro eseguire il cranking con l'alzavalvola tirato! Così la valvola tocca il pistone!

L'alzavalvola serve solo a decomprimere il cilindro e consentire d'iniziare (e non di fare) qualche giro a vuoto e far inziare (scusate la ripetizione) a lavorare il carburatore e riempire la camera di combustione di gas esplosivi!

Ma i "giri a vuoto" vanno fatti con l'alzavalvola NON tirato!

Quando senti che la pedivella non scende nemmeno se ci carichi un frigorifero, allora alza la valvola, fai qualche grado, chiudi la valvola ed inizia il c.d. cranking.

Bastano 2 o 3 giri. Poi posizione, il famoso "clack" che dicono sul topic.

Il clack è ben preso se appena sentito la pedivella non va giù nemmeno con le cannonate!

Dunque alzavalvola, un briciolo piu avanti, chiudi l'alzavalvola e vai a fondo senza accelerare. Aria a metà a freddo, e chiusa a caldo. Sono in pieno inverno meglio aria tutta aperta, ma poi immediatamente chiudila senno ti si spegne appena partita!

Così è un orologio svizzero!

Tra gli errori c'è quello di far decomprimere il cilindro non con l'alzavalvola ma inavvertitamente facendo arretrare di qualche grado il motore. In quel caso senbra decompresso ma se si tira con decisione la pedivella in basso avremo un bel masso di marmo per la nostra caviglia invece di un accensione!  :-X

Con l'augurio di contribuire a raffinarti la tecnica ...  ;)
Titolo: Re: XR650r di ROCCIA
Inserito da: Bracco il Ottobre 13, 2009, 17:37:04 PM
Non credo che tirando il decompressore manuale il pistone tocchi le valvole, altrimenti sai quanti danni in giro.  ;)

Ne è riprova la procedura di avviamento a seguito di ribaltamento con moto ingolfata in cui, dopo aver chiuso il rubinetto benzina, si danno una decina di spedalate a gas aperto e alzavalvole quando necessario, per poter eliminare il carburante in eccesso, per poi avviarla regolarmente come a caldo. Il problema che ha causa della mancanza di ossigeno al cervello a seguito della caduta molte volte ci si "aggrappa" alla leva alzavalvole anche quando non serve.  ;)

Salut
Titolo: Re: XR650r di ROCCIA
Inserito da: Raffaele il Ottobre 13, 2009, 17:52:02 PM
La valvola che tocca il pistone non avverrebbe in moto, quindi non sarebbe così pericoloso ...

E se devo essere sincero non ne sono nemmeno sicuro al 100%, però ...
... quando il pistone risale ed arriva guarda caso in prossimità del punto morto superiore l'alzavalvola riceve una chiara botta indietro.

Che può mai essere se non il cielo del pistone che rialza la valvola?

Ma sono pronto a smentite, non sono un meccanico!

Sarei curioso di sapere davvero!

Sta di fatto che il cranking con l'alzavalvola chiuso (tranne che per avviare in principio la procedura) funziona che è una bellezza  :)

La procedura per "sgolfare" la moto rimane validissima. Semplicemente io eseguo con eccellenti risultati il cranking senza tenere l'alzavalvola alzato tutto il tempo.

Ripeto, lo alzo per decomprimere. Una volta decompresso lo lascio stare e parto con la sequenza e senza toccare altro. La sequenza procede, se non si sbaglia, senza bisogno di agire nuovamente sul decompressore.

Così almeno faccio io ...
Titolo: Re: XR650r di ROCCIA
Inserito da: Mastho il Ottobre 13, 2009, 18:36:45 PM
bel mezzo, complimenti  ;)
anche io ti suggerisco i collettori Arrow e magari un tubo in treccia per il freno ant. 
Per quanto riguarda l'avviamento si riesce anche senza usare il decompressore alzavalvole e cmq, se si ingolfa, chiudi i rubinetti rovesci la moto a dx e sx un paio di volte e la benza in eccesso esce senza spedivellare come un pazzo.

