XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 600R => Discussione aperta da: gerry.dp il Novembre 13, 2009, 19:14:30 PM

Titolo: Livello prestazionale del carburatore a doppio corpo
Inserito da: gerry.dp il Novembre 13, 2009, 19:14:30 PM
Ragazzi,dato che si sta facendo un gruppo d'acquito MIKUNI e sono ancora indeciso se coprarlo o meno,vi espongo il mio dilemma:

io ho un'XR 600R dell'87 con carburatore a doppio corpo,ma dato che non ho mai provato altre XR o altri carburatori,non posso fare nessun confronto. Quindi vi chiedo: dato che sono due carburatori,le prestazioni non dovrebbero essere superiori rispetto a,che sò,un carburatore dominator?
Vi chiedo questo perchè non sò se vale la pena affrontare la spesa per un MIKUNI,o sia meglio tenere quelli che ho.  :-[
Da premettere che ho intenzione di montare un pistone JE da 101mm,ed in tutti casi se dovessi prendere il MIKUNI,la testata ad un foro già c'è l'ho tra i pezzi di ricambio.

ILLUMINATEMI!
Titolo: Re: Livello prestazionale del carburatore a doppio corpo
Inserito da: gianlucatrieste il Novembre 13, 2009, 23:02:12 PM
I ho un xr 600 dell'86 ed una del 92,vorrei fare qualche considerazione:l'xr 86 non è afflitta dai problemi di carburazione di cui soffrono i modelli dall'88 in poi.Il Mikuni si monta per ovviare a tali problemi,sei sicuro di voler cambiare testa per montare il mikuni ed eliminare così dei problemi che già non hai?
Seconda considerazione:nei primi anni 90 i preparatori delle supermono montavano la testa a doppio carburatore su motori molto performanti,per cui se vuoi elaborare non toglierla.
Terza considerazione:ma sei proprio sicuro di voler modificare una nonnina ventiduenne che meriterebbe invece un bel restauro che la riporti all'antico splendore?
Spero di averti  aiutato a chiarirti le idee,facci sapere. ;)
Titolo: Re: Livello prestazionale del carburatore a doppio corpo
Inserito da: lelef il Novembre 13, 2009, 23:21:32 PM
tecnicamente la differenza è che in off il monocarburatore ha un'erogazione più adatta (se c'è un carburatore buono)
comunque Gianluca ha pienamente ragione, non cambiarli
Titolo: Re: Livello prestazionale del carburatore a doppio corpo
Inserito da: Ralf il Novembre 14, 2009, 14:40:41 PM
Io ho un xr del 1986 e uno del 1990.
Entrambi montano cilindro Dominator con pistone JE 101mm.
Il modello del 1990 (monocarburatore originale) ha un erogazione piu' brusca, quindi se vuoi piu' divertente in strada, pero' inconvenienti di scalino carburatore.
Il modello del 1986 (doppio carburatore) ha un erogazione piu' lineare e conseguentemente piu' adatta al fuoristrada e ha un allungo un pochino superiore; non presenta problemi di scalino carburatore.
Ripeto queste considerazioni sono riferite ai carburatori originali.


Ralf
Titolo: Re: Livello prestazionale del carburatore a doppio corpo
Inserito da: gerry.dp il Novembre 14, 2009, 19:58:16 PM
Grazie ragazzi,almeno adesso comincio a capire un po.
Quindi mi consigliate di tenermi il doppio carburatore...  uhmm...
Allora visto che cmq vorrei montare un pistone da 101mm (perchè su ho già montato il cilindro domi),e visto che i mie carburatori presentano una piccola perdita di benzina,potrei portirli alla Orma a Napoli per farli revisionare e carburare per bene per sfruttare a pieno il pistone JE.
Un po di mesi fà,chiamai e mi dissero che potevano tranquillamente farlo. Sapete quanto potrebbero prendersi?
Titolo: Re: Livello prestazionale del carburatore a doppio corpo
Inserito da: gerry.dp il Novembre 28, 2009, 20:29:13 PM
Citazione di: gianlucatrieste il Novembre 13, 2009, 23:02:12 PM
Nei primi anni 90 i preparatori delle supermono montavano la testa a doppio carburatore su motori molto performanti,per cui se vuoi elaborare non toglierla.

Il problema è che se voglio elaborare,non riesco a trovare un albero a camme aftermarket.  :-\
Titolo: Re: Livello prestazionale del carburatore a doppio corpo
Inserito da: RC30 il Novembre 28, 2009, 21:26:00 PM
Ti do la mia opinione, io monterei la testa monocarburatore per diversi motivi.

L'hai già, puoi montare l'albero a cammello che vuoi, ci puoi mettere su il Mikuni cattivo e potrai settarlo più facilmente.

Il fatto che nei supermono usassero il doppio non fa testo, quelli erano motori da pista ultramegaspinti da usare sempre a manetta, tu hai bisogno di un'erogazione che sia anche stradale.

Titolo: Re: Livello prestazionale del carburatore a doppio corpo
Inserito da: gerry.dp il Novembre 28, 2009, 21:51:08 PM
Hai ragione,ma pensi che il mikuni sia di gran lunga superiore? :-[
Titolo: Re: Livello prestazionale del carburatore a doppio corpo
Inserito da: RC30 il Novembre 28, 2009, 22:01:40 PM
Ho scritto Mikuni per via del gruppo d'acquisto, io metterei su il Keihin per una questione di affezione, ho l'FCR sul porco e una batteria di CR sulla moto da scippo.

