ciao a tutti,
non sò che cosa sia successo:
avete presente quei bulloni spiattellati che si svitano con chiave esagonale nella testa a fianco il collettore del carburatore?
ne ho svitata una perchè trasudava olio volevo mettere della loctite sigilla raccordi,ma al momento di avvitare il bullone nn si avvita tutto e sento un pò di gioco, qualcuno mi può aiutare a capire se ho rovinato la filettatura della testa o che cosa?
mille grazie Sergio
Sono i perni sui quali sono infulcrati i sub-bilancieri di aspirazione e sono bloccati appositamente con del sigillante per filetti.
In linea di principio per smontarli senza danneggiarli (troppo) va portato a circa 150° C il coperchio della testa dove sono avvitati (per ammorbidire il sigillante) e quindi svitati con una chiave o inserto a brugola di ottima fattura.
(http://digilander.libero.it/thestrangehat/xr600r/rocker_shafts.jpg)
(http://digilander.libero.it/thestrangehat/xr600r/damaged_rocker_shaft_head.jpg)
Se è la chiave che ha gioco potresti aver spanato la sede esagonale per la chiave a brugola; in tal caso dovresti notare il distacco consistente della cromatura attorno all' esagono.
Se sono troppo rovinati è un problema rimuoverli senza saldatrice.
Se invece hai sfilato tutto il perno ti è sicuramnte caduto dentro il sub-bilanciere con la relativa rondella ondulata (non avresti dovuto sfilarlo in tal caso) e questo potrebbe spiegare il fatto che non riesci a riavvitarlo: non puoi senza smontare tutto il coperchio rimettendo al suo posto il sub-bilanciere e la rondella.
Se la sede esagonale è a posto e non hai fatto cadere il sub-bilanciere è invece possibile che sia rimasto del vecchio sigillante (tenace) nella filettatura sia del perno che del coperchio di testa.
Sperando che non sia troppo tardi, dai un occhiata:
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=26699.0 (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=26699.0)
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=35491.0 (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=35491.0)
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=32397.0 (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=32397.0)
ciao Mattia,
mi sembra di capire dalla tua spiegazione che ho svitato troppo il perno ,però volevo precisare che non lo estratto del tutto potrebbe succedere comunque che il sub-bilanciere cada dentro?
se si sono rovinato nn sò come fare,è un lavoro costoso per un meccanico?
mille grazie Sergio
8) 8) 8) in linea di massima, è un oretta di lavoro,ma per sicurezza, dovresti cambiare anche la guarnizione metallica,che si interpone tra il coperchio punterie,e la testata. 8) 8) 8)
Per darti un idea delle misure in gioco, qui vedi indicata dalla freccia blu la posizione della rondella e in giallo sovrapposto il passaggio e la lunghezza del perno che hai svitato.
Aprendo i 2 tappi per la regolazione delle valvole con uno specchietto e una lampada si dovrebbe vedere se rondella e sub-bilanciere sono caduti.
Magari (lo dico perchè sinceramente non ci ho mai provato) il meccanico attraverso l'apertura del tappo riesce a recuperare la rondella (se caduta) con una calamita e a riposizionare il sub-bilanciere (se caduto) senza aprire il coperchio a valvole di aspirazione chiuse.
(http://digilander.libero.it/thestrangehat/xr600r/IMG_rockers_s.jpg)
il mio coperchio l'ho dovuto portare in rettifica per toglierne 3 di quelle bastarde (che avevo spanato!)...
bene Mattia ,
mi sei stato di grande aiuto ,domani penso di smontare il coperchio della testa (compro la guarnizione metallica o basta un pò di pasta rossa?)in teoria se è caduto qualcosa devo trovarla li,c'è qualche raccomandazione che mi puoi fare?
Sergio
In prima istanza ti consiglio di farlo fare ad un meccanico, soprattutto se il motore non è stato mai smontato. In particolare è abbastanza probabile che le viti da 8mm del coperchio siano grippate e si spezzino nella testa. E' un pò tutto a rischio di spannaggio/rottura...
