Ciao ragazzi.
Cavolo queta mattina prima di andare a lavoro ho deciso di farmi un breve giro con la moto. Monto su, e la moto parte senza problemi. Prima, seconda, terza e via. Tutto pare normale quando dopo un paio di km inizia il problema. Non so come spiegarvi ma in poche parole non si è spenta ma era come se stavo trainando un rimorchio, cioe sembrava che qualcosa impediva il movimento normale del motore. Appena mi sono accorto che qualcosa non andava ho subito premuto la frizione e la moto si è spenta subito.
Cavolo ho rotto tutto, penso!!!!.
Apro la pedivella e provo a mettere in moto. Sembra che vada come prima, solo un po piu duretta.....scalcio e la moto riparte. Tutto sembra come prima ma dopo mezzo km ecco di nuovo il problema. A quel punto ho preso la moto e l'ho portata dal meccanico.
Cavolo ragazzi cosa puo essere!!!?
Vi ringrazio se potete rispondermi
km? mi sa che hai rotto qualche fascia...o principio di grippaggio.
la moto cammina e il cambio cambia quindi il problema è un attrito da qualche parte (quasi esclusivamente tra cilindro e pistone = grippaggio). L'olio era a livello? la moto fumava bianco?
Grazie per la risposta
Di km la moto ne dovrebbe avere un 25.000.
Cavolo allora cosa si fa in questi casi!!!? :o
Potrebbe essere la catena di distribuzione?
Adesso ho letto la tua risposta Brix. Cmq avevo appena fatto il tagliando e di fumo neanche l'ombra.
mi riferisco al momento in cui hai sentito la perdita di potenza.
No no, avevo capito. Di fumo non ne ho visto. BO....
era successa la stessa cosa ad un mio amico mentre eravamo in giro ed erano le pastiglie freno che erano talmente vecchie che alla prima scaldata si erano cristallizzate e bloccavano tutto :-X
aspetta, quando acceleravi la moto cambiava assetto (si abbassava in avanti)?
No ragazzi. La moto non si abbassava in avanti!!!!
Ormai ho perso le speranze, credo che sia grippato il motore. Lunedì la apro e controllo.
L'unica cosa e che di fumo non ne fa e la moto ai bassi tira come prima, poi appena arrivo agli alti e come se qualcosa frenasse le parti del motore fino a spegnersi. La riaccendo ed è tutto ok fino al ripetersi della mattagna......
Booooooo!!!!!! Ho pensato alla catena di distribuzione ormai vecchiotta. Che dite può essere????
non è mai andata a strattoni?
No no....
E' andata sempre bene. Dai vi farò sapere non appena scopro cos'è successo..
SPERIAMO BENE
ai bassi gira come un orologio senza fumo ne rumori e agli alti sempre senza fumo ne rumori strani va male e si spegne? problema elettrico?
non è che hai la motp frenata? se in folle gira bene magari qualche pinza freno bloccata..................................a quest ora solo paulo gass puo' postarre :respekt:
Se fosse grippata non credo che riandrebbe in moto.....
come non credo sia un attrito perchè altrimenti lo farebbe anche a bassa velocità
secondo me è un problema di alimentazione.....
Hai il carburatore originale? Controlla non si sia spaccata la valvola a farfalla e non sia stata risucchiata nel cilindro, ed in quel caso spera non ti abbia spaccato nulla, nella maggior parte dei casi basta na bella pulita fatta come si deve, qualche cambio d'olio, pulizia filatro a retina, un par de filtri olio. Spero sia così ;)
inizio a pensare alla valvola a farfalla risucchiata...
Ciao ragazzi...:-(
Oggi è stata una giornata di m......
Allora, ecco i pezzi che devono essere sostituiti: Bilancieri, albero a camme. pistone, rettifica cilindro e forse anche la biella...proprio una giornata di m....o no? Il tutto a detta del meccanico, 800 euro, originali!!! Possibile?
Aiuto!!!!! Secondo me no, cavolo!!!
La causa? non si sa per quale motivo non girava l'olio nel motore. La pompa funziona!!!!!
Abbiamo iniziato con il copri punterie, ed ecco i primi pezzi usurati, poi la testata, ecco il cilindro e il relativo pistone, poi la biella sembra buona ma il meccanico dice che se il motore gira senza olio i cuscinetti potrebbero essere "cotti". Vero???????????
Se potete darmi qualche consiglio. Che p.... però, sto proprio nero!!!!!
se non metti le foto dei pezzi non possiamo darti giudizi sulla veridicità della diagnosi del meccanico.
In ogni caso la maggior parte dei pezzi si trova aftermarket a meno della metà del costo del ricambio originale.
E dove li trovo i pezzi aftermarket???
I bilancieri e l'asse a camme sono consumati non rotti. Questo significa che sono buoni???
dipende come sono consumati, se il motore funziona bene i due componenti si consumano uniformemente e "tengono", senza olio non so come possono essersi ridotti.
In ogni caso fatti un giro su crosshop.eu e su ebay internazionale e vedrai che gli 800€ si ridimensioneranno di molto!
per darti un'idea, ho pagato le guarnizioni della mia 400 40€ spedite e il pistone 120€.
