XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Discussione aperta da: gian il Maggio 28, 2003, 16:37:12 PM

Titolo: SOSTITUZIONE CUSCINETTI CANNOTTO
Inserito da: gian il Maggio 28, 2003, 16:37:12 PM
AAAAAAAAAAAIUTO.................
CHIEDO AIUTO PER LA SOSTISTUZIONE DEI CUSCINETTI
DEL CANNOTTO DEL MANUBRIO PERCHè VA A SCATI.
Titolo: Re:SOSTITUZIONE CUSCINETTI CANNOTTO
Inserito da: Webbo il Maggio 28, 2003, 16:47:12 PM
intanto inizia a scrivere minuscolo ... che urli a fare ?  ;)
Titolo: Re:SOSTITUZIONE CUSCINETTI CANNOTTO
Inserito da: effettoxtremo il Maggio 29, 2003, 00:11:54 AM
Se va a scatti, non significa che li debba sostituire.
Smontali, lavali con la benzina e dagli una bella ingrassata al litio.
Nel rimontarli, non serrare eccessivamente il dado.
Unisci quel tanto che ti permette di avere uno sterzo unito che non scatti.
Fa' sapere.
Titolo: Re:SOSTITUZIONE CUSCINETTI CANNOTTO
Inserito da: GIANT SQUID il Maggio 29, 2003, 01:27:58 AM
....adotta l'ottima ricetta del buon Remo e,se nn dovesse sortire effetti,sarai costretto a sostituire cuscinetti e piste.
Nn so' se le misure trovino riferimento sui cataloghi nazionali,tipo SKF,per intenderci,diversamente,dovrai acquistarli presso la rete ufficiale HONDA

                                            GIANT............
Titolo: Re:SOSTITUZIONE CUSCINETTI CANNOTTO
Inserito da: gian il Maggio 29, 2003, 11:01:52 AM
Citazione di: Webmaster il Maggio 28, 2003, 16:47:12 PMintanto inizia a scrivere minuscolo ... che urli a fare ?  ;)

Scusa se ti ho turbato ma non mi sono reso conto di essere
in maiuscolo.
Non capiterà più. :o
Titolo: Re:SOSTITUZIONE CUSCINETTI CANNOTTO
Inserito da: spale il Maggio 29, 2003, 12:49:52 PM
Visto che capito qui, ne approfitto x fare una domanda alla quale sono sicuro  che o Remo o Giant, volendo  ::), potranno rispondere:
Ma come cavolo si chiude il cuscinetto dello sterzo? Cioè quanto duro?
Un pò di tempo fa avevo iniziato un nuovo argomento sulla manutenzione dei cuscinetti dello sterzo.....ma non sono stato "cagato" molto.
Ora. avendo dovuto cambiare la piastra superiore xchè storta, ho:
1 - Ingrassato cuscinetto superiore e inferiore con abbondante grasso graffittato;
2- Chiuso la ghiera dura e poi riallentata per richiuderla così come mi pareva, appena appena e cmq quando lo sterzo non faceva + gli scatti;
3- chiuso il dado esterno a 11,5 kgm come indicato dal manuale.

Ora, visto che il manuale mi pare che dia la chiusura della ghiera a 0,3 kgm e che la mia dinamomentrica parte da 0,8....

Esiste un modo "PRATICO" e "PRATICABILE" che potete spiegarmi per capire se ho lasciato la ghiera molle e come sapere se è chiusa giustà

