Nel 1989 feci un viaggio in Africa, il classico Tunisi-Tamanrasset con passaggio sull'Assekrem. Proprio nella discesa dal Tahat verso l'oued Illamane (e chi ci è stato sa cosa significa) un ragazzo con un Hilux squarciò un copertone in quella pietraia infernale, e ci fermammo ad aiutarlo. Ovviamente, ci prese la notte. All'epoca avevo un TT600 (il 36A, quello col tamburo anteriore...), con impianto a 6 Volt e lampadina da 25 Watt: fu un incubo... tornammo a Tam parecchio dopo mezzanotte, ci perdemmo più volte (il GPS non c'era ancora...) ed io rimasi una mezz'ora sotto la moto, dopo una caduta perché non vedevo un c...o. I miei soci erano avanti, e prima di ritrovarmi per aiutarmi ci volle del tempo... da solo non ce la facevo, ero proprio messo male.
Da allora ho giurato di avere sempre la migliore luce che mi potessi permettere, sulle mie moto... quindi eccomi qui a raccontare come mi sono messo a posto la mia XRina, che tanto il problema ce l'abbiamo in parecchi...
Occorrente:
- una mascherina UFO mod. America - occhio che ce ne sono due: una ha la lampadina standard a baionetta ed il faro in plastica, e non ci si vede una sega. Quella che ho scelto io invece è alogena, monta di serie le H4 55/60W ed ha il faro in vetro. Si riconoscono dal prezzo: 85 Euro la mia, anche meno di 50 l'altra. Ovviamente, questa mascherina è omologata.
- un pezzo di lamiera di alluminio da 2 o 3 mm di spessore, oppure i distanziali UFO per il faro anteriore (più avanti capirete...)
- una manciata di connettori a banana maschi, un pò di termorestringente ed un pò di filo elettrico
- un pezzo di camera d'aria, un pò di nastro americano ed un pezzo di decofix nero (meglio se opaco)
Allora: si compra la mascherina, io la mia l'ho presa da Crosshop, tanto per cambiare.
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/Old%20forum%20treads/mascherina_s.jpg)
si smontano gli elastici (tra l'altro, i miei sono già tutti crepati... evidentemente erano vecchi, me li farò cambiare), si toglie la lampada originale H4 e si rimpiazza con una alogena HS1, che è praticamente identica ma si trova anche da 35/35 Watt:
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/Old%20forum%20treads/lampade_back_s.jpg) (http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/Old%20forum%20treads/lampada_hs1_s.jpg)
Per inciso, questa lampadina la montano alcuni spooter di Suzuki, nel caso non riusciste a trovarla. Ma credo che un buon motoricambi la dovrebbe comunque avere a magazzino. Le differenze tra le due sono soltanto nello zoccolo: l'H4 monta uno zoccolo P43, mentre l'HS1 monta un PX43. Le differenze sono due: la larghezza di uno dei tre "denti" laterali del piattello, ed il "dente" frontale, sempre del piattello. Poiché però la differenza è minima, la lampada si monta benissimo senza alcun problema o necessità di limare niente, ed il filamento resta "in fuoco" nella parabola (è fondamentale: se si cambia lampadina, ed il filamento va "fuori fuoco" perché è in una posizione molto diversa, anche con 100 Watt non vedrete un c...o... !). Nelle foto di seguito, a sinistra l'H4, a destra l'HS1:
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/Old%20forum%20treads/piattello_lampade_s.jpg) (http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/Old%20forum%20treads/lampade_zoccolo_s.jpg)
La differenza davvero minima mi fa pensare che queste lampade HS1 si possano montare anche su tutte le altre mascherine che montano lampade H4, al limite limando un poco le tacche dello zoccolo (o quelle del faro).
Ecco la lampada correttamente installata nel faro, e quindi il cuffiotto che rende il tutto assolutamente impermeabile (e guardate che sembra ovvio ma in molti fari... beh, non lo è...):
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/Old%20forum%20treads/lampada_installata_s.jpg) (http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/Old%20forum%20treads/lampada_cuffiotto_s.jpg)
Il foro sulla sinistra della parabola è quello della luce di posizione, in cui si infila il portalampada in silicone che rende anche questo foro decisamente stagno.
La mia moto è una "ED", ovvero non è importata dagli USA ma progettata per l'Europa, quindi ha anche il bloccasterzo: e questo è un problema. A parte che non ho le chiavi (e non me ne frega assolutamente nulla...), ma la sporgenza batte in maniera piuttosto forte sulla parabola sterzando a sinistra, in quanto il faro alogeno è più ingombrante di quello convenzionale. Per ovviare a questo problema sia UFO che Acerbis vendono dei distanziali in plastica (nulla più di 2 pezzi di plastica piatta con 4 fori, mi pare una decina di Euri) ma siccome non avevo previsto questo problema (e non mi andava di tornare da Crosshop), me li sono fabbricati da una lastra di alluminio da 3 mm (e fanno anche più fico). I quattro fori non sono molto critici, ma i due per gli elastici devono essere da almeno 12 mm. ed ovviamente devono essere paralleli tra loro... se no il faro vi guarderà in cielo o di lato! La distanza tra le due coppie di fori è di circa 25 mm, più che sufficienti a garantire spazio per evitare disastri. Inizialmente li avevo fatti più lontani, ma la mascherina si muoveva troppo lateralmente (ballava a ogni minima buchetta e il fascio di luce ondeggiava). Questi i distanziatori:
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/Old%20forum%20treads/attacchi_s.jpg) (http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/Old%20forum%20treads/attacchi_2_s.jpg)
e qui come risultano dopo il montaggio, ho usato delle viti da 6 mm a testa larga con rondelloni e dadi autobloccanti:
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/Old%20forum%20treads/attacchi_montati_s.jpg) (http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/Old%20forum%20treads/attacchi_montati_2_s.jpg)
In questo tread si vede la mascherina con i vecchi distanziali lunghi: http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=34056.msg338891#msg338891 (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=34056.msg338891#msg338891). In quella occasione, provando la moto di notte, mi sono accorto che la tanta luce veniva riflessa anche all'interno del faro, e dava parecchio fastidio. Ho quindi preparato una "schermatura" interna, con un pezzo di decofix nero opaco ed un pezzo di una vecchia camera d'aria (fissata brutalmente col nashua):
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/Old%20forum%20treads/paraluce_1_s.jpg) (http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/Old%20forum%20treads/paraluce_2_s.jpg)
Non so quale moto possa utilizzare i cortissimi fili di serie forniti dalla UFO, nè quale moto giapponese (a cui la mascherina è indubbiamente destinata) utilizzi dei faston piatti per i fili del faro... quindi ho dovuto adattarli. Ho tagliato i faston, ho saldato degli spezzoni di cavo elettrico (si, i fili erano anche corti...) ed ho montato i soliti connettori a banana maschi. Un pò di termorestringente qua e là hanno completato l'opera.
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/Old%20forum%20treads/cavi_2_s.jpg) (http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/Old%20forum%20treads/connettore_s.jpg)
Si vede chiaramente il portalampada grigio della luce di posizione (una tuttovetro standard da 5 Watt).
Ed ecco come viene il lavoro finito:
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/Old%20forum%20treads/installata_s.jpg)
Il risultato è ottimo: ora ho la moto che fa luce, una mascherina degna (se sia bella lo lascio dire a voi, a me basta che sia funzionale) ed ho levato di mezzo tutta la roba che serve solo a rompersi: contakm, telaietto, faro e mascherina originali (costosissimi e fragilissimi...).
