XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 400R/440R => Discussione aperta da: dirtbag il Gennaio 20, 2010, 01:02:57 AM

Titolo: Smontaggio motore XR400
Inserito da: dirtbag il Gennaio 20, 2010, 01:02:57 AM
Un saluto a tutti gli icserristi, come alcuni sapranno mi sto dilettando ad aprire il blocco della mia motina per riparare una crepa bastarda apritasi sotto un carter ed, essendo la prima volta che lo faccio mi sono sorti e mi sorgeranno una serie di dubbi quindi sperando di fare cosa gradita apro un topic generale coi link dei precedenti e su cui inserirò i prossimi quesiti, foto e quant'altro, in maniera da agevolare chi cercasse informazioni in proposito ed evitare ai mod di spostare 2 topic al giorno aperti da me ::)

Iniziamo!

-Il problema: http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=33937.0

-Il service manual in buona risoluzione:  http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=32966.msg316576#msg316576

-Condizioni del cilindro e della testata: http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=34453.0

-Smontaggio cestello frizione: http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=34454.0

-Distacco dei carter: http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=34482.0
NEW
Smontaggio e montaggio cuscinetti di banco: http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=33894.new#new

to be continued...


Titolo: Re: Smontaggio motore XR400
Inserito da: dirtbag il Gennaio 21, 2010, 01:24:55 AM
Stasera ho terminato di smontare il blocco

(http://photos-e.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs166.snc3/19356_293765128625_619448625_4593950_780527_n.jpg)

e ho avuto due "imprevisti":

Il primo è sorto quando ho girato il carter sinistro per tirare fuori l'albero e il contralbero, è caduto fuori un pirullino d'acciaio di circa 3mm di diametro  per 5 o 6 di lunghezza.

(http://photos-e.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs166.snc3/19356_293765088625_619448625_4593944_7414687_n.jpg)

Ho provato a guardare il manuale e le foto per capire da dove provenisse ma nulla, poi osservandolo meglio ho notato 3 particolari, da un lato è rovinato, dall'altro ha la classica cianfrinatura dei pin delle catene e sulla superficie cilindrica ha tre punti in cui è usurato, lucido, come se ci fosse scorso sopra qualcosa. Morale della favola, sono quasi sicuro che sia un pin di una catena di distribuzione che ha nuotato tra gli ingranaggi per circa 8000km (da quando il meccanico mi ha cambiato la catena)o più fino ad ora e non oso pensare a cosa avrebbe potuto causare :-X :angry2:
Oppure è tutta una fesseria ed è una spina di centraggio di qualche ingranaggio, ma non credo.

(http://photos-c.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs166.snc3/19356_293765093625_619448625_4593945_2669533_n.jpg)

(http://photos-a.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs166.snc3/19356_293765098625_619448625_4593946_5937859_n.jpg)

(http://photos-g.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs166.snc3/19356_293765108625_619448625_4593947_6655535_n.jpg)

(http://photos-h.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs186.snc3/19356_293765118625_619448625_4593948_5218545_n.jpg)

che dite?
Titolo: Re: Smontaggio motore XR400
Inserito da: dirtbag il Gennaio 21, 2010, 01:34:17 AM
(http://photos-a.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs166.snc3/19356_293765138625_619448625_4593952_6023395_n.jpg)

Il secondo imprevisto è questa anomala colorazione della zona del gomito dell'albero motore.
Sembra quasi che abbia subito un aumento considerevole di temperatura nella zona cuscinetto del piede di biella

(http://photos-a.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs166.snc3/19356_293765138625_619448625_4593952_6023395_n.jpg)

Controllando il gioco tra biella e mezzelune è ben inferiore allo 0.6 di service limit e mi stranizza il fatto che ci siano quelle asportazioni di materiale più chiare senza nessun cambiamento di colore, come se fosse una cosa già presente al momento del bilanciamento.
mi devo preoccupare? :(

(http://photos-g.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs166.snc3/19356_293765148625_619448625_4593953_257487_n.jpg)

(http://photos-f.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs186.snc3/19356_293765158625_619448625_4593954_6701934_n.jpg)

(http://photos-d.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs186.snc3/19356_293765168625_619448625_4593955_3697394_n.jpg)

HELP ME!
[/color]
Titolo: Re: Smontaggio motore XR400
Inserito da: gpsmax il Gennaio 21, 2010, 23:54:33 PM
primo problema: quello E' un perno di una catena di distribuzione. probabilmente il mec che ti ha cambiato la catena invece che smontare il carter frizione l'ha smagliata, le ha attaccate insieme e ha fatto girare il motore a mano finchè la vecchia catena è uscita. quindi ha ribadito la nuova catena per richiuderla. è una pratica che aborrisco, su un mono le catene si cambiano senza aprirle, quel tipo di lavoro si fa solo nei 4cil che hanno la catena centrale, dove per cambiarla dovresti aprire tutto il motore.

se poi ti perdi un perno dentro al motore... beh, allora mi piaci ancora di meno, come "meccanico". e secondo me non ci sono scuse: tra l'altro, ti è "quasi" finito tra due ingranaggi: la parte rovinata lo attesta  >:( controlla bene gli ingranaggi, forse trovi anche il punto dove si è incastrato... giusto per stare tranquilli.

secondo problema: le fresature delle spalle dell'albero motore sono originali, la colorazione bluastra un pò meno, ma ne ho visti di peggiori girare benissimo senza problemi. l'XR ha l'imbiellaggio su cuscinetti, e se manca olio fai molto prima a grippare che a sbiellare, e soprattutto rovini tutti i bilancieri e le camme. una prova empirica è questa: prendi la biella dalla parte dello spinotto con una mano, solleva l'albero e dai dei pugni sull'occhio dello spinotto con l'altra mano (non col martello di plastica!). non si dovrebbe sentire rumore metallico, se si sente c'è gioco e l'albero farà rumore.
il gioco laterale della testa di biella indicato dal manuale serve solo quando cambi la biella, per non richiudere troppo l'albero con la pressa mentre lo rimonti. non mi ricordo di aver mai visto un albero motore consumato su quel punto, nemmeno quelli sbiellatissimi...

però, se hai sbiellato, scusa ma te ne saresti dovuto accorgere dal gran battito e dalle vibrazioni che avrebbe dovuto fare il motore... roba da svegliare la gente quando passi per strada di notte... te ne saresti accorto...

... a meno che non hai la marmitta più aperta del mondo...  ;) e vai a giro coll'ipod a palla nel casco...  ;) ;)
Titolo: Re: Smontaggio motore XR400
Inserito da: dirtbag il Gennaio 22, 2010, 02:07:27 AM
no non ho sbiellato, niente rumori molesti ne perdite di potenza improvvisa, tra l'altro mi è venuto il dubbio che, essendo i contrappesi calettati a caldo sul gomito questi siano stati scaldati a non meno di 300 gradi, temperatura alla quale l'acciaio può riportare questa colorazione bluastra a contatto con l'aria, ipotesi confermata da un mio caro amico ingegnere ed avvalorata dal fatto che le fresature di bilanciamento non presentano nessun segno, cioè che la "scaldata" è avvenuta prima di farle ovvero in fase di montaggio.

Per quanto riguarda il perno della catena, si, ho la moto benedetta, e pensare che non l'ho portata dallo stesso meccanico perchè mi ha chiesto 500€ per tutto il lavoro e non li avevo.
Se trovo ingranaggi mangiucchiati faccio la foto e la posto.

