Ciao a tutti,
oggi durante il cambio olio ho smontato anche il filtro dell'olio in retina metallica alloggiato sotto il telaio dove c'è il raccordo che porta alla pompa.
E ho trovato delle micro scaglie di rame......parliamo di qualche decimo di millimetro.....piccolissime, pulendo il filtro con della carta me ne sono accorto altrimenti quasi neanche si vedevano.
Allego foto, aspetto vostri pensieri:
(http://img693.imageshack.us/img693/1600/img00039201006061833.th.jpg) (http://img693.imageshack.us/i/img00039201006061833.jpg/) (http://img687.imageshack.us/img687/1592/img00038201006061833.th.jpg) (http://img687.imageshack.us/i/img00038201006061833.jpg/) (http://img576.imageshack.us/img576/7904/img00037201006061832.th.jpg) (http://img576.imageshack.us/i/img00037201006061832.jpg/)
(http://img3.imageshack.us/img3/6526/img00036201006061832.th.jpg) (http://img3.imageshack.us/i/img00036201006061832.jpg/) (http://img339.imageshack.us/img339/8049/img00035201006061832.th.jpg) (http://img339.imageshack.us/i/img00035201006061832.jpg/) (http://img199.imageshack.us/img199/6079/img00040201006061833.th.jpg) (http://img199.imageshack.us/i/img00040201006061833.jpg/)
Lupin
ciao andrea, fai scolare bene il filtro dell'olio e poi segui questa procedura...
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=27366.0
Ciao Dottò,
provvedo subito a fare come mi hai detto!!!
Grazie.
Lupin
Ciao, anch'io uso il metodo di sezionamento del fitro dell' olio che ti ha consigliato rickyx.
Sono a conoscenza delle problematiche dei rasamenti e delle gabbie che riferisce rickyx.
Pagliuzze come le tue, come forma e colore, nei "casi miei" provengono dai dischi della frizione (dal materiale dei dischi guarniti).
Nel caso specifico più recente si è trattato basamento Dominator pressochè KM 0, imbiellaggio in specifiche, bilancieri nuovi e dischi frizione EBC montati al cambio dell' olio precedente.
Così... un tanto come buon augurio scaramantico :)
P.S
Magari, finchè hai il copricarter dx aperto, puoi vedere se le pagliuzze sono le stesse del materiale dei dischi.
Grazie Mattia, il carter dx io non ce l'ho aperto. Comunque la frizione a moto calda slitta da qualche tempo, ho pensato anch'io che potesse essere quella la causa, adesso farò il test del filtro in carta e vediamo. Anni fa ebbi problemi ai rasamenti della biella ma i frammenti erano decisamente diversi soprattutto per dimensioni (enormi in confronto a questi).
Speriamo bene, nun me va di aprire tutto!!!
Lupin
Citazione di: mattia il Giugno 07, 2010, 00:25:58 AM
dischi frizione EBC montati al cambio dell' olio precedente.
quindi a conclusione i dischi EBC non sono all'altezza della moto e fanno cagar...? e potrebbero creare problemi all'intero motore?
se sono quelli...mi sa che appena creano problemi vado di Barret!
x la biella...quella è NUOVA HOT ROD!
i dischi ebc sono mooooolto mediocri!!!, molto.
Mi sono sempre trovato bene con i prodotti EBC (frizioni e freni).
Quasi tutti i materiali di guarnizione dei dischi hanno particelle metalliche. A memoria solo roba molto vecchia, parlo di quando ero teenager, non aveva a vista pezzi metallici, presumo fossero materiali organici.
Non credo che possa creare problemi all'albero motore, forse non si capisce bene dalla foto postata, ma sono dei frammenti di lamine davvero sottili...a livello di quelle pellicole utilizzate per metallizzare la carta.
Il mio problema, era come per Lupin, capire da dove diamine venivano questi pezzetti.
con gli EBC mi trovo molto bene...quando saranno da cambiare..ho già dei dischi originali usati da montare..ma in buono stato..altrimenti vado di Barret.
le microscaglie provenienti dalla frizione non danno luogo a problemi... nessun allarmismo.. provate a mettere una frizione sinterizzata e vedrete che spettacolo.. :D :D :D
Uhm...esiste per l'XR600 la frizione sinterizzata?
la migliore in assoluto è la Barnett.
Ho fatto una ricerca su Internet ma di questa Barnett n'aggia truvatu gnente!!!
Ho eseguito le istruzioni per il filtro dell'olio, questo l'esito, non ho trovato nulla di colora rame, solo qualche residuo metallico argentato, a mio parere assolutamente normale, che ne dite?
