Dato che ormai siamo un bel po' ad avere sto carburatore su xr 650 e dato che più di qualcuno contunua ad avere problemi di carburazione ho pensato di aprire questa discussione per cercare di riuscire finalmente ad affinare la carburazione. ::)
Discutendo per esempio con Bolla82, Daniele70, Phil, un paio di anni fa con Robbyxs (sparito :() ho capito che tutti hanno più o meno gli stessi problemi, incertezze alle piccole aperture del gas, a volte difficoltà di avviamento a freddo, vuoti che aumentano man mano che si aumenta di quota.....
Beppoxr650 non ha mai avuto questi problemi, forse saranno i suoi collettoroni akrapovic che tirano su tutto :P
Più o meno siamo tutti nella stessa configurazione:
getto del min 25
getto del max 155 o 160 ma non dovrebbe importare più di tanto, quello si dovrebbe sentire solo quando si spalanca tutto....
spillo in posizione topham
pompa di ripresa ritardata al max
Ci sarà da fare un distinguo fra chi ha il 650 o il 680, fiancatina chiusa o aperta, collettori di scarico e candela ::)
Siccome ultimamente si sta parlando di ordinare dei getti da dell'orto, magari parliamone qui giusto per non disperdere le informazioni. ;)
Ciao Fede ho contattato dell0rto, mi hanno chiesto cosa ci serve e poi ci danno disponibilità prezzi e ce li fanno recapitare al loro distributore di zona + vicino....alla nostra zona di residenza...Getto del minimo 25, possiamo chiedere 27,5 e 30 (incrementi 2,5 punti) getto max 155 possiamo chiedere 157, 5 e 160 o solo quest'ultimo.. Fatemi sapere... ;)
Dato che phil non ha risolto completamente con il getto del min. 27.5 prenderei direttamente il 30, dato che non ha problemi quando spalanca tutto come getto del max tutto prenderei il 160......anche in considerazione del fatto che abbiamo il 680
Ovvio che se i getti non costano una follia si può pensare di prenderne anche altri ::)
Allora la mia configurazione attuale è
Pistone 102.4 (680cc) alta compressione
Albero a camme hot came stage 1
Filtro k&n
Candela iridium del crf
Scarico completo leovince omologato con fondello aperto
Fiancatina aperta
Getto del min. 25
Getto del max 155
Spillo in posiz. topham
Pompa di ripresa ritardata al max.
anche se sono a posto ho il 42 pure io e magari due consigli utili li posso dare.... magari...
ecco il primo:
i getti dell'orto sono compatibili ma i numeri sono divergenti, nel senso che viggiano di 10 punti sopra...
credo che un mikuni 155 sia un 165 circa di dell'orto..... mi sembra di aver letto ciò dal buon lelef...
Filtro k&n
Candela normale
Collettori LeoV
Scarico MIVV vuoto come un pozzo nel sahara
Fiancatina chiusa
Getto di topa
Getto del max 155
Spillo con il seeger alla terza tacca partendo dall'alto
Pompa di ripresa entra poco dopo 1/3 di gas
passando i 25° ca. mi servirebbe la fiancatina aperta... spero che con la cvandela all'iridio ciò non serva più...
Citazione di: franzer il Giugno 30, 2010, 11:08:09 AM
i getti dell'orto sono compatibili ma i numeri sono divergenti, nel senso che viggiano di 10 punti sopra...
Noi parliamo di ordinare i getti mikuni da dell'orto solo perchè topham non gestisce più il servizio per l'italia :)
La mia configurazione attuale è
Pistone standard bore alta compressione
Albero a camme hot came stage 1
Filtro k&n
Candela Denso iridium
Scarico completo Akrapovic
Fiancatina aperta (molto)
Getto del min. 27.5
Getto del max 160
Spillo in posiz. topham
Pompa di ripresa non ritardata al max (in seguito riporterò i giri precisi della vite)
la mia configurazione attuale è
Pistone 102.4 (680cc) compressione 11,1
Albero a camme hot came stage 1
Filtro k&n
Candela iridium o platinum....almeno quella messa su dal buon richyx
collettori FMF Powerbomb e finale originale aperto(ancora per poco spero, poi virex)
Fiancatina aperta: 1 foro da 29 mm
Getto del min. 25
Getto del max 155
Spillo in posiz. topham
Pompa di ripresa ...mai toccatA, lasciata così com'era da quando lo comperai nuovo.
Ps:bravo fede , hai aperto un ottimo topic.
pe i getti a me sta benissimo, disposto a prenderne anche tre per tipo, meglio tanti che pochi!
;) :) :) :)
la mia configurazione attuale è
Pistone 102.4 (680cc) compressione 11,1
Albero a camme hot came stage 1
Filtro k&n
Candela iridium o platinum....almeno quella messa su dal buon richyx
akra completo
Fiancatina aperta: 1 foro da 29 mm
Getto del min. 25
Getto del max 155
Spillo in posiz. topham
Pompa di ripresa ...mai toccatA, lasciata così com'era da quando lo comperai nuovo.
Fede allora confermi per te solo 160 max e 30 min?
Citazione di: beppoxr65o il Luglio 01, 2010, 08:36:38 AM
Fede allora confermi per te solo 160 max e 30 min?
Dipende, ti hanno detto quanto costano sti getti?
Citazione di: fede954 il Luglio 01, 2010, 11:30:10 AM
Dipende, ti hanno detto quanto costano sti getti?
Buongiorno,
mi dovrà comunicare le misure e le quantità relative ai getti,potrò darle la disponibiltà,
il prezzo ed indirizzarla presso uno dei ns. rivenditori a secodo della sua zona di residenza.
Di seguito il codice degli articoli con le specifiche delle misure esistenti.
VM28/486 getto minimo - da 10 a 55 con incrementi di 2,5 punti - da 60 a 70 incrementi di 5 punti
N100604 getto max - da 50 a 190 incr. 2,5 p. - da 195 a 215 incr. 5 p. - da 220 a 250 incr. 10 p.
Cordialmente,
Ivano Gnocco
Servizio Commerciale Ricambi
tel. 031 7692208
www.dellorto.it
Questa è la mail, ditemi cosa devo rispondere riguardo alla vostra esigenza, poi ci verrà comunicato tutto...
Che dici, facciamo 27,5 e 30 + 157,5 e 160?
Citazione di: fede954 il Luglio 01, 2010, 11:43:33 AM
Che dici, facciamo 27,5 e 30 + 157,5 e 160?
:win:
Mando la mail
Voialtri col TM quarantadue, è un anno o più che vi dico che io a motore originale monto il getto di minima da 27.5 sul TM quaranta....... per voi questa misura dovrebbe essere il minimo montabile per non dire che dovreste adottare addirittura il 30 !
Buongiorno,
la richiesta la giro direttamente al ns. esclusivista per il Trivento
la ditta :
Bettella srl - via C.Battisti 6 - Limena (PD) - tel. 049 767976
Provederanno a fornirLe il necessario supporto ed informazioni.
Ivano Gnocco
Servizio Commerciale Ricambi
tel. 031 7692208
www.dellorto.it
Ecco la risposta....Attendiamo fiduciosi... ::)
;D ;D ;D Teppo per me il 25 andava benone!!!Col motore nuovo, voglio provare a vedere se magari quel piccolo problema in quota, viene risolto aumentandolo un pochino visto che si presenta ai bassi...
Ok sono curioso anche io; proviamo sti getti e avediamo che succede.
Una cosa: la mia continua a cambiare diagnosi ogni volta che tocco il carburatore...ovvero dopo ultima regolazione del beppo è perfetta ai bassi e agli alti(grazie ancora Beppo), ma ora sopra i 110km/H ai 130 KM /h gorgoglia e mura(tira indietro), in più accuso ora un po di più lo scalino sull'aceleratore(scalino che avevo risolto col 650 mettendo i collettori FMF)....si vede che prima col minimo un po alto lo scalino non si sentiva.
Come dice fede se apro tutto nessun problema e la moto va, se accelero graduatamente , mollo e riaccelero piano mi fa sti problemi di gorgogliamento in più il minimo continua a cambiare a seconda dell' altezza e ti spingerebbe a mettere in continuazione la mano sulla regolazione del minimo per alzarlo, però poi quando secendi in pianura la moto non ha più freno motore per il minimo troppo alto....che casino! e allora ecco che tenderesti a regolare di nuovo....una ruota senza fine.
Attendiamo allora il cambio getti per pensare poi alla posizione dello spillo, se da cambiare.
Saluto!
;) ;D ;D ;D
Bene bene, la ditta è di Limena, ci metto 20 min. ad arrivarci ;D
Sentiamo che dicono..... soprattutto quanto vogliono per sti getti :-[
Magari il giorno che ci troviamo per andare alla virex andiamo anche a prendere i getti ::)
Citazione di: teppo il Luglio 01, 2010, 13:34:06 PM
Voialtri col TM quarantadue, è un anno o più che vi dico che io a motore originale monto il getto di minima da 27.5 sul TM quaranta....... per voi questa misura dovrebbe essere il minimo montabile per non dire che dovreste adottare addirittura il 30 !
Se il teppo ha montato il 27.5 sul tm 40 con motore originale, noi con il tm 42 e cilindrata 680 filtro k&n fiancatina aperta ecc. perchè non osiamo addirittura il 32.5 ::)
Rickyx aiutooo please!!!!
Adesso provo a contattare anch'io sti' qua della Dell'Orto per provare un 30 e un 162.5 (ma sì, esageriamo!!! :D :D :D :D).
Citazione di: daniele70 il Luglio 01, 2010, 13:54:20 PM
Ok sono curioso anche io; proviamo sti getti e avediamo che succede.
Una cosa: la mia continua a cambiare diagnosi ogni volta che tocco il carburatore...ovvero dopo ultima regolazione del beppo è perfetta ai bassi e agli alti(grazie ancora Beppo), ma ora sopra i 110km/H ai 130 KM /h gorgoglia e mura(tira indietro), in più accuso ora un po di più lo scalino sull'aceleratore(scalino che avevo risolto col 650 mettendo i collettori FMF)....si vede che prima col minimo un po alto lo scalino non si sentiva.
Come dice fede se apro tutto nessun problema e la moto va, se accelero graduatamente , mollo e riaccelero piano mi fa sti problemi di gorgogliamento in più il minimo continua a cambiare a seconda dell' altezza e ti spingerebbe a mettere in continuazione la mano sulla regolazione del minimo per alzarlo, però poi quando secendi in pianura la moto non ha più freno motore per il minimo troppo alto....che casino! e allora ecco che tenderesti a regolare di nuovo....una ruota senza fine.
Attendiamo allora il cambio getti per pensare poi alla posizione dello spillo, se da cambiare.
Saluto!
;) ;D ;D ;D
Ce vo' pazienza, bisogna regolare il minimo abbastanza alto. La diminuzione del freno motore a me non dispiace! ;)
Ciao,quando li avevo contattati mi avevano detto a spanne sui 5€ l'uno il costo dei getti,ciauz
Bene, se così fosse si potrebbe fare un bell'assortimento... anche in previsione dei nuovi scarichi :Levil:
Ragassi di seguito la risposta della ditta!
Egregio Signore,
di seguito i codici degli articoli richiesti ed il relativo costo:
n.3 VM28/486 getto minimo misura 27,5; - 22VM28486275 € 4,05 CAD. + IVA
n.3 VM28/486 getto minimo misura 30; - 22VM2848630 € 4,05 CAD. + IVA
n.3 N100604 getto max misura 157,5; - 22N1006041575 € 3,22 CAD. + IVA
n.3 N100604 getto max misura 160; - 22N100604160 € 3,22 CAD. + IVA
TOTALE € 52,35 IVA COMPRESA
Il materiale non è disponibile, la consegna è prevista in due settimane circa.
In attesa di un Suo gradito cenno di riscontro, porgiamo distinti saluti.
BETTELLA SRL
Che dite, aggiungiamo un 32,5 ed un 162,5 a cranio?? ;D ;D
se ancora in tempo mi associo anch'io
A mio avviso il 160 potrebbe essere ancora troppo poco persino per me che ho solo pistone e camme, col 155 la candela è bianca a tal punto che ho deciso di non usare piu la moto sino a quando non aggiusto la carburazione.
ho scarico open e fiancatina aperta con KN.
Edit: come non detto ho un rivenditore ufficiale dell'orto vicino casa, provo prima a passare li per vedere cosa dicono..
Citazione di: beppoxr65o il Luglio 06, 2010, 14:05:56 PM
Che dite, aggiungiamo un 32,5 ed un 162,5 a cranio?? ;D ;D
Per me ok per tutti i getti, a sto punto aggiungerei anche anche il 165..... non si sa mai ::)
perfetto, meglio tanti che pochi! ;D ;D ;D
dai che nemo! :D :D
Fanfo ho già fatto l'ordine ieri sera.... :-\ Prova a mandare una mail a dell'Orto:
ivano.gnocco@dellorto.it...
Girerà la tua richiesta al rivenditore più vicino alla tua zona di residenza....
Citazione di: JarHead^ il Luglio 06, 2010, 16:14:28 PM
A mio avviso il 160 potrebbe essere ancora troppo poco persino per me che ho solo pistone e camme, col 155 la candela è bianca a tal punto che ho deciso di non usare piu la moto sino a quando non aggiusto la carburazione.
ho scarico open e fiancatina aperta con KN.
Edit: come non detto ho un rivenditore ufficiale dell'orto vicino casa, provo prima a passare li per vedere cosa dicono..
In che posizione hai lo spillo?
