.....vi siete mai chiesti perche' tali oggetti invecchiano velocemente e altri, invece come per miracolo passano indenni attraverso i lustri ed i secoli, senza invecchiare ed anzi, aumentano se possibile il loro fascino, la loro desiderabilità?
Rispondere è difficile, non si deve tenere conto solo di fatti di mercato e di ragioni oggettive, spesso le pulsioni, e i sentimenti, sono altrettando validi e hanno un non quantificabile valore.
Gli oggetti in questione, diventano ANTICHI ma non VECCHI.
Quando un oggetto è vecchio?
E' possibile dire che l'oggetto diviene "vecchio" quando non risponde piu' alle motivazioni per cui e' stato creato.
Gli oggetti "vecchi" divengono obsoleti e, non riuscendo piu' a servire gli usi per cui sono stati progettati e creati, essi suscitano una sorta di "compatimento" e cadono nell'oblio, illuminato di tanto in tanto dalle passioni dei collezionisti.
Parliamo ora di oggetti che sono piu' fortunati, parliamo degli oggetti che restano.
Parliamo di oggetti ANTICHI.
La bottiglietta della Coca Cola, con la sua forma " perfetta è stata creata nel 1903.
Oggi è ancora modernissima.
I Levis, il V lungo dell'Harley, i Rolex e in particolare il Submariner, sono solo piccoli esempi di oggetti ETERNI che non invecchiano mai.
E' possibile parlare di oggetti IMMORTALI.
Ovviamente, tale immortalita' è meno possibile fra' i motori che maggiormente risentono la vetusta' rispetto ad esempio agli orologi.
I motivi della nascita una volta ogni tanto di oggetti immortali e' dovuta alle forme, alla commercializzazione e alla classicità.
Faccio un esempio, la KTM Duke, anche se va' forte ,anche se affidabile, avendo una linea spigolosa, da cartone animato, non piacerà a lungo, stancherà presto e fra' pochi anni essa sara' vista come una specie di esercizio di stile, non come una pietra miliare del campo motociclistico, anche se, per le prestazioni del motore lo meriterebbe.
L'XR, invece, con un linea stupenda, con il RED FIGHTING HONDA, con il suo pregio è destinata a sfidare il tempo, le mode, le generazioni.
Essa sarà sempre bella e rispettata, diverrà tra venti anni antica MA NON VECCHIA, sara' sempre un oggetto del desiderio carico di dignitàe sempre incutera' rispetto nelle generazioni dei futuri motociclisti.
Lunga vita a Tè nobile XR, indomita cavalcatura di razza.
Dedico a Te questo piccolo scritto con tanto amore.
Rudy
belle parole!
si può dire però per tutte le xr, non solo la 650.
questa forse "resisterà" più a lungo per via del telaio in alluminio e del raffreddamento a liquido.
mah
Rude Regina Scozzese ;D, non vorrei rompere l'incanto, ma siamo una minoranza a considerare l'XR tutte quelle robe buone che hai scritto.
La maggior parte si perde con le motorette moderne e considera l'XR un semplice cancello.
Io moralmente stò con te e i pochi altri barboni di questo forum nostalgico.
Ma è un pò come sull'altro forum a cui sono iscritto (ch_bbylov_rs.yxy), siamo in pochi a riconoscere il bello nel particolare. ;D
Caro Amico,
dalla scoperta del Ferro, una spada e' e sarà sempre una cosa appuntita,ma, una Toledo Salamanca vale 500.000 euro, non ha schede ne centraline, non servono a nulla per entrare nel mito.
Li conta solo la grande abilita' dell'artigiano/artista nel maneggiare la forgia, nell'istinto nel sentire la tempra, non troppo dura che si rompe, troppo molle di piega, nel ritorcere migliaia di volte su se stesso l'acciaio fino a farlo divenire "damasco".
Ora, un nobile cavallo nn ha nulla piu' degli altri, non ha 6 gambe ma quelle 4 che ha devono esseresublimi, muscolose e possenti.
