XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica altre moto => Discussione aperta da: gpsmax il Maggio 16, 2010, 19:08:25 PM

Titolo: Tester per accensioni XR (e altre moto)
Inserito da: gpsmax il Maggio 16, 2010, 19:08:25 PM
... beh, non è proprio un vero tester...

si tratta di un adattatore di tensione di picco, che serve per definire in maniera scientifica se un alternatore o un pick-up sono difettosi. senza questo pratico oggettino, l'unica cosa da fare se una moto non ha scintilla alla candela, è andare per sostituzione, cosa abbastanza scocciante sia per il pick-up sia per l'alternatore.

Honda produce un oggetto come questo, che vende come attrezzo speciale (part number 07HGJ-0020100) al costo di alcune decine di euro, non so esattamente quanto, ma il punto è che è difficile da ordinare (è disponibile solo per le officine autorizzate), e ci vuole un sacco di tempo per averlo. la soluzione che offro invece è facile, costa 8 Euro (si, avete letto bene... otto euro) e ci vuole solo un negozio di componenti elettrici in cui andare a fare la spesa.

ma andiamo con ordine... a che serve 'sto coso? serve perché la tensione della bobina sorgente dell'alternatore (non quella delle luci, eh...) ed il pick-up generano entrambi una tensione pulsante ad impulsi molto brevi. un pò tipo la corrente alternata della rete di casa. il problema è che, mentre la rete di casa è a 50 Hz (cioè ha una frequenza di cinquanta volte al secondo) ed un tester ce la fa a leggerla, queste tensioni hanno picchi molto rapidi e corti, ed un normale tester (se moooooolto sensibile, e non tutti lo sono) leggerebbe solo un valore medio, non certo il picco. che invece è proprio quello che ci interessa, e che è riportato nei manuali di officina.

(http://imageshack.com/a/img923/232/8LZizt.jpg)
qui sopra una tipica tensione alternata di rete.

i segnali della bobina sorgente e del pick-up sono invece come quello dell'immagine di destra (http://imageshack.com/a/img924/1290/lbHoXj.jpg)
un tester normale (di ottima qualità) leggerebbe al massimo il valore di 330 V mentre la tensione reale è di circa 400 (nell'immagine, ovviamente).

come potete notare, il tempo a disposizione del nostro tester per leggere la tensione è decisamente minore... dell'ordine di qualche millisecondo. praticamente impossibile. quindi si utilizza un adattatore di tensione di picco, che in pratica "assorbe" i picchi di voltaggio, e li restituisce lentamente al tester, consentendoci di leggere la tensione effettiva, il picco di voltaggio. cioè appunto quello che il manuale indica per un'accensione in buono stato.

a questo scopo si usa un condensatore elettrolitico, che però ha bisogno di un diodo per raddrizzare la tensione alternata generata dal pick-up o dalla bobine di sorgente, che generano entrambi delle tensioni pulsanti, quindi alternate. la resistenza serve invece per scaricare il condensatore, che altrimenti resterebbe sempre carico e non ci consentirebbe di leggere la tensione.
... non pretendo che capiate quello che scrivo. se non siete periti elettronici o comunque avvezzi a bruciar fili... beh, fidatevi...

la cosa è comunque facilmente realizzabile da chiunque abbia un saldatore, un tester e... un alternatore (o un pick-up) probabilmente bruciato...  ;)

questo lo schema elettrico:
(http://imageshack.com/a/img922/4598/TOUAL1.jpg)

il diodo D1 ha una polarità ben precisa che va assolutamente rispettata, se non non funziona nulla. ha la fascia bianca dalla parte dell'anodo (la barretta dello schema, mentre la parte a "triangolo" è quella senza fascia e va direttamente al puntale). i puntali sulla sinistra sono quelli che vedete uscire dallo scatolotto nero, mentre nei due connettori rosso e nero a destra ci vanno inseriti i puntali del tester. per 250, 400 e 600 è assolutamente indifferente quale colore si usa per i puntali che escono dallo scatolotto, in quanto da quel lato c'è alternata, non continua, mentre è indispensabile rispettare la polarità dall'altra parte, se no il tester non indicherà nulla, avendo la polarità invertita. per il 650 la polarità va rispettata, leggete oltre e capirete.

anche il condensatore C1 ha una polarità, che va rispettata se no o si brucia oppure comunque non vi funziona niente. la resistenza invece si può mettere come vi pare, non ha polarità.

lo scatolotto dentro si presenta così:

(http://imageshack.com/a/img924/4167/tzKbbd.jpg)

ho messo due fascette a strappo (una dentro ed una fuori) sui cavi, per evitare di strapparli, poi la massa immonda che vedete sulla sinistra, che è nient'altro che colla a caldo, per fissarli e non farli ruotare.

