Ciao ragas,sarei quasi tentato di eliminare le frecce ant e post dell'icserrona,se mi dovessero fermare i tutori della legge,incorrerei in sanzoni?dopo dovrò mettere il tutore al mio fondo schiena? ;D ;D...
Ciao grassie
si
Aaaaaaaargh,disperazione!!!!!quindi tutti quelli che vedo senza frecce sono fuori legge....rischio o non rischio?...mahhhhhh!!!!!
C'è qualcuno che è stato fernato senza gli ammennicoli lampeggianti?che dissero i tutori?
a dirti la verità mi hanno fermato solo una volta x moralizzarmi....Senza chiedermi ne libretto ne patente....Se volevano mi rovinavano...Akra completo...Ho avuto fortuna!!
A mio avviso le frecce, non le toccherei proprio..Oltremodo sono utili...Sai, quelli dietro...E' meglio che capiscano che vuoi girare...
Penso che se i tutori vogliono, e se sono fiscali, (da quello che ho capito dalle tue parti non scherzano proprio) ti ritirano il libretto e ti mandano alla revisione...E non da un'officina autorizzata...Ma dalla Motorizzazione civile della provincia dove sei stato fermato (mi è successo cn la macchina, rientrato dopo svariati mesi all'estero, avevo la revisione scaduta) secondo me lasciale dove stanno... ;D
Se voglio ... e lo possono fare ... ti ritirano il libretto di circolazione. :-\
Honda-Razzo.
A me con la fiat 600 mi ritirarono il libretto e mi fecero una multa di 350€ :( per aver montato delle banalissime luci blu
"MODIFICA DELLE CARATTERISTICHE TECNICHE DEL VEICOLO"
Penso valga la stessa sanzione se togli le frecce.
beh dipende, se è stata omologata con le frecce devi tenerle pena sanzioni come ti hanno detto, altrimenti puoi girare anche senza, ma dubito che sia cosi datata da essere omologata senza, anzi se è omologata senza e ti trovano con l'impianto e le frecce senza tagliando d'omologazione possono addirittura multarti
per le tue luci blu, se le lampadine erano omologate non vedo perche ti abbiano fatto la multa
ok le lascio....ne ho già abbastanza di roba fuori posto....compresa la targa rimpicciolita e plastificata.... ;D ;D
La revisione si puo fare anche nel comune di residenza da una officina autorizzata
Prima bisogna aspettare che il libretto arrivi alla motorizzazione circa sette giorni
si va a prendere una fotocopia del libretto si va alla revisione dove vuoi poi con il
bollino si ritorna alla motorizzazione si paga la multa e ti ridanno il libretto
Questo è quello che è capitato a me >:(
Comunque tienile le frecce ;)
Citazione di: SMR73 il Giugno 02, 2010, 18:08:35 PM
ok le lascio....ne ho già abbastanza di roba fuori posto....compresa la targa rimpicciolita e plastificata.... ;D ;D
Ocio che per la targa, oltre a una multa salatissima, ti becchi pure una denuncia.....Ai fini legali, avere anche una targa con gli stessi numeri, ma non quella originale, equivale a falsificazione della stessa...Lo lessi un pò di tempo fa su una nota rivista del settore fuoristrada, dove si raccontavano spiacevoli incontri con i tutori dell'ordine da parte di sfortunati tassellati con targa fotocopiata rimpicciolita e plastificata...
Citazione di: ArTheX il Giugno 02, 2010, 18:17:09 PM
La revisione si puo fare anche nel comune di residenza da una officina autorizzata
Prima bisogna aspettare che il libretto arrivi alla motorizzazione circa sette giorni
si va a prendere una fotocopia del libretto si va alla revisione dove vuoi poi con il
bollino si ritorna alla motorizzazione si paga la multa e ti ridanno il libretto
Questo è quello che è capitato a me >:(
Comunque tienile le frecce ;)
Beh io sono stato fermato ad un paio di km dalla provincia di treviso, cioè in quella di Pn...Non mi è andata come a te...L'ho dovuta fare OBBLIGATORIAMENTE presso la MTC di PNSono stato circa 25 gg senza macchina...
beppo la targa si intende falsificata se è uguale in tuto e per tutto a quella originale perquindi basta non riportare sulla fotocopia il bollino quello con la stellina e non possono piu farti la denuncia di falsificazione ma soltanto la multa per circolazione con targa non idonea
Se la moto nasce da fabbrica senza frecce non vi è legge che ti obblighi ad averle; il CdS infatti obbliga ancora a segnalare l'intenziona di svolta con il braccio sui motocicli.
Se invece nasce già dotata di frecce il rimuoverla può essere considerarta come una modifica al veicolo da cui ritiro del libretto, visita di cortesia al collaudo ecc...
