Ciao amici XRisti!
Domandone da... pochi centesimi di leuri:
Dovendo rimontare la mia forcella originale , non mi ricordo piu' se gli steli arrivano a filo con la piastra superiore oppure se sono "sfilati verso l' alto" e di quanti mm.
Scusate la banalita', e' che guardando le foto del sito non resco a capire bene (potevo segnarle prima ma non ero certo che il proprietario precedente non le avesse gia' toccate)
Domanda 2:
Qualcuno sa se i soffietti forcella originali anni 85/86/87 vanno bene anche su quelle degli anni piu' recenti ?
Penso sia solo una questione di diametro dei foderi, eventualmente .... come lunghezza e steli penso siano simili)
Domanda 3:
Osservando le foto di varie XR ( senza carico) , vedo che qualcuna sembra piu' alta di altre. (tutte enduro - no motard!)
E' solo una questione di precarico molla (poco sag) oppure c'e' un modo per alzare/abbassare il retrotreno senza cambiare leveraggi?..... io penso di no ma volevo una conferma.
Domanda 4:
Ma quando la smetto di fare domande idiote?!
Grazie comunque a chi mi vorra' rispondere, a presto!
Tutte ste domande...... sembra di stare da Jerry Scotti al "chi vuol esser milionario"
Domanda 1
io ce l'ho a filo con la piastra superiore
Domanda 2
credo che dipenda dall'anno
Domanda 3
alzi il retrotreno regolando l'ammortizzatore
Domanda 4
ora l'ho letta!!! ;D
N.B.: Prendi tutto quello che ti ho detto con il beneficio d'inventario
Grazie dell' interessamento e della comprensione!
Allora, in disordine:
Regolare l' ammortizzatore per te vuol dire avvitare di piu' le ghiere sopra la molla per pre-caricarla di piu' ?
(Spero di si, perche' altri modi non ne vedo..)
Sapete una misura indicativa di lunghezza della molla, quando e' montata sul mono pronto da installare ? (Magari per avere la moto un pelo piu' alta del normale..)
Credo che ci siano sostanzialmente DUE tipi di forcella:
Una "vecchia" 85/86/87, con un rigonfiamento a meta', circa ,dei foderi .
E quella piu' nuova , dall' 88 fino all' ultimo anno.
Volevo sapere se i diametri steli - foderi sono uguali o molto simili per intercambiare i soffietti in gomma ( dovrei prenderli fra piu' tipi e questa info mi e' utile).. qualcuno ha sicuramente cannibalizzato e riutilizzato questi componenti su diverse forcelle.
Grazie della info sulla forcella a filo piastra!!
I miei dilemmi, nascono dall' idea che il proprietario malefico (scherzo) di prima, abbia "abbassato" in piu' modi l' assetto originale (svuotato sella, sfilato forcella e "svitato" il mono ) ..
Io voglio un' XR alta! (anche se non tocchero' terra e ai semafori dovro' cercare un marciapiede..... Ma in off. non ci sono semafori!!)
Lo so.... ho esaurito tutti.....
XR-fobia!
Citazione di: max.mod il Aprile 22, 2010, 15:28:04 PM
Dovendo rimontare la mia forcella originale , non mi ricordo piu' se gli steli arrivano a filo con la piastra superiore oppure se sono "sfilati verso l' alto" e di quanti mm.
Dipende da te: dalla tua altezza e da quello che vuoi fare in moto!
Se le forche sono a filo con la piastra superiore, 'allunghi' la moto: minore manegevolezza nel misto lento e maggiore stabilità in rettilineo.
Se le sfili di 5/10 mm, invece, 'accorci' la moto: maggiore manegevolezza nelle curve lente e minore stabilità sul veloce.
NB: Webcad è alto 2 metri... :) è normale che porti le forche a filo... se tu sei intorno all'1,70, allora puoi sfilarle senza esitazione! :ok:
Citazione di: max.mod il Aprile 22, 2010, 15:28:04 PM
Domanda 2:
Qualcuno sa se i soffietti forcella originali anni 85/86/87 vanno bene anche su quelle degli anni piu' recenti ?
Penso sia solo una questione di diametro dei foderi, eventualmente .... come lunghezza e steli penso siano simili)
Fondamentalmente vanno bene gli stessi soffietti: sono di gomma e quindi si adattano agevolmente a piccole variazioni di diametro... ;)
Citazione di: max.mod il Aprile 22, 2010, 15:28:04 PM
Domanda 3:
Osservando le foto di varie XR ( senza carico) , vedo che qualcuna sembra piu' alta di altre. (tutte enduro - no motard!)
E' solo una questione di precarico molla (poco sag) oppure c'e' un modo per alzare/abbassare il retrotreno senza cambiare leveraggi?..... io penso di no ma volevo una conferma.
- può dipendere dalla foto: il fotografo si è messo in ginocchio per riprendere la moto, quindi sembra più alta!
- la moto può avere il mono 'spompato' (di idraulica e/o di molla) e quindi la moto è effettivamente più bassa dietro.
- il proprietario ha messo dei 'lowering link' che abbassano il retrotreno
- il mono è accorciato dall'interno: lo si fa, di solito, per migliorare l'assetto dell'XR nel motard
Per alzare correttamente il posteriore, puoi agire solo sulla molla: precarico o sostituzione! :ok:
Ciao GB!
Grazie delle info esaustive!
Hai confermato le mie idee.
A presto
;)
Occhio ad avere una moto troppo alta in OFF!
Risulterà poco maneggevole in pietraia o in mulattiere impestate dove è utile aiutarsi mettendo i piedi a terra al passaggio...
L'importante è la taratura e la regolazione delle sospensioni: va fatta prima di altre operazioni!
Dopo che le sosp. sono ok e le molle (forcelle e mono) sono adatte al tuo peso, allora regoli 'di fino' l'idraulica del mono e lo sfilamento delle forche... ;)
e cmq non sono alto 2 metri ma solo 1,94
MEEEEheheeeee
:D ;D