chiedo a voi essendo fresco nel mondo del lavoro....
Allora avendo una spalla rotta e 30 gg di prognosi ed essendo in regola mi devono mettere in mutua.
Ho richiesto al mio medico di famiglia un certificato in duplice copia da mandare all'INPS, uno l'ho spedito io l'altro l'ho fatto avere al commercialista.
Il commericalista mi fà sapere che non và bene poichè non è stato scritto sul modulo apposito per questa procedura. Chiamando il dottore mi fà sapere che invece và benissimo e di mandarlo tranquillamente all'INPS. Chiamo il commercialista e comunico ciò che il dottore mi ha garantito, ovvero di non preoccuparsi e di mandarlo tranquillamente.
Oggi mi chiama il titolare dicendo che ha ricevuto una mail del commercialista dove richiedeva un certificato medico da mandare all'INPS per avviare la pratica. Aggiunge inoltre che fino ad oggi mi hanno messo in assenza giustificata non retribuita.......
Ma che ca**o........ :angry2:
Non sono assicurato e per il mio danno sono tutti cavoli miei, se però ora non mi danno una cippa per la malattia e nel conteggo finale non mi pagheanno nemmeno le ferie non usufruite mi girano i coglioni a bomba.
Un ultima cosa, il mio titolare non si è pratiamente mai visto al lavoro, ergo non credo si faccia il minimo scrupolo a far finta di niente ed incularmi......
il modulo in duplice copia è quello di colore bianco/rosso
Sono tornato dalla malattia da poco allora di solito il certificato medico è rosso e bianco come dice il Webbo
quello con scritto la diagnosi va spedito o imbucato all'inps ll'altro quello senza diagnosi va al datore di lavoro non
capisco sto commercialista bho
si esatto, ma il medico mi ha garantito che quello che lui mi ha fatto avere ha la stassa valenza...
é il classico foglio con timbro e firma del dott. che viene utilizzato per certificati medici e ricette.
Il mio timore è che mi vogliano fregare....vorrei evitare. Non è una cifra che mi cambia la vita anzi.... però almeno tutti i taxi che ho dovuto prendere (si e nò 180 euro) me li ripago....
Vuole incularti allora scusami l'espressione
tu da quanto ti sei fatto male hai tempo 48 ore
per far avere all'inps e al datore il certificato
Citazione di: ArTheX il Novembre 20, 2009, 14:09:42 PM
tu da quanto ti sei fatto male hai tempo 48 ore
per far avere all'inps e al datore il certificato
se questo è così allora non ho più speranze.....all'inps l'avrò mandato 5 giorni dopo...... al lavoro 4.....
Ciao Franzer :(
TUTTI i dipendenti devono produrre un certificato di malattia su apposto modulo (quello che il Webbo ti ha indicato bianco/rosso) nel quale inserire tra gli altri dati il proprio numero di matricola INPS.
Solo quello fa testo per i dipendenti.
Come diceva ArThex hai tempo 48 ore per portarlo a mano all'INPS (il quale ti rilascia la ricevuta!!!!!) e lo stesso lasso di tempo per farlo avere al datore di lavoro.
In bocca al lupo :-\
Ciao
XRic
all'inps l'ho mandato tramite raccomandata e mi son fatto avere l'avviso di ricevimento :-\
Se c'era in mezzo un sabato e domenica sei salvo ;)
Comunque ti parlo di pochi giorni fa all'inps mandato
raccomandata con ricevuta di ritorno tutto ok
anche al datore di lavoro ma l'ha ricevuta tipo dopo una settimana
nessun problema dopo secondo me conta anche che rapporto hai
con il datore direttore o capo del personale :(
sei salvo lo stesso, se l'hai mandato in ritardo solo non ti conteggeranno i giorni di ritard.. ma da quando lo ricevono è tutto ok..
l'importante è che il modulo sia quello bianco e rosso, quello tutto bianco all'inps non va bene
attenzione se come me sei impiegato, il modulo all'inps non lo devo mandare perche gli impiegati di tipo metalmeccanico (ad esempio) sono al 100% a carico della ditta, e all'inps di loro non frega nulla.
MODULO BIANCO E ROSSO PERO'
Giusto per dovere d'informazione.
Il certificato del medico ha la stassa valenza del modulo rosso e bianco. Se non si consegna all'inps entro 48 ore dall'incidente non è un grosso problema, poichè si può giustificare il ritardo compilando un modulo nel quale si dichiarano i motivi per i qali non si è riusciti a consegare in tempo la necessaria docmentazione.
nel mio caso ero stato messo in "vacanza dal principale". Anche quui non è un problema, portando tutti i documenti clinici all'inps si riesce a retroattivare la pratica indipendentemente dal dichiarato dell'azienda. Spero non vi possano mai servire a nulla queste info.