Per me ha chiuso!
Titolo: Re: Smontaggio motore XR400
Inserito da: dirtbag il Gennaio 22, 2010, 13:14:56 PM
oggi ho fatto  saldare la crepa e ho portato il cilindro alla rettifica, è fuori tolleranza ed ovalizzato quindi il vecchietto mi ha detto di ordinare il nuovo in un range tra 85.4 o 85.60 e di tornare.
Oggi pomeriggio prenderò l'85.5 prox da crosshop.
Ho notato che hanno disponibili 85.25, .50 e .86, questa è effettivamente l'ultima rettifica possibile prima di cambiare camicia?

per gps: gli ingranaggi (sia cambio che alberi) non sono rovinati, chissà dove si sarà andato ad infilare sto cosino, effettivamente notavo ogni tanto il cambio bloccato e la frizione che slittava un pò, magari era sto coso che si incastrava da qualche parte... non lo sapremo mai!
Titolo: Re: Smontaggio motore XR400
Inserito da: Mattia il Gennaio 23, 2010, 15:19:59 PM
Citazione di: brix (fu dirtbag) il Gennaio 22, 2010, 02:07:27 AM
i contrappesi calettati a caldo sul gomito questi siano stati scaldati a non meno di 300 gradi, temperatura alla quale l'acciaio può riportare questa colorazione bluastra a contatto con l'aria, ipotesi confermata da un mio caro amico ingegnere ed avvalorata dal fatto che le fresature di bilanciamento non presentano nessun segno, cioè che la "scaldata" è avvenuta prima di farle ovvero in fase di montaggio.


Confermo che è la colorazione dovuta al trattamento termico per il montaggio del perno di manovella.

Qui la vedi ancora meglio su alberi xr600 e NX650 :
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=18878.msg153856#msg153856 (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=18878.msg153856#msg153856)
Titolo: Re: Smontaggio motore XR400
Inserito da: dirtbag il Gennaio 25, 2010, 15:44:52 PM
si infatti, ho visto altre foto di alberi e tutti presentano il colore bluastro.
Titolo: Re: Smontaggio motore XR400
Inserito da: dirtbag il Gennaio 25, 2010, 15:51:03 PM
Ho appena chiamato dallara e mi hanno detto che la tolleranza di montaggio del pistone è di 0.04mm.

Attendo la telefonata di crosshop!


Quesiti sui cuscinetti di banco:

1) il cuscinetto sinistro rimane calettato sull'albero motore, per rimontarlo devo estrarlo e riposizionarlo sul carter giusto? Smontandolo con l'estrattore non rischio di rovinarlo??

2)I cuscinetti girano lisci senza impedimenti e senza giochi radiali, però ho notato un minimo gioco assiale, è normale?
Qual'è il campanello d'allarme che dovrebbe farmi pensare alla sostutizione degli stessi? ad occhio mi sembrano ok. Esistono solo come ricambi honda e costano circa 70€ l'uno quindi vorrei tenermeli un altro po se possibile.

Titolo: Re: Smontaggio motore XR400
Inserito da: Webbo il Gennaio 25, 2010, 15:59:05 PM
per  poche decine di euro di cuscinetti una volta aperto il motore non c'è nessun motivo per non cambiarli, non ti crucciare e fai la cosa giusta.

al massimo ordina tutto da waveracing che risparmi un 30%

per togliere il cuscinetto dall'albero scalda bene e usa l'estrattore

per rimetterlo scaldi il cuscinetto una volta inserito nel carter e tieni freddo l'albero motore
Titolo: Re: Smontaggio motore XR400
Inserito da: dirtbag il Gennaio 25, 2010, 16:02:54 PM
il problema è che non sarebbero poche decine, sarebbero 140€ (prezzo waveracing uguale a quello janua) ed al momento attuale significherebbe restare per un periodo X ancora con la moto smontata... si sa che l'università non va daccordo con i soldi.

Titolo: Re: Smontaggio motore XR400
Inserito da: gpsmax il Gennaio 26, 2010, 00:33:10 AM
quando si apre un motore, considerato il tempo, lo sbattimento, il costo delle guarnizioni e... il periodo senza moto, i cuscinetti vale sempre la pena cambiarli. soprattutto se il motore ha tanti km.

per risparmiare senza perdere in qualità, puoi montare cuscinetti SKF o FAG, che normalmente costano la metà. credo che il 400 monti i 6305 nel banco (controlla, le sigle sono stampate sul bordo del cuscinetto), che a listino FAG costano 16 Euro + IVA l'uno. quelli del cambio e del contralbero dovrebbero costare anche meno.

per trovarli, metti "casa del cuscinetto" su google e scegline una vicino a casa tua. magari prima telefonagli... ma i cuscinetti dovrebbero essere in esecuzione standard, quindi dovresti trovarli facilmente. se uno è "speciale" e non lo trovi (forse quello dell'albero lato primaria, oppure quello della frizione) allora prendilo originale: avrai sempre risparmiato parecchio.
Titolo: Re: Smontaggio motore XR400
Inserito da: dirtbag il Gennaio 26, 2010, 10:37:20 AM
Citazione di: gpsmax il Gennaio 26, 2010, 00:33:10 AM
quando si apre un motore, considerato il tempo, lo sbattimento, il costo delle guarnizioni e... il periodo senza moto, i cuscinetti vale sempre la pena cambiarli. soprattutto se il motore ha tanti km.

per risparmiare senza perdere in qualità, puoi montare cuscinetti SKF o FAG, che normalmente costano la metà. credo che il 400 monti i 6305 nel banco (controlla, le sigle sono stampate sul bordo del cuscinetto), che a listino FAG costano 16 Euro + IVA l'uno. quelli del cambio e del contralbero dovrebbero costare anche meno.

per trovarli, metti "casa del cuscinetto" su google e scegline una vicino a casa tua. magari prima telefonagli... ma i cuscinetti dovrebbero essere in esecuzione standard, quindi dovresti trovarli facilmente. se uno è "speciale" e non lo trovi (forse quello dell'albero lato primaria, oppure quello della frizione) allora prendilo originale: avrai sempre risparmiato parecchio.

Conosco sia il rivenditore FAG che l'SKF a Palermo, ma gilleslalay che ha aperto il blocco qualche giorno fa non li ha trovati. Speravo di prenderli da crosshop ma per l'xr400 non ce li hanno.
vabbè, vedrò il da farsi, la fretta è cattiva consigliera!

PS: come mai alcuni miei post risultano modificati da H-R? Ieri sera ho avuto qualche prob ad accedere, è successo qualcosa di strano?
Titolo: Re: Smontaggio motore XR400
Inserito da: Webbo il Gennaio 26, 2010, 10:39:27 AM
chiedi ad H-R, a volte si "impunta" e corregge errori di ortografia..  ;D
Titolo: Re: Smontaggio motore XR400
Inserito da: dirtbag il Gennaio 26, 2010, 10:48:04 AM
Citazione di: Webmaster il Gennaio 26, 2010, 10:39:27 AM
chiedi ad H-R, a volte si "impunta" e corregge errori di ortografia..  ;D

ah se è solo per quello che ben venga :D
Titolo: Re: Smontaggio motore XR400
Inserito da: dirtbag il Gennaio 26, 2010, 18:12:30 PM
Oggi sono andato all'officina per far spianare la saldatura e smontare il cuscinetto dall'albero, ma mi è stato detto che dovevano saldargli una piastra da tirare fuori con l'estrattore, non c'è un metodo meno brutale? La maschera usata nel manuale honda dove si trova?
Titolo: Re: Smontaggio motore XR400
Inserito da: Mattia il Gennaio 26, 2010, 19:40:56 PM
L'attrezzo è  questo, è un attrezzo universale (non specifico) per sfilare i cuscinetti installati per interferenza sugli alberi in genere:

(http://digilander.libero.it/thestrangehat/xr600r/Bearing_puller_xr_camshaft.jpg)
(http://www.motorera.com/dictionary/pics/b/bearingseparator.jpg)

P.S
Non nutro nessuna fiducia nell'officina alla quale ti stai affidando.
Titolo: Re: Smontaggio motore XR400
Inserito da: ROBY_HRC il Gennaio 26, 2010, 20:52:32 PM
Citazione di: brix (fu dirtbag) il Gennaio 26, 2010, 10:37:20 AM
Conosco sia il rivenditore FAG che l'SKF a Palermo, ma gilleslalay che ha aperto il blocco qualche giorno fa non li ha trovati. Speravo di prenderli da crosshop ma per l'xr400 non ce li hanno.
vabbè, vedrò il da farsi, la fretta è cattiva consigliera!