L'ho abbassato di una tacca, ho già provato a farlo risalire in posizione originale ma l'unica cosa che ottengo è una moto grassa a gas costante più lenta in a prendere giri e che mura presto in allungo :-\
La via giusta al momento mi sembra quella di aumentare il getto max, ieri dal rivenditore qua a genova ho ordinato un 160 un 162,5 e un 27,5....vedremo quando arrivano :)
Quindi hai il getto del min originale......Hai provato la moto a quote sopra i 1000 metri? Voglio provare anche io ad abbassare lo spillo...
Si minimo originale, son già salito a quote oltre i 1000 metri senza notare grosse variazioni, potresti provare a giocarti lo spillo giù di una tacca a patto di salire con getto min e max
Grazie dell'info! ;D ;D
E pensare che prima di toccare il motore era un orologio... ??? Però grazie a queste dritte dovrei riuscire ad affinare il tutto! Mi sa che se abbasso adesso lo spillo, senza cambiare getti, la carburazione si smagrisce...giusto?
Esatto...io con motore originale ho trovato la soluzione di masimo ottimale con getto 160 e spillo giù di una tacca...
giusto per curiosità avete ricevuto i getti? io son 2 settimane che aspetto e non ho notizie, il rivenditore qua a genova dice che in dell'orto sono particolarmente lenti...mah
Siamo in attesa anche noi :(
Questo cavolondi rivenditore Mikuny per il triveneto ancora non risponde...richiesta fatta il 06 di luglio... :hmmm: Gli ho appena mandato un sollecito...Ma possibile, la Topham rispondeva subito, inviava tutto a tempo di record ed era in Germania...Ma è mai possibile che in Italia........... :angry2: :angry2: :angry2: :angry2:
Che lenti sti qua!
speriamo ce li mandino prima di agosto almeno.
e quando arrivano giù lo spillo di una tacca, via di getto del minimo 27,5 e massimo 160 e vediamo.
:) :) :) ;D ;D ;D ;D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :-* :-*
A me il rivenditore di zona, nonche il ricambista piu famoso di genova, l'aveva detto subito che i tempi sarebbero stati lunghi :(
Io spero in questa settimana :P
Purtroppo anch'io son messo come voi! :(
Oggi pomeriggio ho abbassato lo spillo di una tacca mantenedo il getto del max 155, poi ho provato brevemente la moto (per 10 min :() e mi sembrava che il vuoto fosse diminuito..... però devo provarla meglio...... al limite abbasso alla prima tacca :P
Se si arriva agli estremi, siano essi tutto giù o viceversa, è probabile che sia da rivedere l'accoppiamento getto massimo e profilo dello spillo.
Salut
Citazione di: fede954 il Luglio 26, 2010, 23:34:03 PM
Oggi pomeriggio ho abbassato lo spillo di una tacca mantenedo il getto del max 155, poi ho provato brevemente la moto (per 10 min :() e mi sembrava che il vuoto fosse diminuito..... però devo provarla meglio...... al limite abbasso alla prima tacca :P
Ocio che se no erro, per abbassare lo spillo si deve tirare su di una tacca...
Beh certo, basta capirsi..... ho abbassato lo spillo di una tacca alzando di una tacca il seeger ::)
Io le ho provate tutte e sconsiglio di abbassare lo spillo ulteriormente ma se vuoi prova....
Strano comunque che continuano i vuoti...la fiancatina è ancora chiusa? la vite pilota com'è piu o meno?
Ma abbassando di una tacca lo spillo non è che ne risente la ripresa in basso?
Sul vecchio topic sulla carburazione che mi ha indicato il beppo,... di stefano80, è scritto che abbassare lo spillo dovrebbe agire da 1/4 a 3/4 di manetta. Sopra i 3/4 il getto del massimo e fino a 1/4 il getto del minimo.
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=12940.msg83751#msg83751 (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=12940.msg83751#msg83751)
abbassare lo spillo vuol dire polverizzare meglio la benzina, sempre se non dico eresie e se ho capito bene :P :P
attendo getti nuovi per provare ad abbassae lo spillo di una tacca e provare la moto in pianura e in quota(1000-2000 metri).
:) :) :) :)
Fede, ti ripeto che secondo me 6 tappato di scarico...Pensaci bene, carburatori uguali, stessi motori, scarichi diversi....Questi bombardoni devono girare più liberi possibile...Ho dovuto persino toglier quel finto db killer altrimenti starttonava ai bassi...
Citazione di: daniele70 il Luglio 27, 2010, 13:30:50 PM
Sul vecchio topic sulla carburazione che mi ha indicato il beppo,... di stefano80, è scritto che abbassare lo spillo dovrebbe agire da 1/4 a 3/4 di manetta. Sopra i 3/4 il getto del massimo e fino a 1/4 il getto del minimo.
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=12940.msg83751#msg83751 (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=12940.msg83751#msg83751)
abbassare lo spillo vuol dire polverizzare meglio la benzina, sempre se non dico eresie e se ho capito bene :P :P
attendo getti nuovi per provare ad abbassae lo spillo di una tacca e provare la moto in pianura e in quota(1000-2000 metri).
:) :) :) :)
io ho la stessa carburazione di Jarhead (prima che montasse pistone e ca**i vari) con spillo giù di una tacca e devo dire che mi trovo bene, la moto è pronta a tutti i giri e in basso non perdi niente, anzi, hai una moto più fluida nel salire di giri...
E' per questo che consigliavo a chi ha rifatto il motore di procurarsi dei getti del max da 170, perchè IO proverei con getti del max che vanno dal 165 al 170 e spillo giù di una tacca....
poi boh mica dovete darmi retta per forza ::)
Invece mi sa che ti dò proprio retta!! ;D ;D ;D ;D ;D ;D Abbiamo ordinato getti fino a 165 di misura ;) Ah...Mi ha confermato il distributore che arrivano in settimana... ::)
Citazione di: Phil (fu PHILIPPE) il Luglio 27, 2010, 12:17:31 PM
Ma abbassando di una tacca lo spillo non è che ne risente la ripresa in basso?
Beh dipende, se sei tendenzialmente "grasso" abbassando lo spillo smagrisci e ottieni una moto più pronta in apertura di gas...uno dei sintoni quando hai la carburazione grassa di spillo sono dei piccoli borbotti e incostanza nei giri a gas costante (parziale) e delle incertezze nell'apertura secca del gas.
La soluzione migliore se non l'hai già fatto è provare, costa poco e capisci subito dai primi metri se la moto gira meglio ;)
Quoto in pieno!!!! ;D
Citazione di: beppoxr65o il Luglio 27, 2010, 14:50:08 PM
Invece mi sa che ti dò proprio retta!! ;D ;D ;D ;D ;D ;D Abbiamo ordinato getti fino a 165 di misura ;) Ah...Mi ha confermato il distributore che arrivano in settimana... ::)
speriamo siano partiti tutti questa settimana allora, sono impaziente ;D
Citazione di: JarHead^ il Luglio 27, 2010, 11:31:25 AM
Strano comunque che continuano i vuoti...la fiancatina è ancora chiusa?
No è molto aperta
Citazione di: Phil (fu PHILIPPE) il Luglio 27, 2010, 12:17:31 PM
Ma abbassando di una tacca lo spillo non è che ne risente la ripresa in basso?
No mi sembra molto più pronta
Citazione di: beppoxr65o il Luglio 27, 2010, 14:35:15 PM
Fede, ti ripeto che secondo me 6 tappato di scarico...Pensaci bene, carburatori uguali, stessi motori, scarichi diversi....Questi bombardoni devono girare più liberi possibile...Ho dovuto persino toglier quel finto db killer altrimenti starttonava ai bassi...
Certo è possibile ma non vorrei girare senza db killer e poi il cannone lo vedo più utile per l'allungo e problemi in allungo non ne ho, poi c'è da dire che il dbkiller aperto del leovince è proprio una farsa nel senso che serve solo a far vedere che c'è ;D........c'è da dire anche che tu hai la fiancatina con un buchetto grande come una moneta, la mia è molto più aperta.............. comunque l'importante è aver capito che il problema era che la moto era troppo grassa ai bassi..... almeno la mia
C'è da dire che cmq che il terminale del Leovince omologato senza db-killer è si aperto...ma non è tanto grossa la canna forata dal lato collettori.
Uno a canna forata dritta secondo me è un'altra cosa...prestazionalmente parlando.
Hai centrato in pieno!! ;) Poi per quanto sia "finto" il db killer, tappa anche quello, sulla mia, se pur messo lì per far vedere che c'è, ho dovuto toglierlo xchè tappava...
Fede io problemi 0 anche quando non avevo forato la fiancatina.....
Citazione di: fede954 il Luglio 27, 2010, 21:22:47 PM
No mi sembra molto più pronta
Hai abbassato lo spillo? :)
Se è cosi ora hai rilevato qualche scoppio in rilascio? sulla mia è cosi, in teoria col nuovo getto del minimo si dovrebbe ovviare all'inconveniente (se arrivano :hmmm:)
Si l'ho abbassato e la moto va già meglio, scoppietta leggermente in rilascio ma c'è da dire che ho la vire pilota svitata di 2 giri.....
Ma quella vitina piccola piccola che c'è sul coperchio superiore del carburatore regola o no la portata della pompa di ripresa? (non quella solita con la molla sulla puleggia che regola l'anticipo o il ritardo)
Perchè se non fosse nella stessa posizione per tutti forse si spiegherebbero le differenze tra un motore e l'altro, a me tocca ritardare l'azionamento della pompa al max altrimenti accelerando repentinamente tende ad ingozzarsi (meno di prima avendo abbassato lo spillo) :-[
Forse la mia pompa spara troppa benza :-[
io ho montato tutto da poco e la mia configurazione è:
filtro K&N
fiancatina aperta come consigliato per il kit hrc
scarico remus 2 in 2
candela iridium denso
all'inizio strattonava da matti alle medie aperture e gli scoppi in rilascio erano da sonoro di un colossal di guerra.
Adesso, dopo aver ritardato la pompa al massimo, strattona molto meno ma starttona un po' uguale.
Ho messo una vitina più lunga per ritardare ancora di più la pompa e devo ancora provarla, ma mi sa che la via è quella di abbassare lo spillo.
Il rivenditore dell'orto mi ha risposto così:
"....la dellorto è già chiusa per ferie, riapre il 24 agosto.
Posso aiutarLa al loro rientro."
e allora mi butto in germania
http://cgi.ebay.de/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=160420280133&ssPageName=STRK:MEWAX:IT
http://cgi.ebay.de/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=160420280833&ssPageName=STRK:MEWAX:IT
http://cgi.ebay.de/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=160420281795&ssPageName=STRK:MEWAX:IT
Dovrebbero essere compatibili, ma per sicurezza chiedigli se vanno anche sul TM 42....I nostri sono arrivati oggi in magazzino, sto pomeriggio li vado a ritirare...
http://www.mikuni.com/pdf/tm42xview121801.pdf
il codice dei getti è uguale e cmq hsr è un altra denominazione del tm, infatti nel link c'è scritto tm e nel pdf hsr
il 62 dello schema è lo spillo della pompa di ripresa e lo standard dovrebbe essere il più sottile (grasso)
Citazione di: beppoxr65o il Luglio 30, 2010, 11:34:48 AM
Dovrebbero essere compatibili, ma per sicurezza chiedigli se vanno anche sul TM 42....I nostri sono arrivati oggi in magazzino, sto pomeriggio li vado a ritirare...
:good: :good: :good:
:D :D :D :D ;D ;D ;D ;D ;D :D :D :D :D :D ;D ;D ;D ;D
Arrivati :)
Sto week end via di prove allora .... ;D ;D ;D
Honda-Razzo.
Grazie beppone, la prossima settimana vengo a prendere i miei :)
Citazione di: HONDA-RAZZO il Luglio 30, 2010, 22:47:36 PM
Sto week end via di prove allora .... ;D ;D ;D
Honda-Razzo.
yessssss! :mavieni: :pazzia: :pazzia: :banana: :banana:
Allora nessuno sa a cosa serve questa vite? Nella foto sembra un perno ma ha la testa per un piccolo cacciavite da taglio, smontando il coperchio per regolare lo spillo ho visto che si può svitare o avvitare ulteriormente :-[
Regola la portata della pompa di ripresa?
(http://img5.imageshack.us/img5/173/dscn0769q.jpg)
è il fine corsa della pompa di ripresa
http://www.mikuni.com/pdf/hsr_tuningmanual_021003.pdf
pagina 6 e 7
Grande manuale :w00t:
Copia e incolla sul traduttore e poi me lo leggo con calma :giorn:
Grazie :mano:
Abbassato spillo di una tacca, 27,5 di minimo e 160 di max....La moto va che è una meraviglia, prontissima e cattiva, allunga che è un piacere ......per regolarizzare il minimo ho richiuso la vite pilota riportandola ad 1,5...minimo appena più alto di prima , qualche scoppietto in rilascio, adesso proviamo il 30 e poi magari anche il 162,5 di max...
Ancora un grazie agli utenti genovesi per i loro consigli, abbiamo imboccato la strada giusta...Ora si tratta di curare alcune sfumature ma direi che già con questa configurazione è spettacolare... :P :P :P
Bene bene, sabato vengo al giro disperato con gli attrezzi così mi dai i getti e li provo subito :P
Ok Fede!! ;)
Adesso gli apro anche altri 2 buchetti da 30 sulla fiancatina... ;D ;D
Così ricominci la sagra della carburazione :D ;D :D ;D :D ;D :D ;D :D ;D
Salut
Citazione di: beppoxr65o il Agosto 01, 2010, 21:12:31 PM
Abbassato spillo di una tacca, 27,5 di minimo e 160 di max....La moto va che è una meraviglia, prontissima e cattiva, allunga che è un piacere ......per regolarizzare il minimo ho richiuso la vite pilota riportandola ad 1,5...minimo appena più alto di prima , qualche scoppietto in rilascio, adesso proviamo il 30 e poi magari anche il 162,5 di max...
