XR-Italia.com Forum

Discussioni Generali => Discussioni Fuori Argomento => Discussione aperta da: lelef il Novembre 21, 2009, 14:06:00 PM

Titolo: edilizia milanese
Inserito da: lelef il Novembre 21, 2009, 14:06:00 PM
a parte il classico meteo con la nebbia (leggi smog) ecco quello che vedo panoramica da dx a sx

(http://i5.photobucket.com/albums/y168/luppalele/DSC_0123.jpg)

(http://i5.photobucket.com/albums/y168/luppalele/DSC_0122.jpg)

e adesso la cigliegina sulla torta !

(http://i5.photobucket.com/albums/y168/luppalele/DSC_0124.jpg)

un bel mattoncino della lego il perfetto esempio di quello che si può definire "una cagata pazzesca"
in foto non rende abbastanza ma vi assicuro che dal vivo è surreale!

ma non finisce qui le gru che si vedono all'orizzonte sono all'opera per il nuovo quartiere milano fiera (dove prima c'era il centro espositivo) che sarà ricco di cose simili ma molto più grandi ! non c'è stato milanese che alla vista del progetto non sia stato preso da conati e convulsioni ma siccome la cittadinaza non capisce una mazza si farà così su progetto di un grande architetto.....????? GIAPPONESE :banana:
e pensare che la riconversione doveva essere un parco invece all'ultimo bo? come mai??
Comunque grazie alla crisi e ad una gestione opulata del comune (s)fortunatamente la fine (l'inizio) dei lavori slitterà visto si sono bruciati tutti i soldi ancor prima di gettare le fondamenta.
Titolo: Re: edilizia milanese
Inserito da: Cako il Novembre 21, 2009, 14:27:27 PM
Finchè faranno disegnare i progetti agli architetti e non agli ingegneri le cagate saranno sempre di più...
Titolo: Re: edilizia milanese
Inserito da: paulogas il Novembre 21, 2009, 15:02:53 PM
ma poi una volta costruita LegoLandia, ci si puo' andare a giocare ???????    ;D
Titolo: Re: edilizia milanese
Inserito da: franzer il Novembre 21, 2009, 15:17:50 PM
ragazzi è design...... vorreste in eterno avere lo stesso tipo di edifici?
e la cattedrale di gaudì a barcellona? per gli interventi di manutenzione sarà un cantiere in eterno, o tutti gli altri edifici presenti nella città, all'inizio criticati, poi divenuti una meta fondamentale per il turismo.

O come tutti gli oggetti di design..... chi non è architetto non approva le cose nuove, lo definirei torpore mentale  :P :P

Quel lato privo di finestre ha il suo perchè, se lo guardi da lontano e sfochi la vista lo noti meno di un palazzo anni 30,  inoltre a favorire tutto ciò riesce a   riflettere quasi la stessa quantità di luce che gli arriva. Fagli una foto dallo stesso punto in una giornata con il cielo terso...

Titolo: Re: edilizia milanese
Inserito da: lelef il Novembre 21, 2009, 15:33:21 PM
franzer di giornate di sole qui ce ne sono 10 all'anno a ferragosto e a Milano non ci resta nessuno a guardarlo.
cosa vuol dire se sfoco la vista?? cioè se divento mezzo cieco non mi fà più così schifo perche non lo distinguo?

riguardo al design è più artistico il distributore di preservativi dell'autogrill , per lo meno ha una sua utilità e comunque è nascosto nei cessi giusta collocazione ti tale manufatto
Titolo: Re: edilizia milanese
Inserito da: franzer il Novembre 21, 2009, 16:00:18 PM
purtroppo non sempre il design è sinonmo di funzionalità.... ti faccio vedere lo spremiagrumi più venduto ( e più costoso) in tutto il mondo.......
(http://img42.imageshack.us/img42/7001/philippestark.jpg)
Titolo: Re: edilizia milanese
Inserito da: lelef il Novembre 21, 2009, 16:06:15 PM
certe cose le conosco e alcune le apprezzo, il "mattoncino" di per sè può anche esser carino peccato che non ha nulla a che fare con tutto quanto lo circonda o vogliamo spianare tutto cenacolo compreso per armonizzare il contesto?
Titolo: Re: edilizia milanese
Inserito da: franzer il Novembre 21, 2009, 16:14:32 PM
Citazione di: lelef il Novembre 21, 2009, 16:06:15 PM
non ha nulla a che fare con tutto quanto lo circonda

adesso, tra anni e anni chissà.... ::)

Titolo: Re: edilizia milanese
Inserito da: Barte il Novembre 21, 2009, 18:45:00 PM
Che mierda, non ti invidio, io sarei già scappato...che aspetti?