PS: come mai alcuni miei post risultano modificati da H-R? Ieri sera ho avuto qualche prob ad accedere, è successo qualcosa di strano?

ciao-11

i cuscinetti devi comprarli originali honda in concessionaria.Ho sentito anche io skf,fag,nsk,thk con le quali ho degli agganci visto che lavoravo in utensileria...niente da fare.....sono una misura strana.
Da dall'ara 54 euro l'uno quelli di banco. + iva.
Li ho trovati in america da un tipo a 33$ l'uno + spedizione.

ciao roby
Titolo: Re: Smontaggio motore XR400
Inserito da: dirtbag il Gennaio 26, 2010, 21:24:51 PM
Citazione di: mattia il Gennaio 26, 2010, 19:40:56 PM
L'attrezzo è  questo, è un attrezzo universale (non specifico) per sfilare i cuscinetti installati per interferenza sugli alberi in genere:

(http://digilander.libero.it/thestrangehat/xr600r/Bearing_puller_xr_camshaft.jpg)
(http://www.motorera.com/dictionary/pics/b/bearingseparator.jpg)

P.S
Non nutro nessuna fiducia nell'officina alla quale ti stai affidando.

pensare che il torniere ne sconosceva l'esistenza... infatti l'albero me lo sono riportato com'era!
Mattia non è la stessa officina dove sono andato a far misurare il cilindro (perchè vicino casa) e dove, adesso, porterò a rettificare il cilindro, sono andato da quest'altro rinomatissimo per i lavori sui motori di motociclette... mah! prima e ultima volta!
Mi sapete dire dove si trova sto attrezzo o, se qualcuno ce l'ha, le dimensioni per realizzarmene uno uguale?
Titolo: Re: Smontaggio motore XR400
Inserito da: dirtbag il Gennaio 26, 2010, 21:28:44 PM
Citazione di: ROBY_HRC il Gennaio 26, 2010, 20:52:32 PM
ciao-11

i cuscinetti devi comprarli originali honda in concessionaria.Ho sentito anche io skf,fag,nsk,thk con le quali ho degli agganci visto che lavoravo in utensileria...niente da fare.....sono una misura strana.
Da dall'ara 54 euro l'uno quelli di banco. + iva.
Li ho trovati in america da un tipo a 33$ l'uno + spedizione.

ciao roby

Con le spedizioni da Dall'ara a me costerebbero circamenoquasi lo stesso...

Questo di questo mmerigano hai un link?

grazie ragazzi!
Titolo: Re: Smontaggio motore XR400
Inserito da: ROBY_HRC il Gennaio 26, 2010, 22:56:23 PM
ciao

per l'utensile guarda sul catalogo beta utensili.

http://www.beta-tools.com/catalog/articles/view/1534_slash__dot__dot__dot_/__lang_en/__catlang_en/__catalog_beta/__filters_

http://www.beta-tools.com/catalog/articles/view/1533_slash__dot__dot__dot_/__lang_en/__catlang_en/__catalog_beta/__filters_

se non sbaglio con una 80 ina di euri dovreti cavartela. (li vendevo).



stasera ho trovato questo...2 cuscinetti a 55 euro

http://cgi.ebay.com/ebaymotors/MAIN-CRANKSHAFT-BEARINGS-HONDA-XR400R-XR400-R-1996-2004_W0QQcmdZViewItemQQhashZitem56390442f8QQitemZ370323768056QQptZMotorcyclesQ5fPartsQ5fAccessories#ht_1695wt_828

io quando ho smontato il mio 2° blocco del 400 i cuscinetti sono rimasti nei carter.

Se non ricordo male scaldando il cuscinetto con un termosoffiatore senza lambire l'albero  dovreti riuscire.

ciao
Titolo: Re: Smontaggio motore XR400
Inserito da: gpsmax il Gennaio 27, 2010, 00:30:09 AM
qualcuno può postare le dimensioni dei cuscinetti o (meglio) le sigle? a Roma trovavo di tutto, forse riesco a riallacciare qualche contatto...

Honda in effetti si fa fare delle esecuzioni speciali, ma non le fanno solo per lei... sono comunque cuscinetti da catalogo, solo che nessun rivenditore li prende perché ne venderebbe pochi. quelli davvero forniti invece li hanno.

ma devo sapere le sigle e fare qualche telefonata. trattandosi di risparmiare dei bei soldini, magari ne vale la pena.
Titolo: Re: Smontaggio motore XR400
Inserito da: dirtbag il Gennaio 27, 2010, 01:43:43 AM

dunque:

la misura è 71x30x18 anche se lo spessore è stato misurato empiricamente di fretta poco fa ma dovrebbe essere questo (i cuscinetti sono ambedue montati e ho misurato quello sul carter col retro del calibro).

Sul catalogo skf la misura non esiste, c'è la 72x30x19 (almeno sul mio che è la versione ridotta per studenti di Ingegneria).

La sigla è strana, l'avevo annotata ma l'ho persa, mi pare ci fosse un TM 0692 C3 ma domani la controllo.


Citazione di: ROBY_HRC il Gennaio 26, 2010, 22:56:23 PM
ciao
per l'utensile guarda sul catalogo beta utensili.
http://www.beta-tools.com/catalog/articles/view/1534_slash__dot__dot__dot_/__lang_en/__catlang_en/__catalog_beta/__filters_
http://www.beta-tools.com/catalog/articles/view/1533_slash__dot__dot__dot_/__lang_en/__catlang_en/__catalog_beta/__filters_
se non sbaglio con una 80 ina di euri dovreti cavartela. (li vendevo).
stasera ho trovato questo...2 cuscinetti a 55 euro
http://cgi.ebay.com/ebaymotors/MAIN-CRANKSHAFT-BEARINGS-HONDA-XR400R-XR400-R-1996-2004_W0QQcmdZViewItemQQhashZitem56390442f8QQitemZ370323768056QQptZMotorcyclesQ5fPartsQ5fAccessories#ht_1695wt_828
io quando ho smontato il mio 2° blocco del 400 i cuscinetti sono rimasti nei carter.
Se non ricordo male scaldando il cuscinetto con un termosoffiatore senza lambire l'albero  dovreti riuscire.
ciao

Grazie roby, il tizio li vende a peso d'oro i cuscinetti della 400 considerando che quelli della 250 sono a 30$!
Per l'estrattore, sostanzialmente le due sezioni che "acchiappano" il cuscinetto sono troncoconiche giusto?
Titolo: Re: Smontaggio motore XR400
Inserito da: Mattia il Gennaio 27, 2010, 01:56:31 AM
Citazione di: brix (fu dirtbag) il Gennaio 26, 2010, 21:24:51 PM

Mi sapete dire dove si trova sto attrezzo o, se qualcuno ce l'ha, le dimensioni per realizzarmene uno uguale?


Spassionatamnte ti sconsiglio di non spendere per un attrezzo che non userai mai più nella vita...
In un altra officina o una rettifica hanno sicuramnte attrezzi simili.
Prova da chi ripara moto da fuoristrada, quasi sicuro che ti toglie il cuscinetto.

Occhio che dopo che lo estrai è da buttare, per cui lo farei solo una volta che hai il ricambio in mano o perlomeno sei sicuro che è andato ed è da cambiare.