Una moto nobile non deve avere spie, centraline, luci e led, deve avere un motore potente, una linea dettata dalla funzionalita', due ruote il meglio possibile, buoni freni, ricorda, in guerra, quello che non c'e' non si rompe.
L'XR possiede una nobilta' di linea, una INNATA BELLEZZA GUERRIERA, che nessuna altra moto ha, tale da renderla unica.
Se volevo il DUKE, nascevo dentro ad un cartone animato,io sono fatto di carne, sangue e molti muscoli, percio' ho selto l'XR.
Ma lo immaginate un nobile destriero con l'avviamento elettrico?
L'XR per esser MASCHIA E GUERRIERA DEVE avere l'avviamento a pedale.
Tale nobile pratica, di avviamento della GUERRIERA, viene virilmente detto oltralpe : " LA NOBLE ART".
Avviare con il proprio corpo il nobile cuore dell'XR650R è un privilegio di pochi meritevoli guerrieri.
Un saluto, a NOI!
ehi Amici,
non chiamate la neuro, mi piace decantar le doti della Rossa,cosi, per divertirmi e, spero per far sorridere anche Voi che, pazientemente mi leggete.
Un saluto.
A proposito di nostalgia,
ricordi quando Indiana Jones, a cavallo fece saltare un carroarmato?
Fu' nel penultimo film, il grande Indiana Jones, non utilizzo' una XR650R soltanto perche' quando fù girato il film, l'XR650R non era ancora stato creato da Mamma Honda.
Ancora un saluto.
Rudy
Approvo quello che dici ma secondo me questo discorso vale di più per l'xr 600
Per quanto riguarda il 650 per me è difficile capire se è così fascinosa perchè lo è per davvero o perche i cretini della honda non hanno più pensato di rinnovarla......
Ciò non toglie che una moto così assieme ai primi lc4 ktm, non è più stata commercializzata e x questo sono veramente dispiaciuto::)
Onorevole fratello d'armi ;D io provo codesti sentimenti illuminati anche per le donne cicciotte.
E in pochi tra gli occidentali mi comprendono.
Devo voltarmi al medioriente per ritrovare i miei gusti. ::)
ONORE ANCHE AL 600! GIA'ANTICO E PREZIOSO... :tepoz: :ok:
bha personalmente il 650 forse di tutta la gamma è il meno "epico" sè proprio vogliam dirla tutta ;D ;D ;D ;D
DI XR ne ho avute 3 (600-650-400) e la mia ragazza due (250-400), secondo voi chi l'ha influenzata?
Se ne facessero una nuova, magari 400/500, la prenderei al volo.
Però la nostalgia di queste parole mi sembra un po' da "fette di salame sugli occhi".
Il problema è che oggi la "filosofia XR" è stata abbandonata da quasi tutte le case, però le moto moderne vanno MOLTO MEGLIO nel senso che sono più guidabili, leggere, potenti, meno inquinanti, parche nei consumi, ecc ecc.
Insomma la tecnica va avanti.
Riguardo al 650 che ho tenuto per 5 anni e 42.500 km e cambiato solo per un XR400R perchè volevo fare un po' più di fuoristrada, devo dire che Honda ci ha creduto poco dal principio dotandola di un telaio e motore eccezionali ma di una componentistica non all'altezza.
Se la confronti col 400 te ne rendi conto.
L'estetica è personale ma molto si lamentano che sia nata "vecchia" (a me è sempre piaciuta...).
Io cerco di guardare le cose in modo obiettivo, altrimenti si è poco credibili...e infatti chi compra Honda si ricorda con nostalgia del XR, ma poi si prende il CRF.
ave al 600 XR x non parlare del TT600 59X Yamaha..eterne rivali
Citazione di: Il Regolarista il Maggio 12, 2010, 00:53:26 AM
bha personalmente il 650 forse di tutta la gamma è il meno "epico" sè proprio vogliam dirla tutta ;D ;D ;D ;D
...essendo passando dalla 650 alla 600 non posso che condividere questa opinione...400 e 600 hanno caratteristiche uniche nel panorama delle moto enduro raffreddate ad aria e molto fascino...il 650 sono dell'opinione che rimarrà interessante nel tempo più come base per personalizzazioni motard che per la versione enduro...a parte gli "africani" che la ameranno per sempre! ;D
In effetti le XR-R anni 80/90 hanno un fascino diverso. :-*
Non c'è lo stesso divario che passa dalle prime TT-R alle TT-R Belgarda, ma di certo non saranno ricercate come le prime. ;)
Secondo me, con il tempo, si venderà meglio un XR-600 rispetto alla XR 650R. :-\
Salut
Il mito non esiste,
e' nella nostra testa.