Se proprio non puoi farlo fare, scaricati da qualche parte sul web il manuale di officina e segui in maniera pedissequa le indicazioni.
http://www.google.it/search?hl=it&source=hp&q=manual+xr600&btnG=Cerca+con+Google&meta=&aq=f&aqi=&aql=&oq=&gs_rfai= (http://www.google.it/search?hl=it&source=hp&q=manual+xr600&btnG=Cerca+con+Google&meta=&aq=f&aqi=&aql=&oq=&gs_rfai=)
La guarnizione la puoi riciclare con della (poca) pasta nera per guarnizioni (tipo per coppa dell' olio per motori Fire); perlomeno se non è rovinata io non la cambio.
La pasta deve essere un velo infimo e non deve essere strizzata dentro e fuori il motore, intasa i passaggi dell' olio.
Ti occorre una nuova rondella in rame, non basta annichilirla se è molto segnata, poi perderebbe.
Serve poi una dimamometrica per i serraggi e la famosa Loctite per sigillare il filetto.
Per sfilare il coperchio, nello spazio angusto, senza rovinare i piani di battuta, delicatissimi e critici, usa uno straccio per protezione da segni "metallo contro metallo" e segui le varie indicazioni:
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=26699.0 (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=26699.0)
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=5472.0 (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=5472.0)
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=32512.0 (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=32512.0)
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=35491.0 (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=35491.0)
e usa la pasta grigia Honda o simili..non colori rosso o neri su un motore grigio....
ciao Mattia,
sei proprio dettagliato nei tuoi consigli mille grazie ti farò sapere come andrà a finire,
grazie ache a voi ragazzi di essermi stati vicino,
Sergio
i vari dadi da 8 sono stati tutti svitati senza problemi,mi rimane l'unico dado da 10 che si trova sopra la testa è da togliere?
dopo di ciò che attrezzi uso x aprire il coperchio?
Da pagina 6-4 del manuale:
Rimuovi sella, serbatoio, carburatore.
Porti il pistone al PMS in compressione (lo farei con cautela visto il sub-bilanciere caduto).
Rimuovi il tubo di sfiato dell' olio che va dal coperchio al telaio.
Allenti il cavo del decompressore e lo sganci.
Rimuovi il tubo esterno dell' olio, cromato.
Rimuovi il collettore di aspirazione (altrimenti non togli il coperchio)
Rimuovi i tre bulloni e le piastre triangoilari che fissano il coperchio al trave del telaio.
Rimuovi le 11 viti del coperchio (10 da 8 mm e una da 10 mm)
Sfili tutte le viti tranne 2 che non si sfileranno (una è quella da 10mm) perchè troppo lunghe.
Alzi il coperchio, non dovrebbe essere necessaria forza, dovrebbe sollevarsi da solo.
Qui infili lo straccio sotto il coperchio. Sposti il coperchio verso il retro della moto e a questo punto riesci a sfilare le due viti lunghe.
Togli il coperchio dalla nicchia, senza segnarlo/strofinarlo su valvole o catena di distribuzione (sui quali hai messo lo straccio), spostandolo prima verso l'alto, poi ruotandolo leggermente per farlo arrivare dove prima c'era il collettore di aspirazione.
(http://digilander.libero.it/thestrangehat/xr600r/valve-cover_removal.jpg)
MATTIA SEI FANTASTICO!!!
GENTILE, DISPONIBILE, CORDIALISSIMO E GENEROSO NELLE SPIEGAZIONI.
MARONN.
coperchio valvole smontato e sub-bilanciere montato (era caduto insieme alla rondella ondulata),
adesso dovro fare l'operazione inversa,ci sono dei piccoli residui di pasta nera,come li tolgo?
che tipo di siggillante metto nei vari dadi esagonali va bene loctite?
a quanto pare trasudava olio dal perno centrale quello da dieci che si trova sopra la testa che metto?
mi sento già piu tranquillo ho passato delle brutte notti,
Mattia grazie per la tua pazienza
mi lasci il cel,ti volevo ringraziare di persona(se non ti và fa niente tanto la mia opinione su di te non cambia)
Sergio
Per rimuovere i residui di pasta nera (probabilmente quella della guarnizione originale) usa:
-straccio con acetone e olio di gomito per i piani in alluminio
-straccio con acetone e olio di gomito per la guarnizione metalllica (appoggiala su un piano e strofina), se non basta usa una spazzola morbida in ottone; se non ce l'hai in ottone non usare spazzole.
