Ciao ragazzi, qualche tempo fa ho sentito per televisione che mettere un impianto a gas su una macchina a benzina non progettata per funzionare anche a gas può portare dei problemi al motore soprattutto a livello delle valvole. Mi confermate questa cosa oppure non è vera?
Sbaglio o col metano la situazione è più tranquilla?
L'usura precoce delle valvole è dovuta al fatto che il carburante GPL non ha lo stesso potere lubrificante del carburante benzina; quindi è una notizia vera.
Se i motori nascono già con la "predisposizione" al GPL, vengono solitamente (te lo posso solo confermare per FIAT) previsti dei trattamenti sulle valvole atti a limitare questa usura. :)
Dipende molto dal motore...
Ad esempio sui grossi motori usa (tipo Jeep) è abbastanza usato il GPL e pur non nascendo con una predisposizione a tale carburante macinano decine e decine di migliaia di KM senza interventi (generalmente si controllano a 100.000 per scrupolo).
Che il GPL è più secco è vero ma che possa fare danni dipende maggiormante dal motore che lo ospita...insomma non bisogna generalizzare...
Conosco un gasista a Torino..lavora principalmente sui grossi motori americani non nati per il gpl, ma i problemi peggiori che incontra sono sulle Fiat NATE per il metano..
Anche Subaru so per certo che effettua delle modifiche sulle auto destinate ad essere usate con il GPL.
Ti consiglio di cercare in rete magari in un forum di "gasati" :ok:
Citazione di: Barte il Marzo 18, 2010, 12:58:02 PM
Dipende molto dal motore...
Che il GPL è più secco è vero ma che possa fare danni dipende maggiormante dal motore che lo ospita...insomma non bisogna generalizzare...
Considerando una rover 1600 a benzina?????
Citazione di: Barte il Marzo 18, 2010, 12:58:02 PM
Conosco un gasista a Torino..lavora principalmente sui grossi motori americani non nati per il gpl, ma i problemi peggiori che incontra sono sulle Fiat NATE per il metano..
Azz..... allora come fai fai sbagli!!!! :D
Per il Rover non sò...
Ti consiglio di cercare qualche forum tematico sul gpl o anche specifico Rover!
Citazione di: Barte il Marzo 18, 2010, 12:58:02 PM
ma i problemi peggiori che incontra sono sulle Fiat NATE per il metano..
Barte, se ti capita di sentirlo, mi fai sapere esattamente che genere di problemi ha incontrato?... grazie :)
Io e after abbiamo avuto per diversi anni due punto 1' serie con motore fire e impianto a metano quindi ci siamo fatti una certa esperienza......
Se il tuo motore ha punterie idrauliche solitamente si incontrano meno problemi, altrimenti sei sempre a cambiare pastiglie per registrare le valvole che si "puntano" >:(
Se hai diversi distributori dalle tue parti punterei sul metano diversamente vai con il gpl.
Ti consiglierei il metano perchè checcesenedica è sempre il più economico, se non hai pretese di prestazioni o di capienza del bagagliaio sarai soddisfatissimo, la macchina consuma come un ciao piaggio ;D
Il gpl secondo me conviene farlo solo se ci si è sbagliati ad acquistare l'auto a benzina piuttosto che diesel in quanto il costo alla fine equivale, non farti ingannare dal costo del carburante decisamente più basso, se la stessa auto a benzina fa 12 con un lt, a gpl fa 8 con un lt, e se fosse diesel ne farebbe 16 con tutti i vantaggi di quest'ultima motorizzazione (affidabilità, coppia e reperibilità carburante)
Sono opinioni personali eh e i dati che ho indicato sono puramente indicativi.... ma molto vicini alla realtà ;)
Citazione di: fede954 il Marzo 18, 2010, 14:46:29 PM
Se il tuo motore ha punterie idrauliche solitamente si incontrano meno problemi, altrimenti sei sempre a cambiare pastiglie per registrare le valvole che si "puntano" >:(
Grazie dell'indicazione tecnica!!!!
Citazione di: fede954 il Marzo 18, 2010, 14:46:29 PM
Ti consiglierei il metano perchè checcesenedica è sempre il più economico, se non hai pretese di prestazioni o di capienza del bagagliaio sarai soddisfatissimo, la macchina consuma come un ciao piaggio ;D
Si si lo so, però oltre alla convenienza volevo valutare anche le ripercussioni sull'affidabilità.