Personalmente, non mi piacciono le centraline elettroniche, il comando gas senza filo ( il filo lo aggiusto anche io ) le marmitte sotto al motore, le linee spigolose e sopratutto immotivate.
La tecnologia avanza? Puo' darsi,se non riesco ad apprezzare l'estetica di un KTM Duke significa che sono vecchio? Puo' darsi!
Che cosa e' il mito?
Il mito è leggenda, evocazione, quando un amante dell'XR vede un' XR prova qualcosa...forse di inspiegabile.
Non è possibile analizzare in modo al 100% logico perche' si amano determinate cose, l'irrazionale partecipa spesso alle nostre scelte.
Personalmente amavo l'XR650R da quando venne presentata nel 2000.
Ora ne possiedo una, per me e' stato come toccare il cielo con un dito.
La sua linea la trovo bellissima, forse perche' mi ricorda i tempi passati? Forse!
Vero è che oggi molte moto sono cagate su ruote, con inutili spie luci,impianti elettrici degni di una centrale telefonica,batterie che si scaricano ogni 6 mesi ecc.ecc.
Riferendomi ai gusti in fatto di donne dell'amico sopra ( ehi, ma mi prendi in giro? Mi conosci? Ho I tuoi STESSI gusti ) oggi gli stilisti propongono donne anoressiche, che gli uomini non gradiscono perche' milioni di anni di evoluzione hanno programmato i nostri geni per la donna "morbida" in quanto la deposizione del seme in un donna "morbida" garantisce maggiori possibilità di sviluppo alla prole e percio' la natura ci attira alla donna morbida e formosa facendocela piacere e prediligere.
Ricordate il film IERI OGGI E DOMANI con la bellissima Loren? Ebbene, ragazzi, la Loren aveva una sensualita' e femminilita' in quel film che quando metteva le calze, io iniziavo ad ululare.
Quando oggi vedo certe MAGRONE rachitiche senza culo, provo una senzazione di lacerazione, di malumore e di disgusto.
La stessa sensazione di quando vedo una moto "moderna".
Evviva la supermaggiorata per eccellenza, evviva l'XR
Un saluto.
Rudy
diciamo che definire una moto del 2000 un mito è un azzardo comunque ognuno è libero di pensare ciò che vuole ...... certamente la storia e la leggenda xr sono state la 500 e la 600 il resto vive un pò dì luce riflessa
In America il 650, non sono sicuro dovrei controllare, ha sorpassato il numero di vittorie della 600 nelle gare Baja,
se il mito si basa su quel tipo di prestigio allora ci siamo.
sono comunque concorde che il 650 non avrà mai il fascino del 600.
io ancora oggi quando vedo dei 600 originali tenuti bene, non riesco a vederci una moto vecchia..
Alla fine della fiera caro Rudy, devo darti ragione.
Il mondo va avanti e la tecnica pure però non sempre va avanti come mi piacerebbe.
Della XR mi piace la semplicità costruttiva e la robustezza oltre che il divertimento nella guida.
Tali concetti potrebbero essere ripresi in parte anche oggi (purtroppo sarebbe necessaria una IE per rientrare veramente nella euro3...) ma non lo sono.
C'è da dire che se provi un K 690 enduro ti accorgi che va molto bene, è ben carburato, fluido, potente, maneggevole, ben frenato.
Per avere una moto euro3, con 60 cv ma guidabile certe complicazioni sono necessarie.
Ma io farei volentieri a meno di 15 cv pur di avere un mezzo semplice e robusto senza porcherie da "stradista".