Per la Loctite ti giro la risposta datami da uno dei membri più autorevoli del forum
Citazione di: rickyx il Luglio 02, 2009, 21:17:12 PM
usa il sigillante per raccordi della loctite 542 . http://loctite.fast.de/wwdh/it/i071ch04.htm
Se lo devi comprare usa ovviamente pure un equivalente, dai un occhio o ai prezzi e alla dimensione della confezione.
Il perno va serrato a 28 Nm (2,8 Kg-m) con rondella nuova; a volte negli autoricambi ne ho trovate di giuste. Evita quelle di alluminio, piuttosto comprala alla Honda (2€ credo)
Una volta pulito tutto, piani e guarnizione, valuta se questa è ok e se i piani di testa e coperchio hanno segni o imperfezioni
Se è ok rimonti il tutto.
La perdita, se proveniva dalla vite da 10 mm, era dovuta alla mancata tenuta della guanizione (osservala e vedi dove passa il bullone); può anche essere che la vite si fosse allentata oppure fosse stata stretta male.
Prima di rimontare le viti dai una spazzolata ai filetti di tutte le viti con spazzola in ottone.
Se puoi una soffiata anche ai fori filettati non fa male.
Io lubrifico i filetti delle viti con un antigrippante al rame prima di rimontare. In alternativa un grasso resistente (es. al bisolfuro) può andare.
Umetta la guarnizione di pasta nera, poca roba, uno spessore corrispondente a quello di un foglio di carta da stampante (non devi vedere il metallo sotto)
Posiziona la guarnizione.
Ruotando il motore con il kick porta i lobi delle camme verso il basso,con le tacche sulla ruota dentata allineate al piano della testa, altrimenti non chiudi.
Da manuale i 4 lobi delle camme e i 4 pattini dei bilancieri andrebbero unti con un velo di grasso al bisolfuro.
Nel posizionare il coperchio ricordati che i sub-bilancieri devono poggiare sulle valvole, non cadere di lato (aiutati con il dito se tendono a cadere)
Mi raccomado la coppia di serraggio da manuale, abbassata del 20 % se lubrifichi i filetti.
Occhio che le filettature nelll' alluminio della testa sono davvero fragili e critiche: la coppia per quelle da 8 mm è 10 Nm (1 Kg-m) ..davvero poco.
Quella grossa invece 23 Nm (2,3 kg-m).
Il serraggio va fatto in croce in più step.
Se puoi, controlla ( o fallo alla prima occasione) il gioco delle valvole, in quanto lo spessore complessivo della guarnizione lo influenza.
Prima di mettere in moto è bene infilare dell' olio (~250 cc) da uno dei tappi del coperchio, in modo che al primo avvio non giri tutto a secco finchè la pompa non ha una gittata sufficiente.
Raccomando di rimontare il tubetto cromato dell' olio con rondelle in rame nuove (reperibili in qualsiasi autoricambi - roba di centesimi).
Se ho dimenticato qualcosa ...sicuramente c'è alle pagine 6-19, 6-20, 6-21, 6-22 del manualozzo. :rotfl: :indaffarato:
P.S
Siccome la legge di Murphy esula dai manuali, prima di mettere in moto controlla che, con i tappi del coperchio aperti, muovendo il kickstarter, tutto giri bene senza impuntamenti.
Ci salutiamo a cose fatte e non appena rientro in Italy :)
ciao Mattia,
sai nel dado da dieci non c'era nessuna rondella ne metto una di rame?
altro problema non possiedo una chiave dinamometrica che mi consigli chiudo io ho faccio fare a un meccanico?
sò che ti sto rompendo troppo non me ne voglio approfittare ma sei l'unica mia fonte a parte un conosciente (che mi dice di chiudere con una chiave normale) :-[ :-[ :-[
Sergio
In origine su quella vite non è prevista una rondella di rame , ma se ti senti più tranquillo e la trovi della dimensione interna ed esterna adatta...perchè no?
Tieni conto che se perdeva da li , l' olio arrivava perchè scavalcava la guarnizione che in qualche modo non teneva, vedi immagine.
Le viti, non le stringerei senza chiave dinamometrica, perchè una volta che si sfiletta poi tocca inserire degli helicoil e serve un kit apposito, decisamente costoso.
