É già tre volte che lo chiudo e lo riapro... :-\
Il problema nasce qui:
(http://www.verona109.supereva.it/img/forum/friz.gif)
La leva della frizione (#7 nell' immagine, colorato in rosso) spinge un pistoncino (non visibile nel disegno) che a sua volta spinge su un altro perno che va fino alla frizione, dall' altro lato. Il problema è che col carter smontato la leva gira tranquillamente, e riesce a muovere il pistoncino. Appena chiudo il carter, anche senza stringere troppo le viti, il perno si blocca e la frizione non funziona. Ovviamente lascio il bilanciere in modo che il perno sia in posizione "di riposo" (sporge dal carter di ½cm). Ho pulito bene la sede sia del bilanciere che del perno, ho smerigliato quest' ultimo con tela abrasiva fine, credendo avesse delle sbavature, ma senza risultati. Il carter combacia perfettamente da subito col basamento, senza bisogno di colpetti etc. Dove sbaglio?
..............domanda...........tutto ciò dopo aver anche aperto e richiuso il carter sx?
diversamente controlla il corretto posizionamento della boccoletta attuatrice del cuscinetto di spinta del piattello
GIANT..........
Anche la boccola sporge di 4/5mm dal basamento, comunque domattina apro anche il lato dx.
OK, così poi mi sai dire, intanto vedo se mi vengono in mente altre possibilità
GIANT...........
la butto lì anche se penso che avrai già provato.
ti sarai sicuramente accorto che infilato sul carter sx e non sul coperrchio dello stesso (N.1) c'è un cilindretto con la testa sfereroidale che in pratica aziona il perno che agisce sulla frizione (dalla parte dx).
Ora, questo pezzo potresti trovarlo anche sul coperchio dipende da dove è rimasto attaccato quando hai smontato il tutto. accertati di averlo messo nel foro giusto e magari soprcandolo con un pò di grasso prova a spingerlo verso l'interno. iteni conto che sarà durissimo e per questo dovresti solo vedere in leggero affondamento. se ciò accde prova chiudere il tutto e inserisci il cavo senza il quale dubito potresti spostare la levetta della frizione (N.7)
probabilmente era quello che dicevi tu e lo stesso giant squid ma ad abbundatiam....
ciaociao Sergio[size=9]la butto lì anche se penso che avrai già provato.
ti sarai sicuramente accorto che infilato sul carter sx e non sul coperrchio dello stesso (N.1) c'è un cilindretto con la testa sfereroidale che in pratica aziona il perno che agisce sulla frizione (dalla parte dx).
Ora, questo pezzo potresti trovarlo anche sul coperchio dipende da dove è rimasto attaccato quando hai smontato il tutto. accertati di averlo messo nel foro giusto e magari soprcandolo con un pò di grasso prova a spingerlo verso l'interno. iteni conto che sarà durissimo e per questo dovresti solo vedere in leggero affondamento. se ciò accde prova chiudere il tutto e inserisci il cavo senza il quale dubito potresti spostare la levetta della frizione (N.7)
probabilmente era quello che dicevi tu e lo stesso giant squid ma ad abbundatiam....
ciaociao Sergio[/size]
'petta che vado a fare 2 foto...
............come gia' detto sopra ......infatti
GIANT...................
Ecco qua, ri-aperto per l' ennesima volta:
vista esterna: il bilanciere è immobile in questa posizione.
(http://www.verona109.supereva.it/img/forum/cart1.jpg)
vista dell' asta della frizione:
(http://www.verona109.supereva.it/img/forum/cart3.jpg)
(http://www.verona109.supereva.it/img/forum/cart6.jpg)
il cilindretto in posizione di riposo:
(http://www.verona109.supereva.it/img/forum/cart5.jpg)
e fuori dal carter:
(http://www.verona109.supereva.it/img/forum/cart4.jpg)
Scusami....ma la prima foto allegata fa vedere che non hai posizionato correttamente la molla di ritorno del bilanciere. Se il tuo problema è dovuto ad un mancato ritorno dello stesso ma non imputabile a questa molla, o l'impossibilità di staccare i dischi frizione, non potrai avere un idea più precisa fino a quando non avrai ispezionato il lato frizione.
Ciao