E per favore, facessero delle moto che per essere manutenute non debbano essere smontate completamente...
Purtroppo o siamo troppo pochi o non vogliono ascoltarci...
PS. Le forme spigolose delle Ktm stradali non piacciono pure a me...
Anch'io sento di dover quotare Rudy..so perfettamente cosa vuol dire avere una moto nel cuore e questo suo poema a favore di essa non fa altro che spiegare il motivo delle attenzioni e del tempo che tutti noi le dedichiamo.
Personalmente considero il 600 che ho acquistato un investimento nel tempo e lo paragono nel campo delle autovetture ad un maggiolone cabrio anni 70 o ad uno Squalo Citroen.
Sono quei modelli che senza volerlo hanno segnato un'epoca per la loro linea e la loro unicità ed approfittando del momento storico hanno fatto innamorare intere generazioni.
Siamo tutti d'accordo che nell'ultimo decennio la tecnologia ha fatto passi da gigante ma quando una persona è veramente innamorata, le altre non le guarda neanche...
Sono due le lettere che accomunano tutti noi XR
sì ma non scrivere però che è un investimento altrimenti passi al vile denaro che non ha nulla a che vedere con i miti ;)
Cari Amici,
nei tempi passati vi erano delle vele difficile da portare per mare, ma, i fuoriclasse sapevano che in mani capaci sapevano fare l'impossibile, certo dovevano trovare mani esperte,i vecchi clipper, con le loro alberature possenti vivevano sulle tempeste e tutti vi si affidavano per raggiungere l'Australia, i capitani, avevano un albo d'oro e il maggior numero di merci traportate dipendeva dal buon nome del capitano che era una specie di guru delle tempeste, per andare veloce in australia, i clipper scendevano fino a 50 latitudine sud e li , sotto i cosiddetti 40 ruggenti vi erano i 50 urlanti, intendo 50 gradi di latitudo sud, laggiu' capitani capaci con venti terribili prendevano medie giornaliere pazzesche di 600 miglia, rischiavano, talvolta vincevano,talvolta morivano.
Tutto era in mano all'uomo, alla sua bravura.
Se io guardo un vecchio capitano, immagino una vita di astuzie, di coraggio di abilità, vedo un Uomo ( occhio alla maiuscola ).
Se guardo il vecchio Kenny Roberts, o il simpatico Lucchinelli, prima dell'antisaltellamento, dell'antipattinaggio e di un sacco di aiuti elettronici vedo delle 500 cc brutali nell'erogazione, che necessitavano di un manico follemente bravo, sensibile come un chirurgo per esser condotte al limite.
Oggi non tolgo nulla ai grandi della moto GP pero......
pero....dai lo so' ......sono don Chischiotte contro la tecnologia.....ok ditemelo, ho perso.
Un mio amico a febbraio da Verbania e' andato all'Elefantentreffen con un GUZZI ERCOLE scabinato e la moglie seduta sul seggiolino laterale....voi direte che c'entra? C'entra c'entra amore e tecnologia, 10 a uno per l'amore.
La caccia, chi di voi la pratica? Ecco li la tecnologia e' un po'meno importante, li senti l'odore nel bosco, interroghi la luce e gli alberi..e' lunga da spiegare ma giuro che e' vera.Ecco amici, l'innamoramento e' una cosa non spiegabile, gia' tutti noi che amiamo la stessa donna, siamo anomali.
Voglio una cosa brutale, con il carburatore che se si rompe lo aggiusto con la stagnola delle sigarette, voglio qualcosa che se non ci so' andare non parte,Amore, non riesco ad accenderti = non ti merito!
Voglio qualcosa che in USA e' un mito per vittorie alla Baja.
Voglio un oggetto vivo che ha un bel vuoto ai bassi ma che ogni volta che tiro le marce non riesco a non sorridere come un bambino il giorno di Natale, voglio una cosa che sia imperfetta rispetto forse al KTM perche' mi deve dire di essere viva.