Il faro è in effetti piccolino e non ci si può aspettare più di tanto, ma garantisce quei 70/80 metri di luce bianca e ben allargata che ti permettono di andare in giro a 80/90 all'ora. L'abbagliante va ancora più in là, ma di fatto il fascio dopo i 100 metri diventa debole, anche se comunque ti permette di vedere i catarifrangenti laterali della strada e la striscia di mezzeria.
Insomma, ho risolto il mio problema del faro che "fa luce" con poca spesa, poco lavoro ed un risultato che considero ottimo e che consiglio a tutti, senza spaccarsi la testa. Il sistema dovrebbe inoltre anche adattarsi alle mascherine originali di altre moto.
Bel servizio, ottima edea :birra:
Very Pro! ;) Bel servizio e bella dritta! ;)
Bel servizio, documentato bene. Una domanda: la H4 da 55/60 mette così in crisi l'impianto elettrico? Perchè sostituirla con la alogena da 35 W ?
Questa mascherina ce l'ho anch'io ed in effetti come luce non è male, però non ho ben capito perché hai sostituito la lampada 55/60 W con una da 35/35 W :o a livello di impianto elettrico mi sembra la tenga ugualmente, e fa anche più luce... non capisco :-\ forse perché scalda di meno?
Esatto, ...perchè hai sostituito la lampadina con una da 35/35 W? :-[ ;) ;) ;)
:P :P :P la lampadina da 35/35 è corretta x l'impianto xr originale, e non è soggetta a cali di luce,quando viaggi a bassi giri motore.
Citazione di: tacco il Marzo 21, 2010, 18:37:36 PM
la H4 da 55/60 mette così in crisi l'impianto elettrico? Perchè sostituirla con la alogena da 35 W ?
Sulle XR con statore originale, ad esclusione del 600, la lampada da 55W risulta essere troppo 'grossa'... :)
Complimenti ottimo lavoro,
comunque se a qualcuno può interessare io ho ovviato al problema sul 650, montando per le luci di posizione anteriore e posteriore e per lo stop, dei led a basso consumo, recuperando circa 18 w che bastano a risolvere il problema,
ciao ;)
Citazione di: gbking il Marzo 21, 2010, 19:02:23 PM
Sulle XR con statore originale, ad esclusione del 600, la lampada da 55W risulta essere troppo 'grossa'... :)
Quoto quello che ha già postato Psyco.
Anche io, come molti altri, ho montato il fanale posteriore a led ed eliminato la luce di posizione anteriore, non più necessaria visto l'obbligo di circolare con l'anabbagliante sempre acceso, e con la Cyclope da 55w zero problemi.
Salut
sul 250 il discorso di togliere watt da posizioni e stop non serve: ha due avvolgimenti separati nello statore, uno per faro ant. (che lavora in corrente alternata) ed un'altro per il resto dei servizi (che lavorano in corrente continua). non so sul 650, ma il 600 è identico al 250.
ho scartato l'idea di montare una 55 w al faro ant perché si sovraccarica il regolatore in alternata, pensato appunto per 35 watt. significa farlo lavorare al 57% in più della potenza nominale, di sicuro scalderebbe molto di più e non è escluso che si rompa, prima o poi. ed al minimo, come detto da daniele, hai un lumino da morto. l'esperienza che racconto all'inizio del post mi è bastata: ero infatti caduto perché tiravo come un pazzo in terza piena... per avere un minimo di luce col TT 600... e galleggiare sulla sabbia... e non ho visto un avvallamento traditore. per inciso: non mi sono fatto male, ero solo sotto alla moto con una 40ina di litri di benzina, tutto storto... e incastrato... ;D meno male che alla fine mi hanno trovato, se no ero ancora lì...
avere la posizione serve... se si bruciano entrambi i filamenti della lampada principale: tu non vedi nulla, ma almeno gli altri ti vedono. una sorta di sicurezza in più.
l'idea comunque era quella di fornire una soluzione pratica e velocissima per non cambiare altro (oltre alla mascherina, ma quella è praticamente una scelta obbligata) ed avere un faro alogeno anche sulle moto con 35 watt, e la cosa va alla grande...
prossimamente: un adattatore di tensione di picco autocostruibile con 5 Euro, per la diagnosi degli statori difettosi... stay tuned... (devo provarlo... qualcuno ha uno statore difettoso... ?)
Anche il 650 ha il doppio impianto, quindi se i 75 w sono riferiti al totale dei due avvolgimenti allora i led servono e il risparmio agevola l'uso della 55w, se invece questi sono riferiti solo all'alternata allora non ci sono problemi in quanto sufficenti .
mi sbaglio?
se cosi per favore aiutatemi a capire cosi non faccio fesserie.
ciao
dovevo capire...
quindi mi sono scaricato lo schema del 650: è identico a quello di 250, 400 e 600. eccolo qui sotto, ho evidenziato i punti importanti:
(http://www.oziexplorer.it/images_max/schema_650.jpg)
anche in questa moto ci sono due bobine separate e distinte, una per il faro ed una per i servizi. quella del faro va diretta al regolatore ed al blocchetto devioluci, da cui viene collegata al faro abb/anabb. il negativo va direttamente al fanalino post (probabilmente per comodità costruttiva, visto che il regolatore sta proprio lì vicino), ma ovviamente la carcassa del regolatore è a massa, quindi sul telaio.
perciò anche questo impianto non sfugge alle regole di cui sopra, rendendo inutile risparmiare watt dalle posizioni eccetera: sono due impianti separati, potreste anche smontare le lampadine e non dovrebbe cambiare nulla. ora la domanda è questa: che lampadine monta originale il 650? e quanti watt erogano i generatori?... il manuale tace in proposito, serve un depliant o una pubblicazione tecnica della Honda per saperlo. però nella sezione delle caratteristiche tecniche del sito, tutte le XR vengono dichiarate con fari da 35/35.
... no perché se anche le lampadine da 55/60 funzionano senza problemi sul 650 (che anche lui dovrebbe avere il faro da 35 w)... allora a che cavolo serve tutto il casino che ho fatto?... e soprattutto tutti i rompimenti di capoccia sugli statori modificati di cui si parla tanto in appositi tread?...
... o tutti hanno spaccato almeno un alternatore/regolatore, si vergognano e non lo dicono, oppure il circuito è chiaramente sovradimensionato e sopporta benissimo le lampade di potenza quasi doppia.
... boh... però la mia moto fa luce, e questo (per ora...) mi basta.
é esattamente quello che vorrei capire anchio.
il 650 monta di fabrica 35/35,
qualcuno sa con esattezza quanti w erogano i generatori?
ho letto su altri topic 75 w, ma questo valore è un totale dei due avvolgimenti o è solo quello dell'alternata?
Complimenti per la realizzazione ottima gps.
Io ho lo stesso problema sul 400, ho montato una ghibli ma non la versione alogena e adesso vorrei upgradare il tutto montando la gemma con lampada h4.
Anche io avevo il problema del bloccasterzo (tra vapor e mascherina non originale) e ho piegato la piastrina verso il basso così non da fastidio ed eventualmente posso raddrizzarla anche se non so a cosa mi possa servire.