Si ma sul libretto,dov'è indicato se è omologata con o senza? :-[
Sul libretto non è indicato. Esplicitamente quantomeno. Tramite i codici del telaio si può risalire alla fiches originale di omologazione del distributore (ad. es. Dall'Ara, sulla quale questi dettagli sono riportati).
Inutile dire che se ne parla giusto perchè si è sollevata la questione e si fan due chiacchiere, perchè vorrei filmare la scena di un chicchessia che fermato dalle forze dell'ordine li invita a contattare Dall'Ara e a verificare personalmente che non è obbligato all'uso degli indicatori di direzione!
:bins:
possibile mai che non esistano frecce smontabili?
Al giorno d'oggi meglio andar via con le frecce...meno pretesti per fermarti...secondo me.
Vedi quello che può succedere(caso per caso) ad ogni fermo da parte delle forze dell'ordine ....una volta può adar bene e un'altra invece te le pigli tutte .....
Ci sono così tante variabili che....meglio essere sempre in regola il più possibile, vedi ad esempio un caso tra i migliaia che possono succedere:
http://www.motoblog.it/post/8942/sequestro-del-libretto-per-le-frecce-omologare-e-portatarga-non-originale (http://www.motoblog.it/post/8942/sequestro-del-libretto-per-le-frecce-omologare-e-portatarga-non-originale)
Quindi meglio sempre avere più carte in regola possibili sulle maggiori cose che vanno a verificare quando ti fermano, almeno così hai una speranza che per il resto chiudino un occhio...anzi due!
:) :)
ciao io personalmente smr lo hai visto quando sei venuto da me è da quando lo presa ke nn le ho,smontate subito da nuove mi hanno sempre fermato ma x le freccie mai detto niente si attaccavano sl allo specchietto pieghevole
Alla fine come spesso succede su questi argomenti la conclusione è che se tanto han voglia di farti il [gnegnegnero] lo fanno, moto appena uscita di fabbrica come no... Piuttosto ti contestano le stringhe delle scarpe slacciate... :stop:
Io le frecce dalla moto non le toglierei mai per una questione di sicurezza personale.
..però é vero che non metto gli specchietti e per questo mi reputo imprudente.
X le multe pazienza...per la salute ragionerei in senso totalmente opposto.
Come ti hanno già detto in molti...tieni le frecce...anche per la tua sicurezza!!
Se propio non ti piacciono metti delle frecce a led micro..ce ne sono di carine OMOLOGATE ;)
Ragazzi l'Italia è un bel paese ma come tutti ben sappiamo la legislazione è parecchio "creativa"...a quanto pare in ogni provincia vige un codice della strada diverso (no non sono matto), vi racconto la mia esperienza:
Un'anno fa mi ferma la polizia e scopre che avevo la revisione scaduta (mea culpa), ho provato a fare gli occhioni dolci e a dirgli che erano solo 20 giorni ma non c'è stato niente da fare: multa e fermo del mezzo
Torno a casa, chiudo tutto in garage e il lunedì vado al centro revisioni e qui iniziano le sorprese in quanto scopro che:
- se ti fermano in provincia di Pavia devi andare in caserma (penso quella del comune di residenza), fare richiesta di una copia autenticata del libretto, aspettare che ti arrivi in caserma, andare a fare la revisione, tornare in caserma, aspettare che ti mandino l'originale del libretto e tornare in officina per far registrare tutto
- se ti fermano in provincia di Milano devi fare la revisione e poi ti ridanno il libretto
- se ti fermano in provincia di Alessandria devi andare a prenotare la revisione, andare in caserma a ritirare il libretto e poi andare alla revisione
(probabilmente ho sbagliato molti particolari, non ricordo molto bene tutte queste cose burocratiche, era solo per farvi capire il casino che ci si trova davanti)
Il problema è che io sono stato fermato a Stradella (PV) dalla polizia di Alessandria....quindi come si fa?
Ho provato ad andare in caserma a Stradella ma non sapevano nemmeno loro cosa avrei dovuto fare, anche il povero poliziotto con cui ho parlato è andato in panico "mah, non saprei, qui non c'è scritto per quanto tempo c'è il fermo e nemmeno quanti chilometri aveva il mezzo, da noi c'è un mese di fermo e ti vengono segnati i chilometri che ha su il veicolo, se al termine ne ha percorsi altri oltre a quelli per rientrare a casa allora ci sono altre sanzioni...ma qui è fatto tutto diverso...boh, prova a telefonare in caserma ad Alessandria".
Alla fine sono dovuto andare al centro revisioni, prenotare, andare ad Alessandria a ritirare il libretto e poi andare a fare la revisione...ma se io non avessi avuto un'altra macchina come avrei dovuto fare per continuare a girare tra officina e caserme?