Forse scrivo tutto cio' perche' ho desiderato l'XR dal 2000 forse perche' sono un po' scemo,sapete quale e' il luogo dove incosciamente eravamo tutti perfetti e nulla ci mancava? Quel luogo era l'utero materno, li dentro c'era tutto, assenza di problemi, scarsa gravita',nutrimento e calore.
Forse per quello cerchiamo sempre noi ometti di rientrarci....
Ecco, appena salito sull'XR mi sono sentito ergonomicamente a posto, e ora, dopo averci fatto circa 1000 km ero su una strada iper curva e in salita, mi guardavo in giro mentre salivo e come per magia, per un attimo ...,ma solo per un attimo, mi sono a posto, non mi mancava nulla, era come lo squalo nel mare...anni di evoluzione per essere perfetto, ecco forse questo e' l'XR, uno squalo, ha cessato di evolversi perche' ha raggiunto la perfezione....gli ingegneri Honda se ne sono accorti e per far fede ad un antico giuramento Samurai l'hanno messa fuori produzione perche non si devono sfidare gli Dei con oggetti troppo perfetti perche' tali oggetti susciterebbero l'ira degli Dei i quali non accettano la perfezione dall'Essere Umano.
Mi piace pensare che sia cosi.
I Giapponesi sono considerati i Tedeschi d'Oriente...ma anche loro sanno solo un cuore latino puo' apprezzare ed innamorarsi dell'XR.
p.s. mio figlio di 6 anni adora andarsene in giro col suo papi, seduto dietro sull'XR, a volte già mi chiede di fare le penne.
Mia moglie 10 anni fa', per sedurmi disse di adorare le moto, venne a fare alcuni giri in moto ma poca roba, finora non e' ancora salita sull'XR.
La cosa non mi dispiace troppo.
Non mi piacciono i triangoli.
Oggi mio figlio è entrato in casa dicendomi che il papa' del suo amico, passato a prendere il figlio a casa mia ha visto l'Xr in garage e ha esclamato:
Quella moto è un mostro!.
C'era un guizzo di fierezza e di orgoglio negli occhietti di mio figlio mentre mi riferiva, a cena, quanto sopra.
Anche per queste piccole cose, grazie Nobile XR!.
Rudy
Citazione di: Il Regolarista il Maggio 13, 2010, 17:51:53 PM
sì ma non scrivere però che è un investimento altrimenti passi al vile denaro che non ha nulla a che vedere con i miti ;)
Hai ragione, mi sono espresso male e gia' mi ero accorto che avrei potuto far intender venalita'..
Con la parola "investimento" cercavo semplicemente di evidenziare il fattore valore-tempo ma lungi da me l'intenzione di volerci guadagnare un solo cent..ne ora ne mai!
Sono nella fase "io e lei per sempre.."e non essendo lei una donna e' difficile che cambi idea.
Saluti Mao
Caro Mao,
essendo io Fascista convinto, immagina come posso vedere il tuo Nick, ( dai scherzo )cmq, la donna, la devi coccolare, se lei ti tradisce e' perche' Tu la trascuravi, se la tradisci Tu, e' perche' sei un porco e hai tutta la colpa, devi portarla fuori a cena, spesso le stanno antipatici i tuoi amici,non puoi ubriacarti con lei, devi farle spesso regali ecc.ecc.
Esiste poi un'altra lei che non ti chiede mai nulla, la puoi lasciare per mesi in un garage senza che lei protesti, puoi anche evitare di farle manutenzione, lei non si arrabbiera'....capito?
Quale e' meglio?
A Noi !!!
Rudy
Caro compagno ;D ;D ;D
essendo questo per me un periodo molto confuso dal punto di vista politico mi astengo dal dirti cosa ne' penso..e poi non basterebbe un intero server a dissipare convinzioni ed incertezze...
Come te ho un grandissimo amore oltre all'xr e sono i figli.C'e' ne' sarebbe un'altra con la effe ma mi sa che non si puo' dire ;D :hmmm:
Grandi passioni le nostre....teniamocele strette...le donne si sa come sono fatte, ma senza loro faremmo prima a mettere un letto in box :)
Chi puo' dirlo magari un giorno approfondiremo i vari discorsi davanti ad una birretta.