Verifica le misure perchè a me risultano diverse (non ho un cuscinetto da misurare ma i cataloghi questo dicono...)

XR400R 1996-2004  cuscinetti albero motore Dx + Sx

30 x 76 x 17.5

NTN                  TM-SC0692C3
Honda              91001KF0018  
Ricambio Prox   3.SC0692C3

Costano comunque tutti un botto essendo cuscinetti speciali :ahh:  
Ma sono proprio K.O quelli montati?
Titolo: Re: Smontaggio motore XR400
Inserito da: dirtbag il Gennaio 27, 2010, 02:04:11 AM
Citazione di: mattia il Gennaio 27, 2010, 01:56:31 AM
XR400R 1996-2004  cuscinetti albero motore Dx + Sx

30 x 76 x 7.5

NTN                  TM-SC0692C3
Honda              91001KF0018 
Ricambio Prox   3.SC0692C3

Costano comunque tutti un botto essendo cuscinetti speciali :ahh: 
Ma sono proprio K.O quelli montati?

No, non sono ko ma ci siamo quasi

Mattia scusami, la misura da dove l'hai presa?
perchè col calibro analogico e il sonno potrei anche aver letto 71 al posto di 76 (la prima astina dopo quella lunga) ma lo spessore sarà 17.5 e non 7.5, posso chiederti dove hai preso i dati?
Titolo: Re: Smontaggio motore XR400
Inserito da: Mattia il Gennaio 27, 2010, 02:10:18 AM
Catalogo Prox pagina 202 :
http://www.motoakcesoria.com/user/category/1012/7.pdf (http://www.motoakcesoria.com/user/category/1012/7.pdf)

Probabilmente hanno sbagliato mi sa dev'essere 17,5
Titolo: Re: Smontaggio motore XR400
Inserito da: dirtbag il Gennaio 27, 2010, 02:23:21 AM
eh infatti, c'è un errore sul catalogo alla voce xr400, lo spessore è 17.5 , se vai a pag 201 e guardi il codice del cuscinetto di quella misura è lo stesso.

qui ho anche trovato il catalogo pro-x, a pag 12 del pdf ci sono tutti i codici della roba per l'xr400
http://www.pro-x.com/downloads/Dirt%20Bike.pdf

Ricapitolando:

CUSCINETTI DI BANCO XR400R 96-04
Uguali dx e sx
cod. proX: 23.SCO692C3
Misure: 30x76x17.5


invio mail a motocrossmarketing
Titolo: Re: Smontaggio motore XR400
Inserito da: Mattia il Gennaio 27, 2010, 02:27:26 AM
Si, refuso di stampa  :cucita:
Quindi riepilogando :

NTN  TM-SC0692C3     30 x 76 x 17.5
Titolo: Re: Smontaggio motore XR400
Inserito da: gpsmax il Gennaio 28, 2010, 00:12:45 AM
... scusate, ma dovunque il TM-SC0692 è riportato con misure 75x30x17... ad esempio qui: http://motorcycleproducts.co.uk/catalogue/bearing-tmsc0692c3-p-15366.html?osCsid=9c06745e0af8f03b4aa07ce25208d263 (http://motorcycleproducts.co.uk/catalogue/bearing-tmsc0692c3-p-15366.html?osCsid=9c06745e0af8f03b4aa07ce25208d263) ed anche qui http://www.patternbikeparts.com/productinfo.asp?ProductID=16392 (http://www.patternbikeparts.com/productinfo.asp?ProductID=16392) ed ancora qui http://www.bykerbitz.co.uk/sales/index.asp?search=Bearings&searchme=Bearings (http://www.bykerbitz.co.uk/sales/index.asp?search=Bearings&searchme=Bearings)

... sicuri delle misure?... dubito che vi siate sbagliati, ma una sigla identifica un cuscinetto ed uno soltanto, quindi ci deve essere un problema.
Titolo: Re: Smontaggio motore XR400
Inserito da: dirtbag il Gennaio 28, 2010, 12:56:55 PM
puo essere sco e non sc0(zero)?

comunque la ntn italia mi ha detto che lo producono e vendono anche in aftermarket quindi di rivolgermi ad un loro rivenditore, il quale, chiamato stamattina, dovrebbe farmi sapere in giornata.
Titolo: Il pranzo è servito!
Inserito da: dirtbag il Gennaio 30, 2010, 16:16:40 PM
Oggi nouvelle cousin!

Ingredienti per un'XR:
- 2 semicarter
- 1 cuscinetto di banco
- altri cuscinetti q.b.
- bussole a piacere
- una vite M5 abbastanza lunga

Disporre il semicarter in una teglia rivestita di carta stagnola e cuocere in forno per 20min a 120°C, quando il feto di olio inizia ad aleggiare per casa e tua madre/moglie inizia a strillare è il segnale, tirate fuori il semicarter e date un colpetto di martello alla vite che avrete precedentemente inserito nel foro alle spalle dei cuscinetti con foro cieco e battete con una bussola sulla pista centrale degli altri cuscinetti.

(http://photos-d.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs151.snc3/17856_310367478625_619448625_4668411_832811_n.jpg)

(http://photos-b.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs151.snc3/17856_310367488625_619448625_4668412_4987495_n.jpg)

(http://photos-h.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs151.snc3/17856_310367503625_619448625_4668413_6419989_n.jpg)


Il piatto è pronto!


(http://photos-c.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs131.snc3/17856_310367513625_619448625_4668415_6358503_n.jpg)


Passo alla preparazione della seconda portata...
Titolo: La seconda portata!
Inserito da: dirtbag il Gennaio 30, 2010, 16:20:38 PM
Ed ecco il secondo, stessi ingredienti di prima e stesso procedimento.

(http://photos-h.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs151.snc3/17856_310403058625_619448625_4668762_5907179_n.jpg)

(http://photos-b.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash1/hs251.ash1/17856_310403063625_619448625_4668763_4943048_n.jpg)

(http://photos-c.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs151.snc3/17856_310403068625_619448625_4668764_7123158_n.jpg)

Cieuz
Titolo: Re: Smontaggio motore XR400
Inserito da: Tomminoo il Gennaio 30, 2010, 17:23:12 PM
Brix sei un ottimo Chef!!!! :D :D :D
ciaoo
Titolo: Re: Smontaggio motore XR400
Inserito da: dirtbag il Gennaio 30, 2010, 18:37:23 PM
grazie tommi, e adesso sono entrato nel magggico mondo dei cuscinetti scoprendo che ogni ditta ha le sue sigle per indicare le varie caratteristiche, una bella cosa considerando che molti non li trovo aftermarket della NTN.
Qualche esperto di sigle di cuscinetti tra gli xrrai?  ::)
per il momento inserisco i codici e le misure:

CODICI E MISURE CUSCINETTI INTERNI MOTORE XR400R 1998

Semicarter destro:
-TM SC0692 C3 (albero motore)  76x30x17.5
-TM B302 C3                                42x15x13
-TM B2/22 CC3                             50x22x14
-TM SC0357C3 (sulla paratia laterale in plastica è riportato SC0357LUA)   44x17x12

Semicarter sinistro:
-TM B301 M3                                37x13x12
-6203DL8 (marca NSK)                 40x17x12
-6205R/2BHR (marca KOYO)         52x25x13

Note:
-Questi sono i cuscinetti che ho trovato dentro la mia moto, il fatto che gli ultimi 2 siano di marca diversa mi induce a pensare che siano stati sostituiti ma non ci metterei la mano sul fuoco.
-I 2 cuscinetti dell'albero motore sono uguali.
- C3 vuol dire "gioco radiale maggiore di normale" probabilmente perchè usati ad alte temperature
Titolo: Re: Smontaggio motore XR400
Inserito da: Mattia il Gennaio 31, 2010, 04:39:14 AM
Bel lavoro pulito e senza violenza, compliments !