Ancora un grazie agli utenti genovesi per i loro consigli, abbiamo imboccato la strada giusta...Ora si tratta di curare alcune sfumature ma direi che già con questa configurazione è spettacolare... :P :P :P
Visto come va col 160?????
é molto più racing ;D ;D ;D ;D 8)
Provata con getto min da 30 e max da 162,5.....Minimo regolare,(col 27,5 forse è un pelino più rabbiosa, ma il minimo restava un pò troppo alto..lieve accenno a rimanere su di giri ad acceleratore mollato...) si accende subito sia da calda che da fredda, provata in quota ed è portentosa!!! Gran tiro, schiena da paura, nessuna incertezza...Sembra proprio un orologio ;D ;D ;D
grandi non vedo l'ora di provare! ma purtroppo qua ancora niente, inoltre il ricambista andava in ferie...mi sa che mi tocca aspettare fino a settembre :(
Citazione di: Bracco il Agosto 02, 2010, 11:11:27 AM
Così ricominci la sagra della carburazione :D ;D :D ;D :D ;D :D ;D :D ;D
Salut
;D ;D ;D ;D Ho una propensione al martellarmi i maroni con ste cose....A parte tutto, anche se smagrisce un pò con i fori, riesco a compensare con la vite pilota...Oramai sto carb non ha + segreti!! ;) (spero!!!)
Citazione di: JarHead^ il Agosto 02, 2010, 20:52:55 PM
grandi non vedo l'ora di provare! ma purtroppo qua ancora niente, inoltre il ricambista andava in ferie...mi sa che mi tocca aspettare fino a settembre :(
Azz :-\ che getti ti servivano? hai già un'idea delle misure?
Citazione di: beppoxr65o il Agosto 02, 2010, 19:53:25 PM
Provata con getto min da 30 e max da 162,5.....Minimo regolare,(col 27,5 forse è un pelino più rabbiosa, ma il minimo restava un pò troppo alto..lieve accenno a rimanere su di giri ad acceleratore mollato...) si accende subito sia da calda che da fredda, provata in quota ed è portentosa!!! Gran tiro, schiena da paura, nessuna incertezza...Sembra proprio un orologio ;D ;D ;D
Per caso hai guardato il colore della candela?
Fede non l'ho mai guardata!!!! A me basta che canti bene e non abbia incertezze...anche se è a pois o arancione striata, non me ne frega!!! ;D ;D ;D ;D
Invece bisogna guardarla :spank:
Se è scura magari il motore va bene ma vuol dire che entra un sacco di benza per niente ::)
ahahha no no non entra per niente!! va come un cannone col 162,5.....e con quello scarichino che mi ritrovo, succhia tutto!! ;D ;D
Son convinto che il 162,5 lo regga benissimo anzi, con il freddo potrai osare qualcosa di più probabilmente...
Ho ordinato il 27,5 di minimo e il 160 + 162,5 di max, leggendo le vostre impressioni dovrei averci azzeccato...la mia dovrebbe essere un pò meno assetata..
Weila'! :)
Ieri ho messo su il 160 di massimo e il 30 di minimo, poi assieme ho abbassato lo spillo di una tacca.
Ho fatto poi un giro su in montagna fino a 1400 metri circa.,tutto a spago per testare la carburazione!
La moto ora va da dio.
Unica incertezza: mi scoppietta in rilascio, ma è solo un inezia. Quando acceleri senti schiena e la moto non ha più vuoti, nemmeno a velocità costante trai 100 e 140 all'ora(dove prima tirava indietro e gorgogliava).
Ora ,a differenza del beppo,ho tre fori sulla fiancatina del box aria( ne ho fatti due nuovi).
Quindi i getti e spillo risolvono il problema del mikuni, la marmitta nuova in più aiuta molto la risoluzione della carburazione.
Appena posso testo il getto 162,5 che dovrebbe andare benissimo.
:) :) :) ;D ;D ;D
Citazione di: fede954 il Agosto 03, 2010, 00:16:01 AM
Se è scura magari il motore va bene ma vuol dire che entra un sacco di benza per niente ::)
Meglio un pelo grassa cmq...mantiene più bassa la temperatura e il motore soffre di meno...
La carburazione "troppo" magra o "troppo" grassa non fà bene al motore.
Parlo di "troppa" e non di "pignoleria".
Nel primo caso la camera di combustione lavora ad una temperatura discretamente più alta, nel secondo caso si ha un effetto di "lavaggio" del cilindro a causa dell'eccesso di carburante che elimina le micro particelle di lubrificante che restano sulla canna.
Salut
PS Ricordo, a scanso di equivoci, che il test della candela è un metodo empirico e, qualora lo si voglia provare, và fatto con una candela nuova lanciando la moto a palla per un pò di km e spegnere la stessa con l'interruttore di sicurezza e, tirando la frizione, ci si accosta per smontarla e verificarla.
dovete averli presi tutti voi :D perche a me è arrivato solo il 160, gli altri non li avevano più disponibili...se ne riparla a settembre :hmmm:
Citazione di: Cako il Agosto 03, 2010, 11:56:17 AM
Meglio un pelo grassa
Avevo letto ;)
Era solo per sfatare e precisare cosa s'intende per carburare tramite il controllo della candela.
A proposito, ho omesso di puntualizzare che il riferimento è solo per il getto del massimo. 8)
Salut
Dopo varie prove, vari cambiamenti di condizioni atmosferiche/temperature, ho trovato quella che mi sembra essere la carburazione appropriata, in sintesi, dalla mia ultima modifica sono tornato al getto min 27,5 con la vite aria a 1,5 giri,(quando l'avevo provato ero a 2 giri ed era un filino troppo magra...) il minimo è perfetto e la risposta all'acceleratore è decisamente + pronta, nessuna incertezza nemmeno con temperature aria calde e umidità...Col 30 mi ero accorto di essere un filino grasso nel circuito di minimo con determinate situazioni metereologiche, aumentando l'apertura a 2 giri dal tutto chiuso, addirittura peggiorava..In sostanza ero al limite tra il giusto ed il troppo grasso...
Questa dopo varie prove è la mia situazione attuale:
getto max 162,5
getto min 27,5
spillo abbassato di una tacca
fiancatina con tre fori da 30 mm.
vite aria a 1,5 giri..
Penso di aver trovato la perfezione... ;D ;D ;D ;D
E' vero è troppo grassa col getto da 30 ::)
Passo anch'io al 27.5 ;)
Allora finalmente la perfezione l'ho raggiunta anch'io, a dire il vero da un bel po' ma non avevo ancora scritto niente.....
La mia configurazione attuale è la stessa del buon beppo, semplice verrebbe da dire, basta copiare e con la stessa configurazione di motore, filtro aria, fiancatina aperta ecc. (scarico diverso però) se va bene a lui andrà bene anche a me.... e invece no!
Anche in passato avevo provato le stesse configurazioni del beppo ma la mia era sempre troppo grassa, la pompa di ripresa ingrassava troppo, soprattutto salendo in quota :hmmm:..
Avevo avvitato al max la vitina di innesco della pompa di ripresa ma era sempre troppo grassa >:(
E finalmente ecco la soluzione, ho provato ad avvitare un poco (veramente poco perchè è molto sensibile) questa vitina BASTARDA che regola il disinnesco della pompa di ripresa (anticipandolo)
Citazione di: fede954 il Luglio 31, 2010, 16:49:25 PM
(http://img5.imageshack.us/img5/173/dscn0769q.jpg)
Volendo adesso si potrebbe provare a montare un getto della pompa di ripresa più piccolo (mikuni ne produce tre e il tm 42 monta il più grosso) e magari prolungare il periodo di funzionamento della pompa, forse così il motore renderebbe ancora di più :-[
Vabbè lasciamo perdere ora la moto va come si deve
FINALMENTE!!!!!!!!
:mavai: :applausi: :applausi: :huhu: :huhu:
io non vedo feritoie pero' per chiamarla "vite"!!
famme capi' buon guaglio'....
sembra un semplice perno fisso...
come lo hai regolato???
Dalla foto non si vede ma la feritoia c'è...è una vite...
Citazione di: uolter72 il Ottobre 24, 2010, 21:25:59 PM
io non vedo feritoie pero' per chiamarla "vite"!!
Effettivamente nella foto non si vede bene, guarda nel tuo carburatore e vedrai che c'è ;)
Addirittura per regolarla di fino ho scoperto che alzando la parte anteriore della sella si riesce a regolarla con un piccolo cacciavite a taglio passando fra il telaio e il serbatoio ;D
Almeno con il bl ci si passa abbastanza agevolmente, con quello originale non saprei, mi pare di ricordare che avvolge meglio il telaio lasciando quindi la fessura più stretta :-[
avete ragione!!
avevo il bimbo in braccio che mi distraeva la vista......e metteva le mani ovunque.....
bene.
domanda a voi che avete tempo e capacita' periodiche di regolazione sul tm42.
Moto completamente originale, tm 42 gia' kittato da topham (non so divi che getti porta).
se con filtro aria WHITE BROTHERS e avendo una fiancatina sinistra disponibile mi metto a fare un paio di fori da 4 cm x 4 cm, che regolazioni dovrei fare sul "bambiniello"???
aumento geto max?? di quanto?? collettori originali e finale Giannelli ma non e' aperto.....
grazie ragazzi....
Il tuo ha getto del min. 25 e getto del max 145
Dovrebbero averti dato anche il 147.5 - 150 - 152.5 - 155
Cambia anche i collettori, apri la fiancatina e prova i vari getti, ruotando il carburatore ci metti 2 min. a cambiare il getto del max, basta svitare il tappo sotto la vaschetta, non serve toglierla.
e se i collettori non li cambiO e buco la fiancatina???
con il solo filtro aria un po' piu' "spinto" mi conviene giocare sui getti???
grazie ancora...
Mi sa che c'è poco da giocare se non hai anche uno scarico open.
Puoi mettere su un po' di getti del max.
Per il minimo se non scoppietta in rilascio va bene il getto che c'è, altrimenti
bisognerebbe metterne uno più grande. ;)ù
P.S.: ne approfitto per dare qualche aggiornamento anche sulla mia carb: sulla scia della discussione che si era aperta qualche tempo fa avevo ordinato un po' di getti (fino al 165 del max e fino al 35 del min). In seguito alle vostre prove avevo la quasi certezza di dover buttarer alle ortiche soprattutto i getti del min (troppo grandi) e invece.......
Cogliendo l'occasione dei getti ho portato baracca (moto) e burattini (getti) al mio mecca per inserire non solo i getti, ma anche per fare una lucidatura a specchio del carb.
Risultato di tutto l'ambaradan:
getto del min 35 (prima avevo il 30)
max 155 (prima avevo il 160)
spillo pos originale
pompa di ripresa svitata di alcuni giri (scusate ma quando regolo vado a sensazioni senza contare)
Risultato in termini di prestazioni: non so se sia stata la lucidatura o cosa ma adesso è proprio pericolosa, l'altro giorno in salita c'era un avallamento e di terza in piena accelerazione si è impennata bruscamente........ mi son preso una bella strizza :D :D :D
Anche il mecca ha detto di essere rimasto stupito, proprio lì di fianco c'aveva un crf modificato racing e mi diceva che a livello di motore l'xr se la giocava...... :) :) :) :) :) :) :)
grazie della dritta....anche se avevo lo avevo gia' pensato che se non cambio lo scarico sc'e' poco da giocare!
e' certo che se la gioca, avevi qualche dubbio???
l'xr e' xr!!!
pochi fronzoli e tanta sostanza.
ecco perche' non lo fanno piu'......
Grazie a Ricky che me lo ha segnalato......
Una nuova diavoleria !!! ;D
http://cgi.ebay.de/Einstellbare-Hauptduse-Mikuni-TM-36-TM-40-TM-42-/230528515901?pt=Motorrad_Kraftradteile&hash=item35ac91ff3d
Traduzionen ? ???
Honda-Razzo.
Serve per cambiare getto senza chiavi penso ;)
è un getto variabile da 20 a 200, non smonti più niente giri da una parte e si allarga dall'altra si strige
Ullallaaaa !!! ::) ::)
Honda-Razzo.
Citazione di: beppoxr65o il Novembre 06, 2010, 20:23:43 PM
Grazie a Ricky che me lo ha segnalato......
Una nuova diavoleria !!! ;D
Con i collettori di scarico che dovrei montare non credo che ci starebbe sotto al mio carburatore....
E poi per cambiare il getto del max ci vogliono comunque 5 minuti, basta ruotare il carburatore verso sx :)
Tu vuoi acquistarlo?
Dopo tutti i getti che abbiamo comprato? ;D ;D ;D ;D ;D No anche xchè al limite se dovessero servire mi ordino quelli dal 167,5 in su visto che costano solo 3-4 euro l'uno.....L'attrezzo E' comodo se serve carburare al momento...
Beh per cambiare quello del max non serve inclinare il carburatore...al max uso uno specchietto ;)
Infatti ;) ;) ;)
ma sono il solo che ha dovuto togliere la molla del registro di apertura della pompa di ripresa per poterla avvitare ancora di più?
La mia configurazione attuale è:
Scarico remus uno i due e relativi collettori;
filtro K&N
fianchetto aperto copiato dal barnums pro.
Il tm va decentemente così:
getto Max: 160
betto minimo: 27,5
spillo abbassato di una tacca
prima di togliere la molla la moto strattonava di brutto non appena entrava la pompa, adesso non più.