Ciao
Titolo: Re: XR650r di ROCCIA
Inserito da: roccia il Ottobre 13, 2009, 20:05:52 PM
Grazie a tutti delle preziose informazioni e dato che siete cosi gentili chiedo: i collettori Arrow si montano senza alcuna modifica? Scarico pure? Io sul kappone monto gli akra come vanno su questa moto?
Grazie Roccia
Titolo: Re: XR650r di ROCCIA
Inserito da: Webbo il Ottobre 13, 2009, 20:40:36 PM
per la tua moto è ottimo ed economico il leovince completo
sennò vai di collettori arrow w terminale originale con db killer open
Titolo: Re: XR650r di ROCCIA
Inserito da: Bracco il Ottobre 13, 2009, 22:42:42 PM
Citazione di: Raffaele il Ottobre 13, 2009, 17:52:02 PM
.........
Sta di fatto che il cranking con l'alzavalvola chiuso (tranne che per avviare in principio la procedura) funziona che è una bellezza  :)

............ Semplicemente io eseguo con eccellenti risultati il cranking senza tenere l'alzavalvola alzato tutto il tempo.

Ripeto, lo alzo per decomprimere. Una volta decompresso lo lascio stare e parto con la sequenza e senza toccare altro. La sequenza procede, se non si sbaglia, senza bisogno di agire nuovamente sul decompressore.

Così almeno faccio io ...

Sono daccordo con te, anch'io, normalmente, uso il decompressore solo per superare il punto morto e poi avvio regolarmente.  ;)

E' che non cerdo che il pistone vada ad intaccare le valvole. Non vorrei che si generasse un errato allarmismo.  8)

Citazione di: Webmaster il Ottobre 13, 2009, 20:40:36 PM
.........
sennò vai di collettori arrow w terminale originale con db killer open

Concordo con il Webbo. Ho avuto l'Arrow con lo scarico originale "aperto" ed ero soddisattissimo.

Adesso monto il terminale Ajko che mi dà bassi e medi eccellenti, ma in alto girava meglio con lo scarico originale e per passare dai 155 Km/h, che raggiunge in un baleno, alla velocità massima, che con i miei rapporti dovrebbe essere intorno ai 170 Km/h, non mi basta tutta .........................................la pista dell'aeroporto.  ;D :D ;D :D ;D :D ;D


Salut
Titolo: Re: XR650r di ROCCIA
Inserito da: roccia il Aprile 26, 2010, 22:01:34 PM

Ecco la prima bozza della mia motoretta, il grosso è fatto, ora cominciano a perfezionare i dettagli, si accettano consigli-

http://img638.imageshack.us/img638/7020/img3414b.jpg
http://img401.imageshack.us/img401/9876/img3415v.jpg
http://img687.imageshack.us/img687/4950/img3416e.jpg
http://img685.imageshack.us/img685/7255/img3417g.jpg
http://img694.imageshack.us/img694/6609/img3418n.jpg
http://img3.imageshack.us/img3/6864/img3420o.jpg
http://img217.imageshack.us/img217/3872/img3421o.jpg
Titolo: Re: XR650r di ROCCIA
Inserito da: uolter72 il Aprile 26, 2010, 22:40:14 PM
che dire, fantastica!

io la lscerei cosi' al fine di preservare un  mito.

poi girerei solo con l'inflazionato kappa!
Titolo: Re: XR650r di ROCCIA
Inserito da: Cako il Aprile 27, 2010, 10:14:26 AM
Portafaro modello america e hai finito  ;)
Bravo
Titolo: Re: XR650r di ROCCIA
Inserito da: Cubanonano il Aprile 27, 2010, 11:11:40 AM
A parte la mascherina (ma sono gusti personali) direi che è perfetta così.

