http://img97.imageshack.us/g/hondaxr600r019.jpg/
Questa è la XR che sto iniziando a restaurare.
Beppe.
p.s. si tratta anche di un esperimento per vedere se riesco ad inserire le foto.
Ne hai di lavoro da fare, però il modello è uno dei più belli, verra fuori di sicuro un capolavoro.
Buon divertimento!
MIRACOLO!!!!! ci sono riuscito!. (.....e se ci sono riuscito vuol dire che le istruzioni per l'inserimento sono veramente ben fatte)
Beppe.
...dai dai che la vogliamo vedere lucida lucida! ...e non metterci un anno come il sottoscritto mi raccomando :P
Bravo Beppe!*
Di lavoro ce ne, quindi ti divertirai sicuramente. Tanto più che l'inverno è ormai arrivato e quindi non hai scuse. :) ;)
* Sia chiaro: mi riferisco alle foto... :P ;D
Bel modello, datti da fare! :frusta: ;D
si è veramente stilosa...ne avevo una anche io così... proprio bella bella! :-*
Purtroppo posso dedicare solo i ritagli di tempo al restauro dell'XR , ma per la primavera sarà sicuramente pronta .
Grazie a tutti Voi per l'incoraggiamento.
Beppe.
Piano piano il lavoro continua . Motore e carburatori pronti.
Ciao, Beppe.
(http://img339.imageshack.us/img339/3144/hondaxr600r067.jpg)
(http://img717.imageshack.us/img717/1172/hondaxr600r065.jpg)
(http://img716.imageshack.us/img716/2300/hondaxr600r052.jpg)
(http://img695.imageshack.us/img695/7632/hondaxr600r051.jpg)
bhe' come post non sono poi cosi' numerosi da seguire !!!!!!!! ;D ;D ;D ;D ;D
buon lavoro ROVIGOTTOOO!!!!!!!!!
Bellissimo lavoro! :ok:
Anch'io ho il mod . '87 che sto restaurando.
Come hai fatto ad ottenere quei bei risultati,sia sul motore che sui carburatori?
Con precisione,che vernice hai usato per i carter? :-[
Bel lavoro complimenti ;)
bravo Beppe,hai cominciato bene, dalla parte più importante. ;)
Bel lavoro, il motore esteriormente sembra nuovo! Ma dicci, con l'occasione hai anche verificato il motore per manutenzionarlo internamente? :P :P
Comunque complimenti, ottimo lavoro con spirito xrista.! ;D
OTTIMO LAVORO! ;) Dicci i materiali e i prodotti che hai usato per far splendere questo bel motore e anche la fonte dei ricambi.
Che ral e tipo di vernice hai usato per i carter?
Citazione di: rainbowsix il Marzo 28, 2010, 20:44:15 PM
OTTIMO LAVORO! ;) Dicci i materiali e i prodotti che hai usato per far splendere questo bel motore e anche la fonte dei ricambi.
...mi aggiungo anche io alla richiesta! ...troppo lucidi sono!...photoshop? :P
nemmeno dal concessionario si vedono motori così!!! Grande... complimentoni!!
non vedo l'ora di vedere il resto della moto...
buon lavoro
Citazione di: tacco il Marzo 28, 2010, 21:01:41 PM
...mi aggiungo anche io alla richiesta! ...troppo lucidi sono!...photoshop? :P
mi aggiungo anche io!!!! :) :) :)
Grazie per i complimenti ricevuti . Ora cerco di riassumere in un'unica risposta le vostre curiosità :
Del motore ho smontato solamente i carter per verniciarli ; dopo una carteggiata leggera una spruzzata di "bronzo antichizzante" in bomboletta della Arexons (è un micaceo a grana molto fine ) , molto simile di tonalità con buona resistenza al calore e all'usura. Sostituite le viti con altre a brugola inox.
Il motore dovrebbe avere pochi chilometri (circa 7500) ed è stato fermo per 13 anni ,in quanto l'amico che aveva la moto non la poteva usare per problemi fisici , quindi non ho ritenuto opportuno procedere ad una revisione completa (spero di aver fatto bene).
Ed ora veniamo alle parti in alluminio e lega (carburatori compresi).
L'esperienza deriva dall'altra mia moto (un'Aprilia Motò 6.5) che , avendo gli scarichi che con lo sporco e il calore assumono una brutta colorazione brunita , necessita di un prodotto lucidante , resistente di facile applicazione : il "Tergicrom".