A livello di bagaglaio non avrei problemi perchè se ci fischi dentro si sente anche l'eco :D :P (stiamo parlando di una Rover 1600 a benzina), ma anche a livello di prestazioni il metano non mi sembra mica tanto male (ho guidato una vecchia ford escort a metano e, a serbatoio pieno, era bella allegra), o quantomeno sicuramentew non inferiore al GPL.
Purtroppo a livello di prestazioni un motore alimentato a metano è inferiore rispetto allo stesso alimentato a gpl, come affidabilità siamo lì..... altra cosa importante, occhio che l'alimentazione a gpl su motori con collettori di aspirazione in plastica è controindicata, in caso di detonazione possono esplodere :'(.... non è pericoloso, però si resta a piedi :(
Purtroppo con il metano la prima domanda che ti devi fare è: "Ho un distributore ragionevolmente vicino"? :(
Citazionee la stessa auto a benzina fa 12 con un lt, a gpl fa 8 con un lt,
Non esageriamo...dipende molto dall'installatore..
Se l'impianto è tarato bene la differenza non è così' marcata, diciamo che dai 12 è verosimile che si scenda a poco più di 10. Gli impianti moderni ad iniezione sequenziale rendono molto meglio dei vecchi...
Certo che se l'impianto è fatto male o la macchina ha qualche problema che inficia ovviamente anche la parte GPL il rendimento può diventare pessimo :-X
Quando si fa un impianto gpl o metano è
fondamentale la qualità dell'installazione per avere un buon rendimento ed evitare problemi..
ho la fiat grande punto a metano.
Potenza dichiarata (mi pare): 80 a benza, 75 a metano.
Mi spiegava un mio amico che il limite di questi bifuel non è il metano quanto la benzina che ha solo 95-98 ottani contro i circa 140 del metano, ma non vorrei sbagliare i dati.
In ogni caso con un pieno (circa 10-12€ a seconda delle condizioni atmosferiche) in città arrivo a mala pena ai 200km, fuori anche 300 con condizionatore.
St'estate in 4 con 2 biciclette sul portabici da portabagagli, 140km/h e condizionatore ho fatto 280km!
Giusto per fare un confronto su auto identiche nuove di zecca che escono benzina, diesel o con il gpl di serie:
Golf 1600 benzina consumo combinato 5,7l/100km = 17,54 km/l
Golf 1600 bifuel (gpl) consumo combinato 7,1l/100km = 14,08 km/l
Golf 1600 tdi consumo combinato 4,6l/100km = 21,74 km/l
Citazione di: brix (fu dirtbag) il Marzo 18, 2010, 17:22:53 PM
In ogni caso con un pieno (circa 10-12€ a seconda delle condizioni atmosferiche) in città arrivo a mala pena ai 200km, fuori anche 300 con condizionatore.
St'estate in 4 con 2 biciclette sul portabici da portabagagli, 140km/h e condizionatore ho fatto 280km!
che cilindrata hai? perchè la panda metano di mio nonno 1200cc potenza: benza 60CV / metano50CV, con il pieno di metano circa 10 euro ci fà al massimo 200/230km in extraurbano
Citazione di: fede954 il Marzo 18, 2010, 18:55:51 PM
Giusto per fare un confronto su auto identiche nuove di zecca che escono benzina, diesel o con il gpl di serie:
Golf 1600 benzina consumo combinato 5,7l/100km = 17,54 km/l
Golf 1600 bifuel (gpl) consumo combinato 7,1l/100km = 14,08 km/l
Golf 1600 tdi consumo combinato 4,6l/100km = 21,74 km/l
Ma sono reali di conoscenti o le hai prese da qualche parte?
Oltre 17 nel combinato mi paiono un pò troppi..così come i 14 a Gpl...e i 22 del tdi..
Comunque devi tener conto che il Tdi costa di più all'acquisto (sia di listino sia perchè sulle versioni a benzina è generalmente più facile ottenere sconti appunto perchè meno richieste), la manutenzione è più onerosa e il gpl costa la metà ed è molto meno soggetto a variazioni..
Insomma i consumi da soli non bastano.
Citazione di: depe il Marzo 18, 2010, 19:19:05 PM
che cilindrata hai? perchè la panda metano di mio nonno 1200cc potenza: benza 60CV / metano50CV, con il pieno di metano circa 10 euro ci fà al massimo 200/230km in extraurbano
1400cc
Citazione di: Barte il Marzo 18, 2010, 19:41:21 PM
Ma sono reali di conoscenti o le hai prese da qualche parte?
Oltre 17 nel combinato mi paiono un pò troppi..così come i 14 a Gpl...e i 22 del tdi..