Ciao Rudy
Io ricordo perfettamente, come se fosse oggi :), la sera in cui portai a casa il mio XR650R.
Era 21 Novembre del 2001.
La moto aveva 1 anno e 300 km al suo attivo, praticamente nuova.
L'avevo vista il giorno prima e il giorno dopo era mia!
Dal concessionario lasciai il mio Ktm EGS620AE, bella ma pesantina e troppo strozzata.
Avrei dovuto prendere il 620 Supercompetition ma sbagliai acquisto...
Mi feci accompagnare da un amico con 640 motard.
Appena uscito dal concessionario provai ad aprire il gas... il rombo, l'accelerazione: era come stare sulle giostre!
Un'esperienza esaltante durata 5 anni e 42.200 km...
Caro Mao,
la provocatio politica serviva apposta a metter in risalto il potere dell'XR, vedi magari ci siamo anche sprangati ma, sotto l'amore per La Moto, siamo come due vecchi amici.
Alla mia eta', ( 44 ) tutto assume una valenza folosofica, ricordo bene quando ero piccolo, e ora, sono adulto e papi, che responsabilita', da far girare la testa.
Se non avessimo una parte della nostra vita edulcorata dall'XR che vita sarebbe?
Il bello, rispetto ad avere l'amante è che puoi raccontare tutto alla donna senza che si arrabbi troppo....beh, insomma, un po' gelosa dell'XR la mia lo e', pero' dai va bene cosi.
Un saluto a tutti.
Rudy
Mia moglie????Gelosissima!!!
Fa cosi' solo perche l'xr (1991) ha vent'anni in meno di lei.. ;D ;D ;D
Citazione di: Rudy Mc Queen il Maggio 13, 2010, 21:22:23 PM
Cari Amici,
nei tempi passati vi erano delle vele difficile da portare per mare, ma, i fuoriclasse sapevano che in mani capaci sapevano fare l'impossibile, certo dovevano trovare mani esperte,i vecchi clipper, con le loro alberature possenti vivevano sulle tempeste e tutti vi si affidavano per raggiungere l'Australia, i capitani, avevano un albo d'oro e il maggior numero di merci traportate dipendeva dal buon nome del capitano che era una specie di guru delle tempeste, per andare veloce in australia, i clipper scendevano fino a 50 latitudine sud e li , sotto i cosiddetti 40 ruggenti vi erano i 50 urlanti, intendo 50 gradi di latitudo sud, laggiu' capitani capaci con venti terribili prendevano medie giornaliere pazzesche di 600 miglia, rischiavano, talvolta vincevano,talvolta morivano.
Tutto era in mano all'uomo, alla sua bravura.
Se io guardo un vecchio capitano, immagino una vita di astuzie, di coraggio di abilità, vedo un Uomo ( occhio alla maiuscola ).
Se guardo il vecchio Kenny Roberts, o il simpatico Lucchinelli, prima dell'antisaltellamento, dell'antipattinaggio e di un sacco di aiuti elettronici vedo delle 500 cc brutali nell'erogazione, che necessitavano di un manico follemente bravo, sensibile come un chirurgo per esser condotte al limite.
Oggi non tolgo nulla ai grandi della moto GP pero......
pero....dai lo so' ......sono don Chischiotte contro la tecnologia.....ok ditemelo, ho perso.
Un mio amico a febbraio da Verbania e' andato all'Elefantentreffen con un GUZZI ERCOLE scabinato e la moglie seduta sul seggiolino laterale....voi direte che c'entra? C'entra c'entra amore e tecnologia, 10 a uno per l'amore.
La caccia, chi di voi la pratica? Ecco li la tecnologia e' un po'meno importante, li senti l'odore nel bosco, interroghi la luce e gli alberi..e' lunga da spiegare ma giuro che e' vera.Ecco amici, l'innamoramento e' una cosa non spiegabile, gia' tutti noi che amiamo la stessa donna, siamo anomali.
Voglio una cosa brutale, con il carburatore che se si rompe lo aggiusto con la stagnola delle sigarette, voglio qualcosa che se non ci so' andare non parte,Amore, non riesco ad accenderti = non ti merito!
