Essendo alle prese con l'adattamento dei cerchi crf, il primo step sarà la realizzazione delle boccole (le ant me le han fatte oggi) mantenendo il perno originale da 17 del xr, però avendone la possibilità stavo pensando di rifare il perno anteriore da 20mm ottenendo un complesso meccanicamente piu corretto coi cuscinetti direttamente sull'albero...
Tra l'altro così facendo otterrei anche un irrigidimento dell'anteriore che magari avrà qualche effetto benefico per il motard, chissà...
A sto punto giunge il problema di fondo, di che materiale lo faccio sto perno? Il mio capo mi ha detto che si potrebbe fare in un acciaio tipo Nichel cromo molibdeno mi pare, mi ha detto una sigla che mi son segnato ma che ora non ho sotto mano...
Qualcuno di voi ha fatto un perno ruota o mi sa consigliare un materiale adatto? Le boccole le ho fatte fare in C40...
Grazie ;)
ci sono molti materiali con pregi e difetti, senza sbattersi troppo e rimanere nel dubbio ti consiglio di trovare un perno più grosso e ricavarci il tuo, puoi usare come partenza anche un posteriore o da forcellone
Io ho dovuto farmi un perno nuovo perchè ho forcelle crf con mozzo originale, il perno l'ho fatto in acciaio pieno :o e pesa veramente una tonellata :P >:(, se ti fidi fallo in alluminio che secondo me è la cosa migliore ;)
Citazione di: lelef il Aprile 22, 2010, 21:22:22 PM
ci sono molti materiali con pregi e difetti, senza sbattersi troppo e rimanere nel dubbio ti consiglio di trovare un perno più grosso e ricavarci il tuo, puoi usare come partenza anche un posteriore o da forcellone
io avevo usato un perno ruota posteriore tornito a misura , come dice Lelef ;)
ma avevo l'anteriore da 15"...
ciaoo
perni ruota in lega e titanio sono stati vietati nei gp perchè mollavano di schianto, c'è chi li usa su strada come i serbatoi in carbonio ...a te la scelta ,valuta bene se ne vale il rischio
Io voglio farlo in acciaio, mica in alu o marzapane...ci tengo alla salute! :D
Nessuno sà di che materiale è il perno origginale? :-[
Acciaio ;D
cosa usi honda non lo so
un buon materiale abbastanza reperibile può essere NC35 acciaio al nickel cromo per bulloneria ad alte specifiche
Per un particolare così delicato qualsiasi materiale diverso dall' acciaio è pericoloso, soprattutto se si tratta di leghe di alluminio.
Gli acciai (o meglio i materiali ferrosi) sono necessariamente i più adatti e pesano tutti uguale, per cui un perno in qualsiasi acciaio non peserà certo di più dell' originale, che è pure lui fatto in un qualche tipo di materiale ferroso.
Il migliore acciaio per realizzare perni soggetti a flessione/trazione è sicuramente il C40, molto resistente ma anche poco fragile (più gli acciai sono duri e più sono fragili), e siccome è il più usato per questo tipo di applicazioni è anche di facile reperibilità. E di sicuro è migliore del materiale che viene usato per il perno originale.
si,il c40 sarebbe adatto io però cocciuto a rifarlo 2 volte pieno l'ho piegato 2 volte a esse :( e son passato a materiale più duretto
Un amico mi ha appena confermato che di solito i perni vengono fatti in nichelcromomolibdeno, trafilati a freddo e poi lavorati al tornio...
Il perno di serie è acciaio ma non so di che tipo, so solo che si attaccava la calamita...
Il perno originale è costruito per stampaggio a caldo e poi finito di tornio, quindi non può essere fatto in un acciaio molto nichelcromomolibdenoso perchè l' acciaio al NiCrMo è un materiale difficilmente lavorabile, molto costoso e che necessita di processi termici post lavorazione per stabilizzarsi.
