Ciao ragazzi!
Non riesco a smontare l'alternatore neanche con la pistola pneumatica.
Mi viene un dubbio: il perno si svita in senso antiorario?
Il manuale d'officina chiaramente indica di usare un tool ( è simele ad una chiave per smontare i filtri dell'olio di forma cilindrica) per bloccare l'alternatore che non posseggo.
Qualcuno di voi ha usato altri metodi?
Devo smontarlo per accedere al cambio per problema terza marcia.
Grazie.
Io a suo tempo lo smontai senza quella chiave, poi lo separai dall'albero motore a carter aperti in quanto non avevo l'estrattore specifico.
poi se devi solo agire sul cambio potresti lasciarlo li dove si trova, a meno che tu non debba cambiare o revisionare il cuscinetto di banco.
...dall'esploso meccanico si evince che se non smonto l'alternatore non posso aprire il carter per accedere agli ingranaggi del cambio.
Come faccio ad agire lasciandolo lì?
Ciao, la filettatura è normale, si svita in senso antiorario.
Prova a scaldare il bullone in modo da far cedere o ammorbidire il frenafiletti se è stato messo.
Per separare i carter e sfilare gli alberi del cambio, a meno che non ricordi molto male non serve rimuovere il volano; serve solo per estrarre albero motore e contralbero, che rimangono vincolati al semicarter sinistro.
Infatti serve una pressa (o metodo equivalente) per sfilare l'albero, spesso assieme al cuscinetto dal semicarter sinistro.
Sul manualozzo nelle pagina 10-3 e seguenti ti togli tutti i dubbi.
L'attrezzo "blocca volano" che vedi sul manuale, puoi procurartelo da chi vende articoli Buzzetti, per la precisine l'articolo è il Art. 5633 (listino pieno 35 €).
Pagina 59 :
http://www.buzzetti.com/Buzzetti%20GEN%2052-81.pdf (http://www.buzzetti.com/Buzzetti%20GEN%2052-81.pdf)
Con le chiavi a cinghia o a catena per i filtri dell' olio se sei poco bravo come me non ce la fai (io ho rischiato di farmi male :dente:).
Ti servirà soprattutto al momento dell' uso dell' estrattore (n.d.r volatili per diabetici :disperato:).....
Estraendo tutti i bulloni che vincolano il carter sx ( lato alternatore) riesco ad accedere al cambio senza smontare e quindi staccare il volano dallo stesso: stasera proverò!
Grazie.
Grazie a te Mattia.
E' stato proprio così: per accedere alla trasmissione del cambio non è necessario smontare l'alternatore, ma tutto quello che c'è dall'altra parte del carter frizione, proprio come è descritto in 10-3 del manuale...anche se in figura NON riporta la presenza dell'alternatore.
Approposito,
pensavo di trovare una situazione disastrosa dei denti della terza marcia...invece sono solo scalfiti: basta questo per far "saltare la marcia"?
Ma forse questa è un'altra discussione...
Il problema non sono i denti perimetrali della coppia di ingranaggi, quanto i "cani" (torrette) ai lati degli ingranaggi e le sedi corrispondenti sull ingranaggio a lato.
Se la terza marcia salta dovresti trovarli arrotondati assieme alle sedi, appunto dell ingranaggio a lato.
Dovresti trovare eventualmente anche una delle tre forchette (la R) storta e/o grippata nella parte che striscia sull' ingranaggio.
(http://thumb0.webshots.net/t/72/172/5/93/40/2163593400058159120ZhNYyy_th.jpg)
(http://thumb0.webshots.net/t/73/73/8/55/89/2958855890058159120woVIRB_th.jpg)
(http://thumb0.webshots.net/t/69/669/6/36/11/2846636110058159120teLyUg_th.jpg)
(http://thumb0.webshots.net/t/73/73/7/34/62/2627734620058159120Lvbkxj_th.jpg)
Foto grandi (non mie) :
http://digilander.libero.it/thestrangehat/xr600r/damage_1_gearB_2.jpg (http://digilander.libero.it/thestrangehat/xr600r/damage_1_gearB_2.jpg)
http://digilander.libero.it/thestrangehat/xr600r/damage_1_gearB.jpg (http://digilander.libero.it/thestrangehat/xr600r/damage_1_gearB.jpg)
http://digilander.libero.it/thestrangehat/xr600r/damage_2_gearB.jpg (http://digilander.libero.it/thestrangehat/xr600r/damage_2_gearB.jpg)
http://digilander.libero.it/thestrangehat/xr600r/damage_3_forkR.jpg (http://digilander.libero.it/thestrangehat/xr600r/damage_3_forkR.jpg)
quando ho cambiato la terza marcia sia primario che secondario e solo primario della quarta...gli unici danni che avevo rilevato erano i denti nella loro parte centrale consumati..la cementazione...come se fosse corrosa..mentre i danni che Mattia ha indicato non ne ho trovati..cmq aperto il motore ho cambiato cmq il tutto.le forchette erano ok.
Fammi indovinare...era così ?
Inizia così...poi saltando diventa come sopra :sisiehm:
(http://digilander.libero.it/thestrangehat/xr600r/3rd_gear_M3_damage.jpg)
si era proprio così...e la conservo in un cassetto nel box....e solo quei 3 ingranaggi mi sono costati un botto in HONDA :angry2:
come ti capisco Rain!!!!!brrrrrrrrrrrrrr
quei tre ingranaggi vengono via conb circa 230 euro vero?????