Tornando alla mascherina, ho visto che esistono delle lampadine alogene 35/35 ma con attacco a baionetta, prossimamente proverò una di queste per vedere innanzitutto se faro si scioglie dopo 2 minuti e poi se effettivamente la luce aumenta sensibilmente con la parabola originale.
PS: agoxr ha lo statore con problemi esistenziali! :D
occhio Brix: controlla che le lampadine con attacco a baionetta non siano le cosidette "semialogene"... ne parlammo qui http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=33299.msg320899#msg320899 (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=33299.msg320899#msg320899) e si definì che... semialogena non vuol dire un c***o...
personalmente ho avuto delle pessime esperienze con i primi TDM850 e le Africa Twin, che appunto montavano quelle lampade (ed era molto complesso cambiare i fari...): provate, andavano peggio delle standard...
... ora che ci penso, Brix... se trovi il faro alogeno (mi pare costi una 20ina di euro) lo puoi montare sulla tua ghibli: c'è anche la versione alogena, di quella mascherina. e piuttosto che spendere 10 euro di lampadina...
Citazione di: gpsmax il Marzo 22, 2010, 21:58:24 PM
... ora che ci penso, Brix... se trovi il faro alogeno (mi pare costi una 20ina di euro) lo puoi montare sulla tua ghibli: c'è anche la versione alogena, di quella mascherina. e piuttosto che spendere 10 euro di lampadina...
si lo so bene, il faro alogeno si può ordinare come ricambio!
Io però una prova con la "semialogena" la faccio, tanto non costa molto. Vi dirò
giusto per dare un seguito tecnologico alla cosa, ho controllato i valori dei vari manuali di officina sulle potenze degli alternatori AC, ovvero quelli che comandano il faro:
- XR250 '96-'04: 0,075 Kw, cioè praticamente 75 watt
- XR400 '96-'04: non dichiarato, ma non credo differisca molto dal 250, essendo molto simile tutto il motore e l'alternatore
- XR600 '88-'89: 150 watt
- XR650: non dichiarato, ma ritengo ragionevolmente che valga quanto detto per il 400
le letture di potenza dei manuali sono sempre riferite al regime di 5000 giri. come detto, da questo circuito sono esclusi sempre tutti i "servizi", cioè le posizioni, lo stop e le luci e spie del contakm. inoltre, va bene che a 5000 giri abbiamo 75 watt, ma quanti ne abbiamo a 3000? e a 2000?
la legge di Ohm (che governa i rapporti tra voltaggio, potenza ed assorbimento delle correnti), stabilisce che P=V x I, cioè I=P / V (dove P= potenza in watt, V= tensione in volt e I= intensità in ampere), quindi con 12 volt e 75 watt abbiamo una corrente di circa 6,25 ampere a disposizione.
applicando questo calcolo alle due lampadine abbiamo chel'H4 vale I=55 / 12, cioè circa 4,58 ampere, ed anche I=60 / 12 cioè 5 ampere per l'abbagliante. con la lampadina da 35 watt la formula vale invece I= 35 / 12 e cioè 2,91 ampere. una bella differenza. se il regolatore è progettato ad esempio per lavorare fino a 3 ampere, farlo andare quasi al doppio non gli dovrebbe fare bene...
il problema è infatti a questo punto nel regolatore: se è dimensionato "al pelo", caricandolo troppo finirebbe inevitabilmente per bruciarsi. però di dati tecnici su questo componente non ne ho trovati da nessuna parte. ed il regolatore è appunto costruito per "regolare" il voltaggio entro un ben determinato amperaggio, oltre questo assorbimento i componenti interni si surriscaldano e si rompono inevitabilmente.
nel 600 invece abbiamo I= 150 / 12 cioè 12,5 ampere, quindi siamo realmente molto larghi. ricordo infatti di aver montato molte lampadine da 55/60 sui 600, negli anni '90, senza mai aver avuto un regolatore bruciato, anche dopo anni. perciò probabilmente il regolatore del 600 è sicuramente in grado di sopportare una H4, mentre il dubbio rimane per le altre motine... e per il 650, che avendo un alternatore da 75 watt potrebbero avere anche un regolatore dimensionato di conseguenza.
qualche suggerimento o vostra esperienza da aggiungere?... (... oltre a quello abbastanza scontato di dormire, la notte, invece che far conti strani... ) io al momento mi ritengo comunque soddisfatto, anche perché comunque non credo che, anche montando una 55/60 su un faro da 10 x 5 (quindi decisamente piccolino), si riesca ad avere centinaia di metri di strada illuminata a giorno davanti, di notte... ci vorrebbe almeno un buon poliellissoidale o sicuramente un faro mooolto più grande.
:)
ciao! ottimo report e ottimo lavoro...
Confermo comunque di essere passato alla 55/60 oltre 12 anni fa (col 600) e... di non avere (ancora) avuto problemi...
(OK me la sono cercata....) ::)
jimbo, una domanda, sei passato alla 55/60 su quale mascherina? in particolare vorrei sapere se la tua gemma è in plastica e se hai avuto problemi a causa del calore generato dalla lampada.
gracias
Io "ho utilizzato" ( ::) ) il faro Acerbis Cyclope (che monta lampade da 55W) per 3 anni e non ho avuto probelmi di sorta con il regolatore.
Con questo non voglio assolutamente dire che nessuno avrà mai problemi, magari io sono stato solo un pò fortunato (anche se ne dubito visto che sono il miglior cliente di Murphy ;) )
Salut
sul 600 concordo, ma sul mio 250 il test lo devo ancora fare. postate la moto...
Ciao a tutti e complimentoni a gpsmax per il suo articolo! ;D
Io ho un'xr 400 R del 2001 ed usando la moto prevalentemente su strada, ho il vostro stesso problema...In passato ho utilizzato una lampada tradizionale (cioè come quella montata di serie sulla moto) da 40/45 W (mi sembra...) e posso dirvi che, in oltre un anno di utilizzo assiduo, non ho mai avuto problemi all'impianto (considerando anche il fatto che utilizzavo le frecce...). Da quache mese sto utilizzando una lampada semialogena come questa:
(http://www.xr-italia.com/home/luigi/Scaricati/lampadina.jpg)
Vi posso dire che non mi sembra poi tanto male... Và un po' meglio rispetto alla 40/45 watt, anche se non ne sono soddisfattissimo...la luce è un po' bianchina. Però devo dirvi che di sera, su strada totalmente buia, si riescono a mantenere con una certa sicurezza di guida gli 80/90 Km/h... Anch'io ho provato a documentarmi sulla potenza max emessa dallo statore per quanto riguarda il faro anteriore, ma non sono riuscito a trovare nulla in merito...Come informazione generale per tutti posso dirvi che il manuale della mia moto (XR400R1) riporta che l'alternatore eroga 0,140 kW (cioè 140 watt) a 5.000 giri/minuto.