E' una patina che serve per pulire i piani e gli anelli delle cucine economiche di buona memoria , si trova nei negozi di prodotti per la pulizia (tipo casa del detersivo) e nelle mesticherie , sembra un dentifricio e costa circa 2,5 euro (esistono anche altre marche ,es. Diavolina).
Si stende con un pennellino o uno straccio , si attende qualche minuto , poi si strofina per togliere l'eccesso (ne serve veramente pochissimo). Piu' il tempo di dirlo che a farlo . Sugli scarichi della Motò , una applicazione fatta due anni fa si mantiene ancora perfetta : è un prodotto miracoloso .
Per quanto riguarda i ricambi al momento non ho avuto bisogno di nulla se non quello che si riesce a tovare da ricambisti generici (or , viti , sigillanti ecc.).
Indispensabile questo fantastico gruppo di appassionati !.
Beppe.
la semplicità è un arte!!! ammazza che risultato con questa pasta tergicrom :) complimenti ;) ;)
ciaoo
tergicrom....sembra una pasta miracolosa.... ;D per la vernice antichizzante spero prorpio che resista al calore del monoblocco...altrimenti sarebbe un vero peccato vederla che si sbriciola...
...dal nome sembra simile al "cromature brillanti" che vendono nei vari centri hobbistici.
"cromature brillanti" è una pasta abrasiva della Arexons ; "Tergicrom" è un prodotto per pulire le superfici d'acciaio e alluminio a diretto contatto con fiamme o calore elevato . E' color alluminio e si stende senza sfregare.
Beppe.
(http://img36.imageshack.us/img36/244/hondaxr600r074.jpg)
(http://img59.imageshack.us/img59/3130/hondaxr600r073.jpg)
(http://img714.imageshack.us/img714/834/hondaxr600r072.jpg)
quindi spremi, spennelli e ottieni il risultato in foto?
2 euri e mezzo?
possiamo bruciare i topic sulla verniciatura del motore!
Direi di si , provare per credere . In fondo , per quel che costa , un tentativo si può anche fare .
Citazione di: brix (fu dirtbag) il Marzo 30, 2010, 02:08:58 AM
quindi spremi, spennelli e ottieni il risultato in foto?
2 euri e mezzo?
possiamo bruciare i topic sulla verniciatura del motore!
e si eh hahahahah :D :D :D
io nn la sto trovando in giro e per quel poco che ho navigato neanche in rete si trova..... (o sono imbranato io!)
ciaoo
Citazione di: Beppe57 il Marzo 28, 2010, 23:34:53 PM
Ed ora veniamo alle parti in alluminio e lega (carburatori compresi).
Fammi capire bene... che non ci posso credere! :)
Per pulire così bene il carburatore ed il motore (cilindro e testa in primis) hai usato solo la cremina magica!?!?! :pant: :pant: :pant:
Citazione di: tomminoo il Marzo 30, 2010, 18:44:11 PM
e si eh hahahahah :D :D :D
io nn la sto trovando in giro e per quel poco che ho navigato neanche in rete si trova..... (o sono imbranato io!)
ciaoo
Non vi sto prendendo in giro , sul tubetto del Tergicrom c'è questo indirizzo : Tergicrom , ELIAS srl - Carmignano di Brenta (Pd) - 0499430256 (non so se è giusto il numero perchè il tubetto è molto vecchio).
Oppure in alternativa (dovrebbe essere analogo ma non l'ho provato) Diavolina piastre e fornelli.
http://www.faccogiuseppe.com/catalogo.php?pid=1&cid=11&aid=72
in rete e sulle pagine gialle non si trova niente..
Citazione di: Beppe57 il Marzo 30, 2010, 22:04:15 PM
Non vi sto prendendo in giro , sul tubetto del Tergicrom c'è questo indirizzo : Tergicrom , ELIAS srl - Carmignano di Brenta (Pd) - 0499430256 (non so se è giusto il numero perchè il tubetto è molto vecchio).