Le differenze di prestazioni, se vai sui modelli di alta gamma, non credo che siano sostanziali.
Titolo: Re: Livello prestazionale del carburatore a doppio corpo
Inserito da: gerry.dp il Novembre 28, 2009, 22:04:30 PM
Ho capito bene?
La differenza tra il mio doppio corpo ed il mikuni non sarebbe tanta?
Titolo: Re: Livello prestazionale del carburatore a doppio corpo
Inserito da: RC30 il Novembre 28, 2009, 22:10:47 PM
C'è stato un qui quo qua (o un qui pro quo?).

Optando per il monocarburatore il confronto lo facevo tra Mikuni e Keihin sempre monocarburatore.
Titolo: Re: Livello prestazionale del carburatore a doppio corpo
Inserito da: gerry.dp il Novembre 29, 2009, 12:23:44 PM
Ok,adesso ho capito.
Adesso l'unica cosa che devo valutare per bene,è quale strada prendere... non lo so proprio.
Optando per il monocarburatore,penso che mi costerebbe almeno 500€ in più,tra cambio carburatore ed albero a camme. Se poi ci aggiungiamo anche la biella...
è per questo che ho esposto questo quesito,perchè se devo spendere tutti questi soldi in più,vorrei almeno essere sicuro che l'incremento di prestazioni che otterrei dall'opzione monocarburatore,sarebbe molto alta rispetto all'opzione doppio carburatore.  :arreso:
Titolo: Re: Livello prestazionale del carburatore a doppio corpo
Inserito da: RC30 il Novembre 29, 2009, 12:35:35 PM
Ma se metti il pistone da 101 vuol dire che stai elaborando il motore.

A questo punto la biella non è da cambiare a prescindere?

E poi secondo te avrai un guadagno prestazionale maggiore con:

A - Pistone maggiorato, albero a cammes e carburatore orginali?

                                         oppure

B - Pistone maggiorato, albero a cammes più spinto, carburatore Mikuni cattivo?
Titolo: Re: Livello prestazionale del carburatore a doppio corpo
Inserito da: gerry.dp il Novembre 29, 2009, 12:53:08 PM
Citazione di: RC30 il Novembre 29, 2009, 12:35:35 PM
Ma se metti il pistone da 101 vuol dire che stai elaborando il motore.

A questo punto la biella non è da cambiare a prescindere?

E poi secondo te avrai un guadagno prestazionale maggiore con:

A - Pistone maggiorato, albero a cammes e carburatore orginali?

                                         oppure

B - Pistone maggiorato, albero a cammes più spinto, carburatore Mikuni cattivo?

Certo,il discorso fila alla perfezione...
allora visto che siamo in argomento,facendo un elaborazione del genere,oltre a pistone,albero a camme e carburatore,cos'altro ci sarebbe da cambiare? Intendo,per guadagnare sia in prestazioni che in affidabilità.
Sicuramente tanti di voi li avranno gia fatti questi lavori.
Titolo: Re: Livello prestazionale del carburatore a doppio corpo
Inserito da: RC30 il Novembre 29, 2009, 13:15:40 PM
A livello prestazionale solo più un impianto di scarico completo e al limite anche un alleggerimento del volano per avere un motore più pronto a salire (e scendere) di giri.

Per l'affidabilità solitamente questi lavori sono a prova di bomba però devi considerare che il tuo motore ha più di ventanni sulle spalle con non so quanti chilometri, dovresti quantomento verificare i giochi tra i vari accoppiamenti e sostituire quei pezzi arrivati al limite di servizio, insomma solo un'approfondita e completa revisione di ogni singolo pezzo ti può mettere al riparo da ogni possibile problema.

I costi aumentano è vero, però come di dice un proverbio non puoi avere la botte ubriaca e la moglie piena.

Titolo: Re: Livello prestazionale del carburatore a doppio corpo
Inserito da: gerry.dp il Novembre 29, 2009, 13:26:00 PM
Per lo scarico ho gia pronti (ancora inbustati)
scarico silmotor e collettori FMF PowerBomb. Quindi su questo fronte non ci sono problemi.
Per il resto potrebbero essere cambiati anche i cuscinetti di banco,penso.
Ma poi per queste modifiche ci vorrebbe anche una catena di distribuzione diversa dall'originale?
Titolo: Re: Livello prestazionale del carburatore a doppio corpo
Inserito da: rainbowsix il Novembre 29, 2009, 23:40:08 PM
di catene di distribuzione oltre l'originale c'è quella della Prox e anche quella della Wiseco...ma a livello di prestazione..non saprei che dirti..io preferisco per il punti vitali del motore i pezzi originali...tranne la biella...che ho dovuto cambiare (hotrod) poichè mamma Honda non la fornisce..singola ma con l'intero albero motore...e al prezzo + basso si arrivava a 450/500€ :-X..invece con 150€ ne sono uscito con pezzo nuovo dagli USA e 50€ di imbiellaggio.
Titolo: Re: Livello prestazionale del carburatore a doppio corpo
Inserito da: prince.xr il Marzo 23, 2010, 00:36:40 AM
attenzione sicuramente la modifica monocarburatore in qualche modo si può fare ma nessuno ha considerato che l'xr monocarb aveva l'ammotizzatore dissassato e non al centro come il mod.87 quindi è necessario anche calcolare gli ingombri di carburatore e cassa filtro