Comunque, l'idea della lampada HS1 potrebbe essere interessante...voglio documentarmi meglio :) :) :)...Ma prima di fare qualunque altra modifica al faro ho deciso che lunedì chiamerò Dall'Ara per capire se loro sanno dirmi quanta (benedetta! :)) potenza per le luci sia in grado di erogare lo statore originale sulla mia moto...Vi farò sapere! :)
Ciao a tutti e buon fine settimana ;D
...scusate ma non sono riuscito ad inserire l'immagine della lampada semialogena...comunque è la stella lampada trattata all'inizio della discussione http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=33299.msg320899#msg320899
luigi quindi con la semialogena da 35/35 hai più luce che con la 45W classica?
che mascherina monti?
si...ti posso dire che và già meglio sia come intensità che come profondità...è una buona soluzione e non costa nemmeno tantissimo (5-6 euro) però il problema è che ho trovao solo quella di colore azzurrino (tipo xenon) e fà una luce bianchissima...non mi fà impazzire, ecco... ;D. La mia speranza però è quella di riuscire a montare una 55/60 Watt senza fare modifiche a statore/regolatore di tensione...vediamo. Al limite stavo pensando di utilizzare la HS1 (come fatto da gpsmax, che mi sembra ne parli bene...) sulla parabola XR originale (cioè quella grande, e non la versione americana). Mio fratello ha fatto una modifica del genere su un supertenerè 750 (che monta anch'esso, di serie, lampade a baionetta) e mi diceva che non è poi così complicato da fare...però lui ha il vantaggio di avere la batteria sulla moto e quindi può mettere anche lampade più potenti senza la paura di bruciare qualcosa... :(
Io ho la parabola originale (quella di serie, non l'americana) e poi un'acerbis omologata che però non uso già da un bel po'
... :) preso dalla curiosità ho pensato di scendere in garage e controllare il modello del regolatore di tensione della mia moto (dovrebbe essere sotto la strumentazione, lato destro, accanto a quel grosso condensatore...giusto?!?) ed è spuntato fuori che è un SH542B-12 0.7 della SHINDENGEN...ho cercato qualcosa su internet ed ho trovato il sito del produttore, dove però purtroppo non ho trovato nulla su questo componente...Per cui ho pensato di scrivergli una e-mail (in un inglese piuttosto approssimativo... ;D ;D) e vediamo cosa mi dicono. Comunque, se a qualcuno interessasse, il sito del produttore è questo www.shindengen.co.jp
Spero in una loro risposta...vediamo un po' ;)
mi sa che quello sotto il contakm è il raddrizzatore non il regolatore.
questo dovrebbe trovarsi sopra il motore fissato sl telaio.
x curiosità, la mascherina xr italiana ha la gemma di plastica?
luigiXR ha ragione: il faro originale è OK con la lampagina originale. il problema è che costa un botto, e quando ci corriamo dietro fra amici di sassi ce ne tiriamo tanti, quindi prima o poi un faro si spacca, è una vita di m**da, si sa...
e poi è grande come il mio tv di casa, ha bisogno del telaietto (che pesa) ed è un casino da smontare/rimontare (almeno sul mio '93, mi sa che sui post '96 va meglio) e da orientare bene.
ora, il faro originale credo che ci voglia un mutuo per prenderlo a ricambio, sicuramente con meno di quella cifra ti prendi una mascherina UFO completa... ed il faro UFO a ricambio dovrebbe costare una 20ina di euro
... infine il faro UFO, essendo più piccolo, è meno esposto anche in caso di caduta (... ma voi non cadete mai?... io quando esagero, a volte si... ;D)
No...il faro originale è in metallo, ed in effetti non è il massimo come montaggio e costruzione... :) e comunque con la lampadina 35/35 W io di sera non riuscivo a vedere più niente se camminavo oltre i 70 km/h... ??? ???
In effetti è anche vero chè è un po' troppo grande come faro (è più da anni 80, quello della nuova xr secondo me è più carino), però nell'uso su strada io lo trovo utile...ma in fuoristrada non lo userei nemmeno io! se dovessi cominciare a fare fuoristrada rimonterei l'acerbis di plastica che ho in garage :D
gpsmax, tu sai per caso dove si trova esattamente il regolatore di tensione sull'xr400? E' quello sotto la strumentazione (accanto a quel grosso condensatore) oppure è da un'altra parte?
ciao a tutti e buona domenica :)
ah dimenticavo...per chi non lo sapesse, ho visto che sia acerbis che ufo hanno in catalogo mascherine omologate con lampade alogene 35/35 Watt...anche se quella acerbis secondo me costa veramente troppo!
(http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs186.snc3/19356_275030338625_619448625_4501956_6187141_n.jpg)
eccolo il regolatore sul 400.
quello col condensatore è il raddrizzatore!
ah ok...grazie...Allora ho scritto una ca@@ta a quelli ieri :o cmq se non ho capito male questo regolatore si trova sopra la testata, ancorato al telaio...giusto? controllerò non appena ho un po' di tempo...grazie della precisazione brix! :D
sul mio 250 '93 e simili sta nello stesso posto, sul 250 '96 e posteriori dovrebbe essere sotto alla sella sopra la cassa filtro, lo stesso vale per il 650. i 600 ce l'anno vicino all'attacco superiore dell'ammortizzatore (fino al '90, credo) , per quelli dopo dovrebbe stare lo stesso sopra la cassa filtro.
comunque si riconosce facilmente: è una scatoletta di alluminio alettata... e non c'è il condensatore :)
ok...grazie ancora :)...ero totalmente fuori strada (e non con la moto...!) :D :D Comunque, nei prossimi giorni cercherò di contattare la Dall'Ara per vedere se riescono a darmi qualche chiarimento
ciao,
fate ricerca su ebay.com:
Honda XR650R 200W Ricky Stator Assy, Voltage Regulator
interessante, no?
secondo voi va bene su xr650r AE solo sostituendo il pezzo?
volevo comperarlo per usare 2 lampadine da 55watt da mettere in una carena rally....
danilo
338-2619852
non credo che lo statore riesca a supportare 110W di luce a meno di non stare perennemente a 5000 giri
... beh, con l'impianto originale davvero non ci credo, ma se monti uno statore maggiorato, ed un regolatore dimensionato di conseguenza, non vedo perché no. poi magari ti si squaglia il blocchetto devioluci, vista la gran corrente che ci passa... ;D
ma questo è un altro discorso, il mio intento era solo quello avere una luce decente ed una mascherina pratica e decente, spendendo poco, giusto per tornare a casa quando il giro diventa più lungo del previsto... senza rischiare la vita a tutte le curve.
Allora...poco fa` ho chiamato la Dall'Ara ed ho parlato con il reparto XR: mi hanno detto che non conoscono i dati precisi del regolatore di tensione (dell'XR 400) e su quanta corrente in uscita possa sopportare...Io gli ho spiegato allora che volevo montare una lampadina da 55/60 W sul faro e mi hanno risposto di provare tranquillamente, visto che non gli risultano rotture di statori e/o regolatori di tensione sull'xr 400...Al limite, mi hanno detto, se l'impianto non e` in grado di reggere quella potenza si notera` un'affievolamento del faro, ed in quel caso mi hanno consigliato di utilizzare una lampada alogena 35/35 W per avere piu` luce...booooh! :o
Non ho ben chiare le idee su cosa fare...e quindi mi sa` che faro` come gpsmax e montero` un'alogena 35/35 W per non rischiare ;)
gpsmax, ma secondo te essendo le nostre moto prive di batteria, le lampade alogene tipo HS1 non potrebbero correre il rischio di fulminarsi abbastanza spesso visto che la corrente e` meno stabilizzata con questo tipo di impianto elettrico?
ciao a tutti :)
... naaaa...
l'impianto delle XR lavora in alternata (per il faro ant.) e la tensione regolata va dagli 11/12 fino ai 14/15 volts al massimo. queso, ovviamente, se tutto funziona...
anche l'impianto in continua di una qualsiasi vettura (con batteria bella grossa, quindi) ha valori simili, e sicuramente non si bruciano le lampade.
il problema magari potrebbe venire dalle vibrazioni e dai colpi delle buche, ma la mascherina UFO è molto elastica e dovrebbe garantire una vita lunga ai filamenti.
capito...beh grazie :) non appena mi sara` possibile provero` a mettere l'HS1 nel fanale originale che ho (quello con lampade a baionetta da 35/35 w). Devo chiedere a mio fratello come ha fatto sul suo supertenere`...ma nessuno di voi ha fatto qualcosa del genere sul faro XR originale?
