Aprendo il carburatore per dare una controllata ho trovato una situazione che guardare i dati inseriti da altri utenti, mi sembra un tantinello strana.
La configurazione è la seguente:
minimo: 55 (come l'originale)
massimo: 175 (!)
vite a 3/4 di giro dal tutto chiuso
spillo alla terza tacca
La mia moto monta solo il terminale arrow e la spugna CRD, lo snorkel non credo proprio che ci sia, non l'ho mai visto perchè l'ho comprata così.
visto che prima di smontare il motore bruciava parecchio olio non ho mai dato troppo peso alla carburazione per il semplice fatto che il motore girava discretamente, candela e scarico erano neri per l'olio.
Adesso mi chiedo se il getto del massimo sia normale...
mi sembra un poco troppo grande
dovresti provare 62 min
162max
spillo terza tacca se il motore e' 400
flavio
Dovrei aumentare anche il minimo?
come si controlla la carburazione nel 4t?
senza aver mai visto un carburatore del 400 smontato ,quindi prendi la cosa con le pinze, anni fà c'era chi usava getti dell'orto adattati sui carb giapponesi per spender meno soldi e reperirli più facilmente, di fatto messi al flussometro i getti nostrani rendono meno dei jap, circa 11 punti di scala.
nel qual caso in pratica avresti il getto giusto
No i getti sono keihin sicuramente
hai risolto con la carburazione?
un amico con xr 400 con solo lo scarico sta faticando a sistemare un buco che si presenta a metà acceleratore.
sta usando un getto del minimo di 2 punti più piccolo e il massimo da 172 ma sembrerebbe ancora magra
no, tutto come prima, non ho problemi era solo per capire
ma adesso utilizzi il 175 di massimo? la moto non strattona a metà acceleratore?
la moto è come era quando scrissi il topic, ho solo aperto di un giro la vite del minimo.
Ho come dei vuoti quando vado fisso a rpm>4000 ma in accelerazione è tutto ok!
ciao,
XR400 con scarico Harrow completo, come te erogazione a singhiozzo a marcia costante e poco gased anche con in rilascio: getto massimo 170, getto minimo 58.
Ora faccio un po di pulizia poi vediamo se cambia qualcosa.
Secondo voi devo aumentare il minimo?
graz
io adesso ho lamoto smontata e vorrei tra l'altro passare allo scarico originale. io ho riscontrato il problema anche dopo aver smontato e pulito accuratamente il carburatore...
ciao,
smontato tutto e trovato getto del minimo rovinato, getto del massimo semi ostruito ed anche o-ring della vite aria rovinato.
Aspetto che mi arrivi il kit revisione carburatore (22€) poi rimonto tutto e vediamo che succede.
Provando la marmitta originale senza toccare il carburatore l'erogazione a singhiozzo era decisamente peggiorata.
mandi
dimenticavo, spillo alla 4a tacca :o
lo hai trovato alla 4a partendo dall'alto? La candela era bagnata o molto annerita? Dove hai trovato sto kit?
ho comperato la moto lo scorso inverno.
Ho cambiato candela ad inizio estate trovandola assolutamente normale.
La moto si accende tranquillamente ed anche spinge molto bene di motore.
A gas costante invece singhiozza ed alla riapertura del gas, esempio centro curva, è un po' incerta...parecchio fastidioso come difetto!
Ultima cosa consuma un po' troppo a mio avviso, con il kit aloop finisco in riserva dopo 60km senza neanche sgasare troppo.
In effetti scorrazzando sul forum non ho trovato nessuno che avesse lo spillo alla 4a tacca, tutti alla terza.
Io ora controllo di nuovo la candela e provo a rimettere tutto come prima, vediamo che succede, poi magari prima prova è proprio quella dello spillo alla terza tacca.
Il settaggio dello spillo in quale fase della carburazione agisce maggiornamente?
graz
L'incertezza alla riapertura è un difetto congenito di tutte le xr400 e dipende dal carburatore, nel senso che per farlo sparire devi cambiare proprio modello.
Il maggior consumo credo sia dettato proprio dal fatto che lo spillo sia alla 4a tacca quindi hai la miscela abbastanza grassa, la mia con lo borse laterali e con gomme MT21 fa 15-18 al litro.
Per i singhiozzi a metà gas... la mia li fa sia con lo scarico stappato che con il DBkiller artigianale montato ed è decisamente fastidioso!