Oppure in alternativa (dovrebbe essere analogo ma non l'ho provato) Diavolina piastre e fornelli.
http://www.faccogiuseppe.com/catalogo.php?pid=1&cid=11&aid=72
qui a Roma ho contattato due negozi specializzati sui prodotti per pulire i fornelli cucina e niente ... non lo conoscono nemmeno!!! :( dove si trovaaaa lo vogliooooioioioioioi
A Lecce nemmeno l'ombra... :(
Complice il brutto tempo pasquale , proseguono i lavori .....
http://img97.imageshack.us/img97/291/hondaxr600r085.jpg
http://img41.imageshack.us/img41/5588/hondaxr600r080.jpg
che meraviglia che sta venendo! complimenti! ;)
tanto per provocare: ma poi con che coraggio portate sul fango e sassi queste moto? :P
Ciao Beppe il trucco del tergicrom sembra troppo bello per essere vero, secondo la tua esperienza se lo usassi sui collettori del 600, dopo averli puliti e sgrassati, quanto durerebbe la pellicola ? Tieni conto in uso off. e con pulizia con idropulitrice ad ogni uscita ?
Ciao.
Sulla Motò ho fatto il trattamento sui collettori di scarico due anni fa e sono ancora belli (comunque non la pulisco con l'idropulitrice) . E' talmente semplice e rapido stendere il prodotto che si può fare anche dopo ogni lavaggio .
Ciao , Beppe .
Citazione di: Pierpower il Aprile 05, 2010, 22:30:35 PM
che meraviglia che sta venendo! complimenti! ;)
tanto per provocare: ma poi con che coraggio portate sul fango e sassi queste moto? :P
infattamente 8) 8) 8)
(http://img92.imageshack.us/img92/3592/imgp2882.jpg)
grande Beppe!!! ;) ;) ;) appena lo provo ti farò vedere il risultato!!!
ciaoo grazias... :D
sono anch'io di Roma, dove lo hai trovato tommy???
grazieee...
immediatamente fornire TERGICROM per tutti TOMMINO! ;D
Beppe quel forcellone puliscilo bene con la carat fine ed acqua..e splenderà come prima...in foto sembra ossidato.
Citazione di: Pierpower il Aprile 05, 2010, 22:30:35 PM
che meraviglia che sta venendo! complimenti! ;)
tanto per provocare: ma poi con che coraggio portate sul fango e sassi queste moto? :P
io non la porto in fuoristrada... :P
ei ciao a tutti
non vorrei peccare di arroganza
ma.........
LO VOGLIO DOVE SI COMPRA FATEMELO SAPERE!!!!!
TERGICROM IL MIO DESIDERIO
dai dove lo avete trovato voglio il miracolo
Alcuni tester del gruppo XR-Italia stanno provando il prodotto sulle loro moto (e sulla loro pelle). Al momento l'unico ad averlo usato sono io e mi sono trovato bene ,ma è meglio sentire il parere di altri prima di parlare di "miracolo".
Beppe.
ciao beppe se non hai usato photoshop e se ti ha retto sui collettori le chiacchiere sono a zero
dove cavolo lo avete trovato ho sentito anche alcuni venditori di stufe ma non lo conoscono
sai che spettacolo se mandiamo in giri vecchie xr con blocchi motori lucenti come nuovi di pacca ,anzi meglio.fatemi sapere dove si compra o quanto meno compratemelo speditemelo.
ciao
...continua.....
http://img696.imageshack.us/img696/5436/hondaxr600r095.jpg
http://img641.imageshack.us/img641/3134/hondaxr600r091.jpg
Beppe.
mi sto cominciando ad eccitare............ :sisiehm:
beppe la sa lunga...........
bravo continua cosi'
chissà perchè sti collettori li hanno fatti uniti poi li hanno divisi per poi unirli di nuovo booooo
tommino dicci dove si prende sto tergicrom che tra poco la fanga finisce
Grande Beppe un lavoro perfetto, sta venendo benissimo.Per fortuna che avresti avuto solo "qualche ritaglio di tempo"...se non avessi avuto null'altro da fare l'avresti finita all'Epifania ;D ;D ;D Sei una freccia, bravissimo.
Adesso pero' Tommi dacci l'indirizzo dello spacciatore dell'elisir di lunga vita o vado subito all'anagrafe a cambiare nome a mio figlio..(Tommaso) :metal:
Ciao Mao
:o Procede molto bene... :applausi:
Io ho trovato questo..(http://img683.imageshack.us/img683/5577/img0432mj.jpg)
Prima..(http://img72.imageshack.us/img72/472/img0433r.jpg)
Dopo..(http://img684.imageshack.us/img684/9781/img0434p.jpg)
A mio parere una bomba..bisognera' provare l'eeffetto calore adesso..
specialmente sul paraolio :D
sono daccordo che il risultato sia eccellente, però mi sa che durerà poco.
