Ciao ragazzi,purtroppo come sempre ci sono dei "galantuomini" che rovinano tutto o ci provano,state molto attenti se mettete in vendita moto o accessori/oggetti di qualsiasi tipo che abbiano un certo valore.Verrete contattati via mail da questi "zelanti signori",presumibilmente dal regno unito o giù di lì,che vi chiederanno l'ultimo prezzo praticabile e qualunque cifra proporrete,non batteranno ciglio accettando e,anzi offrendo di più pur diaggiudicarsi l'oggetto,anche se non si tratta di asta,dicendo di mandarvi a mezzo posta l'assegno circolare e quando questo sarà incassato sul vostro conto corrente manderanno uno spedizioniere a ritirare il bene,pensando a tutto per il disbrigo delle burocrazie.Fin qui sembra tutto ok,il bello della diretta è che come la merce viene venduta,il "gentil cliente" revoca l'assegno circolare (operazione in Italia non fattibile,in quanto l'assegno circolare è parificato al denaro contante) ma in Inghilterra sì,avendo tal metodo di pagamento 28 giorni di valuta prima di essere definitivamente accreditato sul conto dell'ignaro truffato.Ci hanno provato anche con me,ma prima di abboccare con la mia ragazza abbiamo fatto ricerche su diverse forum ed è venuta fuori la triste realtà,pensate che qualcuno ha ricevuto più della cifra richiesta per la vendita,adducendo la motivazione dell'errore,ed ha anche restituito l'eccesso,così oltre al danno anche la beffa.....
L'importante è segnalare queste cose,che diventino il più possibile pubbliche,al fine di evitare ad altri queste vergognose truffe. Ciao a tutti
E' chiaro che sono dei grandissimi stronzi ma abboccare a uno che ti da del denaro in più rispetto al pattuito, è un pò da pescivendoli !! :P
Honda-Razzo.
è una truffa nota da ormai alcuni anni...
stare all'occhio !
e' capitato anche a me...nemmeno li ho presi in considerazione..
Bastardi! Non c'è altro da aggiungere :angry2:
io mi faccio mandare sempre gli assegni ;D
...qualche tempo fa ne parlavano diverse riviste del settore :-\ :-\ :-\....
Buono a sapersi ;)
ogni volta chevendo una moto c è mike lee o jon smith che ci prova............... :angry2:
grazie delle info! ;)
Si, capitato proprio in questi giorni. Ho pubblicato l'annuncio di vendita dello sputerone su due (notissimi) siti del settore. Da uno di questi, nel giro di un paio di giorni mi sono arrivate delle mail, palesemente tradotte con qualche traduttore automatico stile google ecc. e veramente difficili da interpretare.
Ho girato tutto quanto allo staff del sito in questione ma per ora non mi hanno ca**to. Stavo pensando semmai di sentire un po' che dice la polizia postale. :-[
Masso finchè solo si tratta di proposte non penso si possa fare qualcosa, non è mica reato....
Semplicemente cestinare e via...
ciao,è solo un anno che uso internet,sembrerà strano ma è così,quindi posso essere relativamente ingenuo,anche se è ovvio che prima di fare una transazione,acquisto o vendita che sia mi documento,m'informo e vado coi piedi di piombo,però il brutto è che gli operatori del settore sanno ma tacciono,la solita omertà,basterebbe mettere nelle condizioni dei vari siti alcuni avvertimenti per salvaguardare gli utenti,proverò anch'io a rivolgermi alla polizia postale,ciao
Beh non è nemmeno possibile fare il processo alle intenzioni :-\
certo che non si può fare il processo alle intenzioni,ma se con semplici accorgimenti si possono evitare truffe,prevenire è meglio che curare,alla fine non costa niente salvaguardare gli utenti dei vari forum,anche perchè è il business dei forum e/o dei siti la frequentazione e il commercio da parte di migliaia di persone.E' come sul nostro sito,dove il web cerca di mantenere una certa linea e c'è il piacere di parlare,confrontarsi e scambiarsi pezzi,moto,ecc..se così non fosse,sarebbe una giungla e probabilmente dopo 5 minuti non ci sarebbe più nessuno.