Ma la posizione dello spillo c'entra qualcosa con l'apertura della pompa, vorrei capire se mi conviene abbassare ancora lo spillo per poter fare intervenire prima la pompa
MAI toccata la pompa...Secondo me il problema di carburazione del mikuny sta tutta li...non si deve toccare... ;D
Citazione di: fanfo il Novembre 16, 2010, 12:52:38 PM
ma sono il solo che ha dovuto togliere la molla del registro di apertura della pompa di ripresa per poterla avvitare ancora di più?
Mi sa cxhe hai lo stesso problema che aveva fede954 con la pompa di ripresa che risulta regolata con leggere differenze da un carb all'altro.
La cosa risale a non molti post fa, dacci uno sguardo. ;)
P.S.: aggiusta bene la carburazione che il TM 42 è un carb bello tosto!
La pompa di ripresa è bastarda e ha fatto tribolare più di qualcuno, anche utenti che qui non hanno mai scritto ma con i quali ho parlato di persona...
Tutti sentendo la pompa ingrassare eccessivamente hanno avvitato al max la vite che regola l'innesco per ritardarlo ma il problema non si risolve così, prova ad avvitare un po' la vite che disinnesca la pompa e vedrai il miglioramento, fidati, il problema è solo lì, la vite è molto sensibile e se topham non posiziona le viti tutte nella stessa posizione ecco giustificate le differenze tra i vari utenti :)
Fidati il problema è tutto lì ;)
il disinnesco?
ma io il problema lo avevo alle piccole aperture del gas proprio in apertura della pompa, con il gas tutto aperto è sempre stato tutto ok o quasi.
anche secondo me è sbagliato risolvere in quella maniera, ma il disinnesco è dopo l'apertura di un altra mezza manetta non può essere.
se il problema è la troppa benzina in apertura di pompa potrei provare ad abbassare lo spillo, mah
appena l'ho montato, con spillo in posizione originale e registri della pompa impostati da topham, all'apertura della pompa il vuoto durava una vita, addirittura per cercare di migliorare il problema avevo messo una vitina più lunga per posticipare l'entrata della pompa.
E' strano che molti di voi non abbiano avuto la necessità di spostare l'entrata della pompa e ad altri non bastano i registri, non vorrei ci fossero i getti della pompa diversi
I getti della pompa hanno 3 misure disponibili.....Il tm 42 monta di serie il più grosso...
ne sei sicuro di questo?
il nostro teoricamente doveva arrivare già settato per l'xr
Citazione di: fanfo il Luglio 30, 2010, 12:35:54 PM
il 62 dello schema è lo spillo della pompa di ripresa e lo standard dovrebbe essere il più sottile (grasso)
Ti rispondo citandoti... ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
Fede aveva verificato di persona, (ne avevamo parlato un pò di tempo fa)...aspettiamo conferma..
eheheh io ho scritto "dovrebbe" però!
Citazione di: fanfo il Luglio 30, 2010, 12:30:49 PM
http://www.mikuni.com/pdf/tm42xview121801.pdf
il codice dei getti è uguale e cmq hsr è un altra denominazione del tm, infatti nel link c'è scritto tm e nel pdf hsr
TRAAAK! ;D ;D ;D ;D ;D ti ri cito!!!!!! ;D ;D ;D ;D
stando a quello che dice qua.....sembra proprio il più grasso..
Citazione di: fanfo il Novembre 17, 2010, 07:35:54 AM
il disinnesco?
ma io il problema lo avevo alle piccole aperture del gas proprio in apertura della pompa, con il gas tutto aperto è sempre stato tutto ok o quasi.
Ascoltami e fidati, se hai il serbatoio bl perdi in tutto 5 minuti ;D
Sgancia la sella davanti senza mollare le viti dietro, tanto è flessibile e si sgancia lo stesso, con un cacciavite a taglio piccolo ma lungo passa nella fessura tra il telaio e il serbatoio e avvita un po' la vitina del disinnesco, poi prova la moto e noterai subito la differenza, fatti un giretto, ogni tanto fermati per avvitarla un po' di più finchè non andrà bene...
Con il serbatoio originale non so se si riesce a passare :-[
Lo spillo l' ho provato in tutte le posizioni e la migliore è la seconda tacca dall'alto, cioè abbassato (lo spillo) di una tacca rispetto all'originale ;)
Citazione di: fede954 il Novembre 17, 2010, 23:26:44 PM
Lo spillo l' ho provato in tutte le posizioni e la migliore è la seconda tacca dall'alto, cioè abbassato (lo spillo) di una tacca rispetto all'originale ;)
Quoto.. anche io lo monto cos' col getto da 160...filtro k&n e scarico leovince omologato con solo la retina frangifiamma
monto il serbatoio originale ed è un po un casino, ma seguirò di sicuro il tuo consiglio, visto che la moto adesso va benone ma a tutta manetta ha un pelino di esitazione prima di sparare a cannone e potrebbe dipendere dal disinnesco della pompa,
ma il discorso della mancanza in apertura di pompa, influenzata dal fine corsa della pompa che avvienne molto dopo in termini di apertura manetta, non mi convince affatto, se è solo un registro è impossibile
La pompa spruzza per un periodo di tempo limitato durante l'apertura del gas, l'alternativa è quella di diminuire il getto della pompa, cosa che finora non ha fatto nessono degli utenti del forum ::)
Io ho programmato di fare in primavera questa prova, così da poter provare a prolungare l'azionamento della pompa ::)
Citazione di: beppoxr65o il Novembre 16, 2010, 19:56:29 PM
MAI toccata la pompa...Secondo me il problema di carburazione del mikuny sta tutta li...non si deve toccare... ;D
mi ero perso questo...lo quoto in pieno ;D ;D ;D
Se non l'avessi mai toccata starei ancora tribolando, topham evidentemente non le tara tutte alla stessa maniera
Mai toccata e mai...tribolato.
:)
Io quella vitina l'ho avvitata e svitata mille volte senza mai tribolare troppo :D :D ;)
Quale, quella per l'innseco o quella per il disinnesco?
Non quella che ha dato problemi a te, ma l'altra (l'innesco), alla ricerca della regolazione ottimale perchè prima entra in funzione e prima ti da la botta, ma se esageri non va bene :D
ma sono il solo a cui non bastano i registri?
eppure mi pare di ricordare che qualcuno ne aveva già parlato!
un informazione da parte di quelli che hanno regolato l'innesco: ma quando l'innesco era troppo anticipato che anomalie notavate?
Anche Robbyx (utente non più attivo) aveva usato una vite più lunga dell'originale.
Con innesco troppo anticipato la moto presenta vdei vuoti di accelerazione all'inserimento della pompa. Inoltre l'accensione diventa molto più problematica.
e allora vedi che è quello!!!
a me con la vite tutta avvitata da i vuoti, levo la molla, avvito a battuta e tutto va a posto, probabilmente potrei anticiparla ancora un pò usando una molla più piccola o rondelline, ma prima provo ad abbassare ancora lo spillo
ma perchè? il resto delle regolazioni sono identiche a molti di voi, ma robbyx che scarico aveva o meglio ha :)
C'aveva 'no scarico giapponese, bellino anzichenò.........ma non mi ricordo la marca :( sicuramentew meno aperto dell'akra!
Se è solo quello il problema ......nun c'è problema, si risolve! ;)
io ho due terminali e due collettori ognuno per i fatti loro, sono apertissimo
Forse è colpa loro, visto che vanno per i fatti loro il Mikuni si spazientisce. :D ;D :D ;D :D ;D
Salut
PS O mamma mia, un moderatore che fà le battute nella sezione tecnica. :o Non c'è più religione. :P
Citazione di: fanfo il Novembre 19, 2010, 00:33:46 AM
ma perchè? il resto delle regolazioni sono identiche a molti di voi...
Perchè la pompa spruzza per troppo tempo.....
Ti ripeto che avevo il tuo stesso problema, fai il tentativo, non pensare a troppe teorie e vedrai che il problema sparisce ;D
[quote author=fanfo link=topic=36166.msg370373#msg370373 date=1290126550]
io ho due terminali e due collettori ognuno per i fatti loro, sono apertissimo
[/quote]
Per carità, non metto in dubbio :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Quoto quello che dice fede.........avevo problemi di partenza e non riuscivo a risolvere........possibile che fosse coinvolto l'innesco della pompa di ripresa? Impossibile perchè la pompa entra in funzione solo dopo aver ruotato la manopola del gas, non prima........e invece era coinvolta anche la pompa di ripresa che avevo svitato troppo!!!! ;)
Avolte non bisogna ragionare troppo, ci vuole Fede(954) :D :D :D :D :D :D :D
P.S: scusa Fede, spero che mi perdonerai!! :P
domani qui do due martellate ;D
ahahahahahahahahahah :ok:
Citazione di: fanfo il Novembre 19, 2010, 22:47:19 PM
domani qui do due martellate ;D
Come disse il guru "il martello è il re dell'officina" ;D
TOCCATE TOCCATE... :hahaha: :batti: :batti: :beffe: :pesce: :pesce:
A parte la goliardica battuta, vi auguro di sistemare tutto con i consigli di Fede...Se ha funzionato con lui, non vedo xchè non provare!!Cosa vi costa? ???
Non è affatto detto che i carburatori, pur se uguali, siano regolati tutti alla stessa maniera!
Già due moto uguali, con gli stessi interventi sul motore, presentano sensibili differenze di carburazione.. ;)
Citazione di: beppoxr65o il Novembre 20, 2010, 15:07:20 PM
Già due moto uguali, con gli stessi interventi sul motore, presentano sensibili differenze di carburazione.. ;)
E' proprio vero ;) :)
Raga, spinto dalle migliorie apportate dal beppo sulla carburazione del TM42 ho deciso di seguire la stessa strada.
La moto andava bene, ma mancava quel qualcosa sulla manopola ;) un po più di grinta e risposta pronta.
Ho tirato giù lo spillo di una seconda tacca , tenendo il getto di minimo a 27,5. La moto ora è prontissima ma voglio porvare col getto di minimo a 30 perchè la moto col 27,5 sembra ancora un pò magra anche con la vite pilota chiusa(ingrassata) a 1 giro
Sto fine settimana proviamo :)
Quest'anno con lo stage 2 e con il nuovo scarico open mi sono trovato la carburazione magra di minimo e ho dovuto chiudere la vite pilota fino a 1 giro perchè il minimo tendeva a salire e in rilascio tirava delle fucilate fragorose dallo scarico...
La proverò in quota e se ingrasserà tanto ai medi allora abbasserò anch'io lo spillo.... ma penso che dovrò montare il 30 di minimo ::)
Quasi quasi fede ci faccio un pensiero anche io al 30 tanto per provarlo con lo spillo giù di 2 tacche ;) :) :)
notando le 10 pagine di questo post mi viene in mente una variante della frase di eric clapton che diceva:"metà della tua vita la passarei ad accordare la chitarra e l'altra metà a suonare scordato"
"passerei metà della tua vita a carburare la tua moto e l'altra metà a guidarla scarburata"
Il fatto è che l'anno scorso io e i due soci ogm avevamo trovato la carburazione perfetta ma quest'anno con stage 2 purtroppo c'è da rimetterci le mani :(
Saggio, Franzer ;) :) :)
E' proprio vero Fede ,lo stage2 OGM ha fatto sì che la carburazione era tutta da rivedere.
Oggi ho provato il 27,5 con la vite a 1: perfetta. L'ho riaccesa tre volte da calda...due sono andate bene ma una mi ha fatto penare. provo quindi il 30 ( suggerito nel mio caso anche dal beppo) e vediamo :)
Citazione di: franzer il Maggio 31, 2011, 17:29:34 PM
notando le 10 pagine di questo post mi viene in mente una variante della frase di eric clapton che diceva:"metà della tua vita la passarei ad accordare la chitarra e l'altra metà a suonare scordato"
"passerei metà della tua vita a carburare la tua moto e l'altra metà a guidarla scarburata"
Bellissima!!!!!!!!
Effettivamente è una febbre che non passa mai!! :D :D :D :D
Citazione di: daniele70 il Maggio 31, 2011, 20:14:56 PM
E' proprio vero Fede ,lo stage2 OGM ha fatto sì che la carburazione era tutta da rivedere.
Io oltre allo stage 2 quest'anno ho anche lo scarico ultra open che ha contribuito a scarburare un po' ::)
fede ho provato il 30 , con la vite pilota quasi a 2 ( era a 1 con il 27,5 di minimo).
La moto ha preso schiena e sgommicchia ;) Da calda per ora si accende , unica pecca che scoppietta in rilascio ai medi- medio bassi (col 27,5 non scoppiettava ma faceva più fatica all'avviamento a caldo).
A una settimana dal meeting devo ancora trovare il punto giusto della carburazione..... :-[ :-[ :-[
...speriamo sto fine settimana il tempo regga :) :) :) :)
Citazione di: franzer il Maggio 31, 2011, 17:29:34 PM
notando le 10 pagine di questo post mi viene in mente una variante della frase di eric clapton che diceva:"metà della tua vita la passarei ad accordare la chitarra e l'altra metà a suonare scordato"
"passerei metà della tua vita a carburare la tua moto e l'altra metà a guidarla scarburata"
grande sfranzer :D
Citazione di: fede954 il Novembre 16, 2010, 22:07:18 PM
La pompa di ripresa è bastarda e ha fatto tribolare più di qualcuno, anche utenti che qui non hanno mai scritto ma con i quali ho parlato di persona...