Provo a smontare il carb e vedere che getti monto e in che condizioni sono.
...devo ricorreggermi, lo spillo è alla 5a tacca dall'alto! :-X
In effetti la candela dopo circva 500Km è già ben incrostata di depositi carboniosi.
(http://img690.imageshack.us/img690/5871/xrcandelausata1.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/690/xrcandelausata1.jpg/)
abbassa lo spillo e riprova ;)
Mi hai convinto, passo alla terza tacca!
Magari sai darmi una dritta su come misurare che l'altezza del galleggiante sia corretta.
Si misura dall base di appoggio della vaschetta al fondo (I nell'immagine ) oppure alla cima del galleggiante (IInell'immagine).
(http://img13.imageshack.us/img13/195/xrcarbgalleggiante2.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/13/xrcarbgalleggiante2.jpg/)
graz
eccoti un estratto del manuale, sembra che misuri da sopra il galleggiante fino al bordo superiore della vaschetta
(http://img855.imageshack.us/img855/3748/carbd.jpg)
grazie
avevo già dato un'occhiata ma non mi pareva possibile arrivare a misurare 14,5 mm
faccio un'altra prova...
Uscita di fabbrica e con lo scarico originale la moto dovrebbe montare il getto del massimo da 142 e il minimo da 52.
Come ho già scritto io monto il 175 e il 55, sullo spillo è incisa la sigla A16A e lo spillo è sempre alla terza tacca. Adesso che non brucia più olio la candela si presenta di un colorito beige chiaro, sembrerebbe ancora magretta.
Penso che alzerò lo spillo di una tacca in attesa di montare lo scarico originale e portare tutto come mamma honda ha deciso, e poi partire da li per carburarla.
(http://img444.imageshack.us/img444/263/cam0027.jpg)
scusate la qualità
hoolio, la tua candela è nera bagnata o nera asciutta?
mi confermi la sigla dello spillo?
seguo con interesse.
Ho anch'io una gemella con scarico (ma non collettori) ARROW e K&N.
ecco la mia ricetta:
170 55 e 2a tacca.
Moto che va bene
Ho provato la mia dopo quella di Hoolio.
Decisamente la sua non era normale: trovera' estremi giovamenti da questa cura!!! ;)
PS:
la mia per accenderla a freddo devo mettere manualmente il minimo altissimo :o :-[
mi han gia' detto che e' come tenere accelerato, ma son annoni che ce l'ho e questo e' quello che succede...
fammi capire tu hai il max da 170, il filtro k&n e lo spillo alla seconda tacca dall'alto e la moto non ti risulta magra? :-[ :-[
A gorizia dovrebbe esserci pure un pelo più freddo che a Palermo ???
La cosa mi lascia mooolto perplesso, di che colore hai la candela?
mannaggia, vediamo se ho portato quassu' (Belgio) la sua chiave...
mi vergogno un po', ma io l'ho presa da Luca 70 otto anni fa e mai aperta :o :-X:
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=10543.15
(topic comunque allineato a quanto qui discusso).
Confermo la sigla sullo spillo: A16A
La candela è nera asciutta.
Mi è venuto un dubbio sulla posizione dello spillo...
mettendolo nella sua posizione naturale cioè con le tacche in alto e lo smusso in basso il segher mi pare sia sulla prima tacca in alto quindi nella posizione + "magra".
Questa sera controllo...mi sono un po smonato perchè son 10gg che aspetto il kit revisione :angry2:
ciaoo,
controllato lo spillo, dicesi 5a tacca quindi molta benza che giustifica la candela annerita ed i consumi da cammello giusto? ???
(http://img600.imageshack.us/img600/5971/xrspillo5atacca.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/600/xrspillo5atacca.jpg/)
ora rimane il dilemma del livello del galleggiante.
come vedete in foto in posizione di chiusura il galleggiante non è parallelo al bordo di chiusura della vaschetta.
La misura di 14,5 mm indicata sul manuale dove va verificata?
SE misuro vicino al perno del galleggiante leggo 13mm, invece se misuro dalla parte opposta leggo 11mm.
In ogni caso devo correggere...qualche idea???
(http://img856.imageshack.us/img856/3228/xrcarbfloatmeas.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/856/xrcarbfloatmeas.jpg/)
Riassunto dell'ultimo mese di prove:
pulito ben bene il carb e cambiato tutte le guarnizioni...era parecchio zozzo!