(http://img692.imageshack.us/img692/3181/img00058201006131235.th.jpg) (http://img692.imageshack.us/i/img00058201006131235.jpg/) (http://img69.imageshack.us/img69/1209/img00057201006131235.th.jpg) (http://img69.imageshack.us/i/img00057201006131235.jpg/) (http://img248.imageshack.us/img248/780/img00056201006131234.th.jpg) (http://img248.imageshack.us/i/img00056201006131234.jpg/)
CitazioneHo fatto una ricerca su Internet ma di questa Barnett n'aggia truvatu gnente!!!
http://cgi.ebay.com/ebaymotors/Barnett-Clutch-Kit-HONDA-85-01-XR600R-XR600-XR-600R-600-_W0QQcmdZViewItemQQhashZitem483aa5f92dQQitemZ310221601069QQptZMotorcyclesQ5fPartsQ5fAccessories
http://cgi.ebay.com/ebaymotors/Honda-XR600-R-85-01-Barnett-Clutch-Kit-Kevlar-XR-600-_W0QQcmdZViewItemQQhashZitem27adb79700QQitemZ170418214656QQptZMotorcyclesQ5fPartsQ5fAccessories
http://cgi.ebay.com/ebaymotors/Honda-XR600-R-85-01-Barnett-Clutch-Carbon-Fiber-XR-600-_W0QQcmdZViewItemQQhashZitem27adb79b6dQQitemZ170418215789QQptZMotorcyclesQ5fPartsQ5fAccessories
confermo la bontà della barnett, io monto quella in carbonio con molle rinforzate da parecchio tempo e si comporta molto bene, solo all'inizio( forse complice anche l'olio visto che ora ne uso un'altro) tendeva ad incollare un pò da ferma
Citazione di: Lupin il Giugno 15, 2010, 17:42:34 PM
Ho eseguito le istruzioni per il filtro dell'olio, questo l'esito, non ho trovato nulla di colora rame, solo qualche residuo metallico argentato, a mio parere assolutamente normale, che ne dite?
Dalle foto non si vede molto bene, è difficile farle senza una macchina nella funzione "macro" : non riesco a capire la quantità e le dimensioni.
Prova a vedere se i residui (bianchi) sono magnetici, tanto per ipotizzare di che metallo sono (alluminio, acciaio magnetico, ecc)
Praticamente, come avrai visto, tutti i residui rimangono imbrigliati nella texture del filtro in corrispondenza dei punti di piega (lato esterno del filtro) : magari gratta un po' mentre passi la calamita.
Io di solito taglio il filtro, lo stendo, lo metto a mollo nel solvente, gratto la carta del filtro e considero il residuo che precipita sul fondo.
Se vengono attirati dal magnete e le tue camme sono originali, giusto per la pace dei sensi darei un occhiata ai lobi con uno specchietto attraverso i tappi delle valvole.
Se devo dire la mia, nei motori che stanno divorando ingranaggi del cambio o bilancieri i residui in un filtro di 2-3000 km sono decisamente più consistenti ( ci fai un mucchietto con la punta delle dita per darti un termine di paragone).
Per la cronaca quel filtro ha 6.000 km tra l'altro, quindi vado tranquillo. ;D
Merd... e poi dicono dei Liguri e dei Friulani :rotfl2: :rotola:
Non l'ho capita....
a lupin 6000 km con un filter sono una marea!!
ma come si fa a suggerire uba stupidata cosi' ad un guru come te??? mi vergogna quasi...
lui lo ha detto a modo suo. ;D ;D ;D ;D ;D
Io ho sempre sostituito l'olio ogni 6.000 km e sono 11 anni che ho l'XR...
E non ho mai sfondato niente per eccesso di usura da olio deteriorato, in 11 ho avuto 3 motori (il terzo pompato che ho adesso l'ho preparato 6 mesi prima di venire a Milano dove da due anni la moto è praticamente ferma).
Quindi in 9 anni 2 motori, percorsi oltre 100.000 km....
Sono sempre stato attento ad altre cose (riscaldare sempre con cura senza scannare il motore a freddo, livello olio sempre, olio 20W-50 Castrol, punterie, candela, carburazione).
Questa del filtro e dell'olio ogni 4.000 a me è sempre sembrato un eccesso.
:P
Ciao.
Lupin
;D Era solo una innocente battuta sull' intervallo di cambio del filtro ;D
Il mio personale zelo (ovvero più frequentemente rispetto ai 6000 km da manuale) sul cambio dell'olio e filtro sui questi mono ad aria è dovuto alla paranoia di vedere l'olio mutare nel consumo e nelle caratteristiche al tatto a 2-3000 km : dopo 3000 si comincia con la saga dei rabbocchi consistenti e con il funzionamento diverso di frizione e cambio.
Ma si Dottò per carità ognuno la pensa come vuole, lontanissimo da qualunque polemica o diatriba!!! ;D
Io col Castrol GP 20W/50, olio concepito quando io ancora non ero nato, mi trovo benissimo e non lo cambio.
Ogni 6.000 filtro e olio. ;D
Ciao. :P
Lupin.
CitazioneIo col Castrol GP 20W/50, olio concepito quando io ancora non ero nato, mi trovo benissimo e non lo cambio.
e siamo in 2 :ok:
e siamo in tre!Castrol 20W50 GP
sulla prima XR lo facevo ogni 3000km..su questa direi da manuale..max 2000km