Tutti sentendo la pompa ingrassare eccessivamente hanno avvitato al max la vite che regola l'innesco per ritardarlo ma il problema non si risolve così, prova ad avvitare un po' la vite che disinnesca la pompa e vedrai il miglioramento, fidati, il problema è solo lì, la vite è molto sensibile e se topham non posiziona le viti tutte nella stessa posizione ecco giustificate le differenze tra i vari utenti :)
Fidati il problema è tutto lì ;)
....un po' quanto :-[.....un quarto di giro alla volta ??? o mezzo giro alla volta....dai che ci sono 8)
Grazie ragassuolo ;)
Vedi tu... prova mezzo giro per volta... vedrai che sentirai subito la differenza ;)
Dopo il meeting che mi ha fatto capire che DOVEVO mettere il 30 di minimo per accenderla da calda senza smaronare con la vite regolazione minimo....ho apportato la suddetta modifica...In +, sentito il TEPPO che con il tm40 ha un getto max esagerato, (mi sembra 165.....) ho montato anche io lo stesso ......Constatato che il buon BRACCO ed il suo eliporco OGM mi ha insidiato per tutta la salita fino a Passo Fittanze, avanzando inesorabile con il suo stage1 mentre la mia borbottava di limitatore, ho seguito il suo consiglio di abbandonare la PROCOM e ritornare alla centralina originale...RISULTATO dopo una prova di qualche tornante in salita sul Grappa...
:banana: :banana: :banana: :banana: :banana: :win: :win: :win: :win: :win:
FINALMENTE....
Tirata all'inverosimile, il limitatore non sono manco riuscito a sentirlo entrare una volta...Se prima ero contento della cavalleria, ora lo sono MOLTO DI+! ;D soprattutto dell'erogazione.(Matteo! Dovresti provarla adesso!! ;D)
Spenta a caldo, fatta spegnere pure mollando di colpo la frizione...SI ACCENDE AL PRIMO COLPO!
Ora XR mmeting bellunese per il test finale ::)
PROCOM= SOLDI BUTTATI..Almeno nel mio caso.... :hmmm:
Ebbene si, il 30 di minimo e il 165 di massimo: una bomba.
Constatato anch'io.
Al meeting quest'anno è partita al primo colpo :D :D
Raga......lo dicevo io che ce vo' il getto del minimo più grande .... :mattarello: :mattarello: :mattarello:
arhghhhhh voglio provarla adesso beppo!!
Grande Beppo. ;)
Adesso che l'hai sistemata posso............................................ spalancare tutto il gas senza sverniciarti. :D ;D :D ;D :D ;D :D ;D :D ;D
Salut
Phyl e c' avevi proprio ragione! ;D il comportamento era un pò ingannevole...Risultava infatti grassa ai medio bassi soprattutto quando si saliva di quota...Ed io ci sono spesso....E qui ho risolto con l'altezza dello spillo...Ma la difficoltà ad accenderla da calda era dovuta non ad ingolfamenti come pensavo, ma proprio al fatto che il getto era troppo piccolo..che ti devo dire...Imparo passo passo.. ;D
Matteo alla prossima ;)
Bracco....Ora ho il post bruciatore!! :D :D :D :D
Mmm...mi sa che devo controllare anche io che getto monto di minimo visto che salendo di quota ho i sintomi del Beppo...
magari anche sul motore stock bisogna abbondare
Cako il problema in quota lo risolvi variando l'altezza spillo..Abbassandolo di una tacca...La soluzione me la aveva suggerita Jarhead.. ;)
Si si quello l'ho fatto prima io...abbassato lo spillo con getto max da 160 appena montato il mikuni 3 anni fa'.
Il problemino in qualche apertura forte lo fa anche nelle giornate afose.
Per il resto va alla grande.
Se hai già abbassato lo spillo e continua a farlo devi regolare la pompa di ripresa
Il fatto è che non lo fa sempre..
cmq proverò a giocare con la pompa di ripresa...
rispolvero questo utilissimo post poichè ieri è arrivato pure a me il TM 42!!! yeeeee :win: ho letto appunto che fa un pò tribolare nella carburazione...ora dal momento che non lo monto io ma lo faccio montare dal mio meccanico, mi piacerebbe andar li dicendogli esattamene che fare in modo da non spendere troppi schei!!!
Il mio porco è configurato così:
Scarico e collettori leovince X3
fiancatina chiusa
motore originale
Il getto più grande arrivato con il kit è un 155, voi mi sapreste dire dentro al carburatore quali getti sono montati? Da quello che ho letto per una configurazione simile alla mia sarebbe opportuno un 30 di min e un 160 di max giusto?? grazie a tutti! saluti
fedeturk
Intanto ti consiglio di non portare la moto dal meccanico, montalo tu che è una stupidaggine, prima vai da qualcuno che vende ricambi x bici e ti prendi cavi, guaine e barilotti ;)
Te lo dico perchè ti conviene fare un po' di esperienza perchè poi dovrai rimetterci le mani per affinare la carburazione e se la porti ogni volta dal meccanico diventa un salasso :(
La configurazione del tuo carburatore è
getto del min. 25
getto del max 145
spillo alla 3' tacca (quella centrale)
Con la tua configurazione di motore e con il materiale che hai a disposizione ti consiglio di montare subito il 155 e di abbassare lo spillo di una tacca, se la pompa di ripresa ingrassa troppo puoi regolarne l'innesco e il disinnesco.
Ti consiglio di ordinare un po' di getti del min e del max tanto costano molto poco, io e i compari ogm abbiamo preso il 27.5 - 30 - 32.5 - 157.5 - 160 - 162.5 - 165
A quanto pare esistono anche tre getti per la pompa di ripresa, di serie dovrebbe montare il pù grosso... prova a chiedere info e con l'occasione facci sapere ::)
Ok grazie fede, hai anche ragione, basta far beneficenza ai meccanici :) ! comunque per capire bene cosa va collegato a cosa sto cercando delle istruzioni di montaggio che non riesco a trovare! qualcuno di voi le ha? altra domanda: cosa devo smontare per cambiare getti e posizione spillo???
Con il carburatore ho comprato anche i cavi acceleratore per aver meno problemi.ora mando una mail a dell'orto per i getti della pompa di ripresa! grazie !!
Fedeturk
Allora se hai già i cavi sei a cavallo!!! è un lavoro da 10 minuti... ;D
Per cambiare il getto del max (per ora hai solo quello) basta svitare il tappo sotto alla vaschetta e lo trovi lì che ti guarda ;D
Per il getto del min dovrai smontare la vaschetta
Entrambi i lavori in futuro li potrai fare senza smontare il carburatore dalla moto, basta ruotarlo un po'
Per spostare lo spillo invece devi rimuovere il coperchio superiore, in fondo sulla gigliottina trovi una vitina a brugola per allentare il fermo dello spillo, poi devi togliere la G del perno della gigliottina e spingerlo un po' fuori sede per permettere allo spillo di uscire... ma sono stupidaggini che capirai meglio una volta smontato il carburatore :)
Bueno!!! sta sera mi sa che mi cimenterò nel cambio getti!!! tuttavia non mi è chiara una questione: che cosa regola questo famoso spillo?? Per montare tutto mi conviene smontare il serbatoio?
Intanto quotissimo il fede per i consigli dati.
Avrei detto la stessa cosa.
Per fare tutto smonta il serbatoio che vai meglio, poi allenta la fascetta che stringe il collettore della cassa filtro aria dal carburatore e allenta anche quella sul collettore a valle (quella che unisce il carburatore al motore)...in questo modo riuscirai a ruotare il carburatore per semplicità di lavoro a seguire.
Allenta le due viti del coperchio superiore del carburatore...una volta tolto il coperchietto, in fondo vedrai la brugoletta che tiene lo spillo come ti diceva fede.
Sfila lo spillo e vai su di una tacca/anello con l'apposito seeger . Quest'ultimo è semplice da togliere e mettere ass
Richiudi assicurandoti prima di aver stretto
bene la brugolettacon il ferma spillo in posizione corretta.
Ora hai da cambiare il getto del massimo quindi svita la vite sotto la vaschetta del carburatore , svita il getto del massimo e sostituiscilo.
:)
Ciao dani! grazie a te e fede dei consigli, prima di procedere però volevo trovare le istruzioni per il montaggio del carburatore sulla moto!!In particolare: cosa sono e dove vanno collegati quei due cilndretti (uno di ottone e uno argentato),, a che serve il tubo nero corto che culmina con una vite a stella e quella vite piatta di ottone dalla parte del collettore del filtro aria!
(http://img402.imageshack.us/img402/8859/carb1.jpg)
e cos'è quel tubicino nero lungo lungo!!
(http://img855.imageshack.us/img855/5809/carb2.jpg)
EDIT:
getto max montato! mi accingo a cambiare la posizione dello spillo e mi trovo un problema...Prima di far ca..te vi chiedo:
Lo spillo è quella cosina li giusto? ma non dovrebbero esserci 3 buchi?? io ne vedo solo due!! comunque il problema sorge nello svitare quella brugoletta....è troppo in fondo!!!! mannaggia...una volta tolto lo spillo e messo nel buco più in basso il fermo va spostato?? Ad occhio sembra che non riesca a fermare lo spillo posizionato più in basso!!
(http://img546.imageshack.us/img546/1442/carbspillo.jpg)
Grazie e scusate le mille domande :)
Fedeturk!
Non preoccuparti che non servono istruzioni...
Il tubicino nero piccolo lo fai scaricare dove ti pare, con i collettori leovince che passano solo a dx sarebbe naturale farlo scaricare davanti al motore, il precedente proprietario della tua moto però mi pare di ricordare che li avesse passati dietro, in parte al mono.
Lo stesso vale per il tubetto ottonato, ci attacchi un tubo e lo fai scaricare dove ti pare
Quello argentato invece è per l'entrata della benzina, ci devi attaccare il tubo che arriva dal serbatoio.
La vite ottonata è la vite pilota.
Il tubo nero che termina con la vite è il registro del minimo.
Lo spillo devi sfilarlo dopo aver allentato la brugola, ha un seeger, lo alzi di una tacca (così lo spillo si abbassa) e lo reinfili nello stesso foro di prima, poi fissi la brugola e sei ok.
Scolta, se hai dubbi io venerdì pomeriggio sono a casa, mi fai un colpo di telefono, vieni a casa mia col carburatore (beviamo una birra fresca ;D) e ti spiego tutto quello che vuoi :) ;)
Grandioso Fede, ora ho capito più o meno tutto :) domani sposto lo spillo e monto il tutto, in caso ci si sente per venerdì, gentilissimo davvero ! :)
;) ;) ;)
Ok, per smontare lo spillo prova a tenere accelerato e fissa con del nastro adesivo la manopola su tutto open, andrai meglio sicuramente :) :) :)
eccoci! allora, il Tm è a posto, nel senso che ho messo il getto 155 e ho spostato di una tacca il seger, bloccato la brugola e richiuso il tutto, non era complicatissimo anche se era un pò in fondo (speriamo di aver serrato bene la brugola). Quindi ho smontato sella e serbatoio, mi accingo a smontare i comandi gas del kehin originale e.... ecccazzz..... le viti sotto sono cementificate!! niente da fare, ho provato con lo svitatore automatico della bosch, cacciaviti, ma niente, sono immobili, tra l'altro la testa si è un pò rovinata >:(!! come le tolgo ora?
Grazie.!!!! saluti
Fedeturk
Bagni di svitol più che puoi, un bel cacciavite a croce di taglia extralarge e ben premuto e poi senti il classico "TAC" ;)
Sperem ben ;)
eh già oggi l'ho lavato nel WD ma niente da fare, domani vado di svitol e me incazz!! :) comunque guardando gli "intrecci" di cavi benzina del carburatore originale i collegamenti sono i seguenti: cavo da rubinetto serbatoio a raccordo, dal raccordo un cavo va all'attacco del carburatore e un altro va nuovamente al serbatoio solo dalla parte sinistra (quella più bassa) devo seguire gli stessi intrecci anche con il TM?
Pé fozza. ;D
Razzo
Quasi finito :) Sorge un altro dubbio! l'acceleratore gira....al contrario e poco (circa 1/4 di manopola) :) di seguito le foto di come ho montato i cavi:
(http://img832.imageshack.us/img832/235/tm1x.jpg)
Il primo dubbio : è giusto questo montaggio? ci sono 3 buchi....io li ho messi così andando un pò "a naso"
secondo dubbio: i cavi al manubrio sono giusti montati così?? mi sembra che sia l'unico modo possibile!
(http://img3.imageshack.us/img3/1184/tm3b.jpg)
Grazie :D saluti
Fedeturk!
Secondo me il barilotto di sotto del comando gas è meglio se lo metti nello spazio lasciato vuoto...... tira meglio ;)
Visto che ti trovi regola bene i giochi dei registri che si vedono nella foto del carb, sennò dopo hai un fastidioso (almeno a me così è capitato) gioico alla manopola del gas.
Ciao Phyl, scusa ma non riesco a seguirti ;D il " barilotto di sotto" del comando del gas sarebbe il pezzo che si viene a formare una volta che chiudo la manopola nel suo apposito "contenitore"?? lo spazio vuoto quale sarebbe?? grazie
fedeturk!
Il barilotto sarebbe il barilotto all'estremità del cavo gas che vai ad inserire negli appositi spazi della puleggia del carb.
stai facendo le operazioni in diretta?
Fammi sapere!
accheppirla! quando uno non vuole proprio ragionare, stavo ancora pensando al comando gas...al manubrio! .... ;D ok perfetto..Grazie phyl!
edit: più o meno ero in diretta :-)
Se gira "al contrario" basta semplicemente invertire i cavi da un solo lato, o quello del comando gas o quello della carrucola del carburatore. ;)
Salut
Aggiornamento carburazione: raga la moto si accensdeva subito da calda poi al chiappe quadre dove ho dovuto riaccenderla e spegnerla tante volte ha avuto problemi in avviamento da caldo (ANCORA :angry2: :angry2: :angry2: ),quando pensavo invece che tutto era risolto.
Ho provato allora il minimo 32,5 (invariato il getto di massimo sempre a 165 e lo spillo sempre abbassato di due tacche). Ora è migliorata moltissimo ;D ;D ;D ;D.
