ciao a tutti,
xcaso a qualcuno e capitato di perdere olio dalla porte posteriore del pignone????????????? :-[
io ancora devo controllare meglio devo pulire il tutto.
e facile cambiare il paraolio dietro al pignone? ho avuto la conferma che si cambia da fuori, io stasera lo gia acquistato il paraolio originale.
poi volevo chiedere se qualcuno di voi abbia mai montato sulla forcella tradizionale lo sfiato aria rapido, di che marca? come vi trovate??
sono propenso a montarli anchio per essere piu sbrigativo la domenica quando si esce in off. ;D
grazie x le risposte ciaaaaaaauuuuuuuuuu
Io monto gli sfiatini, non ricordo di che marca siano però.
Comodissimi per quello che devono fare.
Secondo me non è necessario far sfiatare così spesso...non basta farlo la sera quando pulisci la moto?
Certo per quello che costano puoi anche metterli..con un pò di pratica magari riesci ad premerli mentre impenni :P
per cambiare il paraolio: smontare il pignone,ma e' inutile che te lo dico, pulire accuratamente la zona con pennello e benzina, indi soffiare con aria, poi, con la pinza per seeger rimuovere il seeger, con caccaviti medi entrare nel labbro e facendo leva in varie posizioni, svaccare il paraolio facendo attenzione a svaccare solo quello finche' non esce, una volta estratto, pulire la zona con straccio pulito, ingrassare il paraolio nuovo, specialmente all'interno delle piccole labbra, poi inserirlo in sede con una bussola tonda e un po' di martello, ma appena appena eh... rimettere il seeger, poi e' inutile che ti dico di rimontare il pignone che gia' lo sai... :)
grazie richyx
come sempre molto chiaro nelle spiegazioni :)
Per gli sfiati un modello equivale l altro, sono comodi ed indubbiamente non c è bisogno di perderci quei 30 secondi col cacciavite; tra una manche e l altra ritornano veramente molto utili, però ho constatato che lo sfiato va fatto a forcelle fredde, con l olio caldo la forcella è bene non sfiatarla, lavora più bassa quasi come se fosse in depressione, quindi a parte l appagamento visivo non saprei quanto possano tornar utili in enduro. Ora come ora non li monto più su nessuna delle 2 moto, ne ho rotti 2 a seguito di cadute e 1 me l hanno tranciato con una sassata, quindi se capitasse in gara o durante un' uscita d enduro sarebbe un bell intoppo.
Anch'io monto gli sfiati ma, se tornassi indietro, con quei soldi prenderei qualcos'altro.
Come ha già scritto gianpivr lo sfiato và fatto a freddo e con moto sollevata da terra per avere la sospensione completamente estesa. Quindi si perde più tempo a mettere la moto sul cavalletto che ad allentare le viti. ;)
Operazione da non fare, tra l'altro, in zone polverose visto che basta un granello di polvere per lasciare gli sfiati non perfettamenti chiusi.
Ormai le ho ma mi devo ricordare di smontarle prima di portarle a revisionare, visto che se le vede su Omar (preparatore ufficiale WP) ha già detto che me le frulla nel secchio.
Salut
Citazione di: Bracco il Dicembre 09, 2009, 19:03:54 PM
Anch'io monto gli sfiati ma, se tornassi indietro, con quei soldi prenderei qualcos'altro.
Come ha già scritto gianpivr lo sfiato và fatto a freddo e con moto sollevata da terra per avere la sospensione completamente estesa. Quindi si perde più tempo a mettere la moto sul cavalletto che ad allentare le viti. ;)
La comodità però consiste nel fatto che l'operazione può essere fatta comodamente a casa prima di usare la moto, è sufficiente alzare l'avantreno utilizzando il cavaletto laterale, due rapide pressione sugli sfiatini e via, tempo stimato 30 secondi. ;)
Secondo me gli sfiatini sono comodi, sarà che il precedente proprietario della mia forcella aveva rovinato tutte e due le teste delle viti. :-\
Honda-Razzo.