XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 600R => Discussione aperta da: dirtbag il Aprile 21, 2010, 14:32:34 PM

Titolo: ghiera mozzo posteriore
Inserito da: dirtbag il Aprile 21, 2010, 14:32:34 PM
La bastardissima ghiera coi 4 fori posta sul mozzo posteriore è avvitata o inserita per interferenza?
è indispensabile?
Titolo: Re: ghiera mozzo posteriore
Inserito da: Webbo il Aprile 21, 2010, 14:39:58 PM
è avvitata, serve un utensile a compasso tipo quello per togliere i dischi dalle smerigliatrici
Titolo: Re: ghiera mozzo posteriore
Inserito da: dirtbag il Aprile 21, 2010, 15:32:51 PM
Citazione di: Webmaster il Aprile 21, 2010, 14:39:58 PM
è avvitata, serve un utensile a compasso tipo quello per togliere i dischi dalle smerigliatrici

grazie web
Titolo: Re: ghiera mozzo posteriore
Inserito da: Tacco il Aprile 21, 2010, 16:23:23 PM
...l'utensile si può fare bene con un piattino forato (tipo quelli che vendono da obi) e due bulloncini di 4 (o 5 non ricordo) alla giusta distanza o anche con una pinza a becchi tondi infilata nei buchi e un tondino a fare da leva per girare (un po' grezzo)
Titolo: Re: ghiera mozzo posteriore
Inserito da: dirtbag il Aprile 21, 2010, 16:42:12 PM
ho già tentato ieri il metodo delle due viti da 5 e si sono piegate entrambe, per questo mi è venuto il dubbio che non fosse avvitata...

proverò a scaldare/svitollare
Titolo: Re: ghiera mozzo posteriore
Inserito da: Tacco il Aprile 21, 2010, 17:39:02 PM
...io ho costruito l'utensile con un piatto di alluminio preso nei centri di bricolage (spessore 3 mm o 4 non ricordo), ho forato nel centro alla distanza dei due fori della ghiera e ho vitato e fissato due bulloncini al piatto lunghi il mininimo per entrare nei fori (circa 5 mm).

Con due mani e spingendo bene i bulloni dentro il foro si è svitato bene.
Al rimontaggio di quello nuovo ho dovuto limare un po' il filetto della ghiera perchè stringeva troppo nel mozzo. Il pezzo è sostanzialmente un parapolvere e non deve essere stretto a morte nel mozzo.
Titolo: Re: ghiera mozzo posteriore
Inserito da: dirtbag il Aprile 21, 2010, 18:19:38 PM
Citazione di: tacco il Aprile 21, 2010, 17:39:02 PM
...io ho costruito l'utensile con un piatto di alluminio preso nei centri di bricolage (spessore 3 mm o 4 non ricordo), ho forato nel centro alla distanza dei due fori della ghiera e ho vitato e fissato due bulloncini al piatto lunghi il mininimo per entrare nei fori (circa 5 mm).

Con due mani e spingendo bene i bulloni dentro il foro si è svitato bene.
Al rimontaggio di quello nuovo ho dovuto limare un po' il filetto della ghiera perchè stringeva troppo nel mozzo. Il pezzo è sostanzialmente un parapolvere e non deve essere stretto a morte nel mozzo.

tacco approfitto della tua esperienza in merito, sono riuscito a smontare la ghiera dando colpetti con uno scalpellino e come previsto è da sostituire.
dal lato della corona ci sono 2 cuscinetti, uno del diametro del perno e uno più grande all'esterno, a che serve quest'ultimo? Non poggia sul perno ruota quindi non capisco quale sia la sua funzione.
Inoltre per smontare i cuscinetti finora ho sempre spostato il tubo distanziale quel tanto che basta per battere con un utensile appuntito sulla pista interna del cuscinetto fino a farlo uscire, in questa ruota invece suddetto tubo è proprio preciso quindi lo spazio che si riesce a creare non è sufficiente e la punta scivola, tu hai usato questo metodo o un'altro?
Titolo: Re: ghiera mozzo posteriore
Inserito da: Webbo il Aprile 21, 2010, 18:25:33 PM
servirebbe un estrattore a battente da usare all'esterno..
Titolo: Re: ghiera mozzo posteriore
Inserito da: dirtbag il Aprile 21, 2010, 18:28:21 PM
si ma dove lo si fa battere? all'interno non c'è spazio!
Titolo: Re: ghiera mozzo posteriore
Inserito da: Webbo il Aprile 21, 2010, 18:44:24 PM
l'esttrattore a battente ha un cuneo che si serra all'interno del cuscinetto ed ha solo un dentino di 1 mm
1 mm ci deve essere per forza..
Titolo: Re: ghiera mozzo posteriore
Inserito da: gbking il Aprile 21, 2010, 22:11:08 PM
Citazione di: brix (fu dirtbag) il Aprile 21, 2010, 18:19:38 PM
dal lato della corona ci sono 2 cuscinetti, uno del diametro del perno e uno più grande all'esterno, a che serve quest'ultimo? Non poggia sul perno ruota quindi non capisco quale sia la sua funzione.

Nel cuscinetto più largo entra la boccola destra del 600. Questa boccola ha un diametro interno adatto all'asse ruota e 2 diametri esterni: uno minore nella parte che entra più in profondità nel mozzo ed uno maggiore che entra nella ghiera e nel cuscinetto più esterno.

Spero di essere stato chiaro... :ok:
Titolo: Re: ghiera mozzo posteriore
Inserito da: dirtbag il Aprile 21, 2010, 22:36:40 PM
claro, grazie... visto che nel 400 ce n'è solo uno per lato quasi quasi lo tolgo insieme alla ghiera malefica e intrombo un bel paraolio!

Per lo smontaggio avete qualche consiglio pratico da darmi?
Titolo: Re: ghiera mozzo posteriore
Inserito da: gbking il Aprile 21, 2010, 22:48:18 PM
Sul mio 600 monto sia la ruota originale che quella del 400... Ho solo 2 boccole sinistre... ma per il resto sono assolutamente compatibili! :ok:
Titolo: Re: ghiera mozzo posteriore
Inserito da: dirtbag il Aprile 21, 2010, 22:51:15 PM
a dire il vero io monto quella del 600 con la boccola del 400... è possibile?
Titolo: Re: ghiera mozzo posteriore
Inserito da: gbking il Aprile 21, 2010, 23:13:24 PM
Ma la boccola è come quella che ho descritto qui sopra?
Titolo: Re: ghiera mozzo posteriore
Inserito da: Tomminoo il Aprile 21, 2010, 23:27:49 PM
Citazione di: brix (fu dirtbag) il Aprile 21, 2010, 22:51:15 PM
a dire il vero io monto quella del 600 con la boccola del 400... è possibile?
io il contrario...
Titolo: Re: ghiera mozzo posteriore
Inserito da: dirtbag il Aprile 22, 2010, 01:44:46 AM
Citazione di: gbking il Aprile 21, 2010, 23:13:24 PM
Ma la boccola è come quella che ho descritto qui sopra?

non ricordo la forma, appena smonto la ruota controllo le misure.
C'è sempre qualcosa da scoprire!