:)
Titolo: Re: XR650r di ROCCIA
Inserito da: Rudy Mc Queen il Maggio 05, 2010, 20:32:53 PM
Cari amici,
in Francia l'accendere un grosso mono a pedale e' chiamato :"noble art" .....la mia XR si accende con grande facilita' ma il mono piu' facile da accendere e' il Suzuki DR 600 S che possiedo.
Tutti credono che chissa' che forte pedalata si deve dare al mono per farlo partire ma in effetti il trucco e' la continuita' fino in fondo della scalciata.
Il mio DR lo accendo con il braccio sia da caldo che da freddo, sempre invariabilmente al primo colpo.
Un saluto.
Rudy
Titolo: Re: XR650r di ROCCIA
Inserito da: roccia il Maggio 15, 2010, 23:48:42 PM


Se a qualcuno può interessare ecco come ho risolto dopo aver tolto il blocco conta Km sulla ruota anteriore, e dove ho fissato l'attacco per il conta km del Vector. Forse ho scoperto l'acqua calda.............

URL=http://img40.imageshack.us/i/img3457ny.jpg/](http://img40.imageshack.us/img40/2842/img3457ny.jpg)[/URL]


(http://img168.imageshack.us/img168/7904/img3458s.jpg) (http://img168.imageshack.us/i/img3458s.jpg/)
Titolo: Re: XR650r di ROCCIA
Inserito da: sylar il Maggio 16, 2010, 00:25:27 AM
Ciao scusa la domanda
visto che anche io ho messo il vector e stavo  per togliere il blocco km
devo per forza mettere un distanziale? :D :D
Titolo: Re: XR650r di ROCCIA
Inserito da: fede954 il Maggio 16, 2010, 00:38:10 AM
Ciao, siccome sto per montare un tachimetro da bici e stavo pensando anch'io di montare il sensore in quel posto, vorrei chiederti magari una foto per vedere come hai fissato il magnete al disco......
Il magnete che forniscono (per i raggi delle bici) non so proprio come fissarlo :-[


Citazione di: sylar il Maggio 16, 2010, 00:25:27 AM
Ciao scusa la domanda
visto che anche io ho messo il vector e stavo  per togliere il blocco km
devo per forza mettere un distanziale? :D :D

Certo :)
Titolo: Re: XR650r di ROCCIA
Inserito da: Bracco il Maggio 16, 2010, 07:39:26 AM
Compra un magnetino "adesivo" e fissalo sul disco. In alternativa si trovano, come ricambi, anche le viti con il magnete inserito nella testa.  ;)

Salut
Titolo: Re: XR650r di ROCCIA
Inserito da: Webbo il Maggio 16, 2010, 08:53:33 AM
per un motard il sensore dietro andrebbe anche bene, ma per una moto fa fuoristrada non so quanto sia indicato.
Titolo: Re: XR650r di ROCCIA
Inserito da: Mastho il Maggio 16, 2010, 09:22:57 AM
Citazione di: fede954 il Maggio 16, 2010, 00:38:10 AM
Ciao, siccome sto per montare un tachimetro da bici e stavo pensando anch'io di montare il sensore in quel posto, vorrei chiederti magari una foto per vedere come hai fissato il magnete al disco......
Il magnete che forniscono (per i raggi delle bici) non so proprio come fissarlo :-[


Ciao Fede, io il magnete l'ho sfilato dalla cornice a coroncina che c'era per stringerlo alle fascette e l'ho inserito in uno dei fori del disco (10mm esatti) e poi fissato dall'interno con un po' di mastice.  ;)
Titolo: Re: XR650r di ROCCIA
Inserito da: ArTheX il Maggio 16, 2010, 09:32:36 AM
Citazione di: fede954 il Maggio 16, 2010, 00:38:10 AM
Ciao, siccome sto per montare un tachimetro da bici e stavo pensando anch'io di montare il sensore in quel posto, vorrei chiederti magari una foto per vedere come hai fissato il magnete al disco......
Il magnete che forniscono (per i raggi delle bici) non so proprio come fissarlo :-[

Fede se vai da uno che fa bici ti fai dare un magnete
da disco ci sono se vuoi al massimo te lo procuro qui da me  ;)
Titolo: Re: XR650r di ROCCIA
Inserito da: fede954 il Maggio 16, 2010, 10:32:29 AM
Grassie dei consigli ragassi :)