E si il paraolio avrei dovuto coprirlo..ma questo e solo un pezzo di scorta che avevo da parte.
bravo Mao che hai trovato il tubetto magico ..... tuo figlio crescerà splendido con quel nome!!!! :D :D :D
ciaoo ;)
ps: facci sapere quanto dura il bel risultato ottenuto....
Io ogni caso un grazie a Bebbe che ha avuto una splendida intuizione..penso sia lui il primo a doverci far sapere qualcosa..
Saluti a tutti Mao.
Provo a dare le mie impressioni sul "miracoloso" prodotto .
Prima di tutto bisogna precisare che non è colore o vernice , non è neppure una pasta lucidante ma la definirei una "patina".
Dove usarlo : ho notato che i risultati migliori si ottengono sull'alluminio grezzo un pò poroso (teste ,cilindri) e sulle parti zincate (bulloneria). Sulle parti in acciaio inox o verniciate è difficile ottenere un effetto uniforme ed omogeneo.
Come usarlo : normalmente uso un pennello a setole dure (quelli per colori ad olio da belle arti) intingendolo direttamente sul beccuccio del tubetto . Con questi pennelli si raggiungono facilmente le parti piu' nascoste del motore (ottimo tra le alette del cilindro). Dopo aver steso il prodotto strofinare le parti accessibili con uno straccio fino a quando , toccando il metallo ,non ci si sporca piu'.
Come rimuoverlo : con tutti i solventi . Ho comunque notato che anche dopo averlo tolto , il metallo è piu' lucido .
Caratteristiche : è ottimo sul metallo soggetto ad alte temperature (è fatto apposta) , sulle parti zincate ossidate e dove c'è formazione di ruggine (protegge il metallo).
Cosa non so : non ho mai provato a lavare le parti trattate con l'idropulitrice ; non l'ho mai usato su parti unte d'olio o grasso (sullo sporco secco ,invece, copre che è una meraviglia) ; non l'ho mai assaggiato (potrebbe essere tossico) .
Di piu' non potrei dire se non che lo uso da alcuni anni senza problemi e se con il tempo in alcuni punti perde di lucentezza ,si ripristina facilmente in pochi secondi .
Ciao , Beppe .
[/quote]
grande Beppe... hai avuto un' intuizione spettacolare!! ;)
ancora lo devo usare perchè prima volevo lavare bene il motore e togliere l'ossido superficiale (che magari tiene meglio il "dentifricio")
appena procedo vi mostro il risultato..
ciaoo e ancora grazie ;) :)
Sono in dirittura d'arrivo ! . Mancano solo gli adesivi (in arrivo) e devo rivedere dei particolari che ancora non mi soddisfano del tutto .
Non l'ho ancora accesa (manca l'olio e alcune regolazioni) ma fa scintilla .
Anche Pallina apprezza.....
Beppe.
http://img97.imageshack.us/img97/612/hondaxr600r249.jpg
http://img405.imageshack.us/img405/2793/hondaxr600r235.jpg
http://img263.imageshack.us/img263/3897/hondaxr600r245.jpg
http://img717.imageshack.us/img717/2029/hondaxr600r252.jpg
http://img341.imageshack.us/img341/8210/hondaxr600r240.jpg
Bel lavoro, che gomme monti?
Sono Pirelli MT21 Rallycross nuove ma "vecchie" , mai montate dal precedente proprietario e fornite assieme alla moto .
Grazie dell"informazione ;)
Trovate sul sito Pirelli,quasi quasi ci faccio un pensierino
bellissima, unico neo, peccato per i soffietti della forcella che forzano calzando sul fodero..
forse servirebbero più grossi ?
Citazione di: Webmaster il Aprile 25, 2010, 10:57:50 AM
bellissima, unico neo, peccato per i soffietti della forcella che forzano calzando sul fodero..
forse servirebbero più grossi ?
è vero.
Io ho comprato quelli di crosshop,e calzano alla perfezione.
Cmq per il resto,sta venedo proprio bella! :applausi:
Citazione di: Webmaster il Aprile 25, 2010, 10:57:50 AM
bellissima, unico neo, peccato per i soffietti della forcella che forzano calzando sul fodero..
forse servirebbero più grossi ?
Infatti , è uno di quei particolari che devo rivedere .
Beppe.
