Ciao a tutti,
forse acquisto un telaio XR600 con doppia omologazione.
Una volta fatto il faticoso trapianto, avrei finalmente a libretto le misure motard che monta la moto (120/70/17 e 160/60/17).
Quindi se dovessero fermarmi, ci sarebbe perfetta coerenza tra misure del libretto e moto. Contrariamente adesso, ho a libretto le sole misure da enduro e passerei guai.
Se dovessi procedere con l'operazione, il monobraccio che rimane la modifica più pesante e in teoria non omologata ma non specificata a libretto, potrebbe comunque darmi problemi?
E' chiaro che se trovassi il megasuperpignolo troverebbe 1000 cavilli, ma ai fini di un normale controllo, posso stare tranquillo? Conviene fare il lavoro di cui sopra per poter utilizzare la moto con maggior serenità?
Non mi aspetto chiaramente risposte universalmente e assolutamente rassicuranti, mi rendo conto che l'ideale sarebbe l'omologazione come esemplare unico ma la strada è lunga e impervia e non ne ho nessuna voglia. E' tutto così complicato in Italia.
Se ci fosse un'agenzia qui a Milano che facesse tutto a pagamento, lo farei subito, ma fare viaggi alle poste, motorizzazione etc per mesi non ci penso proprio.
E quindi sto valutando quantomeno di avere la doppia omologazione per avere almeno il libretto in ordine.
Che ne dite? Aspetto commenti e consigli dagli esperti in materia.
Questa la moto:
(http://img651.imageshack.us/img651/9858/dscf1556.jpg) (http://img651.imageshack.us/i/dscf1556.jpg/)
Grazie, ciao.
Lupin.
per come la vedo io nei limiti di un normale controllo dovrebbe andarti bene, l'importante è evitare il ritiro del libretto
Se fosse per me per come è bella la moto ti farei circolare anche senza targa! :P
Penso anche io che un normale controllo le ruote (e lo scarico) possano essere i probabili candidati...
P.S. perchè nel fazzoletto con i tre buchi sopra la pompa freno non metti una bella targhetta in argento con il tuo nome o nickname? ...la moto è troppo bella per non avere una "firma" ;D
Ciao per il forcellone passi liscio e facile ti prendi un verbale per lo scarico :)
Io lo farei. ;)
Honda-Razzo.
:nonsifa: non è così semplice, anche perchè se ti ferma un tutore dell'ordine "oculato" una bella denuncia penale non te la toglie nessuno.
senza dilungarmi oltre.. medita perchè ci sono i numeri motore... non solo per l'omologazione.
E pensare che in giro c'è gente che uccide e non va nemmeno in carcere .... :-X :-X :-X :-X
Honda-Razzo.
Citazione di: brp il Marzo 06, 2010, 23:09:51 PM
:nonsifa: non è così semplice, anche perchè se ti ferma un tutore dell'ordine "oculato" una bella denuncia penale non te la toglie nessuno.
senza dilungarmi oltre.. medita perchè ci sono i numeri motore... non solo per l'omologazione.
Denuncia penale? E per cosa? :-[
Oltre al problema "penale" legato al fatto che certe norme infrante hanno carattere di questo tipo, nel senso che la legge prevede la caratteristica "penale" per talune norme anche sulle modifiche dei mezzi meccanici, ma questo fattelo spiegare dai "legali" del sito, il problema è anche di carattere assicurativo. In caso di sinistro doloso, con conseguenze anche gravi per terzi, qualora la compagnia assicurativa accertasse che il mezzo è stato pesantemente modificato e non risulta omologato per le normative vigenti, potrebbe avvalersi del diritto di non risarcimento e la risoluzione del danno sarebbe a tuo carico.
Così mi fu detto "solo" per aver sostituito le forcelle originali del porcello con delle usd, modifica considerata "strutturale" e quindi necessitante di omologazione. Fai tu se cambi il telaio ma il motore non è lo stesso scritto a libretto e non ha il resto delle omologazioni.
Prendi comunque queste mie col beneficio di inventario, perchè questo è il paese dove vale tutto e il contrario di tutto.
D.M.L
Motore e telaio non vanno insieme? la figata sarebbe avere il telaio e il pezzo del motore su cui sono punzonati i numeri così per il libretto sei ok.
Per le modifiche, non ricordo ne dove ne quando ma lessi che sostanzialmente qualcuno era riuscito a dimostrare che le modifiche apportate producevano un innalzamento della sicurezza del mezzo quindi lui si beccò la multa per la roba non originale ma l'assicurazione pagò, ora non so se sia una bufala ma è pur sempre un imput!
good luck
Fallo e non credo che avrai grossi problemi...o almeno ti guardano ben altro
Se no tanti del forum sarebbero sarebbero già in gabbia dai...in quanti al mondo se spaccano montano un motore usato trovato intero?
A quanti di voi è stato controllato l'effettivo accoppiamento motore-telaio?
Come si vendono e/o comprano solo telai con documenti in regola?
ecc ecc ecc
a quanto ricordo, solo Yam ha i numeri di motore e telaio identici. tutte le altre moto li hanno diversi, ed hanno una corrispondenza solo in fabbrica. sul libretto è riportato solo il "tipo" del motore, cioè il prefisso e non il numero completo. quindi se un vigile vuole accertarsi se il motore è quello "giusto" per quel telaio, deve chiederlo a Honda. e dubito che senza un'ingiunzione di un magistrato gli rispondano... 8)
piuttosto per i numeri del telaio come fai? il telaio ha anche la sua targa e faresti il passaggio?
credo però che se ti ferma un vigile che ha trovato la sera prima la moglie a letto con un altro (... una situazione piuttosto comune, a giudicare da come spesso si comportano i vigili...), mentre magari stai guidando "allegro ma non troppo"... con la moto così modificata dubito che te la lasci...
sempre se mi ricordo bene, la legge dice che se chi ti ferma ha anche il sentore vago che il mezzo non sia in regola, deve sequestrare il libretto e rimandare a fare l'omologazione. se poi la modifica è conclamata (evidente maggiorazione di cilindrata, scarico non omologato, interasse maggiorato, ruote diverse ecc.) credo in alcuni casi scatti il sequestro: tipico il caso del motorino col 75cc. in pratica, ti possono fermare anche appena uscito dal concessionario con la moto nuova km0 e, se non gli piaci, farti un bel verbale. se poi risulta tutto in regola, non ti chiedono nemmeno scusa: il vigile ha solo applicato la legge.
il fatto è che TUTTI i pezzi di un veicolo rispondono alla "fiche" di omologazione, e ci sono ben poche cose che si possono cambiare con parti non originali. il vigile che ti ferma non è un tecnico, e non ha accesso immediato in strada alla fiche, pertanto ti sequestra il libretto o la moto per poi farla controllare agli ingegneri della motorizzazione. in teoria, non potresti cambiare nemmeno le leve di freno e frizione, se non sono omologate per quel veicolo. ed i produttori di aftermarket (tranne quelli delle marmitte omologate e pochi altri) raramente si addossano i costi dell'omologazione dei loro articoli, che hanno procedure complicate e sono alti.
ovviamente, se almeno hai le ruote giuste, sei un pezzo avanti e secondo me ti lasciano stare (... a meno che non gli passi davanti impennando a 140 mentre fai una pernacchia... ma in questo caso secondo me ti sparano e via). rimangono il monobraccio, le sovrastrutture, la forcella, la marmitta, i freni, faro e fanalino... ma ripeto, tutto dipende dalla situazione in cui ti fermano ed anche da come ti comporti tu. scommetto quello che volete che il 90% delle moto del forum sono fuorilegge ed il proprietario non lo sa nemmeno...
... che poi la tua moto sia bellissima e rappresenti un'ottima applicazione di alta ingegneria amatoriale (e qui hai la mia stima incondizionata), questo è un altro discorso, ovviamente... :)
Art. 78 > Comma 3 - Duplicato della Carta di Circolazione.
Duplicato della Carta di Circolazione
Violazione
In qualità di conducente, circolava alla guida del veicolo:
- modificato nelle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nalle carta di circolazione in quanto ... (indicare)
- con telaio sostituito in tutto o in parte ... (indicare);
- senza aver sostenuto con esito favorevole la prescritta visita e prova.
La Carta di Circolazione viene rititrata e sarà inviata al D.T.T. ai fini dell'aggiornamento.
Limiti edittali In misura ridotta Sanzioni accessorie Punti
da 389,00 a 1.559,00 389,00 ritiro carta di circolazione 0
se poi capita che ti beccano un giorno che sei di luna buona 8)
Art. 79 > Comma 4 - Gareggiare in velocità con veicolo a motore alterato nelle caratteristiche costruttive o funzionali.
Gareggiare in velocità con veicolo a motore alterato nelle caratt. costruttive o funzionali
Violazione
Prendeva parte ad una competizione sportiva in velocità con veicoli a motore priva di autorizzazione (o gareggiava in velocità con veicoli a motore), alla guida di un veicolo che presentava:
- alterazioni alle caratteristiche costruttive (o funzionali) come segue ... ;
- dispositivi non funzionanti o non regolarmente installati come segue ...
Limiti edittali In misura ridotta Sanzioni accessorie Punti
da 1.088,00 a 10.878,00 1.088,00 - 0
per lo scarico non omologato si sà cosa si rischia ormai l'art è abbastanza noto
per il così detto codice della strada anche se metti un adesivo diverso sei sanzionabile del ritiro della carta di circolazione, quindi pensa a frecce, specchio, pasticche dei freni, lampadine, tubi dei freni.........diverse da quelle con cui la moto è uscita di fabbrica, io penso che non c'è moto in regola in giro per l'Italia.
Puntualizzato questo, che tra l' altro è fondamentale..........
Fai che ti pare se vuoi stare un pelino più tranquillo prendi il nuovo telaio, altrimenti.......continua così che il lavoro è ottimo....
Tra l' altro mi potete guardare dove sta scritto il numero del motore sul libretto????? ;D ;D
Ad un normale controllo lo sbirro( e parlo con cognizione di causa) guarda il libretto e non va neanche a guardare il numero del telaio, quindi.....
L' unica cosa è che anche se metti i cerchi da 17 sul libretto per lo scarico come fai??
non confondiamo il numero motore con il tipo motore.
il motore è un ricambio come tutti gli altri, e lo puoi sostituire tranquillamente con un altro a patto che sia dello stesso TIPO.
il telaio invece non può essere manomesso/modificato in alcun modo, come i freni del resto..
per il nostro codice mettere un tubo in treccia o un monobraccio è la stessa identica cosa, modifica strutturale.
Che prevede il ritiro del libretot e collaudo..
i problemi grossi vengono in caso di incidente...
stessa cosa per le gomme fuori misura.
farei senza dubbio il cambio di telaio, per avere le gomme in regola, il numero di motore non c'è problema, basta che il tipo sia coerente con quello a libretto.
E per il monobraccio beh.. cerca di rendere la modifica il più "pulita" possibile... telaio e forcellone dello stessocolore, ecc.. in modo da non avere cose che balzano agli occhi..
PS: altra cosa...
quando dice di sostituire il telaio, penso intenda di prendere un telaio "nuovo" completo di targa e libretto e su questo montare tutte le sue modifiche.
Non di cambiare solo libretto targa o altro .. che sarebbe estremamente illegale.
Citazione di: Stefano80 il Marzo 08, 2010, 11:59:36 AM
PS: altra cosa...
quando dice di sostituire il telaio, penso intenda di prendere un telaio "nuovo" completo di targa e libretto e su questo montare tutte le sue modifiche.
Non di cambiare solo libretto targa o altro .. che sarebbe estremamente illegale.
Esattamente!
Ciao Lupin quell'XR con doppia omologazione l'hanno venduta ad un mio amico che l'ha rimessa a posto!!
mannaggia.....
ciaoo
Ciao Tommino,
grazie comunque.
Ciao.
Lupin.
Noto che in questo topic, come in tantissimi altri casi, si pensa subito al problema della rivalsa dell'assicurazione in caso di incidente con veicolo le cui caratteristiche riportate a libretto sono state alterate... Mio padre lavora in campo assicurativo da parecchi anni e ho avuto modo diverse volte di chiarire con lui gli aspetti assicurativi, anche perchè prima di montare qualche aftermarket sulla mia XR (e anche sulle altre moto...) andavo da lui a chiedere se potevano esserci problemi con l'assicurazione.
Proprio in merito alla questione della rivalsa, mi ha sempre fatto presente la seguente cosa: non è che l'assicurazione va sempre a spulciare il libretto e a guardare la moto per trovare una alterazione in modo da rivalersi sempre per l'intero valore del danno! Lo può fare se la modifica è evidente, ma ricordate che nel caso l'assicurazione voglia rivalersi, c'è sempre un giudice e dei periti di mezzo... Per rivalersi, E' L'ASSICURAZIONE CHE DEVE DIMOSTRARE CHE LA MODIFICA FATTA E NON RIPORTATA A LIBRETTO E' STATA RESPONSABILE (interamente o in parte) DELL'INCIDENTE... Cosa non sempre semplice...
Cioè, sul libretto non è scritto che la moto deve avere i freni, ma se li tolgo e faccio un incidente allora l'assicurazione si può rivalere, in quanto è facile dimostrare che se la moto avesse avuto i freni l'eventuale impatto sarebbe stato evitato... Una cosa del genere, molto semplificata...
Beh....!!!!!!!
Citazione di: Stefano80 il Marzo 08, 2010, 11:59:36 AM
E per il monobraccio beh.. cerca di rendere la modifica il più "pulita" possibile... telaio e forcellone dello stessocolore, ecc.. in modo da non avere cose che balzano agli occhi..
....allora la mia di modifica è proprio appariscente con le ruote bianche e rosse ??? ??? ???