Da dire però che tra moto ugali(mia e beppo) la carburazione è diversa, la mia è più magra da morire. Col 32,5 ho risolto. Speriamo di non dover più toccare nulla ;) :D :D :D
daniele getto minimo 32,5 e beppo 30. Va a capire i misteri della carburazione....
finito! montato tutto!!! alla prima pedalata non dava segni di vita, alla seconda ho tirato l'aria ed è suito partita. l'ho provata poco però ho subito notato due cose:
a) ad aria chiusa non regge il minimo e si spegne (devo ancora regolare la vite)
b) in rilascio tira delle brutte cannonate
PS girando la vite in senso orario, il minimo lo alzo o lo abbasso?
grazie ragazzi per avermi aiutato nel montaggio...ora rimane "solo" la carburazione :applausi:
Se ti leggi i topic precedenti, troverai un sacco di informazioni utili a riguardo...Cmque....Avvitando la vite (la vite sl carb. non il pomellino della regolazione regime minimo ;) INGRASSI....Svitando smagrisci...questo vale solo per il TM 42 ;) La configurazione ottimale è 1,5 giri...E' molto sensibile, ma cn motore originale nn è difficile da carburare...getto del minimo di serie va + che bene...Quello del max va a seconda del motore e delle modifiche...Orientativamente da 145 a 152,5, se hai filtro kn e scarico stappato...
Per regolare il minimo, Avvitando sale di giri, svitando il contrario...Questa operazione di affinamento falla a motore caldo...
Muovi poco alla volta...Il cambio regime non è immediato... ;)
Citazione di: fedeturk il Luglio 18, 2011, 14:37:51 PM
finito! montato tutto!!! alla prima pedalata non dava segni di vita, alla seconda ho tirato l'aria ed è suito partita. l'ho provata poco però ho subito notato due cose:
a) ad aria chiusa non regge il minimo e si spegne (devo ancora regolare la vite)
b) in rilascio tira delle brutte cannonate
PS girando la vite in senso orario, il minimo lo alzo o lo abbasso?
grazie ragazzi per avermi aiutato nel montaggio...ora rimane "solo" la carburazione :applausi:
Hai stretto bene le fasce ant e post del carb? Se tira aria dentro di lì non va bene.
Girando in senso orario il minimo lo abbassi!! Per iniziare metti una cosa intermedia tra tutto aperto e tutto chiuso. Poi passa alla regolazione della vite pilota, dove all'inizio puoi fare una cosa simile, poi un po' alla volta con piccoli spostamenti cerchi di aggiustare il tutto.
Citazione di: daniele70 il Luglio 18, 2011, 13:33:20 PM
Aggiornamento carburazione: raga la moto si accensdeva subito da calda poi al chiappe quadre dove ho dovuto riaccenderla e spegnerla tante volte ha avuto problemi in avviamento da caldo (ANCORA :angry2: :angry2: :angry2: ),quando pensavo invece che tutto era risolto.
Ho provato allora il minimo 32,5 (invariato il getto di massimo sempre a 165 e lo spillo sempre abbassato di due tacche). Ora è migliorata moltissimo ;D ;D ;D ;D.
Da dire però che tra moto ugali(mia e beppo) la carburazione è diversa, la mia è più magra da morire. Col 32,5 ho risolto. Speriamo di non dover più toccare nulla ;) :D :D :D
daniele getto minimo 32,5 e beppo 30. Va a capire i misteri della carburazione....
Eh ma voi i consigli del vecchio Phyl proprio non li volete ascoltare :mattarello: è una vita che giro con quel minimo.....
Ho provato anch'io il getto del max più grande ma sono tornato indietro.......non è che andasse male, ma col getto più piccolo è + rabbiosa, forse allunga un po' meno ma preferisco così.... spillo alla seconda dall'alto
Sarebbe da provare anche il 157.5 ma por**** è l'unico che non ho e mi rompo do ordinare giusto quello.
Le fasce sono strette bene!! Non ho capito come vengono contati i giri delle viti?Ad esempio" tutto aperto" significa che dalla vite completamente svitata bisogna avvitare 2 giri o si parte dalla configurazione con cui ci arriva in mano il carburatore (anche se da ciò che ho letto le stesse configurazioni base non sono tutte uguali).
Un pò alla volta proverò a tribolarci e vi faccio sapere! per ora secondo voi i getti li tengo così o come dice il beppo metto qualcosa di più piccolo?
25 min
155 max spillo abbassato di una tacca
filtro originale
fiancatina chiusa ( conviene aprirla?)
scarico e collettori leovince X3 con db killer dimensione più grande.Grazie :)
Fedeturk!
Non mi riferisco alla posizione con cui ti arriva il carb ma in assoluto .
Prima cerca di sistemare la vite pilota e quella del minimo dopo ti concentri sui getti.
Io purtroppo è parecchio che non tocco la vite pilota e non ricordo quanti giri gli ho fatto fare.....non prendertela ma ora mi va una cannonata e la vite non la sfioro nemmeno... :D Comunque prova a fare come dice il beppo, avviatala tutta e poi svitala di 1.5 giri.....a quel punto penso sarai vicino alla tua regolazione ottimale....
Con motore originale, senza cammes + spinte...LASCIA STARE LO SPILLO e getto del minimo!
Il TM42 presenta un funzionamento ottimale cn 1,5 giri vite pilota...Cn tutte le configurazioni che ho provato, l'unica cosa che è rimasta costante è quella....Chiaramente si conta dal tutto chiuso ;)( Nel senso che gira e rigira sempre a 1,5 sn tornato.. ;) )Se vuoi provare il 155 nessuno te lo impedisce...è un attimo cambiarlo...Ma fai un passo alla volta sennò impazzisci...
messo a posto minimo e vite pilota, in rilascio non scoppietta e sembra andare bene anche se devo ancora fare un giro serio...unico problema...l'acceleratore non ritorna in posizione di "riposo" :-X cosa potrebbe essere???Grazie
Fedeturk :)
Non hai regolato bene i registri del cavo del ritorno vicino al carb (penso).... oppure non hai fatto bene i collegamenti lato manubrio!
Citazione di: fedeturk il Luglio 19, 2011, 12:30:33 PM
messo a posto minimo e vite pilota, in rilascio non scoppietta e sembra andare bene anche se devo ancora fare un giro serio...unico problema...l'acceleratore non ritorna in posizione di "riposo" :-X cosa potrebbe essere???Grazie
Fedeturk :)
Potrebbe essere:
1) paramani troppo serrato alla manopola dellìacceleratore( non lascia girare bene la manopola creando attriti)
2) registri andata e ritorno acceleratore da tirare un pochino con gli appositi dadi(i registri si trovano in zona adiacente al carburatore)
3)cavi acceleratore premuti da qualche parte durante rimontaggio del serbatoio ( prova a vedere se sono liberi muovendoli con le mani in zona canotto di sterzo)
4)pulizia e ringrassaggio manopola acceleratore ( la trovai con il grasso secco appena comprata e non girava bene)
:) :)
Aggiornamento: ho tirato i registri e senza il serbatoio l'acceleratore ritornava perfettamente in posizione di riposo, col serbatoio invece si ferma poco prima del riposo, però va già meglio di prima...devo capire dove toccano e come metterli per risolvere questo problema!! ho fatto un giretto di una decina di km e la prima cosa che si nota è...un tiro da paura rispetto a prima ;D sono sceso dalla moto col sorriso da orecchio a orecchio!! in allungo non ha vuoti, tira sempre più costantemente che col carburatore originale e non ha incertezze!! nota dolente, benchè sta mattina avessi regolato la vite del minimo ho smadonnato per 5 minuti per accenderla e s'è accesa subito solo dopo aver alzato nuovamente il minimo...
Se è quello il problema metti una fascetta (io ho messo del sottile fil di ferro per evitare squagliamenti) che fa stare i cavi quanto + aderenti possibile al telaio.
X ottenere buoni risultati sulla partenza ci vuole un po' ..........
La lunghezza cavi è ok?
Il minimo regolalo dopo che hai scaldato bene il motore, meglio dopo aver fatto un bel giro... ;)
I cavi me li sono fatti mandare con il kit carburatore da dell'orto proprio per evitare rogne!! quindi penso siano ok, oggi mi sono accorto che è pure molto più facile tenere su la moto in impennata ::) o sbaglio??? Direi che la moto va parecchio bene, ma potrebbe andare ancoa meglio secondo me.... dopo una tirata fino ai 130, in rilascio scoppietta leggermente...secondo voi rimetto il 145 di max?? che effetto otterei? per risistemare i cavi nei prossimi giorni provo come consigliato da phyl! Grazie davvero, senza di voi avrei speso chissà quanti euri dal meccanico, euri che ora spenderò per il filtro K&n e le plastichine nuove ::)
Citazione di: fedeturk il Luglio 18, 2011, 17:09:48 PM
fiancatina chiusa ( conviene aprirla?)
scarico e collettori leovince X3 con db killer dimensione più grande.Grazie :)
Aprila e tieni tutto così com'è ;)
Lasciala pure scoppiettare un pochino che fa niente e qualche scoppiettio in rilascio è pure piacevole ......... e questo non c'azzecca niente col getto del max ma con quello del min..... se rimetti il 145 perdi schiena....... ;)
Bene per ora mi sembra di essere arrivato ad un buuon risultato, vedremo cosa cambierà con l'acquisto del filtro K&N e la fiancatina aperta, magari intanto compro un pò di getti per fare esperimenti ;D grazie ancora a tutti!!
:popcorn: dicussione interessante propio ora che sono in grandi acquisti di carburatore :popcorn:
ragazzi aiuto veloce perche sto ordinando il tm 42, cosa mi consigliate con scarico completo e filtro di far aggiungere che getti?
MIn 27,5 e 30
Max 155 e 157,5
possono andare bene?
I getti mikuni costano molto poco
io aggiungerei
getti del minimo 32.5
del max 160 162.5 165
con il motore originale,anche se cn filtro kn e scarico aperto, il getto del minimo del 25 di serie, va + che bene...del max va dal 147,5 al 155 lì te la giochi..
perche i getti me li danno sopra al carburatore allora me ne faccio mettere un paio in piu
quando mi arriva vi chiedo sicuramente per il montaggio :)anche perche non so come si alza e abbassa lo spillo o si cambia il getto del min.. ci dovro un po smanettare :D :D :D :D :D :D :D
Citazione di: fede954 il Agosto 31, 2011, 19:01:28 PM
I getti mikuni costano molto poco
io aggiungerei
getti del minimo 32.5
del max 160 162.5 165
ma intendi oltre a quelli che ho scritto io?
perche mi pareva di aver letto che il vostro settaggio hai getti delle dimensioni che ho scritto.Comunque allora faccio aggiungere quelli che mi hai scritto cosi li ho gia pronti per non perdere tempo.
Meglio averne in più che in meno di getti.
Cmq alzare o abbassare lo spillo è facilissimo.
Citazione di: sacurambo il Settembre 01, 2011, 00:57:21 AM
ma intendi oltre a quelli che ho scritto io?
perche mi pareva di aver letto che il vostro settaggio hai getti delle dimensioni che ho scritto.Comunque allora faccio aggiungere quelli che mi hai scritto cosi li ho gia pronti per non perdere tempo.
Si certo, oltre a quelli che avevi scritto ;)
Ti consiglio di ordinarli perchè si sa... l'appetito vien mangiando e un alberino a camme qua, un pistoncino compresso la ::) :P
Scusate mi è venuto un dubbio.. i cavi che ti danno con il Tm vanno bene se metto il manubrio a piega alta?
Ciao sacurambo! io ho il manubrio a piega bassa con i cavi che mi hanno mandato con il tm, domani posto una foto dell'insieme così ti fai un idea della lunghezza dei cavi, secondo me non dovresti avere problemi!
ok grazie :) attendo le foto allora!!
(http://img594.imageshack.us/img594/5742/immagine004pa.jpg)
(http://img695.imageshack.us/img695/3040/immagine005zo.jpg)
ma lo snodo di metallo è un allungamento cavi? e il tasto sotto la manopola gass?? espulsione sellino? :) :)
ti potrei dire di si..na la verità è che non lo so e nel dirtelo provo vergogna! ::) il "pulsantino" li sotto è l'interruttore dello stop!
Adesso faccio la figura del coglione.. quando monto il carburatore a parte il cavo benzina, e i cavi gas, tutte le altre cannette sono di sfiato? hanno una posizione precisa?
xche nell'originle ho visto che vanno tutti verso il basso a parte uno, ma non capisco se hanno una disposizione precisa.. con il TM è uguale??
Scusate, ma è la prima volta che smonto e monto un carburatore :-\
Citazione di: sacurambo il Settembre 25, 2011, 18:04:25 PM
quando monto il carburatore a parte il cavo benzina, e i cavi gas, tutte le altre cannette sono di sfiato? hanno una posizione precisa?
xche nell'originle ho visto che vanno tutti verso il basso a parte uno, ma non capisco se hanno una disposizione precisa.. con il TM è uguale??
Vanno fatti passare senza alcuna disposizione maniacale tra forcellone e mono, sono tutti sfiati.