Considerando i carichi e il tipo di lavoro da svolgere, un perno ruota può essere benisssimo fatto in Fe360, normale ferraccio insomma, che però ha la particolarità di essere molto elastico (termine poco corretto perchè non parliamo di una molla, ma così capiscono tutti) e perciò assorbire egregiamente gli urti, e la resistenza a rottura del Fe360 è comunque buona.
Quindi fra il costruire un perno ruota in NiCrMo che è sprecato e in Fe360 che è il minimo, il giusto compromesso è il C40 che, come ripeto, scommetto che è comunque migliore del materiale del perno originale.
Grazie teppo, il fatto è che lelef ne ha piegati gia due...la cosa non mi rassicura... :-\
Adesso non so che misura era il suo perno, però certo non è bello...
Per contro ce da considerare che lo faccio 20 mm invece che 17...
Il materiale di cui parlavo io è il 38NiCrMo4...solo che tende 1po a prendere ruggine, magari si potrebbe brunire... ::)
Costo e difficolta di lavorazione non mi preoccupano, vorrei solo trovare il materiale piu adatto a farlo...
17-7 ph
http://www.hightempmetals.com/techdata/hitemp17-7PHdata.php
oppure 15-5ph
http://www.busmi.com/b_5158.htm
Grazie ricky...non so però se ne abbiamo a magazzino, devo chiedere... :-[
non è possibile secondo voi usare un comune acciaio inox?
purtroppo e' un po' tenero.. a meno che non lo si fora e si inserisce una bacchetta di titanio, come feci nel lontano 1993.. :)
pregi?
Rickyaccio, l' acciaio inox di comune reperibilità AISI304 è tutt' altro che tenero, tant' è per esempio che per filettarlo ci vogliono maschi appositi con scanalature elicoidali e trattati con particolari procedimenti indurenti !
E in virtù della sua durezza è pure fragile: sottoposto ad urti ma anche a semplici vibrazioni comuni alle nostre moto, tende a criccarsi !
Sconsigliatissimo !!!!!!!!!
Ricky cos'altro consiglieresti oltre ai due materiali da te citati?
Ho visto che sono usati in areonautica...io mica devo fare l'albero di un elicottero! :P
Anche perchè qui a lavoro non vogliono piu sentir parlare di elicotteri... ::)
Fallo in c40 come il mio, non ho avuto assolutamente problemi, tu anzichè da 17 lo fai da 20 quindi di problemi ne avrai ancora meno :)
ella peppa tutti ingenieri dei materiali in questo forum? :D
complimenti, sul serio, c'è gente molto tecnica!
Citazione di: fede954 il Aprile 23, 2010, 19:53:45 PM
Fallo in c40 come il mio, non ho avuto assolutamente problemi, tu anzichè da 17 lo fai da 20 quindi di problemi ne avrai ancora meno :)
Quoto.
Anch'io lo fatto fare in C40 con diametro da 17mm e zero problemi. ;)
Salut
io sulla mia xr ho usato un perno di ducati , credo monster , tornito. ho scelto quel perno perche non era forato all interno e mi permetteva di ridurre il diametro senza comprometterne la resistenza ;),
Citazione di: fede954 il Aprile 23, 2010, 19:53:45 PM
Fallo in c40 come il mio, non ho avuto assolutamente problemi, tu anzichè da 17 lo fai da 20 quindi di problemi ne avrai ancora meno :)
il diametro rimane 17 , sono le boccole che deve fare da 20mm....
quando Fly si deciderà a prendere le usd allora sicuramente monterà il perno da 20mm :) ;)
ciaoo
Le boccole le ho gia fatte e montano bene...
