Ciao a tutti!
Dopo la mia presentazione di ieri, gia' sto' a rompere i maroni! Perdono..
Faccio una premessa: la mia xr 600 e' attualmente un insieme di pezzi ,anche doppi, di varie annate (comunque post 88).
A me piacciono molto i modelli piu' vecchi, con il freno a tamburo. (..l' odiato tamburo, ma a me piace un sacco!)
Per farla breve vorrei sapere se sostituendo TOTALMENTE il gruppo forcellone/ ruota/ freno ecc. del modello a disco con il suo COMPLETO gruppo antenato a tamburo (orrore!), incontrero' delle incompatibilita' sul telaio o sull' allineamento dei componenti pignone -corona.
Non parlo degli adattamenti leva, ma di boccole, perni e misure "vitali".
Leggendo tutto, mi sembra che si possa fare, ma vorrei delle conferme! (il telaio e' sempre quello, vero?)
Qualcuno forse l' ha gia' fatto..... magari all' inverso (anzi, molto probabilmente!)
Rimango fiducioso in attesa, sognando una frenata scadente... ma che ha il suo fascino!!
Per i puristi, diro' che l' idea e' quella di un restauro con pezzi originali, ma .. originale come interpretazione! (.. vedremo che sara')
Grazie in anticipo..
primo, se non ricordo male il fulcro del pedale di comando è in un posto diverso.
Grossi problemi nel trapianto non ne hai... apparte quello che ha scritto il webbo.
Considera che se a libretto hai li freno a disco e di fatto monti un tamburo, non sei in regola per il Codice della Strada... :(
Grazie delle risposte, effettivamente l' unica cosa che balza all' occhio e' il diverso attacco leva freno.
Comunque a ben guardare nei telai "piu' moderni" e' ancora presente una flangia sotto al perno del forcellone, dove nei modelli prima vi era l' attacco-fulcro della leva freno. (basta rifare il buco, non piu' presente)
Quindi li' non vedo grossi problemi.
In definitiva il mio sogno sarebbe sfilare il perno attuale, togliere tutto il forcellone 91 (con tutto attaccato) e rimettere un forcellone (88) completo di tutto anch' esso, ri- infilando il medesimo perno. (..praticamente il contrario di quello che farebbero tutti !?! )
Mi sarebbe utile saperlo per evitare smontaggi per verificare le misure.
Forse domani qualcuno che ha messo tutto il retrotreno piu' moderno (o anche il solo forcellone) su xr piu' vecchie sapra' dirmi di piu'.
Ll' idea mi piace anche perche' oltre ad avere tutto il necessario, mi permetterebbe una veloce reversibilita' del tutto (anche per revisione ecc.), cosa che mi pare difficoltosa nei trapianti parziali dei freni visti fino ad ora (spessori, staffe, allineamento difficile ecc..)
Spero di non aver annoiato nessuno, e' solo che questa moto si presta molto alla fantasia e io, purtroppo per lei.... ne ho molta!!
grande!! io ho fatto il contrario di quello che vuoi fare tu!!! e penso che l'unico problema che avrai (e nn te lo auguro veramente) sarà quello di smontare il forcellone....
pensa che io ho dovuto tagliare il perno se no nn veniva via!
buon lavoro e fai qualche foto del prima - dopo!! ;) ;) ;)
ciaoo
Grazie per i complimenti Tom! (Anche io spero di NON essere colpito dalla maledizione del perno incastrato!)
Volevo chiederti una cosa:
Io possiedo , come gia' detto, tutti e due i forcelloni (vecchio e nuovo), ed anche i due relativi ammortizzatori.
Posso lasciare, secondo te , l' ammor. piu' nuovo (quello con il serb. integrato per in tenderci).
Dovrebbero essere intercambiabili.. sicuramente qualcuno ha gia fatto trapianti del genere !
Appena agiro,' faro' delle foto prima e dopo.
E poi.... la saga continuera'.. con lo scarico, le plastiche ecc.. (Ma su queste cose spero di cavarmela senza aiuti da casa!)
Intanto... buona giornata a tutti!
beh, quando avrai i due ammortizzatori smontati conrolla la lunghezza...
se sono uguali li puoi sicuramente scambiare senza problema..
Bene, ottime risposte! Grazie!
Intanto per sicurezza ho controllato il libretto e non ho trovato riferimenti ai freni, quindi mi sento piu' tranquillo.
Dopodiche' ho potuto constatare che appunto, per l' attacco leva freno, basta forare e mettere una piccola boccola, su una flangia presente anche sui telai piu' nuovi, uguale a quella dei vecchi anche se non serve piu'. (Sotto all' attacco perno forcellone se ci fate caso, si vede sta flangia)
Il rompimento piu' grande rimane l' estrazione del perno forcellone se e' bloccato, ma se cio' non fosse, credo che il mio progetto disco - tamburo e viceversa possa essere pure veloce da eseguire!
Vi terro' aggiornati.