Idem nel TM :)
ok grazie :)
:saltino: arrivatoooo yahooooo!!!! finalmente!! ho aspettato oltre un mese!!!!
lunedi lo ritiro da bettella e lo monto, poi vi martello per la carburazione :D
Cosa ne pensate di questo metodo per trovare la carburazione?
http://marco-manini.blogspot.com/p/la-carburazione.html
Ah mi sembra ben fatto...Ma sicuramente non ti serve tutto quello smadonnamento per settare un carburatore con motore originale...Potresti invece usare il tasto cerca o leggere quello che hanno fatto quelli che già lo montano, senza soffermarti su quelli che hanno modificato pesantemente il motore...se ne è parlato così tanto ::) ::)
Domani mattina lo monto (se ci riesco) e provo subito cin getto originale e max 155
(la moto ha scarico completo FMF e MIVV e filtro K&N con fiancatina aperta)
poi vediamo come va e vi chiedo.. comunque ho gia letto molto sulla carburazione del Mikuni, vediamo come va.. :)
Il getto del minimo cn motore originale va + che bene...concentrati su quello del max...
carburatore montato!! scusate voi dove avete fissato il manettino a vite nero? il getto del max è la vite in ottone che c'è sullato sinistro sche sporge inclinata?xche ho provato a toglierla ma ha una forma diversa da quelle che mi hanno dato,cioèdopo il filo ha un becco lungo,mentre glialtri hanno solo la vite...
è normale che abbia una sola cannetta di sfiato?
Grazie:))
Il getto del max lo trovi sotto al carburatore! apri lo "sportellino" sotto e te lo ritrovi li, lo sviti e sostituisci l'altro.
La vite del minimo io non l'ho fissata, se invece ti riferisci all'arricchitore ci dovrebbe essere una staffa nella confezione del carburatore, sul lato sinistro della moto, segui il filo frizione, quando arrivi più o meno alla base del cilindro vedi una vite "a dado", la sviti un pò, ci inserisci la staffa, richiudi e il gioco è fatto!
ho scalciato mille volte e non parte :angry2: provando a tirare sia arricchitore che girare il minimo... come posso fare??
è normale che se piego la moto a sinistra la cannetta di sfiato piscia benzina?
e un altra cosa, il comando del gas è parecchio fastidioso (è quello originale che mi hanno dato con il carb.), forse solo tarato male, pero è duro e ha una corsa breve. Ho il dubbio che ho messo male i cavi, cioè la carrucola che c'è sul carburatore ha tre bucchi dove infilare i barilotti (almeno credo si chiamino cosi) e io ho messo il ritorno su quello inalto e il cavo che si tira aprendo il gas nel buco centrale, è corretto? il problema puo dipendere da quello?
Cambiando il getto del max si smonta in coperchio sotto, cioè le 4 vitine che lo tengono chiuso o il dado in mezzo??
Scusate ma non sono molto esperto ::)
Basta svitare il dado in mezzo se non ricordo male!! per i cavi invece non vorrei dirti una cazzata, ma ci dovrebbe essere solo un modo corretto per montarli altrimenti girerebbe dalla parte opposta.
Anche io dopo che l'ho montato non riuscivo a farla partire, ma a me è bastato girare la vite del minimo ed è partita!! siccome ero un pò incazzato, visto che non partiva, gli avevo dato parecchi giri e alla prima scalciata è partita quasi a manetta, poi l'ho spenta subito e ho regolato un pò alla volta il minimo!
gira dalla parte giusta, ma lo sento corto e pastoso. allora pensavo che essendoci tre buchi il cavo dell'apertura gas di poter provare sul foro piu sotto...
Allora.. oggi ho fatto un giro e il risultato è disastroso :(
La moto ha un rumore che sembra un 250 2tempi, quando acceleco a un milione di buchi (tipo quando stai finendo la benzina) a meno che non apro bene il gas allora dopo un secondo di vuoto parte e mi tira una frustata, e per restare accesa la vite pilota deve essere tutta chiusa.
Puo essere che ho fatto fare un brutto giro al tubo benzina per i vuoti? dal rubinetto gira verso l'alto e va al carburatore.. puo essere il getto del minimo? il max non dovebbe influire da meta ga in poi? l'altezza dello spillo cosa regola?
Ragazzi oggi ho un paio di ore, qualcuno puo aiutarmi??
Prova ad avvitare al max la vite della pompa di ripresa .......potrebbe essere quella a dare fastidio..........
Qual è la vive della pompa di ripresa? La Titina io ottone sul lato sinistro sotto l imbocco della benzina? NOn c era un manuale nella scatola
Pag 5: guarda l'unica figura che c'è, non è la vite indicata dalla freccia, ma quella in basso a sinistra....
P.S.: ma studiarsi un po' sta' discussione no eh!:mattarello:
credo di aver capito il problema leggendo il manuale http://www.mikuni.com/pdf/hsr_tuningmanual_021003.pdf e sull'esploso ho visto che ho stetto la vite segnata con il numero 49 xche mi era rimasta praticamente in mano, e la suddetta vite è la vite pilota dell'aria e credo si possa aprirla un pochino.. :)
Perche pensando bene i gas di scarico facevano propio un odore molto forte e credo perche troppo ricchi di benzina
Il giro dei tubi della benza non contano a nulla.
Razzo
Infatti, dovevo regolare la vite del flusso aria :)
aprendo la vite del flusso aria, la moto va nettamente meglio e di conseguenza ho dovuto aprire la vite pilota xche i giri si erano alzati notevolmente..però ho notando che sgasando fa un pochino di fumo nero, cosa potrebbe essere? che prima era super grassa e cera benzina incombusta?
Citazione di: sacurambo il Ottobre 07, 2011, 17:21:49 PM
aprendo la vite del flusso aria, la moto va nettamente meglio e di conseguenza ho dovuto aprire la vite pilota xche i giri si erano alzati notevolmente..però ho notando che sgasando fa un pochino di fumo nero, cosa potrebbe essere? che prima era super grassa e cera benzina incombusta?
Se leggevi un pò di post... leggerai quanto segue..
VITE PILOTA 1,5 aperta DAL TUTTO CHIUSO..SE INVITI INGRASSI E SE SVITI SMAGRISCI
grazie io li ho letti, ma tu hai letto quanto avevo scritto prima? la moto non andava che la vite aria era chiusa e aprendo quella ho dovuto svitare la vite pilota
La vite flusso aria (come la chiami tu che dovrebbe essere la 59) è quella che regola il regime del minimo, La vite pilota (49)è quella che regola la carburazione (miscela aria/benzina), QUINDI prima sviti/avviti la vite pilota in questo caso di 1,5...POI regoli il minimo....NON E' IL CONTRARIO ;) nn si varia la posizione della vite pilota in funzione della vite che regola il minimo....
esatto.
io non ci stavo a capire nulla piu'.....
vie aria, vite registro aria, aria di qua e aria dilla'......
come detto da beppo esiste la vite regolazione minimo e la vite ria che gioca sulla carburazione.
in codesto ultimo caso, a mio avviso, sul tm42, essendo molto sensibile alle regolazioni/variazioni ed alla temperatura/umidita', la vite aria ti permette di giocare usufruendo sempre dei medesimi getti mdi minimo e massimo, ma in un dato range/variazione di temperatura.
poi, in tutti gli altri casi, i getti di min. e max vanno cambiati!!!!
Giusto uolter.. ;) la vite è ottima per regolazioni di fino....Ho constatato, dopo una marea di smanettamenti, che il range in cui la vite agisce egregiamente è 1,5 giri +/- mezzo giro di variazione max..è così sensibile che sente anche le variazioni molto piccole...
l'imortante è non fare troppa aria dal culo ahaaa ;D
Scherzi a parte oggi ho svitato un po la vite contrassegnata con il numero 49 (http://www.mikuni.com/pdf/hsr_tuningmanual_021003.pdf pagina 19 per capirsi) e messo la vite pilota n.59 a un giro e mezzo dal tutto chiuso e il risultato è stato che il minimo è partito alle stelle e per regolarlo ho dovuto dare 5 giri alla vite pilota (n.59).
poi ho provato sia a chiudere che ad aprire la fantomatica vitina chiamata 49, ma il risultato non cambia
, anzi dopo mezzo minuti che la moto era accesa il colletore è diventato rosso incandescente e spegnendola a fatto una fiamma dallo scarico... da preoccuparsi???
Qualcuno sa dirmi la 49 a quanti giri è dal tutto chiuso dalla sua moto??
Sembra magra..prova a chiudere la vite pilota di un quarto di giro poi un altro quarto se non basta..La vite regolazione minimo non ha un numero di giri prestabilito...và avvitata per alzare e svitata per abbassare questo di massima...poi devi regolare poco a poco e attendere qualche secondo..la risposta non è immediata..
Mi sto incasinando parecchio, se la vite era parecchio aperta dovevo dare almeno 5 giri alla pilota altrimenti arrivava quasi a limitatore e chiudendo un po la vite 49 non cambiava, la differenza era che da vite chiusa stava abbastanza al minimo ma con vite pilota a 3 giri e dopo un po il minimo si alza comunque anche se non di molto
lavora sul getto del minimoooooooooooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
IL getto del minimo è quello originale, provo con uno piu grande? Cosa mi consigliate?
Yess, prova col 27,5 di minimo hai la moto magrissima , mi era successa la stessa cosa quando provai a ridurre il getto del minimo (con conseguenza di collettori incandescenti) :) ;)
Non riesco a capire come mai hai problemi col getto del minimo cn il motore originale ??? ....Quello che porta ad un aumento del getto del minimo è il cambio delle cammes.....Secondo me hai montato male il carburatore...e aspira aria dal collettore di aspirazione..CONTROLLA BENE!!! Magari hai stretto la fascetta alla morte cn il collettore nn perfettamente inserito..Ecco che si forma una grinzetta e aspira aria..Prova poi a motore acceso a spruzzare un pò di wd40 attorno alla giunzione, fra carburatore e collettore in gomma, se noti fumo dallo scarico e variazione di "minimo" (lo so che il tuo è già incasinato...) aspira aria...E se è così puoi montare anche il 150 di minimo...e la carburazione andrà sempre male
Ok allora prima di cambiare jet provo a vedere se è montato bene xò mi sembra strano xche avevo fatto veramente molta attenzione
Quoto il Beppo,
controlla bene il montaggio del carb e le regolazioni (vite pilota e pomello del minimo).
se qualcuno avesse voglia di dare un occhio a quanti giri dal tutto chiuso ha la vite 49 mi farebbe un piacerone :)
Citazione di: sacurambo il Ottobre 09, 2011, 20:35:51 PM
Ok allora prima di cambiare jet provo a vedere se è montato bene xò mi sembra strano xche avevo fatto veramente molta attenzione
Anche altri avevano fatto molta attenzione...
I giri della 49 nessuno li conta.. ;) serve solo a regolare di fino il minimo...di norma è come ti avevo già scritto...ma ad esempio svitando si alza il minimo...arrivando ad un certo n° di giri, si abbassa...poi si rialza...non è un riferimento attendibile per la carburazione, controlla prima bene quanto ti è stato suggerito.. ;)
Controllavo comunque, ma lo chiedevo xche se svitavo si alzava di piu e se avvitavo restava stabile, unica soluzione era tutta chiusa. Purtroppo ho poco tempo per mettermi di lena li finche non ho trovato la via giusta, lo faccio nei piccoli ritagli tempo.. avevo pensato anche di portarl a dal meccanico, ma mi diverto a farmi i lavoretti da me e c'è piu soddisfazione..
;) Bravo, è così che si fa.....6 vuoi imparare non vi è altra soluzione.. ;)
:sfiammo: oggi la moto non parte neanche!!!
domani mi sveglio due ore prima e smonto tutto per provare a cambiare il getto del minimo... svitando il dado si vede solo il massimo o anche il getto del minimo da dentro? oppure devo smontare anche la vaschetta??
La moto non riesco a farla partire ancora :-\
Comunque mi sono informato per scrupolo e testardaggine, la vite pilotra dell'aria n.49 va a 1,75 giri dal tutto chiuso, e cioè 3,5 vol% CO al minimo con motore caldo, parole di Topham
Per cambiare il getto del minimo devi smontare la vaschetta e si trova adiacente a quello del massimo, lo sviti in due secondi e lo cambi.
Sacurambo, per imparare bene la regolazione del carburatore ci vuole tanta e tanta pazienza e prove, il mikuni è un pò bastardo dentro ;) .
Alla fine però ci riuscirai e avrai acquisito un sacco di esperienza.
Non mollare!! ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;)
alla fine domenica mi sono messo e l'ho aperto e ho visto facilmente qual'era il minimo :)
ora l'importante è cercare di farla partire!!
Ma è normale che piegando a sinistra esca un sacco di benzina dallo sfiato?
Citazione di: sacurambo il Ottobre 18, 2011, 11:39:41 AM
la vite pilotra dell'aria n.49 va a 1,75 giri dal tutto chiuso
Voglio venire a vederti regolare la vite a 1.75 giri. :D :D
Razzo
Citazione di: RAZZO il Ottobre 18, 2011, 17:45:55 PM
Voglio venire a vederti regolare la vite a 1.75 giri. :D :D
Razzo
Bè insomma è 1 giro e 3/4 della vite, non è inteso come 1,75 giri motore ahahaa :D
Citazione di: sacurambo il Ottobre 18, 2011, 17:09:21 PM
Ma è normale che piegando a sinistra esca un sacco di benzina dallo sfiato?
si :)
Dopo 8000 scalciate e provando a spingerla giù dslla rampa, il risultato è che non ne vuole sapere di partire.. lanciandomi giu dalla rampa e mettendo la seconda sento un borbottio, ma credo che se dovessi riprovare a spingerla su per una nuovamente potrei fare in colpo! Secondo voi cambiare la candela potrebbe essere una soluzione? Magari con l iper surriscaldamento che c era quando era troppo magra si é rovinata..
Dopo 8000 scalciate forse si sarà ingolfata?
quoto il forse del Phil :)
Per sgolfarla: chiudi la benzina con l'apposito rubinetto poi piega la moto in modo che fuoriesca dallo sfiato appena un pò di benzina quindi (sempre a rubinetto chiuso) tira il decompressore manuale e dai una decina di pedalate senza fretta.