Guarda io non sono un esperto pero un po consumati lo sono, non in una maniera eccessiva ma lo sono...
La moto in moto aveva un leggero ticchettio pero credevo fosse la catena da rifare. Domani faccio qualche foto e le invio....
Un po consumati significa sostituzione???
Citazione di: Falcao il Marzo 30, 2010, 03:07:28 AM
Guarda io non sono un esperto pero un po consumati lo sono, non in una maniera eccessiva ma lo sono...
La moto in moto aveva un leggero ticchettio pero credevo fosse la catena da rifare. Domani faccio qualche foto e le invio....
Un po consumati significa sostituzione???
Gli alberi a camme si sostituiscono normalmente quando hanno lo strato di cementazione intaccato o quando sono fuori tolleranza. Non girando l olio nel motore è più che credibile tutta la diagnosi del tuo meccanico; personalmente pure io cambierei la biella anche se ad occhio sembra "bella" e per la cifra non ci vedo poi nulla di anomalo o fuori misura, a spanne direi che più o meno anche il prezzo è quello.
Ho trovato un motore completo di carter a 200 euro.
Che dite che potrei usarlo come pezzi di ricambio???
Una domanda: ma è possibile che l'olio non usciva anche quando abbiamo aperto tutto il motore, la pompa dell'olio? E iniziato a uscire solo quando il meccanico è andato a svitare il filtrino che si trova nel telaio, fino ad allora nemmeno una goccia....BO
probabilmente il filtrino era intasato...da pulviscolo di metallo....e l'olio non circolava bene...oppure la pompa olio non andava in pressione. il prezzo del motore è buono ...ma devi vedere in che condizioni...è. :-[..sicuramente qualcosa riesci a recuperarla..ma sappi che i cuscinetti di banco...e quelli dell'albero a camme devi prenderli nuovi ed originali...per il resto pistone..vai di wiseco e di rettifica...e le guarnizioni vai su ebay international .c'è un bel kit completo di gommini valvole...e poichè aprirai l'intero motore vai di revisione cambio...oltre che di distribuzione...per la biella verifica il gioco dello spinotto...cmq prendi una hot-rod o una prox e vai di imbiellaggio ed equilibratura.
se togliendo la vite di scarico del motore non usciva olio, potrebbe voler dire che stava tutto nel telaio
fai svitare il filtro a retina che sta nel trave verticale del telaio, in basso appena sotto la vite per drenare il serbatoio dell'olio.
probabilmente la limatura ti ha tappato il filtro e non scendeva più nel motore..
quanto olio è uscito dal motore una volta aperto ?
Quanto olio??? Direi una 20na di goccie :-).
L'operazione che mi hai descritto gia è stata effettuata.
Per quel motore che ho trovato non vorrei che è un bidone, non so se lo prendo. Ormai gia so che devo cambiare tutto con una spesa di 800 euro......
e il filtro a rete com'era ? pulito ?
e quando hai tolto il filtro olio quanto olio è uscito ?
Vabbe quando ho tolto il filtro l'olio è uscito tutto....
Fatto sta che devo cambiare tutto. Se sapete qualcosa vi prego contattatemi, tipo pistone, albero a camme, biella...
Grazie
Tanto per capire, secondo voi la diagnosi fatta dal meccanico è compatibile con i difetti che faceva la moto??
bhe' certo, tra descrizione dei problemi fatta dall'utente e la diagnosi del meccanico possono esserci delle discrasie....
cosa strana mi sembra il prezzo richiesto per la sostituzione di tutti quei pezzi compresa manod'opera!! 800 euro mi sembrano davvero pochi!!
possibile strategia del meccanico?? sono in mala fede pero'...
interessante sarebbe visionare la meccanica usurata!
solo l'albero a camme va via sui 270 euro, poi il pistone altre 100/130, rettifica cilindro sui 30-40, tra biella ed imbiellaggio poi ce ne vogliono altri 150/170, kit guarnizioni completo (anche se basterebbe solo la termica) e paraolii siamo sugli 70 euro, bilancieri e assi siamo sui 200 euro, revisione valvole e molle (senza sostituzione delle stesse con relativi gommini) minimo 30 euro, filtro olio olio motore 30 euro ce ne vogliono che dite, mano d'opera minimo 300 a salire fino ai 450. come e' possibile 800 euro?? presentamelo che gli spedisco i miei motori allora!!!!
No no ragazzi il prezzo era senza mano d'opera. E poi lo aggiorno, 1.000 euro.
Misa che non ci arrivo a questa spesa. La moto l'ho pagata 1.100....
Ho trovato un motore a 200 euro. Non so se faccio questa cavolata di prendermelo...
non te lo consiglerei ammenoche' tu non lo abbia sentito in moto.
rischi di ritrovarti con due motori da riparare!
cerca di postare le foto dei pezzi usurati!!!
Ok appena posso vi mando le foto, anche se non c'è granche da vedere...
purtroppo la XR o la ami o lasci perdere la riparazione.
esatto. non puoi pensare che rimanga imbalsamata!