Citazione di: gpsmax il Marzo 21, 2010, 02:15:54 AM
(http://www.dermax.netsons.org/images/lampada_cuffiotto_s.JPG)
...ho comprato stamattina una HS1 35/35 e relativo cablaggio/innesto per H4......dove posso trovare il "cuffiotto" circolare in gomma da cui fuoriescono le 3 linguette della lampadina?
ce l ho gia, ma tagliato, e vorrei sostituirlo...... :-[
... bel casino...
mi pare di ricordare che il faro è CEV, quindi italianissimo. prova negli autoricambi, magari hanno dei cuffiotti simili per altri fari che si adattano. portati il faro per campione.
se no, alla UFO ce l'avranno sicuramente, ma mi sa che è un casino trovare qualcuno che te li ordina, magari puoi provare a sentire direttamente loro, hanno anche l'e-commerce. sito di UFO Plast (http://www.ufoplast.com/it)
dietro c'è stampigliato il codice.. 3042629, non ti resta che trovare un autoricambi o motoricambi che rivenda CEV
:) salve a tutti .....
dato che mi son letto tre pagine di posts :P, anche se non risponde alla domanda di Mura, voglio riportare la mia piccola esperienza.
Niente di nuovo o non già sperimentato, solo qualcosa che faccia "numero" e "consolidi" qualche altra esperienza.
XR600 classe 1990 preso usato nel '2000. La moto montava una parabola UFO ghibli con lampada alogena 55/60 W ...
Siccome sono appassionato della parabola originale (che schifo direte voi!!! :D ... a me piace ;D) volevo mantenere qualla bella lampada alogena che faceva tanta tanta luce ..... (anche io come gpsmax ero reduce da anni di impianti Yamaha a 6 v :angry2:)
Nella parabola originale ho ricavato le "tacche" (praticandole con una lima) nelle quali potessero alloggiare le "alette" delle H4 e ne ho installato direttamente una sulla parabola originale.
La moto l'ho venduta nel 2003 dopo 35.000 Km senza un problema e tanta soddisfazione di notte. ;)
Saluti a tutti :)
XRic
Salve atutti,
scrivo giusto per far conoscere la mia esperienza ed avallare quanto già detto da altri,
come ho già scritto qualche rigo fa, è gia un pezzo che vado in giro col 650 su cui ho montato una mascherina con faro in vetro e parabola in metallo con lampada H4 55/60, nel contempo ho sostituito la posizione anteriore quella posteriore e lo stop con dei led, funziona tutto benissimo e già da diverso tempo.
Inoltre prima di fare ciò, per tre anni d'estate quando andavo in giro da turista mettevo su il faro originale sui cui ho sostituito la parabola con quella del XL 600, perfettamente uguale ma predisposta per l' H4, in questo caso l'unico fastidio era che al minimo la luce si affievoliva poi ho messo i led e il problema si è più che dimezzato.
ciao a tutti.
(http://img338.imageshack.us/img338/4559/1001784c.th.jpg) (http://img338.imageshack.us/i/1001784c.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Citazione di: Psyco il Giugno 16, 2010, 09:54:56 AM
in questo caso l'unico fastidio era che al minimo la luce si affievoliva poi ho messo i led e il problema si è più che dimezzato.
praticamente riesci ad avere la luce piena dell'h4 55/60 con lo statore originale della 650(lo stesso della 400 se non sbaglio)?
Per quanto riguarda stop e posizioni, hai semplicemente tolto le lampadine e messo dei led? avresti foto dell'impiantino oppure una spiegazione tecnica?
grazie
Esatto uso la 55/60 con l'impianto originale del 650.
Per quanto riguarda stop e posizione posteriore ho comprato uno di quegli stop a led, comprensivi di posizione, rettangolari con guscio rosso che di solito si montano sotto i codini da cross, lungo più o meno 7/8 cm, ho tolto il guscio e montato la piastra con i led al posto della lampada e relativo portalampada collegando il tutto ai cavi originali e rimontando il guscio originale del codino, all'anteriore ho eliminato lampada e portalampada della posizione e ho messo al suo posto un led a luce bianca con un diodo per farlo funzionare a 12 volt, e ho collegato i due estremi ai cavi + e - della posizione. In questo modo ho recuperato almento una quindicina di w all'impianto. Ora tecnicamente qualcuno noterà che i conti non tornano in quanto le posizioni e lo stop vanno con la corrente continua del raddrizzatore ma ciò nonostante vi è una sostanziale differenza con e senza led, per le luci principali.
risultato,
funziona tutto egregiamente ed inoltre........
.............ho eliminato quelle str_c__zo di lampade posteriori che si fulminano sempre al momento meno opportuno.
E comunque se l'impianto è di 75 w solo per l'AC, allora è più che sufficente anche in condizioni di lampade originali in luogo dei led, se i 75 w sono riferiti al totale delle due linee AC + DC allora i led sono d'aiuto.
Ciao(http://img20.imageshack.us/img20/4079/fanalino.th.jpg) (http://img20.imageshack.us/i/fanalino.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ciao,io pensavo di eliminare la luce di posizione ant. e dietro ho già messo la luce posizione e stop a led con un unico bulbo (foto sulla presentazione del mio xr) e a questo punto quasi quasi,provo la 55/60W sul faro originale,che dite???? Ciaooooooooooooooooooooooo
link della foto?
ecco il link http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=33962.30
ciao
foto ricaricate, topic a posto di nuovo.
alcuni commenti dopo quasi due anni d'uso:
- ho provato a montare una 55/60W - non va. o meglio la luce la fa, ha se commuti abb/anabb ci mette cinque(sei secondi ad accendersi... e nel frattempo sei al buio. mi tengo la HS1
- il riverbero mi dava sempre fastidio, così ho verniciato in nero opaco la parte del parafango immediatamente sotto al faro. ora non riverbera più...
- gli elastici della UFO sono durati sei mesi, poi hanno iniziato a spaccarsi. ricomprati nuovi, sono durati altri sei mesi. montato gli Acerbis (quelli col gancetto in ferro) e sono ancora lì come nuovi
Citazione di: gpsmax il Maggio 12, 2012, 01:29:08 AM
- ho provato a montare una 55/60W - non va. o meglio la luce la fa, ha se commuti abb/anabb ci mette cinque(sei secondi ad accendersi...
avevo osservato la stessa cosa anch io......... :-[
e dopo i 5 secondi ne fa d+ o d-?