Sono dati ufficiali presi dal sito volkswagen e da quattroruote ::)
Che vuoi che ti dica, avranno i collaudatori con un piedino leggero leggero :P
Citazione di: fede954 il Marzo 19, 2010, 00:14:56 AM
Sono dati ufficiali presi dal sito volkswagen e da quattroruote ::)
Ahhhhh mi sembrava...stiamo freschi allora! È come credere ai 61cv dichiarati a suo tempo per l'XR 650 :D
Non sò come fanno i test ma sulla questione che i consumi dichiarati stanno diventando sempre più ottimistici (in coincidenza della crisi e della nuova coscienza ecologista) se ne parla già da un pò... :hmmm:
Ovviamente non è solo VW ma praticamente tutti dichiarano consumi che nel mondo reale non esistono..il problema è che non credo ci siano normative a riguardo..
Mi piacerebbe sapere come vengono svolti i test e ad esempio come fa l'Alfa Romeo a dichiarare che la 1.4 TB Multiair da 135cv fà quasi 18Km/l (!!!) quando su tutte le riviste il consumo medio rilevato nel misto è attorno ai 13 Km/l e i proprietari confermano >:(
Beh in questo caso se fossi malizioso la risposta sarebbe ovvia...promuovere il Multiair come il motore dei miracoli :hmmm:
Mahhhhhhh misteri delle fede ???
Comunque per curiosità ho guardato sul forum VW Golf Club e la media reale del 1600 Tdi sembra essere attorno ai 17 Km/l nel misto con una guida economa.
Embeccerto è ovvio che i dati sono gonfiati, però penso che siano gonfiati in egual misura fra tutti i modelli dello stesso marchio ::)
Per la cronaca la scorsa settimana ho avuto per 24 ore un'alfa 159 1750 turbo benza..... il computer di bordo non è mai andato oltre gli 8 km/l, non nascondo che qualche celleratina glie l'ho data ma ovviamente siamo lontanissimi dai consumi dichiarati.....
Comunque per me non c'è dubbio che lo stesso motore a gpl consuma parecchio di più rispetto al benzina, se consumasse poco di più i costi/km sarebbero la metà e non è proprio così :(
Ok ragazzi sta' discussione sui consumi è interessante, però è O.T..
L'argomento del topic era se, ai fini dell'affidabilità, sia preferibile trasformare una macchina a benzina (in questo caso una Rover 1600) a gas o a metano.
Hai i collettori di aspirazione in materiale plastico?
In caso affermativo lascia perdere il gpl, per il resto a livello di affidabilità non c'è una grandissima differenza.....
Ti posso dire che un mio collega ha una rover 220 trasformata a gpl fin dall'acquisto nel 96 e non ha mai avuto particolari problemi.... ora la macchina ha quasi 300.000 km :P
Citazione di: fede954 il Marzo 19, 2010, 10:54:02 AM
Hai i collettori di aspirazione in materiale plastico?
In caso affermativo lascia perdere il gpl, per il resto a livello di affidabilità non c'è una grandissima differenza.....
Devo verificare! ;)
Citazione di: fede954 il Marzo 19, 2010, 10:54:02 AM
Ti posso dire che un mio collega ha una rover 220 trasformata a gpl fin dall'acquisto nel 96 e non ha mai avuto particolari problemi.... ora la macchina ha quasi 300.000 km :P
Avrà preso delle precauzioni, tipo additivi o altro!?
Io con il Wrangler faccio i 5 a gpl e i 6 a benzina.
Attualmente i costi se non sono la metà poco ci manca visto che pur consumando un pò di più il GPL (un impianto moderno ben tarato) costa meno della metà (circa 0.62e contro ormai 1.4e)
Ovviamente devi ammortizzare la spesa dell'impianto e se non usufruisci disconti o incentivi il guadagno non può essere immediato...
Rircordati che non puoi fare il pieno di gas da solo quindi devi andare quando c'è l'operatore.
Il metano occupa più spazio e penalizza di più le prestazioni.
Secondo me se hai una rete distributiva dalle tue parti ti conviene il metano per massimizzare il risparmio (già che ci sei....).
:ok: :ok: :ok:
Ok, allora sembra proprio che, con la dovuta disponibilità di distributori, convenga il metano, che è più economico e meno problematico (vedasi punterie e collettori di aspirazione) del GPL.
Citazione di: brix (fu dirtbag) il Marzo 18, 2010, 21:41:56 PM
1400cc
male perche la panda è 1200 oltre ad avere meno potenza e consuma come la tua se non di piu