come vedete è molto facile da realizzare, e vi salva da perdite di tempo bestiali e prove su prove.

l'aspetto finale è questo:
(http://imageshack.com/a/img922/2526/wDLe0I.jpg)  (http://imageshack.com/a/img922/2292/AYV1UH.jpg)

ora una pratica tabella con le tensioni delle nostre moto:

(http://imageshack.com/a/img924/9660/VSadxq.png)

come si vede, l'XR650 è l'unica che ha una polarità sui cavi dell'accensione. non avendo un 650, non ho fatto prove, ma se avete rispettato i colori dei cavi sarete facilitati.

per misurare, si stacca la candela (o la si smonta del tutto) e si scalcia a ripetizione, senza esagerare con la forza, ma cercando di far girare il motore velocemente. il tester vi dirà se l'accensione è buona o da buttare.

una raccomandazione: i materiali ed i valori dei componenti non sono gli stessi dell'adattatore originale Honda, quindi potrebbero dare valori anche diversi. un componente può avere delle tolleranze anche del 20%, quindi falsare i risultati. anche il tester utilizzato per la lettura della tensione potrebbe dare risultati molto diversi: un tester cinese da 10 euro è decisamente diverso da un multimetro digitale professionale che invece di euro ne costa 250, un motivo ci sarà pure. suggerisco quindi di fare una prova su una moto buona, per capire quali valori tira fuori il vostro tester e il circuitino, prima di buttare al secchio un alternatore buono... e scoprire che avevate il carburatore sporco... !

buona realizzazione a tutti, sperando comunque che 'sto coso... non vi serva mai... !

:) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :)
Titolo: Re: Tester per accensioni XR (e altre moto)
Inserito da: mattia610 il Maggio 16, 2010, 19:19:40 PM
 :sticazzi:

complimenti!
lo terrò presente!
Titolo: Re: Tester per accensioni XR (e altre moto)
Inserito da: gerry.dp il Maggio 16, 2010, 20:20:21 PM
E dove sono i valori del 600?  ::)
Titolo: Re: Tester per accensioni XR (e altre moto)
Inserito da: gpsmax il Maggio 16, 2010, 20:50:23 PM
sul manuale...  :)

il problema è che io ho solo il manuale dell'88-89, ed all'epoca Honda ancora non aveva un adattatore come quello, pertanto forniva solo i valori di resistenza degli avvolgimenti (peraltro abbastanza inutili, come molti hanno già sperimentato).

se qualcuno ha un manuale del 600 più nuovo e ci sono i valori, si faccia avanti... !
Titolo: Re: Tester per accensioni XR (e altre moto)
Inserito da: Stefano80 il Maggio 17, 2010, 10:41:33 AM
Citazionela rete di casa è a 60 Hz

in italia 50 Hz  ;)

Bell'oggetto!
Titolo: Re: Tester per accensioni XR (e altre moto)
Inserito da: gpsmax il Maggio 17, 2010, 20:12:06 PM
hi hi , è vero... anche se fluttua da morire, la frequenza nominale in Italia è 50 Hz.

è che ultimamente sto troppo in contatto con gli americani... e mi ha preso la mano...   ;D
Titolo: Re: Tester per accensioni XR (e altre moto)
Inserito da: Ralf il Luglio 31, 2010, 01:48:27 AM
Ho una domanda...
Ma il tester devo fare la misura dei volt in corrente continua o alternata?
faccio questa domanda perchè ho costruito il tester seguendo le tue preziose indicazioni e misuro (sulla bobina centrale) due voltaggi differenti, per la precisione uno doppio rispetto l'altro.



Un Salutone e grazie
Ralf
Titolo: Re: Tester per accensioni XR (e altre moto)
Inserito da: gpsmax il Luglio 31, 2010, 09:37:08 AM
il tester va impostato in CC (continua) e connesso correttamente ai terminali + e - dello scatolotto. il diodo raddrizza la corrente, che in ingresso è sempre alternata, in modo da caricare il condensatore che fa da "serbatoio" per consentire di leggere i picchi e non una "media".

interessante comunque... qual'è il valore doppio? la continua o l'alternata?
Titolo: Re: Tester per accensioni XR (e altre moto)
Inserito da: Ralf il Luglio 31, 2010, 14:25:03 PM
Non ricordo con sicurezza e prima di dire una cavolata aspetto di rifare la misurazione.
Settimana prossima appena passo dai miei prendo nota e faccio sapere.