Confermo lo schifo degli elastici UFO... sostituiti anche io con gli acerbis che dopo 5 anni erano ancora ottimi
Citazione di: brix (fu dirtbag) il Maggio 13, 2012, 13:19:19 PM
e dopo i 5 secondi ne fa d+ o d-?
la luce in fondo in fondo è ok, ma non ne fa così tanta di più che con l'HS1 da 35/35, quindi questo mi fa pensare che l'impianto, con la 55/50 H4, sia proprio al limite. e un impianto al limite, prima o poi si rompe.
e comunque mica mi piace di stare al buio per qualche secondo (e 5 secondi a volte sembrano un'eternità, in mezzo a una curva...) quando commuto alte/basse.
In effetti è vero, con l H1 35/35 vai più che bene e non peggio della 55/50 montata sull impianto elettrico XR
io devo dire che ho la mascherina ufo ghibli (purtroppo non alogena) ma gli elastici reggono... sgrat sgrat
GPS, quanta potenza eroga l'alternatore della 250?
Io devo montare la mascherina UFO sul 650, e mi sembra un po' "forzata". Secondo voi ci vogliono dei distanziali come ha fatto gpsmax?
Intendiamoci, monta però devi spingere un pelino
Se non hai grossa strumentazione (GPS o similari) la mascherina monta senza distanziali.
Spinge solo sul cablaggio senza inficiare nulla.
Sul mio 600 ho fatto proprio così e monto tachimetro e contaore. :ok:
Grazie. Non monto nulla a parte il suo contakm, e fa proprio come dici : spinge sui cablaggi ma se non da problema non mi pongo il problema ;D
prova a montarla e a girare lo sterzo e vedi se qualcosa si impiglia
il 250 ha il bloccasterzo sul cannotto, e la mia mascherina sbatteva in malo modo tutta sottosterzo, quindi i distanziali sono stati un must. poi, ovviamente, mi fanno comodo per il cruscotto. senza cruscotto, li avrei forse anche fatti più corti.
il 250 '93 come il mio dovrebbe avere 100 watt di generatore, ma su altre fonti ho letto 85. quindi ci starebbe che la lampadina da 55/60 faccia fatica a partire, ma poi una volta accesa vada via liscia con la luce giusta.
il problema è che secondo me fa lavorare il regolatore al massimo, senza margine, quindi lo fa durare di meno. mi tengo la 35/35... la differenza non è poi molta. se la lampadina è bene in fuoco, i 15 watt di differenza non si notano poi così tanto.
la lampadina fà fatica ad accendersi perchè deve entrare in temperatura il filamento e a freddo consuma anche di più, un bel condensatore può aiutare parecchio a risolvere il problema
se l'impianto fosse in CC magari anche... ma in CA la vedo difficile...
:D :D :D non si può saper tutto ! esistono e sono anche molto comuni i condensatori per l'alternata
... meno male che non so tutto... sai che noia... ;D
però mi sa che comunque, il condensatore, ce lo dovresti mettere ben grosso per fornire i 4-5 secondi di corrente alla lampadina... non so quanto sia proponibile una soluzione del genere, altrimenti in Honda probabilmente l'avrebbero già fatto...
;)
se honda avesse azzeccato tutto non ci sarebbe il forum :)
prova con un condensatore da lavatrice ne trovi grandi quanto una bobina (il voltaggio non ha importanza basta che sia superiore a quello dell'impianto)
Un primo montaggio per provare l'ho fatto ed effettivamente non sembra avere problemi neanche con il manubrio a fondo corsa.....ed ho una luce :P
;D
... sono contento che anche tu ci veda bene... ! in effetti i distanziali servono solo su alcuni telai e su alcune moto. mi ricordo di aver montato altre mascherine UFO (sia Ghibli sia America) sui 600 senza problemi... boh, saranno diversi gli attacchi del bloccasterzo...
Max, secondo te queste HS1 monterebbero sull'Africa Twin, che sono H4 in origine e fan luce da morto ?
secondo me si, lo zoccolo è praticamente identico alle H4.
... ma scusa, il doppio faro dell'AT non montava le lampadine biluce standard a piattello (mica mi ricordo la sigla dello zoccolo...)???
la rd04 monta quelle con attacco a baionetta
se sono con l'attacco a baionetta, discorso chiuso: nun se pò fà... a meno di non modificare pesantemente i fari. ma credo che anche riuscendoci comunque i filamenti andrebbero fuori fuoco, quindi da capo a dodici...
Ho detto una cosa inesatta, le lampade H4 sono montate sull'Africa, sì, ma dal modello RD07a dal 1997
La mia è RD07 del 93 e quindi dovrebbe avere attacchi P45t
Uno mi ha detto di accattarmi lampade P45t allo iodio ?!?!?!? Che so', come le alogene ?
Non e' che sono come le alogene, so alogene e stop. ;)
Razzo
Allora se le P45t sono anche alogene e le ho trovate 60/55W è come se avessi delle H4 o sbaglio
smontane una e confronta l'attacco, se va bene sei a cavallo!
cmq, tanto per denigrare ancora un pò il faro xr, la TW125 con mezzo cavallo a 8000 giri fa molta più luce... :D
Citazione di: brix (fu dirtbag) il Maggio 30, 2012, 13:09:23 PM
smontane una e confronta l'attacco, se va bene sei a cavallo!
cmq, tanto per denigrare ancora un pò il faro xr, la TW125 con mezzo cavallo a 8000 giri fa molta più luce... :D
se dici di confrontare gli attacchi delle H4 e delle P45t, sono totalmente diverse
la domanda era: la luce che emette una lampadina alogena
P45t 60/55 W è equivalente come potenza e luminosità di quella emessa da una lampadina alogena
H4 60/55 W ?
ora la mia AT rd07 del 93 monta queste
(http://www.vehicle-wiring-products.eu/VWP-onlinestore/lighting/photo/bulbphoto/P45tasym.jpg)
vorrei montare queste
(http://www.autobulbs.org/prd_img/p6_2.jpg)
mentre le H4 sono fatte così
(http://digilander.libero.it/puffinoblu/LA580440.jpg)
ora è tutto più chiaro, quelle che vuoi montare non sono le H4 ma le H5. vai tranquillo, vanno bene, e forse forse il filamento dovrebbe essere in fuoco nella parabola, quindi ci dovresti vedere davvero e non avere solo più luce ma il fascio "sfocato". era una modifica praticamente obbligatoria sui Guzzi anni '80 e sulle Fiat 126/127, che montavano gli stessi fari.
le alogene, per la seconda parte della domanda, hanno una luce molto più "bianca" delle tradizionali, a parità di wattaggio, quindi di fatto sono più luminose.
l'ultima considerazione è che, se dopo aver cambiato le lampadine non ci vedi ancora bene, forse potresti avere le parabole ingiallite, e lì l'unica cosa da fare è cambiarle...
tornando alla TW, ho sostituito la lampadina a bulbo con una di quelle che vorresti mettere tu, tutto ok, fa più luce. Purtroppo però non ricordo il wattaggio.
Oggi finalmente ho sostituito il portafaro ciclope sul mio 650 con il portafaro Ufo in questione preso da Crosshop, vado per togliere la lampadina per sostiuirla con una HS1 e sorpresa vedo che la mascherina è già equipaggiata con una Philips HS1 35/35... :)
beh, degmo di nota che ci abbiano pensato, alla UFO... bella idea.
dopotutto, una mascherina così la monti solo se hai un'XR. o al massimo un CR endurizzato di quegli anni...
l'H4 poi la trovi anche dal benzinaio, mentre la HS1 è un pò più difficile da trovare, metterla da subito è un vantaggio. poi se vuoi con altri 7 euro ti prendi un'H4.