(http://img72.imageshack.us/img72/6672/23042010096.th.jpg) (http://img72.imageshack.us/i/23042010096.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
MA avendo la possibilità ho deciso di rifare il perno, montare perno 17+boccole 17-20+cuscinetti da 20 non è il massimo meccanicamente...percio faccio un perno da 20mm da montare sulle ruote crf che hanno foro da 20...il tutto sulle forche origginali... ;)
montando le forke rovesciate del crf non ho di questi problemi perche uso la sua ruota con il suo perno , ma se dovessi montare la ruota dell'xr e rifare il perno vado in demolizione strappo un semiasse a una punto - 500 - Y tagli la perte centrale e al tornio con un buon utensile ricavo il perno senza problemi , questi sono in 41CrMo4 già bonificati
forse ho capito cosa vuoi fare Fly... fai un perno da 20mm che si blocca nella piastrina a 4 bulloni , che ha la sede da 20mm.... il diametro rimane 20mm fino alla filettatura che si avvita sul fodero!!
giusto??
ma la filettatura ha un diametro drasticamente minore di 20mm... nn c'è rischio che si indebolisca creando un punto di rottura proprio nella zona dove nasce la filettatura???!!
(http://img34.imageshack.us/img34/6802/perno.png)
scusate la bassa qualità dello schizzo 8)
ciaoo
Esatto, piu o meno è quello che ho in mente, in realta il tratto che si chiude nel cavallotto coi 4 dadi è 22, poi faccio un tratto da 20 ed infine il filetto da 16x1.5 mi pare...
Sono poi 2 mm sul raggio, non è tanto...in ogni caso faccio un raccordo o uno smusso, adesso vedo... :)
nn è meglio mantenere il perno da 17 originale e creare solamente delle boccole da 20mm che bloccano i cuscinetti? ne guadagni in peso più che altro... e la resistenza del perno original non è alterata!
ciaoo ;)
per non avere un salto di quota troppo violento sul pezzo puoi forare maschiare e usare un prigioniero
Citazioneil tratto che si chiude nel cavallotto coi 4 dadi è 22, poi faccio un tratto da 20 ed infine il filetto da 16x1.5 mi pare...
Sono poi 2 mm sul raggio, non è tanto...in ogni caso faccio un raccordo o uno smusso, adesso vedo
Guarda..... per favore non lo fare !!!!!!! o passi con un alesatore da 22 a piastrina chiusa e fai una sede uguale al diametro del nuovo perno, che togliendogli solo 1 mm sul raggio (e non 2 !) non si indebolisce troppo, o tieni il perno originale.
Ovviamente niente perni lisci da 20 perchè altrimenti la ruota come la fissi poi a pacco ?
E comunque una considerazione permettetemela: in post come questi riguardanti organi della moto di vitale importanza per la sicurezza, ci leggo delle robe da paura che denotano scarsa conoscenza della meccanica in genere e mettono in pericolo il pilota della moto se davvero vengono realizzate. Cioè, occhio a far modifiche così tanto per fare, è molto meglio per la salute tenersi la moto originale !
Citazione di: teppo il Aprile 27, 2010, 00:33:41 AM
Cioè, occhio a far modifiche così tanto per fare, è molto meglio per la salute tenersi la moto originale !
monta le USD Fly ;)
Citazione di: teppo il Aprile 27, 2010, 00:33:41 AM
Guarda..... per favore non lo fare !!!!!!! o passi con un alesatore da 22 a piastrina chiusa e fai una sede uguale al diametro del nuovo perno, che togliendogli solo 1 mm sul raggio (e non 2 !) non si indebolisce troppo, o tieni il perno originale.
Ovviamente niente perni lisci da 20 perchè altrimenti la ruota come la fissi poi a pacco ?
E comunque una considerazione permettetemela: in post come questi riguardanti organi della moto di vitale importanza per la sicurezza, ci leggo delle robe da paura che denotano scarsa conoscenza della meccanica in genere e mettono in pericolo il pilota della moto se davvero vengono realizzate. Cioè, occhio a far modifiche così tanto per fare, è molto meglio per la salute tenersi la moto originale !
quoto
Mi son sbagliato, andando a memoria mi son dimenticato un pezzo, ossia del centraggio del perno nel fodero lato pinza...
Per altro il perno di serie ha uno spigolo vivo da ∅22 a ∅17 mm, quindi 2.5mm sul raggio.