Voglio qualcosa che in USA e' un mito per vittorie alla Baja.
Voglio un oggetto vivo che ha un bel vuoto ai bassi ma che ogni volta che tiro le marce non riesco a non sorridere come un bambino il giorno di Natale, voglio una cosa che sia imperfetta rispetto forse al KTM perche' mi deve dire di essere viva.
Forse scrivo tutto cio' perche' ho desiderato l'XR dal 2000 forse perche' sono un po' scemo,sapete quale e' il luogo dove incosciamente eravamo tutti perfetti e nulla ci mancava? Quel luogo era l'utero materno, li dentro c'era tutto, assenza di problemi, scarsa gravita',nutrimento e calore.
Forse per quello cerchiamo sempre noi ometti di rientrarci....
Ecco, appena salito sull'XR mi sono sentito ergonomicamente a posto, e ora, dopo averci fatto circa 1000 km ero su una strada iper curva e in salita, mi guardavo in giro mentre salivo e come per magia, per un attimo ...,ma solo per un attimo, mi sono a posto, non mi mancava nulla, era come lo squalo nel mare...anni di evoluzione per essere perfetto, ecco forse questo e' l'XR, uno squalo, ha cessato di evolversi perche' ha raggiunto la perfezione....gli ingegneri Honda se ne sono accorti e per far fede ad un antico giuramento Samurai l'hanno messa fuori produzione perche non si devono sfidare gli Dei con oggetti troppo perfetti perche' tali oggetti susciterebbero l'ira degli Dei i quali non accettano la perfezione dall'Essere Umano.
Mi piace pensare che sia cosi.
I Giapponesi sono considerati i Tedeschi d'Oriente...ma anche loro sanno solo un cuore latino puo' apprezzare ed innamorarsi dell'XR.
p.s. mio figlio di 6 anni adora andarsene in giro col suo papi, seduto dietro sull'XR, a volte già mi chiede di fare le penne.
Mia moglie 10 anni fa', per sedurmi disse di adorare le moto, venne a fare alcuni giri in moto ma poca roba, finora non e' ancora salita sull'XR.
La cosa non mi dispiace troppo.
Non mi piacciono i triangoli.
Oggi mio figlio è entrato in casa dicendomi che il papa' del suo amico, passato a prendere il figlio a casa mia ha visto l'Xr in garage e ha esclamato:
Quella moto è un mostro!.
C'era un guizzo di fierezza e di orgoglio negli occhietti di mio figlio mentre mi riferiva, a cena, quanto sopra.
Anche per queste piccole cose, grazie Nobile XR!.
Rudy
che dire, bellissime queste parole!!
ne ho avute 2 di XR...la prima una 1993 ritirata nel luglio del 93.....nuova nuova..mi sentivo un grande con quella moto....viaggi,divertimenti,fuoristrada,donne...ubriacature e anche delusioni....ma non date da lei.venduta nel 1997 per prendere la macchina....ne avevo bisogno....ma dopo circa un anno..ne ero alla ricerca di un'altra....ma dovetti prendere una Yamaha TT600 59X un gran bel mezzo (ho la scimmia..e prima o poi la riprendo anche lei)..ma niente a confronto della XR..
febbraio 2008...rivedo dopo molti anni la mia prima XR....davvero in pessime condizioni...l'unica cosa che mi ha confortato...era che chi l'aveva in quel momento l'aveva salvata dall'oblio e poco a poco la stava rimettendo a posto....(nn l'ho + vista)
e ora lei...quella attuale...anche lei salvata dall'oblio...un modello 93....che con pazienza e amore e fegato ho ricostruito pezzo pezzo..come ben sapete e avete visto...
Quando sono per strada quelli della mia età 40enni...mi guardano dicendomi...."ma la vendono ancora??? l'hai tenuta nascosta in un cassetto???quanto vale ora??'la vendi???mitica!!!!"
è un vecchio amore ritornato...e che nn andrà + via...spero solo di affiancarle la sua acerrima rivale Yamaha TT600S 59X