Unica riserva...colei che gestisce il forno cosa ne pensa della tua nouvelle cuisine ?  :dente:


Citazione di: brix (fu dirtbag) il Gennaio 30, 2010, 18:37:23 PM
Note:
-Questi sono i cuscinetti che ho trovato dentro la mia moto, il fatto che gli ultimi 2 siano di marca diversa mi induce a pensare che siano stati sostituiti ma non ci metterei la mano sul fuoco.
-I 2 cuscinetti dell'albero motore sono uguali.
- C3 vuol dire "gioco radiale maggiore di normale" probabilmente perchè usati ad alte temperature

Non direi che sono stati sostituiti, sono marche comuni nell'uso da parte di Honda. Se trovassi un SKF allora sarebbe molto probabile che fosse stato sostituito.

C3 è il gioco maggiorato che si usa per l'installazione a interferenza: se non fosse maggiorato una volta installato a interferenza nel carter (anello esterno compresso )  oppure sull albero (anello interno espanso) lavorerebbe con troppo attrito rovinando le piste e scaldando.
Titolo: Re: Smontaggio motore XR400
Inserito da: dirtbag il Gennaio 31, 2010, 14:01:17 PM
mattia, per fortuna ho usato TANTE precauzioni, comunque sono stato diffidato dal portare altra roba della moto dentro la cucina di casa... non sa ancora che per rimontarli... ::)


Nel frattempo ho trovato questa tabella con qualche "conversione" NTN <-> SKF:


Codifica e specifiche
Pref. cod. Descrizione
TM Trattamanto termico speciale
8Q Gabbia con trattamento di nitrurazione morbida
5T Trattamanto termico speciale
TMB Trattamanto termico speciale per pista interna, esterna, sfere
Suff. cod. Descrizione
E 7.........
_ _ _ ...000 Giuoco normale
C3 ...300 Giuoco superiore al normale SKF C3
C4 ...400 Giuoco superiore a C3 SKF C4
C5 ...500 Giuoco superiore a C4 SKF C5
CS_ _ ...600 Giuoco più preciso del normale e con media indicata
CM ...700 Giuoco specifico per motori elettrici
LB ...66 Tenuta in gomma sintetica non a contatto 1 lato
LLB ...55 Tenuta in gomma sintetica non a contatto
LH ...33 Protezione in gomma sintetica con bassa coppia resistente tipo a contatto 1 lato
LLH ...44 Protezione in gomma sintetica con bassa coppia resistente tipo a contatto 2 lati
LU ...11 Protezione in gomma su un lato a contatto per protezione polvere SKF RS1
LLU ...22 Protezione in gomma su entrambe i lati a contatto per protezione polvere SKF 2RS1
Z ...01 Protezione metallica su un lato SKF Z
ZZ ...02 Protezione metallica su entrambe i lati SKF 2Z
JR ...1000 Gabbia Rivettata
JR2 ...2000 Gabbia Rivettata più spessa e rivetti maggiorati
T2 ...09 Gabbia in Poliammide SKF TN9
N ...07 Con gola per anello elastico
NR ...08 Con anello elastico
A/B/C_ _ Variazione struttura interna
PX _ _ Indicatore di tolleranza (precisione)
/_ _ Tipo di grasso utilizzato
V _ _ Grasso specifico
C Indice angolo di contatto
E 8.........
SC_ _ _ Codice specifico
TMB_ _ _ Codice specifico
DF_ _ _ Codice specifico
000... Varie
E 9.........
AXK 1... Cuscinetti assiali a rullini ed a rulli cilindrici
H (dim.) 2... Gabbia a rullini con rullini smontabili
HKS (dim.) 3... Gabbia con 1 tenuta speciale con 2 labbra
HKS (dim.) 4... Astucci a rullini
HMK (dim.) 4... Astucci a rullini
HVS (dim.) 4... Astucci a rullini
K (dim.) 5... Gabbia a rullini
KBK (dim.) 6... Gabbia a rullini per imbiellaggi
NK (dim.) 7... Cuscinetto a rullini NJ,NK,NKZ,NU
PK (dim.) 8... Gabbia a rullini per imbiellaggi
SF 9... Cuscinetto di sterzo a sfere orientabili
ET 9...1 Cuscinetto di sterzo
Per le domande relative alle specifiche, vi invitiamo a visitare il sito NTN Italy
www.ntn-europe.com
Titolo: Re: Smontaggio motore XR400
Inserito da: dirtbag il Febbraio 08, 2010, 01:59:01 AM
riesumo il topic per chiedere un consiglio sullo step successivo: MONTARE I CUSCINETTI DI BANCO!

Il problema non è tanto il destro quanto il sinistro poichè l'interferenza con l'albero è maggiore.
Quando si disassemblano i 2 semicarter il cuscinetto destro viene via insieme al carter senza problemi, quando poi si va a smontare l'albero motore dal carter sinistro il cuscinetto rimane solidale a quest'ultimo e il problema arriva al momento di rimontare il cuscinetto nuovo perchè non so se montarlo prima sul carter utilizzando forno e freezer o fare la stessa cosa ma montandolo prima sull'albero (in questo caso il cuscinetto andrà in forno e l'albero in freezer).

cheffò?
Titolo: Re: Smontaggio motore XR400
Inserito da: Redstorm il Febbraio 08, 2010, 08:03:59 AM
Ti rispondo riferendomi, peró, alla procedura che si effettua su xr650 per il cuscinetto di sx, quello che resta solidale all´albero motore smontato. Prima si installa il cuscinetto col metodo forno/freezer e poi, con un attrezzo dedicato, si "tira" dall´esterno del carter l´albero nel cuscinetto.
Titolo: Re: Smontaggio motore XR400
Inserito da: dirtbag il Febbraio 08, 2010, 10:49:16 AM
grazie della risposta Red, questa procedura l'hai messa in pratica tu stesso? Avresti una foto dell'attrezzo in questione?
Titolo: Re: Smontaggio motore XR400
Inserito da: Redstorm il Febbraio 08, 2010, 12:38:08 PM
L´unica foto che ho disponibile é questa dal manuale officina. Al momento ho il motore ancora smontato (e a proposito grazie per le info sui cuscinetti ;) )ma quando dovró rimontare l´albero credo che mi rivolgeró al meccanico honda , il quale mi ha detto di avere sto cavolo di attrezzo.
(http://img218.imageshack.us/img218/430/hondaxr650servicemanual.th.jpg) (http://img218.imageshack.us/i/hondaxr650servicemanual.jpg/)
Titolo: Re: Smontaggio motore XR400
Inserito da: dirtbag il Febbraio 08, 2010, 13:07:35 PM
Dall'immagine mi sembra sia solo un cilindro che va a battuta con la sede interna del cuscinetto e una barra filettata che si avvita dentro l'albero motore, sulla filettatura per la vite del volano (o su quella per l'estrattore).
Se vai dal meccanico honda potresti dare un'occhiata per vedere se è così?

ciauz
Titolo: Re: Smontaggio motore XR400
Inserito da: Redstorm il Febbraio 08, 2010, 14:35:32 PM
Sicuro, credo che tra una decina di gg andró dal mecca ;)
Titolo: Re: Smontaggio motore XR400
Inserito da: Mattia il Febbraio 09, 2010, 11:46:35 AM
Brix, è come hai capito tu. In breve serve per non sfondare il carter (zona frecce blu) ricacciando l'albero nel cuscinetto a martellate e anche per non spingere l'albero dall' altra parte flettendolo (spalla contro spalla).
Te lo costruisci con un tubo, una rondellona (disco), un tratto di barra filettata e un bullone.
Deve tirare l'albero poggiando sul solo anello interno del cuscinetto.