CitazioneMasso finchè solo si tratta di proposte non penso si possa fare qualcosa, non è mica reato....
Si certo, la mia intenzione sarebbe quella di fare una semplice segnalazione, non ho niente da recriminare. Pensavo solo che, se le segnalazioni cominciassero ad essere in un numero considerevole, verrebbe maggiormente pubblicizzata la truffa, magari anche al difuori di internet, e la gente starebbe più in guardia. Un po' come è successo con i vari episodi di fishing ecc ecc.
Quando metti un annuncio e dai la possibilità a tutti di contattarti c'è poco da controllare..salvaguardare è una bella parola ma bisogna trovare il modo di farlo e se può essere facile su XR-Italia non altrettanto in una grossa comunità piena di utenti che vanno e vengono solo per leggere o mettere annunci ;)
Anche se metti un annuncio qui e ti contatta un furbone (estero o non) l'Admin può fare bene poco e giustamente non può certo avere la responsabilità di controllare tutto.
Pregi e difetti di internet...
Non sò di che sito parli in particolare ma in molti ci sono avvertimenti riguardo alle truffe soprattutto estere :)
ho messo un'inserzione su moto.it e su ultramotard,da ulramotard niente,i contatti sono arrivati da moto.it e hanno insistito più volte a pagarmi con assegno e rassicurandomi,quando sono stato più brusco e ho detto loro che ho letto sui forum delle truffe e che se proprio volevano il mio mezzo l'unico mezzo di pagamento accettato era il bonifico bancario sono spariti,quindi chiara e lampante la malafede
Moto.it fa soltanto da vetrina per gli annunci mica può controllare chi ti scrive e cosa ti scrive ???
..non capisco che tipo di tutela vorresti :-[
Per tutte le transazioni di importi 'considerevoli' pretendete il bonifico bancario :ok:
In alternativa, potete usare paypal ;)
Tutti gli altri metodi non sono considerati SICURI :-\ :-\ :-\
Ci hanno provato anche con me quando ho venduto i miei ex Maggioloni......certo che per cascarci un po' (tanto!) mona (nel senso veneziano del termine, così nessuno si offende----> mona=sciocchino, scemolotto) bisogna esserlo!!!!!!!! :-[
Moto.it fa da vetrina è vero,ma si fa pagare (è gratis solo il primo annuncio per i privati) quindi potrebbe per esempio mettere delle faq dove spiega la/le truffe conosciute,sono diciamo un commerciante (assicuratore e mediatore creditizio) anch'io,quando la compagnia o dalla banca d'italia ci segnalano compagnie assicurative fasulle o finanziarie false,sospese,ecc...nella bacheca dell'angolo del consumatore (per legge siamo obbligati ad averlo) esponiamo i nomi affinchè tutti sappiano.Teniamo conto che ogni categoria di persona deve essere tutelata,a prescindere dal grado d'istruzione,c'è chi è più boccalone e chi meno ed anche se la legge non ammette ignoranza e dovrebbe essere uguale per tutti,un minimo di prevenzione non farebbe male.
con il vecchio layout del sito se non ricordo male c'era scritto..
http://www.moto.it/forum/default.aspx?g=topics&f=15
Citazione di: gbking il Dicembre 29, 2009, 19:53:51 PM
Per tutte le transazioni di importi 'considerevoli' pretendete il bonifico bancario :ok:
attenzione con i bonifici bancari se effetuati tramite 'home banking' (dal computer di casa) in quanto si effettua l'ordine del bonifico, si ha la ricevuta, ma entro due giorni si può ritirarlo;
praticamente se vi mandano la ricevuta di bonifico effettuato, non è ancora messo in atto, è solo una 'comanda' alla banca ;)
Ottima precisazione Crea!
Davo per scontato che bisogna sempre verificare l'accredito, prima di procedere con la transazione... :)
...azz...web,ne sai sempre una più del diavolo.. :P ;D...sul vecchio forum cercando ne parlano,su quello nuovo no,almeno io non l'ho trovato,ciaaaaaooooooooooooo
Citazione di: scot il Dicembre 29, 2009, 11:23:56 AM
ogni volta chevendo una moto c è jon smith che ci prova............... :angry2:
....anche con me si e' fatto vivo.... :sisi: