XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 600R => Discussione aperta da: JUSTFE il Maggio 26, 2003, 17:37:05 PM

Titolo: XR 600 e Dominator
Inserito da: JUSTFE il Maggio 26, 2003, 17:37:05 PM
Salve a tutti.
Ho trovato un Dominator rottamato che purtroppo ha l’avviamento elettrico ma non ha il kick-starter.  Qualcuno sa dirmi se posso installare il carter dx della mia XR600 (dove si trova la pedivella della messa in moto) al posto del carter dx Dominato (che la pedivella non ce l’ha)?
Qualcuno si è gia cimentato in questi tipo di esperimento?
Grazie Paolo
Titolo: Re:XR 600 e Dominator
Inserito da: Fred Krueger il Maggio 26, 2003, 20:54:25 PM
Se non ho capito male quello che mi diceva Giant, il carter è intercambiabile solo nei modelli kick...
Titolo: Re:XR 600 e Dominator
Inserito da: GIANT SQUID il Maggio 27, 2003, 00:54:35 AM
.esattamente,cari colleghi,la versione solo elettrica,ha una diversa lavorazione del terminale uscente del secondario e,per cui,nn puo' alloggiare la puleggia di trasmissione del kick

                                          GIANT..................
Titolo: Re:XR 600 e Dominator
Inserito da: De Burz il Maggio 27, 2003, 15:52:45 PM
...mannaggia Giant, mi demolisci le speranze sul nascere...
Avevo pensato di fare lo stesso "mergiando" un motore Dominator con uno XL......ma se cambio anche il terminale incriminato ?.. dici che non c'è speranza ?

Bye
Titolo: Re:XR 600 e Dominator
Inserito da: GIANT SQUID il Maggio 27, 2003, 23:18:00 PM
..questi motori,nella fattispecie XR e DOMINATOR,hanno in comune quasi tutto fuorche',parlando di cio' che riguarda i potenziali trapianti,alcuni particolari da prendere attentamente in esame.
Volendo montare il carter dx,completo di kick su un DOMINATOR post 91',si incontrera' l'impossibilita' di inserire la puleggia di comando della corona dentata della campana ,causa ,come detto sopra,diversa lavorazione del terminale.
In questo caso,si dovrebbe disassemblare il tutto per sostituire il secondario.
L'albero motore del DOMINATOR e' piu' lungo e con conicita' diversa,causa alloggiamento di un rotore piu' grande e ruota libera del sistema di avviamento elettrico.
Infine....l'impianto elettrico.....uno nn possiede il circuito di ricarica,diversamente dall'altro,avendo,per cui diversita'in tema di regolatore,centralina...etc,etc.....

                                 GIANT...............
Titolo: Re:XR 600 e Dominator
Inserito da: prince.xr il Maggio 28, 2003, 00:23:07 AM
Non l'ho ancora fatto ma sono in procinto di fare lo stesso trapianto. Per la puleggia pensavo di farmi fare al tornio una boccola su misura. Penso possa funzionare anche considerando il fatto che la messa in moto a pedivella verrà usata solo per emergenza.
Titolo: Re:XR 600 e Dominator
Inserito da: giovanni il Ottobre 25, 2003, 22:38:32 PM
Proprio non capisco: io ho montato un ccperchio dx xl su un xr, un coperchio dx dominator '95 su un dominator '88 e poi anche un coperchio dx dominator sullo stesso xr e non ho avuto nessun problema o notato alcuna differenza.
Titolo: Re:XR 600 e Dominator
Inserito da: Accrocchista il Ottobre 26, 2003, 01:36:13 AM
Probabilmente ne avete già discusso decine di volte, in tal caso vi chiedo in quale argomento. La questione è questa:
ho trovato un dominator dell'89 a 300 euro, con pedalina e avviamento elettrico. Quelcuno mi può dire a quali spese, problemi e inconvenienti possbili vado incontro se prendo in considerazione di far diventare la mia xr600 del '94 ad avviamento elettrico (e ovviamento mantenendo la pedalina)?
Dovrei alloggiare la batteria, e immagino cambiare l'alternatore, ma anche la centralina? E le varie pulegge dell'innesto del motore elettrico? E lo stesso motore elettrico, ha degli alloggiamenti predisposti su una xr? Ovvio che da suddetta moto recupererei anche ruota anteriore (la post è da 17), carburatore, statori e centraline, ecc ecc. Insomma, ma la da tutta, telaio compreso. Ha senso? Spendereste 300 euro (secondo me trattabili) per tale operazione, più x euro per pagare il meccanico che mi faccia l'operazione?
Ripeto, se è già spiegato da qualche parte, non avete che dirmi: <<gurda che è già spiegato a ...link>>.
Grazie
Marco Pannoni
Titolo: Re:XR 600 e Dominator
Inserito da: giovanni il Ottobre 26, 2003, 17:20:17 PM
L'operazione puoi farla da te, se in buone condizioni, monta il motore dominator così come è, completo del suo impianto elettrico.
La batteria puoi metterla sotto la sella, o al posto dell'air box mettendo un filtro a tromboncino ed utilizzando il collettore del dominator che devia a sx, o puoi provare a trovare il fincatino e la scatola dell'xr650r (ad aria) che aveva il motore dominator ma che non è stato importato in Italia se non in via parallela (mi risulta dalla stessa Dall'ara),
Titolo: Re:XR 600 e Dominator
Inserito da: nicolacorse il Ottobre 26, 2003, 18:25:17 PM
Citazione di: giovanni il Ottobre 26, 2003, 17:20:17 PMLa batteria puoi metterla sotto la sella, o al posto dell'air box mettendo un filtro a tromboncino ed utilizzando il collettore del dominator che devia a sx, o puoi provare a trovare il fincatino e la scatola dell'xr650r (ad aria) che aveva il motore dominator ma che non è stato importato in Italia se non in via parallela (mi risulta dalla stessa Dall'ara),
xr 650 l non r quella con motore dominator
Titolo: Re:XR 600 e Dominator
Inserito da: GIANT SQUID il Ottobre 26, 2003, 23:17:50 PM
Citazione di: giovanni il Ottobre 25, 2003, 22:38:32 PMProprio non capisco: io ho montato un ccperchio dx xl su un xr, un coperchio dx dominator '95 su un dominator '88 e poi anche un coperchio dx dominator sullo stesso xr e non ho avuto nessun problema o notato alcuna differenza.

Il carter dx Dominator 95' varia dall'88' solo per la mancanza del foro di passaggio del comando Kick starter,desumo,di conseguenza,che il successivo utilizzo dello stesso propulsore esulava l'utilizzo dell'avviamento manuale.
Stessa cosa riguarda l'ultima opzione se utilizzato un carter dx only electric starter.
Sui propulsori Dominator delle ultime serie,privati del kick starter,e' IMPOSSIBILE installare lo stesso meccanismo causa diversa lavorazione del secondario