Per spiegarmi:
Perno di serie: tratto ∅21.90 -spigolo vivo - tratto ∅16.90 - raccordo - filetto 16
Possibile nuovo perno: tratto ∅21.90 -spigolo vivo - tratto ∅19.95 - raccordo - tratto ∅16.90 - raccordo filetto 16
Discorso USD...le mie forcelle le ho preparate per il motard, mi spiace spendere altri soldi per forcelle, piastre e annessi, anche perchè in questo periodo preferirei non spendere altro.
E poi per la strada credo che le tradizionali preparate e le usd vadano bene uguale, tanto piu che magari le usd le recupero da un cross e quindi andrebbero preparate pure quelle. ;)
Ritiro tutto :-X, avevo capito tutt' altro che ora non sto a spiegarti, mea culpa mea culpa mea stragrandissima culpa !
Il perno ø22 - ø20 - filetto 16 è ok, e nessun problema per il salto di diametro fra 20 e 16 ;)
........ scusatemi......
No problema, ho fatto casino anch'io infatti mi ero dimenticato del tratto di circa 26mm di centraggio con diametro 16.90 che bisogna fare per far entrare il perno nel fodero lato pinza.
Ti ringrazio perchè cmq il tuo spunto di riflessione mi ha fatto notare un errore che avevo fatto io... ;)
Quando sarà il momento metto i disegni che parlano chiari e non facciamo confusione... :)
Rimane però aperto il toto-materiale ceh ancora non ho deciso... :D
Su quello nessun dubbio: C40 !
Fidati che straresiste e non ci sono problemi di approvvigionamento e lavorazione, che già è dura filettarlo il C40, figurati altri acciai ultraresistenti.....
Ok, allora valuterò il C40...a dire il vero lavorarlo non mi preoccupa, lo faccio fare in officina e non penso abbiano problemi...
In alternativa potrei usare quel famoso acciaio al NiCrMo che come caratt meccaniche è superiore...
Il problema è che pijiano ruggine...magari con la brunitura... :-[
ciao, secondo me meglio il C40, l'ho fatto anche io dello stesso materiale ..... ma vedi il link, parla anche di 39NiCrMo 3.
http://it.wikipedia.org/wiki/Acciaio_C40
:) :) :)
Effettivamente è meglio il 39NiCrMo3, altrimenti................................ sarà necessario vaccinare il C40 controlla la malattia di Krupp.
;D :D ;D :D ;D :D ;D :D ;D ;D :D ;D ;D :D ;D
Scusate ma non ho resistito.
Salut
:D
Per ora il candidato migliore è il 38NiCrMo4, ce l'abbiamo in casa e sembra sano, nessuna malattia strana... :D
Citazione di: fly#07 il Aprile 27, 2010, 18:41:53 PM
Il problema è che pijiano ruggine...
Il mio in c40 ha solo qualche picolissima traccia di ruggine, non ci si fa neanche caso ;)
Ok, grazie...tra l'altro il tratto esposto agli agenti esterni è davvero ridotto... :)
una volta ingrassato è difficile che faccia rugine a parte sulle 2 facce esterne.
... ma il C40 non è l'acciaio delle corone, che ha un alto contenuto di carbonio per essere durissimo ma fragile (in pratica, molto simile alla ghisa)?
una volta un meccanico mi disse che i perni ruota delle jap sono fatti con acciaio al piombo, in modo da deformarsi ma non spezzarsi in caso di sollecitazioni estreme (leggi incidenti o urti tremendi).
non so cosa intendesse per acciaio al piombo, ma il C40 ed il C38 sono davvero acciai ad alto contenuto di carbonio, quindi duri ma fragili.
l'acciaio c40 ha una percentuale dello 0,4 % di carbonio, percentuale questa che garantisce la massima tenacità (che non vuol dire massima durezza),è un acciaio da bonifica (tempra + rinvenimento) che ha ottime caratteristiche meccaniche garantendo un buon compromesso tra le caratteristiche di resistenza e quelle di tenacità , è un acciaio da costruzione, viene impiegato per la costruzione di organi meccanici sottoposti a carichi statici e dinamici; trova largo impiego nelle industrie meccaniche, per alberi di qualsiasi tipo, semiassi, aste, bielle, organi di collegamento...Quindi super indicato per la costruzione di un perno ruota...