Bel lavoro Beppe! :ok:
Di mio, invece, ho notato che all'anteriore hai messo un parafango dell' XR400... e non del 600... :)
Nel catalogo Cemoto è indicato per XR 400 e 600 . In effetti è un pò "smilzo" ma per il momento lascio questo.
Beppe.
Già... mi sa che l'unica replica del 600 la fa la ufo... :-\ (è quello rosso che monto io - nella foto qui in firma!) ;)
Appena uscita dalla linea di produzione? :P
;)
Beppe aiutooooo ??? ??? ???
volevo chiederti il procedimento che hai usato per passare il tergicrom tra le alette del cilindro...
prima l'hai messo e poi l'hai ripassato con panno morbido , ma come hai fatto ..... le alette del cilindro sono veramente vicine !! a me nn mi passa neanche il mignolo :(
fino ad ora l'ho passato tutto col dremel e spazzoline di ferro , carta vetrata e limette varie...
ed è arrivato il momento della pasta magica!!! :)
grazie x i consigli ciaoo ;)
Cotton fioc?
Una matita con del cotone all'estremità?
Spiedo in legno o ferro?
cordino?
Citazione di: Beppe57 il Aprile 16, 2010, 23:13:38 PM
Come usarlo : normalmente uso un pennello a setole dure (quelli per colori ad olio da belle arti) intingendolo direttamente sul beccuccio del tubetto .
Con questi pennelli si raggiungono facilmente le parti piu' nascoste del motore (ottimo tra le alette del cilindro).
Dopo aver steso il prodotto strofinare le parti accessibili con uno straccio , fino a quando ,
toccando il metallo , non ci si sporca piu'.
Ciao , Beppe .
ho trovato il procedimento che hai usato ;D ;D ;D
domani si comincia!!!!
ciaoo ;)
Bravo Tommi!!!
PS: stai lavorando anche sul paratelaio? ;)
Coton fioc, pennello, spargi bene dappertutto e poi fai di uno straccio tante striscioline e sfrega, sfrega, sfrega...vedrai che magia ;)
Citazione di: gbking il Maggio 12, 2010, 20:09:14 PM
Bravo Tommi!!!
PS: stai lavorando anche sul paratelaio? ;)
hahahah da qualche giorno in areoporto ho trovato una lastra di ferro spessa 3mm delle esatte dimensioni per realizzare il para telaio.... :) è di color rosso ferrari!!!
è il tempo che mi manca King :-\ :-\ :-\
Mao guarda qua: http://cgi.ebay.co.uk/Full-Set-Brake-Pads-XR-600-650-XR400-CR500-XR600-XR650_W0QQitemZ220340635698QQcmdZViewItemQQptZUK_Motorcycle_Parts?hash=item334d534832
ciaoo ;)
Citazione di: tomminoo il Maggio 12, 2010, 20:25:53 PM
hahahah da qualche giorno in areoporto ho trovato una lastra di ferro spessa 3mm delle esatte dimensioni per realizzare il para telaio.... :) è di color rosso ferrari!!!
Occhio che di ferro pesa un accidente!!! Se cerchi una lastra di allumino da 4 mm lavorerai di sicuro meglio! :ok:
Chiuso OT! :P
Dice che non montano sul 91 Tommi.Strano pero'..
ma le pinze anteriori XR sono uguali x tutti gli anni!!! ???
forse le posteriori.... perchè fino al '91 montavano il tamburo!!
King una lastra d'alluminio col poco tempo che ho avuto nn sono riuscito a trovarla!!!
provo prima con questa....
fine OT anche per me!!!
ciaoo ;)
Citazione di: tomminoo il Maggio 12, 2010, 19:52:54 PM
Beppe aiutooooo ??? ??? ???
volevo chiederti il procedimento che hai usato per passare il tergicrom tra le alette del cilindro...
prima l'hai messo e poi l'hai ripassato con panno morbido , ma come hai fatto ..... le alette del cilindro sono veramente vicine !! a me nn mi passa neanche il mignolo :(
fino ad ora l'ho passato tutto col dremel e spazzoline di ferro , carta vetrata e limette varie...
ed è arrivato il momento della pasta magica!!! :)
grazie x i consigli ciaoo ;)
Leggo solo adesso ma ho visto che hai già trovato la soluzione .
Buon lavoro , Beppe .
p.s. Intingi il pennello direttamente sul beccuccio del tubetto e stendilo bene , vedrai che ne serve pochissimo .