;)
su un 400 con impianto elettrico di serie posso montare senza problemi una mascherina con faro da 12V, 60/55 W???
no, perchè l'alternatore non gestisce più di 75W totali con frecce, fanali, posizioni, stop, ecc
e quindi dovrei montare uno statore maggiorato?
si ci sono quelli da 200W sono gli stessi dell'XR 650R
perfetto!
Ragazzi prendetevi questa http://trailtech.net/x2_kits.html
In dieci ann di fari faretti ed accrocchi ho finalmente trovao una soluzione definitiva .
oramai sono 3 anni che ci giro con il mio XR 600 del 92 con statore originale post 92 quello a 5 fili per intenderci meno potente della serie precedente.
Stasera smontando il faro ho notato che l 'abbagliante ha 55 watt mentre l anabbagliante 35 .
La mia è la versione dual sport che viene venduta a 70 watt ma smontandola ho visto che son di + infatti 55+35 = 90 watt che fino ad ora non mi hanno bruciato nulla e che nel passaggio abbaglianti anabbaglianti non si avverte alcun ritardo .
Anzi domani passo anche l'anabbagliante a 55 watt, sono luci alogene standard mi pare philipsh H1
Il faro è così valido che KTM l'ha inserito lo scorso anno negli accessori power parts per gare notturne .
scrissi una recensione tempo fà !
Salud & dinero by Milonero
cosa mi dite di queste bambine? ::)
http://www.ebay.it/itm/LAMPADA-XENON-HS1-PX43T-12V-35-35W-12-V-35-35-W-xmax-x-/151302972178?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item233a5c2312&_uhb=1 (http://www.ebay.it/itm/LAMPADA-XENON-HS1-PX43T-12V-35-35W-12-V-35-35-W-xmax-x-/151302972178?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item233a5c2312&_uhb=1)
e queste a led?
http://www.ebay.it/itm/Lampada-Led-HS1-H4-68-SMD-3528-Luci-Fendinebbia-Bianco-12V-/261495704936?pt=Ricambi_automobili&hash=item3ce25bcd68&_uhb=1 (http://www.ebay.it/itm/Lampada-Led-HS1-H4-68-SMD-3528-Luci-Fendinebbia-Bianco-12V-/261495704936?pt=Ricambi_automobili&hash=item3ce25bcd68&_uhb=1)
mi correggo, dopo una ricerca sembra che lo statore di 400 e 650 eroghino 75W DC e 75W AC
Citazione di: Webbo il Settembre 20, 2012, 11:49:19 AM
no, perchè l'alternatore non gestisce più di 75W totali con frecce, fanali, posizioni, stop, ecc
Vorrei togliermi una curiosità: mi sono procurato una mascherina UFO modello HO03615, che in teoria dovrebbe essere la versione alogena http://www.ufoplast.com/en/product-details/mx-enduro/honda-headlight/HO03615 (http://www.ufoplast.com/en/product-details/mx-enduro/honda-headlight/HO03615), la stessa venduta su crosshop e di cui si parla all'inizio della discussione.
Sono sicuro del codice perché è stampato sulla confezione.
La mia mascherina però è differente, come hanno scritto altri è corredata di una HS1, ed ha il vetro liscio e la parabola zigrinata, un po' come tutti i fari più moderni. Non ha il vetro zigrinato come quella in foto sul sito UFO e su Crosshop e nelle foto di inizio thread.
Ci sono però diversi numeri di omologazione. Ecco un paio di foto per meglio capire.
(http://i58.tinypic.com/2j4ub1x.jpg)
(http://i57.tinypic.com/2v81hsw.jpg)
Che roba è? La luce non è male, ma non ho possibilità di paragone. O meglio ... è lumino da cimitero in confronto al faro dell'altra moto che ho (GS1200), ma è un confronto improponibile.
A tal proposito, in ottica futura di notturne, volevo aggiungere un coppia di faretti supplementari a LED. Li vorrei montare in modo da poterli mettere e togliere agevolmente, in modo da non lasciarli abitualmente sulla moto (mi fanno schifo) ma montarli in caso di notturna programmata. La resa sono quasi certo sia buona, oltretutto a Ottobre sono per lavoro tre settimane in Cina e vado ad una fiera dove li potrei trovare, beh... diciamo a molto molto poco... però vorrei qualche info su cosa cercare...
Ciao, riapro il topic perché in 6 pagine non è stato detto niente sulla mia... Che è una 250 AE del 2003, quindi con avviamento elettrico. Questo mi fa pensare che l'alternatore non sia da 75 W e che anche il faro sia alimentato in continua dalla batteria (si accende a motore spento). Per non so quale problema di omologazione, all'epoca Dall'Ara sostituì la mascherina giapponese originale con quella dell'xr 250 r, con lampadina a bulbo BA20D da 35 W. La moto l'ho comprata usata e di notte non si vede una cippa. Anzi, peggio: si alternano zone scure e chiare e l'abbagliante punta in basso grosso modo come l'anabbagliante. Immagino che la lampadina sia fuori fuoco, ma non capisco perché né come rimediare. In alternativa pensavo di montare l'intero faro di una Yamaha WR 250 R, poco più piccolo, ma che fa giorno con la sua H4 (lo so per esperienza, è la moto di mia moglie). Accetto tutti i suggerimenti...
non hai trovato niente sulla tua moto perché la discussione verteva sulla lampadina, piuttosto che sulle moto che potevano/dovevano montarla.
riguardo alla tua 250, è una moto completamente diversa dalle 250 senza avviamento elettrico. se hai la batteria e il faro si accende a moto spenta, poi, l'impianto è sicuramente tutto in CC e quindi puoi montare la lampadina e/o la mascherina che preferisci.
;)
Grazie, è quel che immaginavo. Puoi darmi un parere su questo? http://www.subito.it/accessori-moto/xr-usa-alogeno-60w-in-vetro-udine-123005705.htm?last=1 Non ho capito se si tratta di uno di cui avete parlato, sono un novellino delle XR ;)
non si vede l'immagine, ma credo sia la solita mascherina UFO con gli elastici cambiati e il cablaggio fatto meglio, che quello UFO è leggermente imbarazzante
rispolvero...
ricapitolando, la hs1 da 35W produce un fascio luminoso migliore (sensibilimete?) della tradizionale, ma se montato su una parabola di plastica il calore potrebbe deformarla?
Ho una mc master, e mi pare che sia di plastica...
Esperienze a riguardo?
35W è il minimo di ogni mascherina, hai controllatola potenza della lampadina che monti ?
magari ti stai facendo dei problemi che non sussistono..
ho la classica 35/35 ba20d, credo sia quella di serie del 650. Però se ho ben capito la hs1 è alogena, quindi scalda di più a parità di watt... o no?
si, la luce non è nemmeno paragonabile. si, è alogena. si, scalda molto di più. o hai il faro in vetro, o quelli nuovi in plastica termoindurente... o si squaglia.
comunque se monti una BA20 dubito che puoi montare una HS1, la BA20 è a baionetta mentre l'HS1 ha il portalampade a piattello, l'attacco è profondamente differente.
contradditemi se sbaglio
se una lampadina consuma 35 w, quei watt vengono trasformati principalmente in luce secondariamente anche in calore
a parità di potenza come fa una lampadina a scaldare di più e a fare più luce ? capisco che una lampadina migliore possa essere più efficente e quindi fare più luce, ma perchè anche più calore ?
oppure la lampadina è di forma diversa e si avvicina maggiormente alla parabola ?
ero consapevole della differenza dell'attacco, proverei ad adattare l'hs1 alla parabola o al limite la cambierei...