L'acciao al piombo, ha come caratteristica peculiare la sua ottima lavorabilità alle macchine utensili, e quindi l'ottima trucciolabilità, ma quello impiegato per costruzioni meccaniche, ha le stesse percentuali di carbonio del comunissimo c40,in soldoni, il piombo serve proprio per migliorare la lavorabilità (viene chiamato anche acciaio automatico)e non ha grosse influenze per quanto riguarda le caratteristiche meccaniche..
Quindi......mi sa che il tuo meccanico....
Io amo beppo :-*, meglio non lo avrei saputo dire.....
;D bravo beppo , quindi vedi faccio bene io a estrarre un perno da un semiasse senza mille s.. mentali che come vi dicevo è in 41CrMo4 bonificato quindi maggior carico unitario massimo di rottura nella prova di trazione e meno allungamento percentuale dopo rottura nella prova di trazione del C40 , al max lo brunisco e via
Citazione di: teppo il Aprile 30, 2010, 13:37:52 PM
Io amo beppo :-*, meglio non lo avrei saputo dire.....
:megalol:
Citazione di: Gianfry il Aprile 30, 2010, 16:57:56 PM
;D bravo beppo , quindi vedi faccio bene io a estrarre un perno da un semiasse senza mille s.. mentali che come vi dicevo è in 41CrMo4 bonificato quindi maggior carico unitario massimo di rottura nella prova di trazione e meno allungamento percentuale dopo rottura nella prova di trazione del C40 , al max lo brunisco e via
:ok: :ok:
Un acciaio da bonifica è un'ottima scelta, è adatto a sopportare carichi, urti è l'ideale per sopportare fatica...
Gli altri elementi Cr Mo servono più che altro a migliorarne la temprabilità e contro il fenomeno delle rotture dopo rinvenimento (la malattia di Krupp :P :P :P
Quanto mi piaceva studiare tecnologia.... :-*
Quoto il buon beppo, dato tralaltro che lo conosco da na vita....
Sa sempre stupire sulla tecnologia meccanica e dei materiali.
Bravo beppo! :D :D :D
CitazioneL'acciao al piombo, ha come caratteristica peculiare la sua ottima lavorabilità alle macchine utensili, e quindi l'ottima trucciolabilità, ma quello impiegato per costruzioni meccaniche, ha le stesse percentuali di carbonio del comunissimo c40,in soldoni, il piombo serve proprio per migliorare la lavorabilità (viene chiamato anche acciaio automatico)e non ha grosse influenze per quanto riguarda le caratteristiche meccaniche..
Quindi......mi sa che il tuo meccanico....
grazie per il chiarimento, di acciai ne capisco poco... in genere, li monto e li smonto :)
in effetti il mec di cui parlavo era un losco figuro... molto praticone e poco tecnico, in genere finiva sempre i lavori al 90%... e il restante 10 dovevi fartelo da solo... :) :) :)
Oh ma allora sto 38NiCrMo4 va bene o no?? :D
Dovrebbe essere mejo pure del C40 no?
:D il 38NiCrMo4 va ben va bene è più resistente in rottura del C40 anche se questo andava bene altrettanto ... alle volte uno vuole il meglio del meglio anche se basta meno , il nostro Beppo ti darà conferma , fly ma per curiosità con questa moto devi andare a fare Bungee jumping :D scherzo :P
Lo sai che io sono un pilota estremo, no? :D
Scherzi a parte, siccome i due materiali sono a parita di prezzo (nel senso che non li pago :D), quanto meno scelgo quello che va meglio... :yezz:
Grassie!