In particolare vi sono quattro filettature dove l'alluminio per effetto della temperatura a volte diventa davvero morbido.
Se non riesci a fartela prestare non credo che per il serraggio di 11 viti possa esserti chiesto uno sproposito, davvero.
Chi lo fa per lavoro di solito non ha nemmeno bisogno della dinamometrica per coppie di serraggio comuni, il problema è per chi non ha un termine di paragone: nel senso che se non si usa la chiave dinamometrica dire "10 Nm" non vuol dire un granchè.
Una dinamometrica regolabile da 5 a 25 nm, da 1/4, da battaglia, tieni conto che costa circa 35 euro, considera che poi te la tieni a vita.
(http://digilander.libero.it/thestrangehat/xr600r/HeadCover_leak1.jpg)
(http://digilander.libero.it/thestrangehat/xr600r/HeadCover_leak2.jpg)
in poche parole Mattia, al fine di non rovinare eventualmente l'intera testata, se si avesse la necessita' di sostituire il bilancieri (operazione necessaria dopo 50.00 km secondo me) sarebbe il caso di smontarla e portarla direttamente dal torniere con perni e bilancieri nuovi ??
Mi riferisco in particolar modo a come si rovinano i perni di sostegno che poterbbere sfaldarsi......
Se il montaggio è quello di fabbrica, scaldando perno e coperchio di solito vengono via bene.
Il problema è quando si trova un coperchio che è già stato "macellato", sedi della brugola spanate e/o perni stretti a morte.
Il classico dell' orrore è quando ci si ritrova a lavorare su un coperchio con una storia pregressa di questo tipo:
- i perni vengono smontati a freddo spanando la sede della brugola
- rimontati senza rondelle nuove e sigillante per filetti
- poi quasi sicuramente perdono
- per ovviare al trafilaggio...cosa c'è di meglio di una bella stretta a morte con la chiave a brugola a L che viene data in dotazione con un "kit libreria Ikea" ;D ...spanando la sede della brugola definitivamente. :ahh:
In questo caso sì, è meglio portare il coperchio in una rettifica o simili, per saldare un dado in testa al perno e svitarlo.
Per il resto, se il motore non ha fuso di brutto ( a volte i 2 perni grandi dei bilancieri scarico sviluppano grippature ), non è frequente che debbano essere sostituiti.
Tra l'altro tutti e sei costano un botto, per cui è meglio tenerli bene e sostituirli solo se e quando sono fuori tolleranza (che è abbastanza ampia tra l'altro).
sono d'accordo.
io ne sono gia' munito, tutta roba nuova e originalissima, ma....dopo la tua spiegazione, io cmq non rischeirei sai??
insieme a cilindro e ad altre cose porterei dal torniere anche queste.
il rischio rotture/spanamenti, forzature e' elevato somunque..
grazie mille davvero per averci illuminato con copiosissime e dispendiosissime spiegazioni che vanno ben oltre la cortese, gentile e disponibile perdita di tempo.
grazie ancora e continua cosi'. ;D ;D ;D ;) ;) ;) ;)
ciao Mattia,
spero tutto bene.
Coperchio punterie montato come da tue preziose spiegazioni,carburatore ok,prima di accendere hai detto che sarebbe meglio
aggiungere del olio ,va bene se lo aggiungo dal bocchettino che si trova sopra il coperchio (dove si aggancia il tubo proveniente dal telaio)?
devo aspettare qualche ora prima di accendere visto che ho messo un po di pasta grigia? ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D nn vedo l'ora di
sentirla
grazie Sergio
l'olio lo metterei almeno 250 gr dal foro della regolazione valvola anteriore dx..togliendo logicamente il tappo.
Ciao, va bene in tutti i modi purchè camme e bilancieri non funzionino a secco.
Io di solito metto i 250 cc.
A cose fatte ricordati di ricontrollare l'olio (troppo o troppo poco).
tutto è andato bene per fortuna e sopratutto grazie a te Mattia,sono a secco di denaro con due figli e una compagna che mi continua a dire di vendere la moto,porca vacca la puledra nn si tocca kazzoooo
grazie di cuore
Sergio
a chi lo dici...la compagna...me la vuole far vendere l'XR..( aspetta e speras..donna!).ma l'MV ha detto che nn si tocca....
si muore di fame ma nn si vende... grande raimbow