Ciao a tutti,
ho urgenza perche' ho la moto qui a 3 metri dal pc. e sto cambiando il liquido.
Ho letto sul manule di officina in inglese che conosco ma non perfettamente le operazioni da fare.
Ho usato il paraflu' rosso, prima avevo dentro il verde.
Ho lasciato scolare bene a moto dritta.
Sul manuale, leggo che vanno dentro 1,52 litri tra motore + radiatore e 0.2 litri nel vaso di espanzione, quello sotto il lato sx del motore.
Quando ho riempito, ho usato quel clindretto di plastica che si usava per far miscela ai 2 tempi.
Ogni cilindretto erano 100 cc.
Avrei quindi dovuto versare 15 cilindretti abbondanti nel radiatore e 2 cilindretti nel vaso di espansione.
Ok per il vaso, ma nel radiatore ne sono entrati solo 13 cilindretti cioe' 1,3 litri.
Secondo manuale d'officina ho acceso la moto e accelerato un po', ma nulla, non e' stato possibile arrivare a 1,52 litri.
Sapendo che mancava circa il 12% del liquido, e quindi che il motore era certamente abbastanza ben raffreddato, ho fatto un giro di 10 km, toccando spesso mentre guidavo il tubo in gomma sotto e sopra il termostato per capire se si apriva, dopo un po' i tubi erano piu' o meno alla stessa temperatura, segno che il termometro si apriva.
All'arrivo dopo aver lasciato un po' raffreddare, apro il tappo con cautela ma niente, il liiquio e'sempre li, appena sotto lo sfioro, NON C'E' QUINDI MODO DI CARICARNE 1,52 litri ma solo circa 1,3 litri.
Chiedo a chi lo ha fatto meglio e prima di me la sua opinione.
Grazie a chi mi dara' delle dritte.
Ciao.
Rudy
Hehehe ho scoperto un trucchetto quando l'hai scolato sbanda la moto
lato pedivella e magicamente dal foro esce ancora liquido fallo 3/4 volte ;)
mai misurato, sempre riempito, fatto un giro e controllato livello..
ho notato che dal bullone di scarico liquido refrigerante posto sulla pompa dell'acqua, esce un po' di liquido, nel senso che c'e' sempre una goccia li attaccata.
Vi e' la ranellina in ottone che non ho cambiato.
Come posso fare per far cessare quella piccola perdita?
Secondo Voi, e' corretto avvolgere del teflon per idraulici attorno al bullone?
Si tratta di una specie di nastro bianco teflon appunto usata dagli idraulici per impedire che esca acqua dai filetti.
Grazie a tutti.
Rudy
Secondo me ti conviene cambiare la ranellina
con il teflon fai spessore e non si sa mai che non
si rompa qualcosa ;)
Se le mie piccole esperienze possono essere utili a qualcuno sono molto contento.
La piccola ranella che assicura al bullone spurgo liquido refrigerante posto sulla pompa acqua e' una normale ranella di rame.
Se metti quella vecchia, gia' schiacciata dal bullone perdera' sempre un pochino.
Tu stringi di piu' il bullone e rischi di spannarlo.
La ranellina in rame si trova in ferramenta al costo di un euro per 10 ranelle.
Non credo sia necessario comprare il ricambio originale Honda.
Presa in ferramente, mi raccomando sia in rame, montata e le perdite non esistono piu'.
Ciao.
Rudy
Qualcuno mi sa dire (magari mette una foto) qual'è la vite di scolo del liquido refrigerante per piacere?
Luca
Scusate il secondo messaggio: oltre a voler sapere quale vite è quella di scolo, volevo anche sapere come fare ad esser certo di scolare tutto perchè avevo in mente di mettere questo liquido
http://www.flitalia.it/it/fl/index.php?option=com_dspcatprod&Itemid=291&incName=scheda&typeCompany=FL&idLingua=1ðLingua=ITA&idLivello=6&idCanale=1&idCategoria=4&codPrd=1690
e credo sia un bene non fare mischioni con quello verde che c'è ora.
Inoltre questo da quanto leggo va benissimo anche per l'alluminio.
Consigli? Grazie!
Luca
Discorso ranella: il rame, una volta meccanicamente sollecitato, incrudisce.
Significa che riutilizzare una rondella in rame è un rischio di potenziali perdite in quanto il materiale non ha più la malleabilità necessaria per adattarsi in modo efficace alle superfici - non tanto perchè si è deformata o assottiliata...
Se non ho ranelle di scorta, e le ferramenta sono chiuse, esiste un trucchetto per ovviare all'inconveniente: la ricottura della ranella ;)
Con un pezzetto di fil di ferro si fa un uncino, si appende la ranella e la si lascia alla fiamma del fornello fino al calor rosso. Non appena raggiunto, la "spengo" facendola cadere in un bicchiere d'acqua che ho preparato da parte.
Ranella ricotta, magari da pulire con la paglietta, ma pronta all'uso!!
Per non sapere nè leggere nè scrivere, io lo faccio a tappeto anche su quelle che compro (che dovrebbero essere in realtà già ricotte).
Rimango in attesa di qualcuno che mi venga a dire che prende la tempra ::)
byye
PS - per i pigri che vogliono il rame senza ossido e senza paglietta, si può spegnere la ranella in acqua e... WC net!
consiglio in caso di cambio di tipologia di liquido , cioe' da verde a rosso etc, un lavaggio con un paio di pieni di h20 vulgaris.. o canna dell'acqua brutalmente inserita nel bocchettone di carico...
Per bocchettone di carico intendi l'ingresso dal radiatore?
Ovviamente, scusa la domanda stupida, il tutto senza accenderci la moto in mezzo giusto?
Il liquido che ho postato puo andare?
Luca
(resto sempre perplesso su qual'è la vite di scolo! Qualcuno me la puo indicare gentilmente?)
Luca
chiude il coperchio della pompa acqua (mi pare quella bassa) ed ha una "C" stampigliata in mezzo alla testa della vite
(http://www.vancouversupermoto.com/cms/files/image/2000-XR650R-supermoto-engine.jpg)
quella appena sotto il tubo rosso, è diversa dalla altre non ha la testa da 8 ma da 10
Grazie mille!
Luca
e' quella con chiave da 10 in basso...
Ho tirato giu il liquido e ora ho lasciato aperto affinchè scolasse tutto dopo averci fatto un lavaggio cn acqua.
Nel dubbio ho tirato giu anche la valvola termostatica e con stupore ho notato che era perfettamente chiusa!
Il consiglio è sempre quello di sostituirla con quella della ford? Perchè ho visto che la base è perfettamente coincidente con la sua sede, e non credo di fare un altrettanto bel lavoro a mano con la mola su quella della ford..
Consigli?
Luca
Ogni quando va cambiato il liquido?
Si può mettere assoluto il liquido o diluito con l'acqua?
E se diluito, l'acqua distillata è meglio??
GabrieleMotard
c'è scritto nel liquido che compri se va diluito, se prevede diluizione lo fai con quello che consigliano, altrimenti lo usi tal quale.
ok capito e più o meno voi quando lo sostituite il liquido??
lo cambio se mi capita di dover smontare tutto per manutenzioni pesanti, sennò controllo solo che il livello sia ok nei radiatori ed in vaschetta.
Ah ok grazie Web ;)