(http://digilander.libero.it/thestrangehat/xr600r/bearing_tool.jpg)

Le molte parti dell' attrezzo che vedi sul manuale, servono perchè l'attrezzo - che ovviamente costa l'iradiddio - è concepito per essere utilizzabile su una serie di motori, da qui adattatori  per la filettatura , diverse misure del collare, ecc.
Titolo: NEWS
Inserito da: dirtbag il Febbraio 09, 2010, 11:59:57 AM
Perfetto, allora è semplice!

mi chiedevo solo una cosa, l'albero ha 2 filettature, una per la vite di bloccaggio del volano ed un'altra per l'estrattore, quale mi conviene utilizzare? La prima è più lunga ma la seconda è più larga e, mi pare, a passo fine.



Arrivato il cuoricino nuovo di 0.5 più grande del precedente, più tardi si va in rettifica!

(http://photos-d.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs151.snc3/17856_328990413625_619448625_4750473_6122434_n.jpg)

pistone + spinotto (marca KS-VCI e varie scritte in jap) + fasce (marca RIK made in jap) + seeger 119€ da crosshop, ci ha messo un pò ad arrivare ma tanto non avevo fretta perchè aspetto ancora i cuscinetti. :)
Titolo: Re: Smontaggio motore XR400
Inserito da: Mattia il Febbraio 09, 2010, 12:33:10 PM
Sulle due filettature nel lato sinistro dell' albero mi cogli impreparato, perchè rammento solo di una filettatura M12 per il bullone che tiene fermo il volano.

Il pistone non esisteva in kit (pistone,fasce,spinotto,seeger ) all-in one ?
Titolo: Re: Smontaggio motore XR400
Inserito da: dirtbag il Febbraio 09, 2010, 13:04:03 PM
Citazione di: mattia il Febbraio 09, 2010, 12:33:10 PM
Sulle due filettature nel lato sinistro dell' albero mi cogli impreparato, perchè rammento solo di una filettatura M12 per il bullone che tiene fermo il volano.

Il pistone non esisteva in kit (pistone,fasce,spinotto,seeger ) all-in one ?

si il kit è all inclusive ;D

ho riportato i singoli componenti per dovere di cronaca!

Sorry, ho detto una fesseria, la m20 è sul volano, infatti riflettendoci c'era qualcosa che non mi tornava :scratc:
Titolo: Re: Smontaggio motore XR400
Inserito da: dirtbag il Febbraio 09, 2010, 22:06:49 PM
domani pome vado a ritirare coniglio e cilindro, nel frattempo documento le fasce prox.

la prima e la seconda (raschiaolio) sono quasi uguali a parte il fatto che sulle prox è incisa la lettera R e il numero 50 che penso si riferisca alla maggiorazione. Su quella che va sopra c'è anche la N.

la terza fascia, composta dalle due liscie e da quella centrale zigrinata invece è un pò diversa.
La Honda ha una sezione abbastanza strana, la prox invece è ondulata (vedi foto).

Honda a sx, prox a dx
(http://photos-b.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs151.snc3/17856_329834373625_619448625_4752579_6282606_n.jpg)

Honda
(http://photos-c.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs131.snc3/17856_329834378625_619448625_4752580_7579483_n.jpg)

Prox
(http://photos-e.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs131.snc3/17856_329834388625_619448625_4752581_1697804_n.jpg)


Dovrebbe andare bene, se non grippo ve lo faccio sapere  ;D
Titolo: Re: Smontaggio motore XR400
Inserito da: Mattia il Febbraio 10, 2010, 02:19:20 AM
L'anello di espansione dei raschiaolio è praticamente identico al quello dei Wiseco, mi raccomando il montaggio che in realtà non è super-facile, a volte si è sbagliato sovrappponenedo e incastrando le estremità libere (=non espande i segmenti con la giusta forza).
Prima di fare prove di inserimento del pistone mi raccomado il lavaggio se per caso non lo sai o non ti verrà raccomandato:

http://www.wiseco.com/PDFs/Manuals/MSeries.pdf (http://www.wiseco.com/PDFs/Manuals/MSeries.pdf)

Buon lavoro !
Titolo: Re: Smontaggio motore XR400
Inserito da: dirtbag il Febbraio 10, 2010, 11:55:32 AM
Per quanto riguarda l'istallazione dell'anello di espansione le istruzioni sulla scatola sono abbastanza chiare, sostanzialmente non bisogna sovrapporre le estremità.
Invece per quanto riguarda il lavaggio, non ho capito bene di cosa parli, ho letto il pdf che mi hai linkato ma non trovo nulla in proposito. Puoi essere più chiaro?


Per quanto riguarda le vecchie fasce, ho trovato quella con la scritta N nella seconda gola mentre quella senza scritte era nella prima, inoltre l'anello di espansione era coi lembi sovrapposti... mi sa che il meccanico che ha aperto questo motore non sia proprio una persona raccomandabile!

Titolo: Re: Smontaggio motore XR400
Inserito da: Mattia il Febbraio 10, 2010, 12:16:20 PM
Prima pagina a metà circa :

CitazioneIMPORTANT:
After honing, the cylinder must be washed with warm soapy water to
remove all honing grit. Be sure to wash away any grit that may have traveled into the transfer
and exhaust ports during honing. The cylinder is NOT clean until you can wipe the cylinder
wall with a clean, oil dampened cloth, and it does not pick up any honing grit. Lightly oil the
cylinder bore to prevent oxidation and assist with piston installation.

Lavi e strofini finchè non rimane sporco sullo strofinaccio, poi olii per protezione. Un buona mezz'oretta di lava e strofina.

Citazione di: brix (fu dirtbag) il Febbraio 10, 2010, 11:55:32 AM
di espansione era coi lembi sovrapposti...
Appunto, si fa meno fatica ad infilare il pistone  :ahh: ;D
Titolo: Re: Smontaggio motore XR400
Inserito da: dirtbag il Febbraio 10, 2010, 12:26:04 PM
Citazione di: mattia il Febbraio 10, 2010, 12:16:20 PM
Prima pagina a metà circa :

Lavi e strofini finchè non rimane sporco sullo strofinaccio, poi olii per protezione. Un buona mezz'oretta di lava e strofina.
Appunto, si fa meno fatica ad infilare il pistone  :ahh: ;D


c'era pure scritto IMPORTANT in grassetto!  :zzz:

In ogni caso il cilindro era fuori tolleranza, ma probabilmente con tutti i pezzi al loro posto avrebbe consumato meno olio dei 100g ogni 100km :(

Certa gente avrebbe più successo se coltivasse patate :sbang:

quindi ricapitolando acqua e sapone e uno strofinaccio... CHE TECNOLOGIA!

Titolo: Re: Smontaggio motore XR400
Inserito da: dirtbag il Febbraio 11, 2010, 10:45:20 AM
altri dati:

Il gioco cilindro-pistone è dato da quest'ultimo poichè il diametro di maggiorazione è nominale (es: 85.5 è in realtà 85.46) quindi, poichè il gioco da nuovo è di 4/100 (comunicatomi da dall'ara) la canna andrà alesata a 85.5.

Il pistone prox ha il cielo spianato e non lasciato con la superficie di fusione, di sicuro questo renderà più difficile l'adesione dei residui solidi della combustione. prox +1


cilindro rettificato a 85.5, 20€
Titolo: Re: Smontaggio motore XR400
Inserito da: dirtbag il Febbraio 24, 2010, 13:56:29 PM
Ho girato tornieri, rettifiche, meccanici in cerca di un separatore ovvero estrattore per cuscinetti di banco ma o non ne conoscevano l'esistenza o non ce l'avevano.

a mali estremi... ho cercato di limitare il calore trasferito all'ingranaggio saldando solo 2 viti (al posto di una intera flangia come scritto in precedenza) a filo continuo da utilizzare con l'estrattore per esterni direttamente senza i bracci.