CHE SPETTACOLO!!!
MA DOVE LE FANNO PIU' MOTO COSI'??????????
COMPLIMENTI VIVISSIMI!!!!
Citazione di: tomminoo il Maggio 12, 2010, 20:56:01 PM
ma le pinze anteriori XR sono uguali x tutti gli anni!!! ???
forse le posteriori.... perchè fino al '91 montavano il tamburo!!
King una lastra d'alluminio col poco tempo che ho avuto nn sono riuscito a trovarla!!!
provo prima con questa....
fine OT anche per me!!!
ciaoo ;)
ti sbagli per la pinza anteriore....di sicuro dal 94 in poi cambia...ha il logo nissin in altorilievo con qualche modifica interna.Mi sembra anche che fino al 90 fosse comunque diversa.
finalmente un bel restauro conservativo! non vedo l'ora di vederla con gli adesivi al serbatoio! complimentoni!
hai un unico problema però.....che cmq ho anche io...la targa è l'unica cosa che ti rimane di vecchio ;D
ma anche quella fa storia!!!
certo una bella targa Roma####### sarebbe il massimo ... manco io ce l'ho!!!!
Nicola per le pinze diverse a seconda degli anni sei sicuro!!! secondo me montano tutte le stesse pasticche!
comunque abbiamo le nostre XR fino al '93 xcui dovremmo stare a posto!! ;)
grazie Beppe il tuo restauro del motore è fonte d'ispirazione per tutti noi!!
ma nn sei l'unico!!! ;D
ciaoo grazie!!!
Ed ecco la mia XR , in tutto il suo splendore , completa di adesivi e pedane .
Ha superato la sua prima revisione senza alcun problema (l'esaminatore mi ha addirittura chiesto di poterla fografare) e finalmente la posso usare tranquillamente .
http://img812.imageshack.us/img812/6263/hondaxr600r286.jpg
http://img811.imageshack.us/img811/8590/hondaxr600r281.jpg
Ringrazio tutti gli amici del forum per i preziosi consigli ricevuti .
Beppe.
p.s. Per i piu' pignoli : in autunno andrò a riprendere i particolari non corretti ; al momento me la godo così .
E bravo Beppe! :applausi:
Ma non l'hai fatta moto d'epoca?
Al momento no (è da pochi giorni che la FMI ha ricominciato le iscrizioni).
In Veneto c'è il bollo agevolato per tutte le ventenni e ho trovato un'assicurazione a tariffa agevolata anche senza iscrizione al registro storico .
Molto bella! Complimenti per il restauro ;)
Ciao Beppe complimenti ancora per la moto che hai rimesso a nuovo ;)
Veramente esterefatto Beppe :w00t: :love01:
..quella serie con le chiappe squadrate, quella colorazione, non c'è che dire, a dir poco stupenda!!!!
:cellera:
Bravo Beppe e complimenti per il risultato! :-*
bella bella bella...ma i soffietti sono originali?sembrano quelli di una KLR600.
I soffietti mi sono stati regalati da un conc. Yamaha che li aveva in magazzino da una vita ; non so a che moto appartengano ma effettivamente sono stretti ed è uno dei particolari che dovrò sostituire....
Ma non vi sfugge proprio niente !!!
Beppe.
Citazione di: tomminoo il Maggio 13, 2010, 03:08:26 AM
ma anche quella fa storia!!!
certo una bella targa Roma####### sarebbe il massimo ... manco io ce l'ho!!!!
Nicola per le pinze diverse a seconda degli anni sei sicuro!!! secondo me montano tutte le stesse pasticche!
comunque abbiamo le nostre XR fino al '93 xcui dovremmo stare a posto!! ;)
grazie Beppe il tuo restauro del motore è fonte d'ispirazione per tutti noi!!
ma nn sei l'unico!!! ;D
ciaoo grazie!!!
per le pinze sono differenti in base ad alcuni anni...per le pasticche...non ne sono tanto sicuro...
Per quanto riguirada la moto..noi monelli appssionati ci accorgiamo di tutto...specie quegli specchietti...la XR veniva consegnata con un solo specchio cromato e il parafango anteriore deve essere il suo del 600..e la corona di trasmissione grigia...(va bene te la facciamo passare):)
Vedo solo ora, complimenti!!! Sarà l'età ma giudico le XR riportate all'originale splendore le più belle. Ciao coetaneo!