Attualmente non ho ne le frecce ne il clacson (tolti dal precedente proprietario e andati persi) e sto seriamente pensando se rimontare tutto o no...già lo scarico ha un suono che attira particolarmente i gendarmi, non vorrei che si scatenassero su chi trova più cose non a norma :-X
Hai ragione da vendere !!!
Ognuno applica la stessa legge a modo suo...perchè alla fine nemmeno loro sanno quello che vuol dire la legge...
come l'infinita storia dell' art. 78 0 79 per gli scarichi...come a seconda di dove ti fermano controllano cose diverse..chi la targa, chi gli scarichi, ecc...ecc... diciamo che è sempre meglio essere quasi in regola...o magari cercare di rimanere nei limiti della decenza ;)
Ciao a tutti..forse questa notizia è già presente sul sito..ma volevo comunque condividere la mia esperienza in merito alla presenza o meno delle frecce.
La mia XR del 1994 ha omologazione del 1991 ed immatricolazione ottobre 1994. Ed è un modello omologato senza frecce(il cosidetto B model,dove l'U model è con le frecce ant e post e mascherina differente)
Come la stessa Dall'Ara mi comunica il CdS fa riferimento al decreto 3 novembre 1994 di attuazione della direttiva 93/92 CEE del 29 ottobre 1993 relativa "all'istallazione dei dispositivi di illuminazione e di segnalazione luminosa sui veicoli a due e tre ruote" all'art 4 comma 2 stabilisce l'obbligatorietà del montaggio degli indicatori di direzione per i motocicli con omologazione a partire dal 1 novembre 1995.
Attenzione omologazione non immatricolazione.
L'ultima omologazione della Honda XR600 trasformata Dall'Ara è del 1991; pertanto anteriore a tale dispozione e a tutt'oggi
Ho anche contattato l'ufficio della motorizzazione di Siracusa citando quanto sopra e mi ha risposto prontamente dandomi ragione ed allegando anche uno stralcio del sopracitato decreto.
Lo allegherei ma non riesco a capire come fare..(sono un po' nuovo di questo forum... :( )
Cmq,in definitiva cammino sempre con la mail della motorizzazione e lo stralcio del cds nel libretto..
Per la revisione,anche loro sono caduti in errore.
Ma ora appena trovo un paio di specchietti vado tranquillo.
Unico problema è aver dovuto rimontare il portatarga originale..che ormai lascerò al suo destino... :D
Ciao xr666,se riesci a postarli sarebbero di grande utilità. ;)
mmm...a quanto pare non ho l'opzione per allegare..facciamo così..ditemi a chi posso mandare un mp cosi da poter allegare al posto mio...
Puoi mandarmelo,lo allego io.
Salve a tutti.
Mi ero imbattuto tempo fa nella questione dell'omologazione delle frecce, e qui (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=11104.msg75492#msg75492) era riportata la normativa vigente.
Posto che ci sono state delle modifiche e quindi non sono certo che tutto sia ancora com'era allora, l'articolo 4 del decreto ministeriale del 3/11/1994 (http://www.infoleges.it/service1/scheda.aspx?id=16052&articolo=94477&service=1&ordinal=&articolofrom=&articoloto=) in realtà non parla di omologazione ma di "immissione in circolazione", il che ovviamente lascia spazio all'interpretazione; in altre leggi si parla di immissione in circolazione dopo confisca, per cui interpretarla come omologazione potrebbe non essere corretto.
Non sono un legale però.
Ciao.
Matteo
non so se sia pubblicità, ma visto che si parla di questo... http://www.subito.it/vi/19309498.htm
web casomai taglia pure!
Troppo forti,l'idea dei bocchettoni da radioamatore non mi sarebbe mai venuta in mente.........
Da copiare all'istante, per chi ha le frecce a libretto.
Io non le ho , ma se le avessi , di sicuro le copierei..
Gianni65
C'è un modo per allegare il file PDF o devo stampare e poi scansionare per poi caricarlo con imageshack?
Dev'essere caricato da qualche parte sul web, se vuoi mandamelo che lo faccio io, altrimenti se fai "salva" e scegli come formato "JPEG" il gioco è fatto ;)
Ecco il documento che mi ha mandato gerry.dp ;D ;D ;D
http://www.salviatiluca.it/XR/decreto%20per%20xr.pdf
bene!!!ci siete riusciti....
spero che possa esservi utile...io lo porto sempre dietro con me insieme al libretto...
La nota dove s'intende che posso circolare senza frecce è questa?
(1)Recepita con D.M.3.11.1994: valida per l'ímmissione in circolazione dei veicoli a partire
dall'entrata in vigore del Decreto ed obbligatoriaa decorrere dal 1.11.1995
si,esatto è proprio quella..almeno vale per la mia moto la omologazione risale al 91(come molte altre xr importate da dall'ARA) e immatricolazione ad ottobre 95..quindi non obbligata a montare le frecce..