(http://photos-a.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs390.snc3/23804_359373213625_619448625_4883257_1915304_n.jpg)

il cuscinetto, per la verità calettato con un'interferenza molto elevata, è venuto via senza troppi problemi.


Stamattina finalmente è arrivato l'ultimo pezzo che aspettavo  ::)

(http://photos-b.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs390.snc3/23804_359373218625_619448625_4883258_2857875_n.jpg)

e la cosa più bella:

(http://photos-h.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash1/hs430.ash1/23804_359373228625_619448625_4883259_1785322_n.jpg)


da stasera si rimontaaaa!
Titolo: Re: Smontaggio motore XR400
Inserito da: Tomminoo il Febbraio 24, 2010, 14:28:04 PM
 :yezz: :yezz: :yezz: grande Brix buon lavoro!!!
ciaoo  ;) ;)
Titolo: Re: Smontaggio motore XR400
Inserito da: dirtbag il Febbraio 25, 2010, 00:20:19 AM
(http://photos-d.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs390.snc3/23804_360371728625_619448625_4886517_909601_n.jpg)

e ste 4 cazzate 66€ :angry2:
Titolo: Gioco decompressiore automatico
Inserito da: dirtbag il Febbraio 25, 2010, 13:51:27 PM
La mia moto fa il classico tac tac tac proveniente dal decompressore automatico.
Vorrei capire da dove proviene e come si fa ad eliminarlo (se si può).

(http://photos-b.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs370.snc3/23804_361448813625_619448625_4891055_4488096_n.jpg)

La freccia blu indica la ruota libera del dec, la freccia rossa invece indica questo altro componente che per la verità non saprei definire ma che ha un gioco tangibile con l'albero, è questo?

Se si è possibile smontarlo e aggiustarlo/sostituirlo?
Titolo: Rimontaggio albero motore
Inserito da: dirtbag il Marzo 07, 2010, 03:44:32 AM
Siamo al rimontaggio, per iniziare l'operazione era necessario avere l'attrezzo per tirare il perno dell'albero dentro il cuscinetto di banco sx che ha un'intreferenza molto alta.

riporto lo schema
(http://digilander.libero.it/thestrangehat/xr600r/bearing_tool.jpg)

e la foto dal manuale del 650
(http://img218.imageshack.us/img218/430/hondaxr650servicemanual.jpg)

precedentemente linkati.

Sostanzialmente il tubo deve andare a poggiare sulla pista interna del cuscinetto per spingerla sull'albero. Il diametro esterno di suddetta pista misura circa 48mm quindi ho utilizzato un pezzo di tubo da ponteggio di diametro 50 e lungo circa 65mm sufficienti ad ospitare il perno dell'albero con il cuscinetto in battuta.
Dopo averlo tagliato e pulito da cemento e ruggine (me l'ha regalato un amico muratore) ho fatto spianare le facce ho saldato un pezzetto di barra (giusto 2 punti per tenerla ferma) che ho fatto forare da 12 al tornio, in modo che il foro fosse concentrico al tubo.

Il problema principale da risolvere è la costruzione della vite poichè il filetto dell'albero è un M12 passo fine e le barre filettate le ho trovate solo a passo normale.
Ho acquistato una vite m12 passo fine  lunga 12cm che però presenta solo gli ultimi 3 filettati, ho tagliato via la testa e ho filettato il franco a passo normale con una filiera del brico.
Il lavoro non è venuto pulito, anzi, faceva proprio schifo quindi per evitare problemi di cedimento del filetto ho utilizzato un dado molto alto.

a voi le foto!

(http://photos-a.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs516.snc3/27099_382213748625_619448625_4961805_5171359_n.jpg)

(http://photos-d.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs516.snc3/27099_382213718625_619448625_4961802_808294_n.jpg)

(http://photos-f.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash1/hs496.ash1/27099_382213723625_619448625_4961803_1233934_n.jpg)

(http://photos-b.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs516.snc3/27099_382213698625_619448625_4961801_2403774_n.jpg)


La realizzazione è molto semplice, io ho probabilmente trovato il modo più grezzo possibile ma ad un costo prossimo allo zero (pagati la vite ed un caffè al torniere) e considerando che probabilmente le dita di una mano sono molte di più delle volte in cui utilizzerò sto accrocchio mi pare un ottimo risultato.

DOMANI FRIZIONE E CILINDROOOOOOOOOOOO!!!!
:banana: :banana: :applausi: :applausi:


PS: è banale ma lo scrivo lo stesso, albero e contralbero devono essere inseriti già ingranati in fase!
PS2: è buona norma dare una passatina di carta abrasiva da circa 800-1000 sul perno per togliere i residui e far scorrere pulito il cuscinetto.
Titolo: oring
Inserito da: dirtbag il Marzo 18, 2010, 21:48:04 PM
(http://photos-e.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs374.snc3/23980_412536068625_619448625_5053475_7837506_n.jpg)

dove cavolo vanno tutti sti oring? ???

ho richiuso il blocco (tranne la testa) e quelli "?" non li ho incontrati...
Titolo: Re: Smontaggio motore XR400
Inserito da: Tomminoo il Marzo 19, 2010, 01:06:38 AM
Brix a chiusura motore è normale che qualcosa ti resti da parte!!! ;D ;D ;D ;D
a parte gli scherzi nn saprei!!!! ???
nn sono un pò troppi quelli col punto interrogativo?
ciaoo
Titolo: Re: Smontaggio motore XR400
Inserito da: dirtbag il Marzo 19, 2010, 01:47:32 AM
i
Citazione di: tomminoo il Marzo 19, 2010, 01:06:38 AM
Brix a chiusura motore è normale che qualcosa ti resti da parte!!! ;D ;D ;D ;D
a parte gli scherzi nn saprei!!!! ???
nn sono un pò troppi quelli col punto interrogativo?
ciaoo
Alcuni sono dei condotti esterni dell'olio. Tutti gli oring che ho tolto li ho sostituiti quindi nel rimontaggio del blocco sul telaio verranno fuori anche questi ultimi.
Titolo: sedi valvola
Inserito da: dirtbag il Marzo 19, 2010, 13:25:12 PM
ciao ragazzi, ho provveduto a pulire sia i condotti che le valvole e vorrei sapere prima del rimontaggio come fare a capire se è necessario rettificare le battute delle valvole sulla testa.

grazie
Titolo: Re: Smontaggio motore XR400
Inserito da: Webbo il Marzo 19, 2010, 14:32:09 PM
verifica se tengono. monta valvole e molle
versa un goccio di benzina in un condotto e metti la testa piana come se fosse montata,
verifica che non passi benzina attorno alla valvola, nel cielo della testata

fai lo stesso per le altre 3 valvole (una alla volta)
Titolo: Re: Smontaggio motore XR400
Inserito da: dirtbag il Marzo 25, 2010, 15:51:21 PM
fatto, tengono e scorrono!
Titolo: Cuscinetti e perno forcellone xr 400
Inserito da: dirtbag il Marzo 30, 2010, 03:57:18 AM
mi scuso per la mancanza di foto dell'intervento.

Partiamo dal presupposto che per smontare il blocco si deve estrarre il perno del forcellone e per estrarre il perno del forcellone si deve mazzuolare sulla punta con molta molta VIULEEENZA!!

questo oltre a poter causare danni alle mani ed all'orgoglio (se non esce subito) potrebbe come nel mio caso far deformare gli ultimi filetti del perno impedendo così di avvitarci su il dado.

Questo primo problema lo risolve il torniere con una filiera che non avevo mai visto ovvero divisa in 2 metà che si assembla sulla parte sana e corregge la forma presa dalla filettatura nella parte finale. Una passata di filiera classica ed il perno è meglio di prima.