Citazione di: Gianfry il Maggio 01, 2010, 12:20:54 PM
:D il 38NiCrMo4 va ben va bene è più resistente in rottura del C40 anche se questo andava bene altrettanto ... alle volte uno vuole il meglio del meglio anche se basta meno , il nostro Beppo ti darà conferma , fly ma per curiosità con questa moto devi andare a fare Bungee jumping :D scherzo :P
Va bene uguale, sempre acciao da bonifica è!Il n° che sta davanti, è semplicemente la percentuale di carbonio moltiplicata per 100, un C40 ne ha 0,4 ad esempio...(Da 0,21 a 0,60 è accaio da bonifica)
Citazione di: Gianfry il Aprile 30, 2010, 16:57:56 PM
;D bravo beppo , quindi vedi faccio bene io a estrarre un perno da un semiasse senza mille s.. mentali che come vi dicevo è in 41CrMo4 bonificato quindi maggior carico unitario massimo di rottura nella prova di trazione e meno allungamento percentuale dopo rottura nella prova di trazione del C40 , al max lo brunisco e via
Ah in ogni caso, ricorda che un perno ruota non è sollecitato a trazione...c ;)
CitazioneAh in ogni caso, ricorda che un perno ruota non è sollecitato a trazione
:D ;D e ci mancherebbe :D ;D era solo es dati di prova sul materiale
Citazione di: beppoxr65o il Maggio 01, 2010, 14:25:28 PM
Ah in ogni caso, ricorda che un perno ruota non è sollecitato a trazione...c ;)
Solo a sforzo di taglio giusto?
Il è mio da 17 in c40 pieno, se gli faccio un foro da 6 per inserire una barra filettata x i tamponi..... che dite?
Non penso venga compromessa la resistenza :-[
Vuoi forarlo tutto ? :o
Fagli dei fori filettati iniziali e stop. ;)
Honda-Razzo.
Li avevo già fatti fare dei fori sulle teste del perno..... e li avevo anche già fatti filettatare..... è che ho paura che se cado e strappo la vite mi tocca trapanare, smadonnare ecc.
Bisogna fare 2 conti sul diametro e sulla profondità. ::)
Honda-Razzo.
Sono appena sceso in garage per togliermi un dubbio, ora ricordo perchè non ho montato i tamponi l'anno scorso, il tipo che mi aveva fatto i fori avva fatto un foro da 6 dal lato del dado e un forone assurdo dall'altro lato (di testa sua) >:(...... ecco perchè l'anno scorso non avevo fatto più niente :(..... devo proprio forare tutto e inserire una barra filettata ::)
Pezzi realizzati, alla fine distanziali in C40 e perno in 38NiCrMo4...
Vediamo chi mi trova la critica sulla forma e chi trova la risposta alla critica... :D
(http://img204.imageshack.us/img204/5999/19062010184.jpg) (http://img204.imageshack.us/i/19062010184.jpg/)
Non l'ho fatto forato x' forare da 6.5 per quella lunghezza è 1po poco agevole...ho però fatto fare due fori filettati M6 alle estremità cosi ci posso avvitare i tamponi paramozzi...
Montato oggi sembra tutto ok, ho solo dovuto fare una modifichina via lima ma per il resto il tutto funge alla grande, poi lo proverò pure...
Essendo pieno e piu grosso in totale la moto pesa tipo 200 gr in piu, azz! :D
Ho anche pronti i due cerchi crf, mozzi honda, lame extreme riders per ora nere, ant morad e post san remo da 4.5...
Se interessasse a qualcuno ho i disegni per tutti i distanziali utili ad adattare i cerchi del crf al xr, sia quelli utilizzando i perni di serie, sia quelli rifacendo il perno anteriore...
Ciau! :yezz:
Bel lavoro fly ;) :) ;)
Citazione di: fly#07 il Giugno 19, 2010, 22:42:30 PM
Non l'ho fatto forato x' forare da 6.5 per quella lunghezza è 1po poco agevole...
