un quesito per i guru della meccanica xr 650 del sito. Oggi la moto, durante una bella tirata in montagna, ha manifestato ripetutamente dei vuoti repentini in accellerazione, ai medi più che agli alti. Premetto che andavo bello "allegro" ed è la prima volta che uso il BRP per strada in questo modo. Fino ad ora ho fatto solo off road ed il difetto non si era manifestato. Chiaramente fuori strada non tiri così tanto come nei passi appenninici in bagarre con delle sportive ! Più salivo di quota, dove la carburazione dovrebbe ingrassarsi, più aumentavano anche gli scoppi in rilascio ( da smagrimento). Le due cose non si conciliano. Comunque ho l'AKra completo montato dal prec. proprietario e non idea dei getti montati (carb originale). Potrebbe essere un difetto elettrico ? Ditemi di no, vi prego...Scusate la lunghezza del messaggio, ma mi angoscia vedere la "creatura"soffrire....
oi penso sia un problema di carburazione o filtro aria
In alta quota hai un'aria più ricca di ossigeno e la miscela si smagrisce il che può comportare scoppi in rilacio :-\
Credo anche io che sia la carburazione sballata.
Honda-Razzo.
Me sa di si carburazione sbagliata io con il tm avevo gli stessi problemi :(
Citazione di: NikiNok il Febbraio 27, 2010, 22:28:34 PM
In alta quota hai un'aria più ricca di ossigeno e la miscela si smagrisce il che può comportare scoppi in rilacio :-\
mi sa che non ci siamo... in quota la carburazione si ingrassa, a causa della mancanza di pressione atmosferica.. non scoppietta in rilascio, ma quando apri a meta' fa BROLPBROLPBROLPBROLP
Citazione di: NikiNok il Febbraio 27, 2010, 22:28:34 PM
In alta quota hai un'aria più ricca di ossigeno e la miscela si smagrisce il che può comportare scoppi in rilacio :-\
In alta quota hai meno ossigeno.... ;)
Ragazzi vi ringrazio per i tentativi di diagnosi. Penso che in ogni caso sia doveroso da parte mia verificare i getti prima di farvi fare valutazioni, poi vi dirò. Mi sembra però che abbiate escluso problemi elettrici. Molto meglio. Il difetto me lo ha fatto solo a gas aperto, non in parzializzazione; in tale condizione dovrebbe influire solo il getto primcipale, non la posizione dello spillo, giusto ? Però non ho ben capito, per voi può darsi che in quota smagrisca? Io avrei detto che debba ingrassarsi, in altitudine.
Citazione di: rickyx il Febbraio 28, 2010, 18:19:37 PM
mi sa che non ci siamo... in quota la carburazione si ingrassa, a causa della mancanza di pressione atmosferica.. non scoppietta in rilascio, ma quando apri a meta' fa BROLPBROLPBROLPBROLP
No no ingrassa ad alta quota...e i vuoti possono cmq essere dati dalla mancata combustione per mancanza di ossigeno
Con il carburatore sarà sempre un compromesso, comunque verifica la carburazione e soprattutto verifica che il filtro aria non sia troppo sporco ::)
Citazione di: NikiNok il Febbraio 27, 2010, 22:28:34 PM
In alta quota hai un'aria più ricca di ossigeno e la miscela si smagrisce il che può comportare scoppi in rilacio :-\
Citazione di: beppoxr65o il Febbraio 28, 2010, 18:59:07 PM
In alta quota hai meno ossigeno.... ;)
Secondo me si dovrebbe parlare, più correttamente, di pressione atmosferica. ;)
Salut
si ma la combustione non è altro che una reazione chimica: un ossidoriduzione, tra i cui reagenti c'è l'ossigeno, alta quota minor pressione minor ossigeno che entra in camera di combustione, minor ossigeno presente e maggiore rapporto Benzina/Ossigeno...eccesso di caburante carburazione grassa...
E' chiaro come il sole ;)
Era solo per far capire quale è la causa scatenante la mancanza di ossigeno.
Salut
:) ecchemmink...ia in alto e' obesa e basta ooooohhhhhhhhhh!!! chissa'chenonmeincazzaeh!!!! :D :D :D