Ciao a tutti!
qualcuno di voi mi saprebbe spiegare dettagliatamente la procedura per il controllo della tensione della catena di distribuzione?
qual è il limite massimo dello spingipattino?
ho cercato sul forum ma non ho trovato niente di che per il 650...
grazie! :)
il tendicatena è automatico, e difficilmente cede prima della fine della vita utile della catena... in genere, è sempre la catena che si allunga e comincia a far rumore perché il tendicatena è a fine corsa
quando il tendicatena è a fine corsa, comunque, te ne accorgi: fa un casino niente male, è un rumore ritmico e metallico che va col numero dei giri (... esattamente, alla metà del regime del motore: l'albero a camme gira alla metà dei giri del motore). una specie di "trrrr", sia in accelerazione che in rilascio, sia in folle che in marcia.
se registrando le valvole non passa, è la distribuzione... oppure hai una camma veramente "quadrata"... :)
grazie mille ;)
proverò con il controllo delle valvole,sono a 17000 km e in effetti non avendolo mai fatto sarebbe l'ora...
mi era venuto questo dubbio perchè sentivo un rumorino metallico(mai sentito particolarmente finora) a freddo soprattutto e a bassi giri che mi sdubbiava un po.. :-\
per controllare a che punto è il tendicatena (e quindi di riflesso l'usura della catena) si fa così:
Togli il bullone centrale del tendicatena (quello centrale è un tappo che tiene la molla)
Togli i due bulloni laterali e sfili il tendicatena.
Misuri di quanto esce, quindi lo tiri in fuori (o lo spingi dal foro del bullone centrale e vedi quanto ancora può "tendere")
Ora viene il bello, noterai che il "pistoncino" non rientra più, bisogna inserire un cacciavite al posto del bullone centrale e svitare mentre si spinge il pistoncino. Il cacciavite deve avere la lama spessa 0,8 mm e larga 3,5 mm
Fatto questo lo rimetti in posizione e lo fissi, quando inserirei la molla ed il tappo posteriore sentirai che il pistoncino uscirà nuovamente fino alla posizione "corretta".
Altre moto invece che il sistema a cacciavite hanno un dentino nella parte inferiore da premere. la sostanza non cambia.
Ora non ricordo se sul 650 il tendicate è simmetrico, comunque solitamente ha un senso e non va messo capovolto, meglio controllare prima o fare un segnetto con un pennarello ;-)
PS: sul manuale d'officina trovate tutto scritto alla pagina 8-21 (c'è il disegno dell'utensile da fabbricare da usare al posto del cacciavite)
ottime istruzioni...
un consiglio: metti il pistone al pms di scoppio (quello con tutte le valvole chiuse) prima di smontare il tenditore, se no la tensione delle camme sulle valvole (se la catena è molto consumata, quindi allungata) potrebbe far scavallare la catena sul rocchetto dell'albero a camme... e sarebbero ca**i...
Ciao ho ritrovato questo interessantissimo topic e vorrei chiedervi il supporto per il cambio tendicatena a un piccolo quad kymco 125 che presenta trafilamenti olio dal dispositivo stesso. La procedura è simile? Porto il pistone al pms con valvole neutre e cambio il tenditore? Ci sono accorgimenti particolari?