PS.
Lo spremiagrumi Juicy ce l'ho, funziona bene e si pulisce in un attimo  ;D
Titolo: Re: edilizia milanese
Inserito da: Cako il Novembre 21, 2009, 21:43:34 PM
Fatto sta che la metà di tutti i progetti degli architetti vengono ridimesionati dgli ingegneri edili perchè non stanno in piedi...
Titolo: Re: edilizia milanese
Inserito da: Beppe57 il Novembre 21, 2009, 22:59:03 PM
Come architetto dissento....
Titolo: Re: edilizia milanese
Inserito da: Barte il Novembre 21, 2009, 23:59:09 PM
Da me l'edilizia è più semplice e funzionale ;D

(http://img504.imageshack.us/img504/4025/26479800x600.jpg)
Titolo: Re: edilizia milanese
Inserito da: lelef il Novembre 22, 2009, 00:42:14 AM
barte è carino ma più di un week end non lo reggo!
Titolo: Re: edilizia milanese
Inserito da: RAZZO il Novembre 22, 2009, 23:01:14 PM
Credo che dovremo imparare a convivere e coesistere con le Opere degli Architetti .... mi sembra normale che non possano sempre incontrare il consenso della massa ...... però certe volte rasentano il ridicolo.  :hmmm: :hmmm:

Honda-Razzo.
Titolo: Re: edilizia milanese
Inserito da: paulogas il Novembre 23, 2009, 01:49:53 AM
beh ci sono architetti che in montagna hanno fatto case senza tetto ......................con resistenze per bruciare la neve ...............
diciamo che come i designer di auto e moto ci sono designer di edifici ; io do' ragione a LELEF,in quel contesto si poteva evitare,poi io sono per edifici piu' tradizionali,certo non bisogna essere dei bigotti provinciali ma preferisco roba piu' classica . 
Titolo: Re: edilizia milanese
Inserito da: gianpivr il Novembre 23, 2009, 07:26:53 AM
Citazione di: Cako il Novembre 21, 2009, 14:27:27 PM
Finchè faranno disegnare i progetti agli architetti e non agli ingegneri le cagate saranno sempre di più...
Qui se ne potrebbe parlare fino a stancarsi, sono a stretto contatto con progettisti tutti i giorni e posso assicurare che non esiste la categoria "più abile" e quella "meno abile", è il classico confronto a chi ce l ha più lungo..
Titolo: Re: edilizia milanese
Inserito da: Geng@ il Novembre 23, 2009, 13:46:18 PM
Che bello una discussione sul dessiggn!


Il mattoncino:
gli edifici che hai fatto vedere li definirei "nozze coi fichi secchi", nel senso che quei tagli sulla superficie in una struttura complessa con forme di base organiche rendono molto bene, due botte su un palazzotto neofascista fanno ridere.

Gaudì:
la cattedrale purtroppo è sempre un cantiere perchè è incompiuta, Gaudì è stato investito all'uscita dal cantiere, non l'hanno riconosciuto perchè vestito da da lavoro per cui l'hanno curato male (si, lo so, ci sarebbe da dirne su questo) ed è morto. Purtroppo al di là dei disegni la sua bravura era guidare i migliori artigiani del tempo direttamente sul posto, creando lì per lì opere straordinarie perfettamente armonizzate l'una all'altra. Ora stanno tentando di finire il lavoro ma manca una guida geniale e delle maestranze al livello... e oltretutto la parte antica ha bisogno di cure, per cui la cosa si complica oltremodo, ma è una figata clamorosa.

Lo spremiagrumi:
per quello che ho imparato finora nel design non bisogna preoccuparsi di essere artisti, ma lavorare al meglio e non aver paura di comunicare. Così facendo alcune volte capita involontariamente di progettare delle opere d'arte che, come tali, non hanno bisogno di funzionare nel senso stretto del termine, ma di funzionare a livello comunicativo.
Con quello spremiagrumi Stark ha avuto il merito di rendere popolare, infilare in ogni casa una scultura; questa è un'azione artistica, fortemente provocatoria, o la ami o la odi.
Di più, ha reso comunicativa l'azione dello spremere: dal lato funzionale per fare una spremuta al volo meglio il guzzini da 5 euri, ma come esperienza non so... con quello di Stark devi premere molto piano l'agrume sulla calotta perchè il succo assieme alla polpa scivoli lentamente nel bicchiere, ha un che di sensuale no? Altrimenti schizzi dappertutto  :D ; l'idea è un trip, rendere sensuale un gesto quotidiano ... si lo so andà a trombà è meglio :P ma pensare che con quell'oggetto ha preso per il culo la massaia di Voghera che l'ha voluto nella lista di nozze mi fa gridà al genio soprattutto perchè la massaia stessa si vedrà a parlare con le amiche di che cosa sia il design e cosa l'arte al posto di a chi l'ha data la soubrette di turno: culturalmente è una genialata!!!