Ciao
Ralf
Titolo: Re: Tester per accensioni XR (e altre moto)
Inserito da: MicbotarD il Dicembre 17, 2010, 07:45:50 AM
Rileggendo questo interessantissimo topipc , quanod tribolavo ad accendere il mio 250
ed eeroneamente imputavo il problema a centralina e/o impianto elettrico, con il
mi tester (un vero marcione) ero riuscito a leggere 70 V di picco i luogo dei 100 richiesti
dal manuale.
Avevo abbandonato l'ìidea di ribobinare solo perchè la candela faceva scintilla.In caso contrario
avri speso mlti più soldini. (credo che ci vadano 50 / 80 € per ribobinare uno statore.)

Ciao
Titolo: Re: Tester per accensioni XR (e altre moto)
Inserito da: mattia610 il Febbraio 14, 2011, 13:21:30 PM
ciao ragazzi, solo io non vedo gli allegati?
Titolo: Re: Tester per accensioni XR (e altre moto)
Inserito da: MicbotarD il Febbraio 15, 2011, 17:11:54 PM
tempo fa si vedevano ora non li vedo nemmeno io.

ciao
Titolo: Re: Tester per accensioni XR (e altre moto)
Inserito da: Tico il Febbraio 26, 2011, 22:16:05 PM
Potresti rimettere le foto, per favore?
:)
Titolo: Re: Tester per accensioni XR (e altre moto)
Inserito da: gpsmax il Settembre 28, 2011, 22:17:13 PM
... ho rimesso le foto...

ora il topic è a posto, per tutti quelli a cui servirà. spero non siano molti, comunque...

::)
Titolo: Re:Tester per accensioni XR (e altre moto)
Inserito da: FMotori il Febbraio 15, 2016, 16:51:21 PM
rispolvero utilissimo topic...
ho fatto questo "arnese" per testare uno statore di un TT600S... purtroppo non ne ho uno sano da comparere ma probabilmente è caput, mi da circa 8V sulla bobina sorgente (almeno credo, fili marrone e rosso), mentre neanche 0,6 sulle altre bobina dell'impianto elettrico.
un po' pochini o è la mia impressione?

su una tenere XT600Z 3AJ funzionante invece mi da 6V e qualcosa sulle bobine dell'impianto luci facendo girare con il motorino.

ho provato anche un XR600 che ho in officina (funzionante), mi da 60-70V circa sulla bobina sorgente (filo rosso-nero e una massa).

grazie Max  :)
Titolo: Re:Tester per accensioni XR (e altre moto)
Inserito da: gpsmax il Febbraio 15, 2016, 21:54:15 PM
la tolleranza dei componenti è molto alta, quando si parla di roba "normale". quindi ci sta che ti dia dei valori strani, anche i 60-70 Volts su una XR funzionante sono pochi, dovrebbero essere circa 100.

quel circuitino funziona solo in modalità "comparativa", ossia provo un alternatore sicuramente funzionante e poi provo quello probabilmente difettoso. se sono palesemente diversi, facile che sia rotto.

non lo userei però per il circuito luci, quello va testato sotto sforzo con le luci accese.

e tra la 3AJ e il 59X non puoi fare paragoni: la 3AJ ha il trifase 12 V, il 59X è monofase 6V   ;)
Titolo: Re:Tester per accensioni XR (e altre moto)
Inserito da: KTM_EXC il Novembre 16, 2017, 21:14:21 PM
Per GPSMAX,
l'argomento è molto interessante purtroppo però tutte le foto sono scomparse; c'è modo di postarle nuovamente oppure photobucket lo impedisce?
Grazie molte
Andrea
Titolo: Re:Tester per accensioni XR (e altre moto)
Inserito da: gpsmax il Novembre 16, 2017, 23:36:43 PM
eh, non è che lo impedisce...

è che le ha nascoste e mi ha chiesto 350 US$/anno per farle ricomparire.

io questo lo chiamo ricatto, e non glieli voglio dare. cercherò di rimetterle appena posso.
Titolo: Re:Tester per accensioni XR (e altre moto)
Inserito da: KTM_EXC il Novembre 18, 2017, 18:40:58 PM
 :o

Che signori !
Titolo: Re:Tester per accensioni XR (e altre moto)
Inserito da: gpsmax il Dicembre 05, 2017, 23:36:54 PM
informazione di servizio: foto rimesse on line
Titolo: Re:Tester per accensioni XR (e altre moto)
Inserito da: KTM_EXC il Dicembre 12, 2017, 21:56:07 PM
Grazie Max
Titolo: Re:Tester per accensioni XR (e altre moto)
Inserito da: JJ il Dicembre 13, 2017, 09:47:09 AM
Grazie