Aspetto con ansia ???,
Ciao
Titolo: Re:SOSTITUZIONE CUSCINETTI CANNOTTO
Inserito da: effettoxtremo il Maggio 29, 2003, 14:43:54 PM
Tira abbastanza, meglio tirata che lenta.
Poi se scatta ancora riallenti.
Tutto chiaro?
Titolo: Re:SOSTITUZIONE CUSCINETTI CANNOTTO
Inserito da: Webbo il Maggio 29, 2003, 14:52:16 PM
strano, io ho sempre saputo che i cuscinetti di sterzo non vanno serrati troppo (prova ne è la coppia indicata dal manuale honda)
Titolo: Re:SOSTITUZIONE CUSCINETTI CANNOTTO
Inserito da: teppo il Maggio 29, 2003, 16:09:32 PM
A pagina 7 delle Discussioni Tecniche c' è il post "cuscinetti sterzo", dove ho scritto una spiegazione spero abbastanza esauriente sulla regolazione dei cuscinetti: dacci un' occhiata e poi eventualmente chiedi ciò che ti resta oscuro.
Titolo: Re:SOSTITUZIONE CUSCINETTI CANNOTTO
Inserito da: Webbo il Maggio 29, 2003, 16:17:38 PM
ecco qua (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?board=45;action=display;threadid=2963) la discussione di cui parla Teppo
Titolo: Re:SOSTITUZIONE CUSCINETTI CANNOTTO
Inserito da: Golia il Maggio 29, 2003, 16:22:04 PM
Miii, ma come sono ignorante!!!!

WEB, ma come si fa a scrivere "qua" in modo che cliccando sopra si rimandi ad un link?

 [sgrat]   [hmmm]    [ehmops]    [aiuto]

(Il somaro non c'era....)
Titolo: Re:SOSTITUZIONE CUSCINETTI CANNOTTO
Inserito da: Webbo il Maggio 29, 2003, 16:36:46 PM
Utilizzi il tasto (http://www.xr-italia.com/forumxr/Images/url.gif) nella prima finestra che ti si presenta inserisci l'indirizzo del link "http://www ecc ecc"
nella seconda finestra scrivi il testo che vuoi che compaia, tipo "qui"
Oppure con questo codice

 [url=http://www.xr-italia.com] qui [/url]
e ne esce


 qui  (http://www.xr-italia.com)
Titolo: Re:SOSTITUZIONE CUSCINETTI CANNOTTO
Inserito da: spale il Maggio 29, 2003, 17:10:01 PM
O.K. Sono andato a leggere. C'è tutto, ma io sono un pò de coccio ;D
Allora: il dado inferiore è la ghiera a 6 o 8 intagli, quella che va tirata a 0,3 o c'è un altro dado nella piastra inferiore dello sterzo che non ho visto?
Il dado superiore è quello che rimane esterno, che si lavora con "la 27" e che rimane sopra la piastra superiore, a vista, e che va chiuso a 11,5 ?
Abbiate pazienza, ma con un piccolo aiuto ci sarò quasi ;D
Grazie,
a presto
Titolo: Re:SOSTITUZIONE CUSCINETTI CANNOTTO
Inserito da: Webbo il Maggio 29, 2003, 17:13:16 PM
il dado da tirare poco è quello a "DENTINI" che stringe direttamente i cuscinetti e che a sua volta è tenuto fermo da una rondellone anch'essa a dentini per evitare appunto che la bassa copiia di serraggio lo faccia svitare.
Il dadone superiore da 27 invece stringilo bene.
Titolo: Re:SOSTITUZIONE CUSCINETTI CANNOTTO
Inserito da: Oliver il Settembre 23, 2003, 11:28:58 AM
Mi collego a questo thread, per non farne proliferare troppi sull'argomento...


Abbiamo appena finito di mettere mano al la mia moto (XR600R dell’89, con forse alle spalle 30-40mila km, presa 8 anni fa usata), in pratica ferma dal 1999 o 2000. L’abbiamo rimessa in regola con il codice e ora ha anche passato la revisione.

E già che stavamo lavorando sulle forcelle  abbiamo provveduto a cambiare i cuscinetti dello sterzo (comunque poi ci siamo accorti che quelli vecchi erano ancora buoni, ma ormai avevo quelli nuovi, per cui li abbiamo cambiati lo stesso).

Nel rimontare il tutto – io non ero presente – una ghiera (credo in alluminio) è rimasta scentrata come da foto (freccia rossa) e nel ribatterla si vede chiaramente che è più ruotata a destra. Non è stato possibile centrarla meglio in quanto ha due denti che entrano nelle tacche della ghiera del cannotto.
E’ solo un problema estetico oppure dobbiamo rimediare perché c’è qualcosa che si potrebbe rovinare o allentare? E se va posto rimedio, che cosa va esattamente fatto? Dove abbiamo sbagliato l’allineamento nel rimontare? E’ giusto ribatterla? A che serve?
Inoltre, solo ora mi accorgo di una fascia di colore differente (vedi parentesi gialla nella foto) alta circa 15 cm lungo la forcella: da cosa è causata?
Un grazie anticipato e ciao!