Il perno è inserito in degli spinotti di acciaio indurito, che a loro volta sono inseriti in delle gabbie a rulli con ralla esterna e che si "fottono" abbastanza frequentemente e quindi vanno sostituite.

Per estrarle basta scaldare la sede e dar di martello dopo aver inserito una bussola/tubo/tondino di diametro opportuno.
La prima spinge la seconda ed escono tutte e 2 da un lato.
Per il rimontaggio la cosa è più complicata poichè non c'è una sede ma vanno inserite ad una distanza ben precisa dall'estremità della sede, quindi occorre costruire un "bearing puller" ovvero un "inseritore per cuscinetti". Basta una barra filettata (io l'ho usata da 6) 2 dadi, qualche rondella di diametri diversi e la solita bussola per spingere la gabbia dentro la sede.
Una volta assemblato il tutto si deve stare molto attenti e misurare frequentemente la profondità a cui si è arrivati perchè, se per la prima c'è la possibilità di correggere l'errore montando il puller al contrario, per la seconda avete una sola vita e se sgarrate dovrete rifare tutto da capo.
In ogni caso non credo che qualche dmm faccia la differenza.

NB. non fidatevi di calcoli fatti sul passo del filetto perchè ci sono varie deformazioni in gioco e soprattutto il punto di stacco in cui la gabbia comincia a muoversi non è ben percepibile.

Dal manuale:
(http://img707.imageshack.us/img707/984/82077087.jpg)


Le dimensioni delle gabbie originali sono 20x26x12 ma tra le due rimane molto spazio quindi ho ritenuto opportuno montare delle gabbie lunghe 16mm in maniera da aumentare la superficie d'appoggio ed allungare la vita degli spinotti. Dite che sentirò la differenza di scorrevolezza?  ::) :P

Ho guarnito il tutto con abbondante grasso nautico molto adesivo ed estremamente idrorepellente (quello blu).

Le gabbie si trovano aftermarket alla casa del cuscinetto anche da 12mm e ne comprate 4 al prezzo di una Honda.

Purtroppo i paraoli del lato interno a doppio labbro (20x26x4) non sono riuscito a reperirli così come gli spinotti della lunghezza esatta (ma non mi ricordo quale utente ne aveva messi diversi più corti fino a raggiungere la lunghezza desiderata) quindi ho dovuto acquistarli originali.

-spinotti 13€ ca. + iva ciascuno
-paraoli   4€ca. + iva ciascuno

Titolo: Re: Smontaggio motore XR400
Inserito da: dirtbag il Aprile 12, 2010, 12:08:05 PM
TRISTEZZA INFINITA:

ho rimontato TUTTO, ho anche fatto la valvola nuova per il carburatore per ovviare al solito problema della mollettina che si rompe!
Mancava il tubo che parte dal filtro a retina sotto il piantone, cerca di qua, cerca di la, non l'ho più trovato, prcpttn!!!
Sicuramente qualcuno l'avrà buttato per sbaglio visto che il garage l'ho rivoltato tutto...

alla honda mi hanno sparato 100€ per un tubetto del ca**o, mi appello al vostro magazzino ricambi, qualcuno ne ha uno da cedere?
Titolo: Re: Smontaggio motore XR400
Inserito da: dirtbag il Aprile 12, 2010, 16:17:25 PM
eccolo:

(http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs401.snc3/24320_421892718625_619448625_5280517_5558524_n.jpg)
Titolo: Re: Smontaggio motore XR400
Inserito da: dirtbag il Settembre 13, 2010, 15:26:45 PM
Ma che mi venisse un colpo, ero convinto di aver finito il topic con le ultime impressioni e invece mi sono fermato al tubo dell'olio mancante!

Un ringraziamento particolare va a Eddiogaddy che mi ha linkato un'asta su ebay in cui tra i vari ricambi c'era anche il tubo maledetto, comprato a poco più di una pizza è una birra e montato.

Per concludere il topic riporto anche qui com'è andata facendo un copia e incolla dall'altro topic:

Citazione di: uolter72 il Settembre 02, 2010, 17:39:37 PM
brix hai dimenticato di rispondermi: che vuol dire "Dici varo??"

una cosa poi: ricordo che un po' di tempo fa il motore lo hai rimontato tu stesso.
alla ripartenza hai avuto un probvlema di fumosita' e spegnimento tanto che dovevi portarla in discesa per farla partire.
come e' andata a finire???


"Dici varo??" è la tipica frase usata dalle ragazze truzze, da pronunciare con le i chiuse e la A apertissima, palermo è piena!
A sfottò qualche tempo fa tutti quelli della combriccola misero l'adesivo, quando esco la sera la scritta fa furore :D


Ti racconto la storia dell'avvio della moto dopo il lifting al motore, (pensavo di averla scritta nell'apposito topic).
Ho il brutto vizio che quanto parcheggio la moto in garage la sera, in particolare quando torno dal giro delle birrerie, non ho sonno e per non fare casino a casa mi "intrattengo" a cazzeggiare nel box ben conscio di dovere/potere mettere le mani solo su cose elementari.
Una sera, col blocco smontato, ho pensato bene di smontare e pulire il carburatore :-X. l'avevo fatto e rifatto tante volte ma non mi sono accorto di aver montato la ghigliottina al contrario (si può fare quindi occhio) e in sostanza non c'era spazio per l'aria al minimo quindi si avviava quando giravo l'acceleratore e faceva fumaccio nero perchè la miscela era ultragrassa, smontando il carb con un amico di mio papà abbiamo trovato subito l'inghippo.
Da quel momento (toccatina) la moto è perfetta e non brucia olio (2000km quasi).
Ha iniziato a fare rumore di catena di distribuzione che è l'unica cosa che aveva fatto in precedenza un meccanico (il simpaticone che mi ha lasciato il perno della vecchia catena dentro i carter che si vede anche tra le foto dello smontaggio).
Una di queste sere smonto la vecchia e compro quello che c'è da comprare (e poi vado a regalare due molotov al meccanico onesto lavoratore).




Detto questo, dopo 2000km, un saluto ed un ringraziamento a tutti quelli che si sono sbattuti anche solo per leggere il topic che spero possa tornare utile a qualche altro coraggioso!

ciauz
Titolo: Re: Smontaggio motore XR400
Inserito da: EddioGaddy il Settembre 13, 2010, 16:32:00 PM
Ciao brix!
sono contento di esserti stato utile!!!

Eddio
Titolo: Re: Smontaggio motore XR400
Inserito da: Tomminoo il Ottobre 08, 2010, 02:50:50 AM
Citazione di: brix (fu dirtbag) il Gennaio 27, 2010, 02:23:21 AM
qui ho anche trovato il catalogo pro-x, a pag 12 del pdf ci sono tutti i codici della roba per l'xr400
http://www.pro-x.com/downloads/Dirt%20Bike.pdf
grande brix con questo ho trovato le misure dei cuscinetti di banco x il mio 600 e ho mandato una mail alla ditta polacca chiedendogli se avevano disponibili i cuscinetti specifici... ma ancora nn mi hanno risposto :-\
ciaoo ;)
Titolo: Re: Smontaggio motore XR400
Inserito da: dirtbag il Ottobre 08, 2010, 12:36:21 PM
mooolto strano, a me hanno risposto subito.
cmq hanno il motore di ricerca interno, prova a vedere.

Altro consiglio, di cuscinetti con la stessa misura ce ne possono essere diversi, controlla bene la sigla del tuo e cerca quello della stessa marca e stessa sigla.
Titolo: Re: Smontaggio motore XR400
Inserito da: dirtbag il Gennaio 24, 2011, 11:24:23 AM
News:
Il rumore di catena era dovuto al tendicatena.

Ho risolto smontandolo e precaricando di 180 gradi la molla interna, ci è voluto un pò per trovare il giusto punto di aggancio ma dopo di che nessun problema.