Ciao a tutti... nel fare la registrazione delle valvole, quindi togliendo il coperchio sinistro dove si trova il volano, mi sono accorto che cola in grossa quantità olio motore. A questo punto, credo che si sia fottuto il paraolio sull'albero motore. Premetto che la mia moto non ha avviamento el.
(ho il manuale officina in inglese) ma... gentilmente potete aiutarmi ad intervenire a sostituire il paraolio?
per togliere il volano serve un estrattore? potrò con attrezzature normali cavarmela o è giunta ora di un meccanico?? grassie. ??? ???
Io l'ho cambiato due volte >:(....una perchè mi era entrata sabbia desertica sotto al coperchio e l'altra perchè il paraolio ha ceduto di sua spontanea volontà.
Se non hai una pistola pneumatica ed un compressore, ti serve un estrattore per togliere il volano. Io ho la pistola e mi è bastato avvitare un VITONE di misura ( da 20mm passo 1...se non ricordo male) sul volano e dagli un colpetto con la pistola ed è saltato glù.
Poi per togliere il paraolio vecchio mi sono armato di due caccaviti a taglio nuovi nuovi e con un pò di pazienza e venuto via.....nulla di estremo.
grazie...si io ho al lavoro compressore e pistola...ma abbi pazienza dove devo avvitare il bullone in questione? scusa la mia domanda magari stupida. mi puoi spiegare un po meglio?
sorry la mia ignorantità ;D... inoltre essendo al lavoro anche in possesso di un tornio, potrei alleggerire il volano? o meglio non toccare nulla?
devi svitare la vite che tiene il volano sull'albero, vedrai che il foro interno del volano è filettato, proprio li devi avvitare il "vitone" che andrà a battuta sulla punta dell'albero, avvitando un'altro pò il volano verrà via.
scusate l'ignoranza !!!
i modelli con AE hanno olio nello statore mentre gli altri no??
se si quanto olio serve x i cambi d'olio?
danilo
Citazione di: brix (fu dirtbag) il Giugno 24, 2010, 20:08:30 PM
devi svitare la vite che tiene il volano sull'albero, vedrai che il foro interno del volano è filettato, proprio li devi avvitare il "vitone" che andrà a battuta sulla punta dell'albero, avvitando un'altro pò il volano verrà via.
Esatto...se mi ricordo, oggi, misuro il "vitone" :)
i modelli hanno "l'olio nello statore" xchè serve per la lubrificazione degli ingranaggi del motorino di avviamento.
Ce ne va circa 400 - 500 gr
ciao
paolino
gentilmente potreste darmi filetto e passo della vite per estrarre il volano così corro in terramenta e mi attrezzo? gras :) :)sie
Citazione di: Paolino il Giugno 25, 2010, 11:43:52 AM
i modelli hanno "l'olio nello statore" xchè serve per la lubrificazione degli ingranaggi del motorino di avviamento.
Ce ne va circa 400 - 500 gr
ciao
paolino
quella quantità è anche troppa...io ce ne misi 250 cc e nonostante avessi cambiato la guarnizione e strinto a dovere me lo sputava dappertutto.
100 cc sono meglio secondo me :)
il bullone che ti occorre dovrebbe essere M22X1,5
Citazione di: Cipo il Giugno 25, 2010, 14:29:14 PM
quella quantità è anche troppa...io ce ne misi 250 cc e nonostante avessi cambiato la guarnizione e strinto a dovere me lo sputava dappertutto.
100 cc sono meglio secondo me :)
10cc e' pochino.. non si deve scendere sotto i 200.. rischi di friggere la frizione della ruota libera.. lo sputa xke il dallara non ha il tubetto di sfiato..
Ho misurato il vitone. Diametro 20mm passo 1.25 (dovrebbe essere così).