Stesso discorso di calore dicasi per una ba20d alogena suppongo, che trovo sua ebay ma non presso i ricambisti...
e mi associo ai dubbi del webbo
in genere siamo d'accordo Webbo, ma stavolta ti contraddico...
le la mpadine standard hanno un filamento che diventa incandescente e stop, mentre le alogene hanno un altro sistema di far luce, ed è per questo motivo che la fanno molto più bianca, a parità di watt.
la conseguenza è che sono sì più efficienti, ma anche più calde. se prendi in mano una lampadina accesa da mezz'ora ti scotti, se prendi in mano un'alogena accesa da altrettanto ci lasci attaccato un pezzo di pelle.
non mi chiedete perché, c'entra anche la forma del bulbo, che è molto più piccolo nelle alogene e questo serve a far fare più luce. wikipedia aiuta, se volete sapere perché, sennò fidatevi...
e questo definisce anche che le lampadine "semialogene" per zoccolo BA20 sono una cagata pazzesca, assolutamente inutili. non fanno nè più nè meno la stessa luce delle normali, costano solo un pò di più. provate sui primi TDM 850 e Africa Twin 650, so quel che dico...
cambiare il faro potrebbe essere invece un'opzione interessante: oggi i 50ini hanno il faro alogeno, ed un faro CEV piccolo (con attacco H4 o HS1) costa venti euro.
io intendevo alogena ba20d, non semialogena.
Per esempio, questa è alogena?
http://www.ebay.it/itm/161711914865?_trksid=p2060353.m1438.l2649&ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT
Riguardo al discorso faro, è interessante, ma i fari hanno dimensioni standard? Ovvero, ne trovo uno che entra nella mcmaster?
8)
difficile dirlo, queste lampadine non sono le "semialogene" finte che provai all'epoca. però ti dico invece alcune cose... con quelle lampadine:
- perdi l'anabbagliante: abba e anabba saranno identici. abbaglierai sempre tutti, e se ti ferma una guardia e te lo controlla, sono caxxi.
- il filamento è palesemente fuori fuoco nella parabola, rispetto alla lampadina originale, e questo peggiorerà la resa (luce più "diffusa" e fascio meno coerente)
- se è fatta per i ciclomotori... non aggiungo altro.
i fari non hanno dimensioni standard, ma io un colpo di telefono alla MC Master glielo farei, gli abitavo vicino quattro o cinque anni fa, stanno vicino Milano. comunque, spesso, per poter fare luce seriamente, si rinuncia all'estetica in funzione di potenza luminosa seria... guarda le moto che fanno la Baja California, che hanno tutte un padellone rotondo da 200 mm con lampadina da 200 W... orribile, ma efficacissimo. davanti, hai 200 metri di "giorno".
a te quanto serve la luce vera?... nel senso, farai delle speciali in notturna durante qualche rally?... prevedi di fare Hard Alpi Tour, NonStop24 o simili?... se si, smonta la mascherina e metti un faro serio, sennò non ti diverti e magari riesci anche a farti male. se invece il faro ti serve per tornare a casa in città quando fai tardi in birreria... beh, tieniti la mascherina bella e vai piano.
;D
nessun rally notturno, vorrei semplicemente avere una luce onesta che mi permetta di vedere sufficientemente la strada di notte, tutto qui...
Monta questa:
https://www.google.it/search?q=lampadina+40/45+moto&sa=X&biw=1265&bih=632&tbm=isch&imgil=1eyX5UI2CNAJ7M%253A%253By9ey7qlcTyeeQM%253Bhttp%25253A%25252F%25252Fwww.twenga.it%25252Flampadina-ba20d.html&source=iu&pf=m&fir=1eyX5UI2CNAJ7M%253A%252Cy9ey7qlcTyeeQM%252C_&usg=__jlcVYHgNMOy5PMh7kcEYxOt-3KQ%3D&ved=0CCwQyjdqFQoTCJ6b45SS_sYCFQkWLAodEA4Luw&ei=1Z-3Vd7cA4mssAGQnKzYCw#imgrc=1eyX5UI2CNAJ7M%3A&usg=__jlcVYHgNMOy5PMh7kcEYxOt-3KQ%3D
Praticamente è uguale all'originale, stesso attacco ma anziché essere 35/35 è 40/45 è la differenza si nota eccome!
Non farà la luce da Baja ma è un buon risultato di notte ;)
ciaoooo
Rispolvero questa discussione un tantino "datata" per chiedere ai tecnici del sito se, secondo loro, e' possibile sostituire la lampada HS-1 con una a led;
Cercavo una soluzione "plug and play", senza ricorrere a statori, connettori, raddrizzatori e cristi vari...
Grazie
T
Vedi un pò se questa può andare?
http://www.ebay.it/itm/like/162135821151?lpid=96&chn=ps
a furia di rispolveri questo topic è di gran lunga il più pulito del forum... :D
Ammettiamo che esistano le ba20d alogene, una 35/35 montata su una parabola in vetro dovrebbe sviluppare lo stesso fascio luminoso (più o meno) della hs1 di cui si parla nel topic, corretto?
Ci sarebbe un modo per essere certi che una certa lampadina sia alogena o meno? Intendo guardandola o leggendo le varie scritte stampigliate sulla base...
guarda, una costante assoluta è che le alogene DEVONO avere il bulbo molto piccolo e di vetro spesso. se è il classico boccione, con la cima verniciata di nero o di argento, lascia perdere, è una lampadina normale solo un pò fighetta.
e sul confronto con la hs1 qual'è il tuo parere?
confronto tra HS1 ed una biluce standard (35/35 o 40/45W, è poca la differenza) vince alla grande la HS1.
tra HS1 e H4, sono simili. il problema è la dimensione del faro, che se è molto piccola impedisce alle lampade di sviluppare un fascio ampio.
non ho mai provato le BA20 "alogene" che ho visto in giro, ma sinceramente ci credo poco sempre per il problema del faro che fa ridere. e quelli per le lampade BA20 sono praticamente sempre di plastica, quindi magari rischi che si squaglia pure...
la hs1 è solo alogena? O esiste anche tradizionale?
Ho per le mani una mascherina che monta di serie le hs1 con faro in plastica, ciò dovrebbe voler dire che sopporta il calore dell'alogena...
la HS1 è solo alogena ed è solo da 35/35W, è un tipo di lampada ben preciso. così come H4 è solo 60/55W.
i fari in plastica recenti sono adatti anche alle alogene, basta che lo zoccolo portalampada sia quello giusto. si riconoscono perché in genere hanno il vetro piatto, non rigato, e la parabola invece è tutta scalettata e non liscia. UFO, ad esempio, sulle mascherine America monta direttamente questi fari alogeni in plastica con lampade HS1 35/35W.
... e, guarda caso, hanno iniziato a farlo giusto poche settimane dopo che ho scritto questo post... coincidenza, oppure i tecnici del reparto R&D di UFO leggono i forum?...
8)
ma la hs1 35/35 quanti lumen dovrebbe sviluppare?
non ne ho la benché minima idea. se trovi delle cifre, postale che le leggo volentieri.