L'architettura di una volta e quella moderna:
Vi consiglio di leggere "Parole nel vuoto" di Adolf Loos, niente di tecnico ma illuminante circa l'atteggiamenteo che un progettista dovrebbe avere verso l'ambiente, il modo di costruire locale e il perchè delle cose.

I designer di edifici:
eheh l'ho fatto anch'io, ci siamo buttati via, 100 edifici in 12 giorni :D allucinanti, improponibili, folli, inverificabili... ma nessuno s'è sognato mai di renderli esecutivi così come erano, dovevano essere solo delle linee guida d'ispirazione per i progettisti veri e propri. Se poi ci son le fave che prendono le cose così come sono alla sanfasò e tentano di farle stare su con mentalità da passacarte. Beh, ho detto tutto.

Titolo: Re: edilizia milanese
Inserito da: Cubanonano il Novembre 24, 2009, 11:10:48 AM
Bella questa discussione... :)
Citazione di: gianpivr il Novembre 23, 2009, 07:26:53 AM
Qui se ne potrebbe parlare fino a stancarsi, sono a stretto contatto con progettisti tutti i giorni e posso assicurare che non esiste la categoria "più abile" e quella "meno abile", è il classico confronto a chi ce l ha più lungo..
Quoto.
Citazione di: Geng@ il Novembre 23, 2009, 13:46:18 PM
L'architettura di una volta e quella moderna:
Vi consiglio di leggere "Parole nel vuoto" di Adolf Loos, niente di tecnico ma illuminante circa l'atteggiamenteo che un progettista dovrebbe avere verso l'ambiente, il modo di costruire locale  e il perchè delle cose.
Quoto anche il Geng@: il modo di costruire locale (il genius loci) deve essere una delle conoscenze fondamentali di un progettista (che sia architetto, ingegnere od anche un semplice ma utilissimo geometra). Può essre un punto od uno spunto di partenza, senza però mai perdere di vista questo bagaglio culturale. E, secondo me, il progettista, a prescindere dal fatto che possa piacere o no ciò che ha fatto e non conoscendo le pugnette che si è fatto, qualche caratteristica dell'architettura milanese l'ha colta. Mi riferisco alla regolarità dei pieni e vuoti di facciata o alla soluzione dell'ultimo piano che rimane arretrato rispetto agli altri, alla stessa maniera delle "ville sul tetto" (termine volgare di definire l'attico) tipiche dell'edilizi milanese degli anni 60.

Limitandomi a guardare la foto, a me non piace...
Titolo: Re: edilizia milanese
Inserito da: Sebring il Novembre 27, 2009, 00:28:16 AM
Io passo da piazzale Brescia ogni santo giorno per andare e tornare dall'ufficio... Ho notato che qualche giorno fa hanno tolto i ponteggi esterni con le coperture e mi sono trovato davanti quella roba li...

Da ingegnere penso di poter dare anch'io il mio parere con un elevato contenuto tecnico...

Quella cosa li fa veramente cagare... ma veramente!!! :smoker5: :smoker5: :smoker5:
A parte che è completamente fuori contesto col resto del quartiere, l'edificio in se è veramente bruttooooo!!! tutto grigio, quattro finestroni in alto... sembra un casermone... bleah!!!

Ma si sa, con l'expo 2015 a Milano tutta la giunta si è esaltata (e probabilmente si sono messi tutti a fumare le bucce delle banane...) e ha trasformato tutta la città in un megacantiere... Ringraziano i pendolari sfigati come il sottoscritto che ogni giorno si devono cuccare delle code micidiali (un'ora di scooter per fare 40 km non è poco... più lo stesso al ritorno... :ohno: :ohno: :ohno:) rischiando costantemente le chiappe per gli automobilisti rincogl... e i polmoni per tutto lo smog che ci tiriamo in corpo... che schifo...
Vabbè, polemica inutile...

NOTA: spendono milionate per mettere in piedi 'ste schifezze (compreso il palazzo a trapezio che stanno costruendo tra viale De Gasperi e Viale Serra, oppure i palazzi "sverzi" della fiera di Rho... and many more...) e poi mancano quelli per costruire le galere... ri-boh...
Titolo: Re: edilizia milanese
Inserito da: lelef il Novembre 29, 2009, 17:41:31 PM
il piazzale è mappato su google ma con le foto pre costruzione così vi fate un'idea
(http://i5.photobucket.com/albums/y168/luppalele/prima.jpg)