:)
niente da fare... non si estrae. ho seguito i vostri consigli. ho avvitato il vitone nell'asse del volano e tirato con pistola pneumatica ma niente.... :( non si vuole estrarre. ho acquistato il paraolio in honda per la modica somma di 9€ ma credo che mi farò un soprammobile. a questo punto non resta che rivolgersi a un mecca per fare l'intervento. da problemi girare con una piccola qtà di oilo nello statore? grazie a tutti. luca
:-[ ..... mi sembra così strano.....quando smontai la prima volta il mio volano bastò propio poco con la pistola pneumatica ed in vitone.
Domanda stupida, non è chè il compressore, magari scarico, non imprima molta forza alla pistola?
Altra domanda stupita, il "vitone" si avvita bene nel volano e và a fare battuta sull'albero? Ho ricontrollato ora le misure del vitone e confermo diametro 20 e passo 1,25.......mi era venuto un dobbio.
Si, guarda il vitone è 20 x 1.5 mm anzichè 1.25. no, ho provato al lavoro. il compressore tira 11 bar. non riesco davvero a capire....non si muove è come grippato. mi viene voglia di prenderlo a colpi di mazzetta ma so che farei solo danno.... :-X
Citazione di: nejed il Giugno 27, 2010, 14:17:01 PM
Si, guarda il vitone è 20 x 1.5 mm anzichè 1.25. no, ho provato al lavoro. il compressore tira 11 bar. non riesco davvero a capire....non si muove è come grippato. mi viene voglia di prenderlo a colpi di mazzetta ma so che farei solo danno.... :-X
Qualche colpo di mazzetta sul vitone lo puoi dare....ma assicurati che sia avvitato sino in fondo e che tocchi sull'estremità dell'albero motore.
ok grazie. domani ci riprovo... che 8==D dovrà pur uscire sta rota de fero...... :D
Aspetta un attimo....tu stai avvitando una vite con passo 1.5? La mia ha passo 1.25, ne sono sicuro. Non vorrei che il problema sia propio il passo....
azz.... eppure avvita alla grande... domani controllo e ti faccio sapere.. forse sono io che ho visto male il passo...
avviti bene tirato poi dai un bel colpo secco con la mazzetta sulla testa del vitone e PAM! il volano salta giù 8)
Ragazzi... è fatta grazie a tutti per i preziosi consigli... Attenzione, confermo comunque che il vitone da utilizzare deve essere M20x1.5 non 1.25... avvitata a fondo con pistola ad aria colpetto di mazzetta sulla testa e..... oplà volano in mano. Grazie ancora e ciao alla prox ;D ;D
Ottimo............
Buon lavoro adesso ;)
...devo cambiare il contafiletti.... :lol2:
Forse era un contafiletti inglese? A pollici?
:)
no, no.... ;D sicuro...1.5 il passo... cmq.....grande forum e grandi amici. magari funzionasse così anche il governo.... ci sarebbero di sicuro meno minchiate. ;D ;D
ecco la moto messa a nudo
<script src='http://img249.imageshack.us/shareable/?i=28062010078.jpg&p=tl' type='text/javascript'></script><noscript>(http://img249.imageshack.us/img249/1831/28062010078.jpg) (http://img249.imageshack.us/i/28062010078.jpg/)</noscript>
ed ecco il dettaglio del caro paraolio piscione.... :D
<script src='http://img145.imageshack.us/shareable/?i=28062010076.jpg&p=tl' type='text/javascript'></script><noscript>(http://img145.imageshack.us/img145/4759/28062010076.jpg) (http://img145.imageshack.us/i/28062010076.jpg/)</noscript>
Ed infine ecco il mio caro salvatore... trattasi di una colonnetta ruota di un IVECO EUROTRAKKER 20x1.5 opportunamente fresata per chiave a bussola da 24... ;D ;D ridicola ma utile......
<script src='http://img202.imageshack.us/shareable/?i=28062010077.jpg&p=tl' type='text/javascript'></script><noscript>(http://img202.imageshack.us/img202/5276/28062010077.jpg) (http://img202.imageshack.us/i/28062010077.jpg/)</noscript>