Oliver


[allegato eliminato dall\' amministratore]
Titolo: Re:SOSTITUZIONE CUSCINETTI CANNOTTO
Inserito da: Oliver il Settembre 23, 2003, 11:30:54 AM
Forse questa immagine fa vedere meglio la ghiera scentrata...
l'usura delle aste delle forcelle si vede invece nell'immagine precedente.

[allegato eliminato dall\' amministratore]
Titolo: Re:SOSTITUZIONE CUSCINETTI CANNOTTO
Inserito da: Webbo il Settembre 23, 2003, 11:47:07 AM
se i cuscinetti sono bene in sede e il dado "a denti" è serrato a modo, non è un problema che la rondella sia leggermente fuori asse.
Ribattila pure, serve solo ad evitare che il dado del cannotto si sviti.

la parte di stelo di minor diametro serve, forse, solo a facilitare lo smontaggio, è una lavorazione che si trova su tutte le xr.
Titolo: Re:SOSTITUZIONE CUSCINETTI CANNOTTO
Inserito da: Oliver il Settembre 23, 2003, 11:54:56 AM
OK, ribattuta l'abbiamo ribattuta, solo che non capisce come metterla meglio  (più centrata) la prossima volta.
Cuscinetti e dado sembrano a posto, per cui il problema è solo estetico (ma non mi disturba piu' di tanto). Il mio amico voleva colorarmela di nero così si nota di meno.
A me basta che lo sterzo non abbia problemi...
Grazie,

oliver 8)
Titolo: Re:SOSTITUZIONE CUSCINETTI CANNOTTO
Inserito da: teppo il Settembre 23, 2003, 13:02:55 PM
Se quella rondella di cui parli tu è fatta a vaschetta rovesciata, ossia con un bordino verso il basso, è il cappuccio per evitare che nei cuscinetti entri acqua e sporco: non capisco perchè ti si è scentrata, magari un' occhiata non guasterebbe, considerata la delicatezza della zona in questione.
Anche perchè è proprio fra la ghiera di precarico e la pista interna del cuscinetto superiore, e questi due elementi devono essere perfettamente a contatto fra loro pena il disallineamento del cuscinetto !
Titolo: Re:SOSTITUZIONE CUSCINETTI CANNOTTO
Inserito da: Webbo il Settembre 23, 2003, 13:37:00 PM
Citazione di: teppo il Settembre 23, 2003, 13:02:55 PMSe quella rondella di cui parli tu è fatta a vaschetta rovesciata, ossia con un bordino verso il basso, è il cappuccio per evitare che nei cuscinetti entri acqua e sporco: non capisco perchè ti si è scentrata, magari un' occhiata non guasterebbe, considerata la delicatezza della zona in questione.
Anche perchè è proprio fra la ghiera di precarico e la pista interna del cuscinetto superiore, e questi due elementi devono essere perfettamente a contatto fra loro pena il disallineamento del cuscinetto !

no no, parla della rondella dentata che tiene ferma la ghiera del cannotto..
Titolo: Re:SOSTITUZIONE CUSCINETTI CANNOTTO
Inserito da: Oliver il Settembre 23, 2003, 15:24:15 PM
Esatto, è la rondella dentata (credo abbia due denti).
O veniva troppo girata a dx oppure troppo a sx.  Quindi l'abbiamo lasciata scentrata da una parte (dx, ma non per credo politico...).
Comunque il lato estetico è la cosa che mi preoccupa meno. Ma la prossima volta mi piacerebbe farlo meglio.
 8)
Titolo: Re:SOSTITUZIONE CUSCINETTI CANNOTTO
Inserito da: teppo il Settembre 30, 2003, 13:13:39 PM
Oliver, scusa il ritardo: ho controllato la rondella di cui parlavi ed è normale che sia scentrata per poter essere ribattuta affinchè non ruoti.
..... la scodellina rovesciata non esiste, avevo in mente un' altra moto  :-[ .....