Originariamente lo spillo era alla 5a tacca con getto max 170 (Arrow completo)
- metto spillo alla 2a tacca, si accende bene ma appena apro il gas si spegne con un ciufff
:angry2:
- metto spillo alla 3a tacca, si accende bene ma aprendo il gas di colpo tende a spegnersi
:hmmm:
- metto spillo alla 5a tacca, si accende bene e solo dal minimo se apro tutta manetta tende un po' a morire
- :)
Comunque così il motore gira regolare e riesco a tenere gas costante senza singhiozzi e mancamenti.
La candela è sempre asciutta ma nera nera, in più ora in rilascio scoppietta da matti!
Non capisco, parrebbe che manchi benzina ma la candela dice il contrario :'(
Mi verrebbe voglia di aumentare il getto a 175 e spillo alla terza...che dite ha senso?
mandi
Gli scoppietti in rilascio significano che è magra, ma la candela nera dice che è grassa (se asciutta, non troppo grassa).
C'è qualcosa che non quadra... getto max 175 e spillo alla 3-4a tacca? tentar non nuoce!
va beh tentiamo ancora.
Altro sintomo, forse: rimane leggermente accelerata a gas chiuso, va giù al minimo solo dopo un colpo d'acceleratore.
La meccanica del carb è a posto, escludo pb di saracinesca incastrata o simile..
il cavo del gas scorre libero?
Ho controllato tutto, la saracinesca chiude correttamente... qualcuno suggeriva che fosse anche questo sintomo di miscela magra :-[
Mi aggrego anch'io al club dato che ho discreti problemi di carburazione.
La moto monta i seguenti getti:
Max: 162 (originale)
Min: 55 (originale)
Spillo: tacca intermedia
Vite: 1 giro e 1/4 dal tutto chiuso.
La moto monta scarico e filtro originale. I sintomi sono i seguenti:
a filo gas tutto tranquillo, a metà gas (senza db killer originale) strattona parecchio, a manetta completa strattonicchia ad alti giri. Col db killer inserito è una tragedia... Singhiozza tantissimo praticamente da metà gas e non la smette anche se sono a manetta...ingestibile nonché pericolosa. Secondo voi?
I sintomi sono gli stessi della mia, risolti con una accurata pulizia del carburatore inclusa sostituzione di tutte le guarnizioni ed o-ring (kit revisione 27€).
Dimenticavo ho aggiustato anche il livello del galleggiante.
Con un po' si attenzione puoi fare tutto in casa.
saluti
Hoolio
hoolio, dove hai preso il kit? concessionario o aftermarket?
Concessionario Honda...non ho neanche provato a cercarlo di concorrenza, tentar non nuoce.
Citazione di: hoolio il Novembre 09, 2011, 12:10:53 PM
I sintomi sono gli stessi della mia, risolti con una accurata pulizia del carburatore inclusa sostituzione di tutte le guarnizioni ed o-ring (kit revisione 27€).
Dimenticavo ho aggiustato anche il livello del galleggiante.
Con un po' si attenzione puoi fare tutto in casa.
saluti
Hoolio
Il galleggiante a che posizione l'hai messo?
Zazzy
quindi senza effettuare alcuna modifica, soltanto sostituendo il materiale usurato, hai risolto tutto?
Modificato solo l'altezza del galleggiante, risettato al valore del manuale.
Poi c'erano abbastanza sedimenti, soprattutto nel foro del getto del massimo.
Ed infine sostituito o-ring e guarnizioni.
buonasera una curiosità, come fa un 400 con carburatore 36 a montare getti originali piu grossi di quelli del 600? :-[
io ho il 600 con getto del massimo 152 e il minimo 62
Non so qual'è la posizione originale dello spillo ..
....lo so sono un rompipalle
Zazzy
terza tacca
Citazione di: michele1825 il Novembre 10, 2011, 18:03:37 PM
buonasera una curiosità, come fa un 400 con carburatore 36 a montare getti originali piu grossi di quelli del 600? :-[
io ho il 600 con getto del massimo 152 e il minimo 62
tiro ad indovinare, la mia ha scarico aperto (collettori compresi) e filtro aria aperto
A sentire il mecca dovrei aumentare ancora un filino il getto? :o