Citazione di: Beppe57 il Giugno 12, 2010, 14:12:33 PM
Al momento no (è da pochi giorni che la FMI ha ricominciato le iscrizioni).
In Veneto c'è il bollo agevolato per tutte le ventenni e ho trovato un'assicurazione a tariffa agevolata anche senza iscrizione al registro storico .
complimenti per la moto!!!
Con quale assicurazione sei andato e quanto paghi?? Grazie
Ciao Beppe,mi serve un piacere ::)
Dato che ho comprato un pignone JT per la mia XR 600 '87,sfortunatamente mi sono accorto che il mille righe è diverso dal mio.
Quindi se non è un disturbo,potresti gentilmente fare una foto al tuo pignone in cui si veda il mille righe?
Vorrei capire se mi hanno mandato un pignone sbagliato o se il vecchio proprietario ha montato un cambio più recente.
Thank's! ;)
Nessun problema , spero di poter fare delle foto domani , altrimenti dovrai pazientare fino a sabato .
Ciao , Beppe .
Ho ben pensato di semplificarti il compito,quindi le foto le ho fatte io:
questo è quello nuovo che non posso montare
(http://img218.imageshack.us/img218/2539/img0102pt.jpg)
questo quello vecchio
(http://img806.imageshack.us/img806/3967/img0104w.jpg)
Così adesso dovrai vedere solo com'è il tuo. ;)
Questo topic mi era sfuggito....
Beppe il restauro è stato PERFETTO la tua moto è una meraviglia :sticazzi:
Super complimenti.... davvero ;)
Gerry ti credo che non lo puoi montare.... il pignone da 15 nuovo che hai preso non è per xr 600... ha l'attacco sul 1000righe diverso..
ma di che moto è?
ciaoo ;)
Nell'inserzione c'era scritto XR 600 85-87.
Proprio per questo ho chiesto Bebbe che ha anche lui l'87.
...mamma che bella...complimentoni!!!
Gerry, io avevo il 600 del 90 e avevo l'albero con il millerighe grosso come il tuo pignone nuovo, poi dal '91 in poi hanno messo il millerighe fino, quello del tuo pignone vecchio.
credo che il tuo albero sia del modello recente, o hanno cambiato motore o hanno cambiato albero.
il motore è il suo si vede dalle foto...allora i precedenti proprietari gli hanno cambiato l'albero con quello delle serie + recenti...quindi...devi prendere il pignone dal 1991>.
Citazione di: gerry.dp il Febbraio 10, 2011, 13:19:48 PM
Nell'inserzione c'era scritto XR 600 85-87.
Proprio per questo ho chiesto Bebbe che ha anche lui l'87.
Mi dici il codice jt racing? ;)
55-28115
Dal sito aziendale vedo questo:
XR600 85-87
http://www.jtsprockets.com/52.0.html?&L=0&sel_uid=792&p=
XR600 88-90
http://www.jtsprockets.com/52.0.html?&L=0&sel_uid=793&p=
XR600 91-00
http://www.jtsprockets.com/52.0.html?&L=0&sel_uid=794&p=
Sei grande King!
Il codice è 281 sia per l'85/87 che per 88/90.
Vuol dire che io monto l'abero 91/2000.
Non mi resta altro da fare che metterli in vendita e prenderne di nuovi. :-\
Grazie per l'aiuto ragazzi! :-*
Vedo che i dubbi sono stati risolti ma , visto che sono riuscito a fare le foto del pignone , ora provo a inserirle . A scanso di equivoci ,il motore che monta la mia xr è quello originale del 1987 .
http://img218.imageshack.us/img218/5900/hondaxr600r298.jpg
http://img42.imageshack.us/img42/1606/hondaxr600r296.jpg
http://img545.imageshack.us/img545/8716/hondaxr600r299.jpg
Ciao , Beppe.
Grazie Beppe,hai messo anche la foto quotata! :)
Sei stato gentilissimo! ;)
Nel caso t'interessano li trovi nel mercatino. ;)
Complimenti per il lavoro eseguito!! Abbiamo lo stesso modello 87 e tutte e due in Veneto!! ;D ;D
Domanda visto che mi sembri molto "tecnico": che rapporta monta originali (pignone e corona) l'XR 600 1987?
Grazie e complimenti ancora, magari un giorno ci becchiamo e tiriamo 3 traversi insieme. ciao Fabio