La scorsa settimana ho portato il mio perno in c40 da 17 pieno da un tornitore per fare il foro per i tamponi, ha dovuto fare due fori, uno per lato per riuscire ad attraversarlo tutto, comunque è fattibile ;)
Si si andava cmq fatto dai due lati... ;)
Per ora me lo tengo cosi, mal che vada lo modificherò con calma... :)
fly ai fatto un bel lavoro come immaginavo ;) no comment
Non li ho fatti io eh, li ho solo disegnati...non ho piu un lavoro ma i pezzi me li fanno lo stesso...olè! :D
Citazione di: fly#07 il Giugno 19, 2010, 22:42:30 PM
Vediamo chi mi trova la critica sulla forma e chi trova la risposta alla critica... :D
Se interessasse a qualcuno ho i disegni per tutti i distanziali utili ad adattare i cerchi del crf al xr, sia quelli utilizzando i perni di serie, sia quelli rifacendo il perno anteriore...
Per le quote e i disegni li puoi postare direttamente in questo topic, così come abbiamo fatto io ed altri nei nostri. ;)
Un piccolo dubbio, che non sò se si riallaccia alla tua "sfida".,
Il perno aumenta di sezione dopo pochi centimetri, come se fosse necessario per la battuta di un distanziale.
Ma come fà a passare dal foroi del piedino forcella?
Salut
Il foro ? Quale foro ? La parte in questione non va li dove ci sta il blocchetto con i 4 bulloncini ?
Citazione di: Bracco il Giugno 20, 2010, 16:58:55 PM
Ma come fà a passare dal foroi del piedino forcella?
smonti il cavallotto dx, quello con i 4 dadi da 6..
Sorry, credevo che montasse forcelle USD e non le originali ;)
Salut
PS Adesso non ricordo a memoria il perno originale, ma se non erro si sfilava tranquillamente senza smontare il cavallotto di Dx. Non la trovo molto comoda come soluzione. ;)
Bracco vince, osservazione acuta... ;)
Ma nessuno ha ancora indovinato il perchè.. ::)
Cmq si, il perno di serie si infila senza dover smontare il cavallotto, ma non potevo fare altrimenti... ;)
Appena torno a casa metto i disegni in prima paggina...
Perchè il cuscinetto è più grosso e così la battuta è su maggiore superficie?
Posteresti tutte le quote delle boccole anche per montare i cerchi crf con perno originale?
Cako wins! Piu o meno...:D
Il perno xr ha diametro max 22, il cuscinetto crf ha diaetro interno 20 quindi avrei avuto solo 1 cm sul raggio di battuta per il cuscinetto...facendo cosi ho una battuta maggiore perchè in quel punto ho diametro 25...
C'è lo svantaggio del dover smontare il cavallotto, ma la gomma anteriore la cambio una volta all'anno... ::)
Citazione di: Cako il Giugno 21, 2010, 00:37:54 AM
Perchè il cuscinetto è più grosso e così la battuta è su maggiore superficie?
Posteresti tutte le quote delle boccole anche per montare i cerchi crf con perno originale?
Cosa mi dai in cambio? ;D
Tra l'altro i distanziali anteriori per perno xr li ho da vendere e son perfetti, ho anche i post ma sono meno "giusti" nel senso che sono 1po corti e c'è da mettere due spessori (rondelle) per il corretto centraggio...
e bravo il Fy ,bel lavoro :applausi:
magari potevi fare l'esagono un pò più cortino giusto per l'estetica
L'avevo immaginato. Effettivamente 1 mm di "appoggio" è un pò un pochino.
Però ricordo che l'unica cosa che conta sulla moto "è l'estetica". ::)
Per cui il progetto, ancorchè funzionale, è bocciato. :P
Salut
PS Ma come fai ad andare al bar con la moto con un perno del genere. E se poi lo vogliono vedere gli devi smontare l'avantreno per sfilarlo. Non ci siamo.
;D :D ;D :D ;D :D ;D :D ;D :D ;D
Beh c'hai raggione...quasi quasi non lo monto e me lo tengo nello zaino cosi quando vado al bar lo sfoggio poggiandolo sul tavolino... :D
Saranno tutti attratti dal suo sbrilluccichio... :D :D