Dome, per fortuna il colore (ancora per il momento) non costituisce una modifica strutturale... ::) :P
Jimbo, ...il colore messo così è una modifica strutturale :D :D :D
(http://img24.imageshack.us/img24/8807/dsc00635.jpg) (http://img24.imageshack.us/my.php?image=dsc00635.jpg)
(http://img24.imageshack.us/img24/dsc00635.jpg/1/w800.png) (http://g.imageshack.us/img24/dsc00635.jpg/1/)
(http://img518.imageshack.us/img518/7884/dsc00636.jpg) (http://img518.imageshack.us/my.php?image=dsc00636.jpg)
(http://img518.imageshack.us/img518/dsc00636.jpg/1/w800.png) (http://g.imageshack.us/img518/dsc00636.jpg/1/)
(http://img530.imageshack.us/img530/1774/dsc00637.jpg) (http://img530.imageshack.us/my.php?image=dsc00637.jpg)
(http://img530.imageshack.us/img530/dsc00637.jpg/1/w800.png) (http://g.imageshack.us/img530/dsc00637.jpg/1/)
(http://img22.imageshack.us/img22/5448/dsc00640u.jpg) (http://img22.imageshack.us/my.php?image=dsc00640u.jpg)
(http://img22.imageshack.us/img22/dsc00640u.jpg/1/w800.png) (http://g.imageshack.us/img22/dsc00640u.jpg/1/)
io col monobraccio non ci farei un solo metro... non che non mi fidi della qualità del lavoro, ma (toccati i coglioni) se stiri una vecchia la paghi per nuova di tasca tua, non ha senso rischiare così tanto... fossi in te paserei le giornate in motorizzazione....
Dome manca una foto dal lato dx...
Citazione di: Sebring il Settembre 23, 2010, 12:01:43 PM
Noto che in questo topic, come in tantissimi altri casi, si pensa subito al problema della rivalsa dell'assicurazione in caso di incidente con veicolo le cui caratteristiche riportate a libretto sono state alterate... Mio padre lavora in campo assicurativo da parecchi anni e ho avuto modo diverse volte di chiarire con lui gli aspetti assicurativi, anche perchè prima di montare qualche aftermarket sulla mia XR (e anche sulle altre moto...) andavo da lui a chiedere se potevano esserci problemi con l'assicurazione.
Proprio in merito alla questione della rivalsa, mi ha sempre fatto presente la seguente cosa: non è che l'assicurazione va sempre a spulciare il libretto e a guardare la moto per trovare una alterazione in modo da rivalersi sempre per l'intero valore del danno! Lo può fare se la modifica è evidente, ma ricordate che nel caso l'assicurazione voglia rivalersi, c'è sempre un giudice e dei periti di mezzo... Per rivalersi, E' L'ASSICURAZIONE CHE DEVE DIMOSTRARE CHE LA MODIFICA FATTA E NON RIPORTATA A LIBRETTO E' STATA RESPONSABILE (interamente o in parte) DELL'INCIDENTE... Cosa non sempre semplice...
Cioè, sul libretto non è scritto che la moto deve avere i freni, ma se li tolgo e faccio un incidente allora l'assicurazione si può rivalere, in quanto è facile dimostrare che se la moto avesse avuto i freni l'eventuale impatto sarebbe stato evitato... Una cosa del genere, molto semplificata...
Minxxia allora sono apposto!!! Omologo le ruote e sono "ndella pace!"
Non divaghiamo oltre, grazie. ;)
se non hai modificato/tagliato/aggiunto parti a telaio grossi problemi non ce ne sono.
se i pezzi extra che hai montato non te li sei forgiati tu ,per dire,quindi con gia le loro relative omologazioni in quanto stavano gia sotto altre moto,non dovresti incontrare grosse difficoltà a omologare definitivamente il tutto.
io sto solo aspettando di trasferirmi (questioni di pochi giorni ancora) e poi porterò avanti il progetto xrf!!
ho intenzione di omologare davvero il tutto siccome è possibile......cosi almeno non ti sgonfiano i marroni quando mi fermeranno.
la sede milanese del TUV non respinge certe modifiche.....ti dice solo che una parte delle "operazioni" devono essere svolte in germania,nel senso che si deve reimmatricolare e assicurare per un breve periodo la moto in germania (giusto il tempo di fare le prime pratiche) e poi riposrtare e reimmatricolare la moto in italia!!!
le cifre per tutto cio (va anche un po' in base a quante modifiche vuoi farti omologare) non sono cosi inspendibili!!
poi pensa ad una cosa.....: solo tu avresti una xr600 cosi omologata in tutta italia!
vedi tu se il prezzo della tua moto non sale!! ;)
un conto è vendere una moto pacioccata,un conto è vendere una moto fatta come dio comanda e in piu omologata!!!
per quanto mi riguarda devo solo cambiare il motore nel mio progetto,quindi niente prove di impatto col telaio etc....etc....perche non modificando assolutamente il telaio non devo effettuare tali prove.
appena avrò qualche news vi aggiornerò!