Allora, dopo vari pensamenti, elucubrazioni, tentativi ho capito che è meglio che non ci provi a lavorare con la vetroresina e/o materiali più performanti, per cui dovendo fare due copie in vetroresina di un particolare auto, chiedo:
Chi, nel torinese ha tempo, voglia e capacità per farmi sti questi due pezzi, presumo non difficli, naturalmente dietro compenso ??? In vetroresina o qualsiasi altri materiali che possa poi o vernicare o moquettare, forare, fissare alla lamiera con viti e/o bulloni o rivetti
Grazie assai
Per caso hai le foto dei due pezzi ;)
due fiancate bagagliaio Toyota cioè quello bordato di rosso, una così e l'altra quasi uguale.
Non voglio nè la rientranza, nè la grigliatura, tutto lissio
(http://img69.imageshack.us/img69/8692/fiancata.jpg)
Allora se devi sostituirle con delle altre è un casino con il metodo che faccio io
perchè parto da stampo
Però ho visto quelli che fanno gare di hificar che hanno una retina metallica leggerissima
fanno la forma e ci resinano di sopra qui da me non l'ho trovata
Peccato che stai troppo lontano se no venivo a vedere il da farsi :(
Mi piacerebbe fare un po di pezzi anche per la mia auto tipo un vano bagagliaio da 1000w :P
:) scusandomi per l'immane ot chiedo gentilmente al wm di modificare il rango di arthex da motomocio a ''utente composito'' o in subordine ''motomocio composito''...
Sempre OT grasie Rickyx me gusta ;D ;D ;D
io voglio togliere i due fianchetti e recuperare lo spazio tra il fianchetto e la lamiera esterna.
Nello spazio recuperato voglio mettere il compressore 12V, un serbatoio aria e l'inverter.
Quindi devo eliminare i vani originali e sotituire i fianhetti originali con quelli in vetroresina.
Tra l'altro voglio montare due mega cassetti (50x50cm) nel pianale+un vano per un serbatoio acqua da 100 lt. Facendo così il livello del pianale si solleva di 30cm, portandosi in linea coi sedili posteriori reclinati, ricavando quindi uno spazio di 1 mt x 2,2 dove dormire.
Questo pianale, lateralmente, si dovrebbe "appoggiare" ai fianchetti in vetroresina, cmq senza pesarci sopra
devo fare un lavoro simile per il mio sj :-)
dovendone fare una sola copia fare lo stampo è un lavoro lungo e inutile.
si può coprire il pezzo con celophan, magari metttendo nastro americano per "tappare" le rientranze non volute..
quindi fare uno strato di vtr. il pezzo ha una forma abbastanza semplice.
una volt asciutto rinforzare da dentro con altri strati. in questo modo rimane con gli stess ingombri..
ed infine carteggiare la parte esterna per rifinirla..
se no puoi prendere un foglio di policarbonato e scaldandolo dargli la piega.. dalla foto sembra un pannello liscio che curva nella parte posteriore... forse è la cosa più veloce...
o ancora trovare due pannelli dallo sfasciacarrozze, tagliare le rientranze e metterci 2 sportelli.. o tappi
Citazione di: Stefano80 il Maggio 11, 2010, 23:00:42 PM
si può coprire il pezzo con celophan, magari metttendo nastro americano per "tappare" le rientranze non volute..
quindi fare uno strato di vtr. il pezzo ha una forma abbastanza semplice.
una volt asciutto rinforzare da dentro con altri strati. in questo modo rimane con gli stess ingombri..
ed infine carteggiare la parte esterna per rifinirla..
quindi lo stesso metodo si potrebbe usare per fare delle plastiche per l'XR ::) ::) tipo codino, eventuali fianchetti e tabelle portanumero.. ::)
o no??.........
Ora ho capito cosa vuoi fare ascolta Stefano
fodera con celophan e stratifichi sopra e poi via di cara da vetro
poi di vernice anche se sulla resina si possono mettere dei coloranti
ma non ho approfondito :(
Citazione di: dav-xr650 il Maggio 11, 2010, 23:21:58 PM
quindi lo stesso metodo si potrebbe usare per fare delle plastiche per l'XR ::) ::) tipo codino, eventuali fianchetti e tabelle portanumero.. ::)
o no??.........
OT per il codino e il parafango ant penso proprio di no forse i convogliatori e i fianchetti ma ne dubito ;)
Comunque sentiamo anche il parere di Stefano
ho provato a trovare i pannelli usati, difficilissimo e quando li ho trovato mi hanno chiesto 200€.
Penso che rifarli, costi meno. Il pannello è sagomato verso destra dopo la grigliatura, fa una doppia curva per seguire la battuta del portellone
Questo è cio che fa un mio amico... ;)
http://www.supermoto-addiction.com/forum/viewthread.php?thread_id=1571&rowstart=0
per rifare le plastiche molto meglio fare gli stampi...
sono molto più "precise" ed hanno varie pieghe e spigoli "estetici" che vanno rispettati...
questo sistema va bene per fare pezzi grossi poco rifiniti.. vengono più pesanti e meno resistenti (se fatti in stampo in singola laminazione vengono sicuramente meglio)
Per colorare la resina si possono usare le "madretinte" o come cavolo si chiamano.. quelle polveri che si mettono nella vernice per fare i colori...
avevo fatto qualche prova.. il colore mi era venuto sbiadito ma il risultato merita di essere approfondito..
Come costo di realizzazione non saprei... di materiale costa poca roba.. tipo una 30ina di euro o poco più...
è il tempo che frega in queste cose.... stando stretti ci vorranno 3 serate di lavoro.. senza rifiniture..
conosci qualcuno con la barca? quando fanno le pezze grossomodo fanno lo stesso lavoro.... ;)