Prova ora ad accenderla. Con questa tecnica mi si sgolfa subito.
Se non ti riesce fai di nuovo la procedura e dopo le 10 pedalate apri il rubinetto benzina. Ora riprova ad accenderla.
O con l'una o con l'altra dovrebbe funzionare.
Da lì poi fai tutte le altre regolazioni sul carburatore a moto accesa.
Sperem ben :) :) :)
ieri sera sono tornato a casa e mi sono messo a provare con il vostro metodo , ma niente da fare ogni tanto sento un rumore come se gira qualcosa sotto ma non accenna ad accendersi.. io provo con la candela, cosa mi consigliate?
NGK BKR7E va bene o meglio la NIPPON DENSO KPR-U?
Prova con la vite del minimo, alza il minimo( gira la vite di regolazione in senso orario)
Ps: come ce l'hai la vite pilota? A quanto dal tutto chiuso?
vite minimo 1 e 3/4 dal tutto chiuso e vite pilota 1,5 dal tutto chiuso
La vite minimo è troppo chiusa....dagli almeno 4 giri!! E comunque....non fa molto testo...Mai sentito nessuno che conta i giri del pomellino
Quotissimo,
Sacurambo, il minimo non si conta nei giri, apri pure senza paura, quando accendi la moto poi lo regoli ;)
essendo un po incasinato l'ho messo come uscito da standard thopan cioè 1 e 3/4 a quanto dicono loro, domani provo ad aprirlo altri 2giri
anche perchè mi girano abbastanza del fatto che non posso usare la moto in questi giornati
Hai riprovato? Si accende?
ho provato con la tecnica che mi avete consigliato e ho aperto la vite di 4 giri, semto che gira qualcosa ma non parte.. ora provo a cambiare la candela (dovrebbe arrivare oggi)altrimenti la butto nel cassonetto!
Ciao Sacurambo, insisti col minimo, portalo sù, fai diverse prove, non preoccuparti di svitare.
Il minimo è un pò bastardo, non è detto che precisamente a 4 giri sia la regolazione giusta, è solo un modo di dire...prova svariate volte :)
ALZA QUEL CAVOLO DI MINIMO!!! ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D nn 6 ancora convinto che nn serve a nulla fissarsi sul n° di giri del pomellino????se senti qualcosa vuol dire che sei sulla strada giusta!! lascia stare la candela...oramai l'avrai consumata
se partisse ca**o saprei meglio come muovermi!! Comunque sono arrivato a 5giri e ho provato con il getto da 27,5
Stamattina ho cambiato la candela ed è partita al prima colpo :) era nerissima quella che era su, evidentemente quando la eccendevo che era cosi magra si è bruciata..
Comunque accesa e tutto bene a parte un po di odore di bruciato/furiggine, però non stava in moto allora mi sono messo a smanettare un po e alla fine teneva il minimo bene.. a un certo punto smonto dalla moto accesa e vedo che i collettori cominciano ad arrossarsi di nuovo nella parte iniziale :angry2: spengo la moto velocemente e ho guardato la vite pilota ed era a poco piu di 3 giri, allora ho provato a mettere la pilota a 1 e mezzo come dite che deve stare e apro di piu quella del minimo e parte 4K giri, provo ad aprirla di piu e non cambia niente, apro ancora e sempre 4k giri :ahh: allora per paura di ribruciare la candela spengo velocemente e per fine del tempo a disposizione ho lasciato li.
:aiuto: a questo punto cosa mi consigliate di fare? :aiuto:
i collettori che diventano rossi dopo 5 minuti che la moto è accesa da ferma non è poi così una cosa strana eh !
Citazione di: sacurambo il Novembre 14, 2011, 11:19:04 AM
Stamattina ho cambiato la candela ed è partita al prima colpo :) era nerissima quella che era su, evidentemente quando la eccendevo che era cosi magra si è bruciata..
Comunque accesa e tutto bene a parte un po di odore di bruciato/furiggine, però non stava in moto allora mi sono messo a smanettare un po e alla fine teneva il minimo bene.. a un certo punto smonto dalla moto accesa e vedo che i collettori cominciano ad arrossarsi di nuovo nella parte iniziale :angry2: spengo la moto velocemente e ho guardato la vite pilota ed era a poco piu di 3 giri, allora ho provato a mettere la pilota a 1 e mezzo come dite che deve stare e apro di piu quella del minimo e parte 4K giri, provo ad aprirla di piu e non cambia niente, apro ancora e sempre 4k giri :ahh: allora per paura di ribruciare la candela spengo velocemente e per fine del tempo a disposizione ho lasciato li.
:aiuto: a questo punto cosa mi consigliate di fare? :aiuto:
se la vite pilota era a 3 la carburazione era magra e hai fatto bene a portarla a 1,5( hai ingrassato). Ma perchè hai alzato il minimo? se sviti il minimo cioè lo sviti in senso orario lo alzi, se insisti a svitarlo di più fai peggio. Dovevi casomai abbassarlo a moto accesa. Allora fai così: tieni la pilota a 1,5 e il minimo a come ce l'hai adesso( quindi parte un pò allegra). Quando parte abbassi il minimo in senso antiorario.
Ps:Sacurambo, svita quanto vuoi fino a , che il minimo torna regolare ma fallo un pò alla volta perchè ad ogni regolazione non reagisce istantaneamente, devi dargli un po di tempo che si stabilizzi(il minimo)
:)
Hola a todos, dunque, qui con l'arrivo dell'umidità e di un pò di frescura ho notato un paio di problemini :
1) la moto con i primi freddi (mattinate a 0 gradi) si è sempre accesa al primo, massimo secondo colpo senza tirare l'aria, dopo un pò di giorni di freddo (con una caduta di mezzo) la moto ha preso a fare capricci, riuscendo a partire solo dopo aver tirato l'aria e ogni tanto nemmeno sempre al primo colpo
2)l'altro giorno io e un mio amico ci siamo scambiati le moto e stando dietro la mia Xr in rilascio ho visto uscire delle fiammate :-X :-X dite che possa essere magretta? saluti
Fedeturk!
1) Tutto normale
2) Sembrerebbe di si
Razzo
In inverno se non tocchi nulla è normale che la carburazione smagrisca da sola .......... prova un po' a ingrassarla con la vite pilota. ;)
e.....direi pure che la vite pilota in questi casi riesce a risolvere tranquillamente il problema.....
Un quarto di giro, al massimo mezzo giro della pilota, ingrassa :)
perfetto! la prossima volta che prendo la moto prima di andare via provo a girare la vite di un quarto ( sperando di riuscirci senza togliere il serbatoio) saluti a tutti!!
Fedeturk! :)
Ricorda che nel tm 42 devi avvitare x ingrassare...altrimenti smagrisci ulteriormente ;)
SIsi grazie beppo, mi ero fatto una ripassata generale prima di scrivere ;D
Citazione di: fedeturk il Gennaio 07, 2012, 01:51:59 AM
SIsi grazie beppo, mi ero fatto una ripassata generale prima di scrivere ;D
BBravo!!!!
ORdunque rieccomi di nuovo su questo topic!! allora è bastatata una minima variazione della vite pilota per far andare tutto meglio, ora però si presenta un altro problema. Oggi dopo che la moto è stata al freddo per 6 ore (-1C circa) vado per tirare l'aria e...ooooccazzz non si tira, o meglio il bottoncino si tira verso l'esterno ma non mantiene la posizione e torna sempre a "riposo".C'ha messo 6-7 scalciate a prima di partire senza tirar aria! Idee sulla causa che mi potrebbe impedire di tirare il bottoncino??? Grazie!!
Fedeturk
Controlla il filo nella guaina....è sicuramente troppo teso...controlla il tragitto...sicuramente è impuntato da qualche parte.. ;)
Oh se solo la metà delle volte che vi chiedo la soluzione ad un problema controllassi 30 secondi in più ::) ::) grazie Beppo!!
In questi giorni con un po' di tempo a disposizione ho somntato il carb per verificare quello che diceva tempo fa Gaspare e ho scoperto una cosa interessante .........
Nel mio carb il getto della pompa di ripresa va al contrario!! Ossia non spruzza verso la saracinesca, ma controvento, assolutamente dalla parte opposta!!!!!
Ho provato a girarlo ma nun ne vuol sapere, niente, non si schioda!!!
Ho provato anche a smandruppare con l'unica vitina che si vede nella visione posteriore pensando che fosse quella che regola proprio lo spruzzatore della pompa di ripresa ma avvitandola o svitandola non succede niente..........
Non potrebbe essere che la spruzzata controvento possa essere utile a nebulizzare meglio il getto di benzina rispetto a quello che diceva gaspare, ossia di dirigere il getto contro lo spillo????????????????
;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D secondo me sei l'unico!!! Gira la vitina che sta sotto al getto...(devi smontare la vaschetta)..con quello ne regoli l'altezza e centri lo spruzzo sullo spillo...Se vuoi fare una cosa fatta bene mettigli un pò di frenafiletti medio...si sposta molto facilmente altrimenti ;)
Srano però.......... se lo spruzzatore si fosse fermato in quella posizione a causa delle vibrazioni sarei dovuto riuscire a spostarlo, invece nisba!!
Boh ....... la moto va cmq molto bene ..... :-[ :-[
Ragazzi, magari dico una cazzata enorme come una montagna, ma è sicuro (della serie: la corretta tecnica di carburazione prevede che.....) che sto' c***o di getto debba andare a infrangersi contro lo spillo? ??? Sin da quando l'ho letto la cosa non mi ha mai entusiasmato......... nel senso che nebulizzare in questo modo mi sembra una cosa molto rozza........
Rozza o nn rozza funziona così ;) Ma scusa....se spara controcorrente....dove si nebulizza il getto di benzina??????
Se butti un secchio d'acqua dalla finestra di un piano alto, quando l'acqua raggiunge una certa velocità la vedrai "aprirsi"......
Allo stesso modo se il flusso di aria è abbastanza veloce, "aprirà" il getto dello spruzzatore ...... e inoltre non ci sarà bisogno di regolare la pompa di ripresa per farla spruzzare quando la saracinesca è aperta. In questo modo la benzina passerebbe trasportata dal flusso di aria e la cosa avverrebbe solo ed esclusivamente quando la saracinesca è aperta, perchè altrimenti non c'è flusso d'aria ........
Oh ragazzi :look: :look:, sono solo supposizioni eh ......
Da quanto ne so e ho letto il getto di benza della pompa di ripresa non va mai nella direzione della cassa fltro....
Un paio di anni fa avevo avevo verificato che aprendo la ghigliottina la pompa di ripresa sparava un getto "lineare" (non nebulizzato) direttamente verso il cilindro, segno evidente che non andava ad infrangersi contro lo spillo....
Al tempo non ci ho fatto troppo caso e poi ancora non si parlava di questo problema...
Comunque ora la mia carburazione è pressochè perfetta quindi non mi va di andare a metterci le mani, però chissà.... la prossima volta che avrò il carburatore in mano.... ::)
Ciao raga quando accendo la moto devo alzare il minimo e dopo un paio di km lo devo abbassare, vuol dire che il getto del minimo è troppo grande?
No, anche io col tm42 a volte mi ritrovo con la mano sul pomello del minimo,lo alzo se da problemi in accensione o se la sento fiacca ( saltuariamente , mi capità in primavera durante i primi caldi), poi come fai tu lo diminuisco leggermente a moto calda.
Anzi, ti dirò, sul TM42 alzare il minimo è un ottimo rimedio contro le accensioni difficoltose .
Il pomello del tm 42 è molto sensibile, basta a volte 1/10 di giro e il minimo si alza o si abbassa troppo, prova a fare piccole rotazioni quando lo regoli.
Confermo, é normale......... quando la accendi a freddo a volte bisogna incoraggiarla aumentando il minimo, poi a caldo col motore che gira meglio, si può abbassare.
Quando fa caldo e la moto la prendi spesso potrebbe non essercene + bisogno. ;)
ok grazie :) avevo gia l'incubo di dover smontare serbatoio ecc ecc... ma mi preoccupa un po il fatto che dopo un minuto neanche che è accesa i collettori (FMF) sono paonazzi.. non vorrei ci fossero delle accensioni irregolari che alzano troppo la temperatura nella camera di scoppio.. secondo voi è normale che si scaldino cosi velocemente?
Per me è magra di minimo....
Prima di dire che è magra di m inimo prova a togliere un po' d'aria con la vite pilota ruotandola di 1/8 o 1/4 di giro in senso orario.
Poi fai caso se scoppietta molto in rilascio......
E' magra ...se ti si scalda molto.......... è magretta di minimo...
E' magra ;)
ma se giro troppo il minimo mi va quasi a 2k giri..
Come fa ad andarti a 2 giri!!! A quanto ce l'hai settato? Scusa....ma hai mai letto che quando si parla di TM 42 per ingrassare devi avvitare e per smagrire svitare??? L'abbiamo pur detto che funziona al contrario...
Citazione di: sacurambo il Maggio 15, 2012, 15:42:48 PM
ma se giro troppo il minimo mi va quasi a 2k giri..
L'hai detto ....... se giri
troppo il minimo ........ significa che hai esagerato.......
Ti aveva avvertito Daniele di fare attenzione a ruotare il pomello!!!!
si giro poco poco xo a volte parte e sale a 2000 :D
Se andate a fare un giro una domenica mattina mi date qualche dritta :)
credo che la vite del minimo sia a 4/5 giri dal tutto chiuso
Mi sa che hai qualche confusione.....VITE o POMELLO ???? Se è la vite, deve stare a 1,5 dal tutto chiuso di base....NON so come faccia ad andare così conciata ....4 o 5 giri?????????????.....Il pomello che serve solo ad alzare o ad abbassare..non ha una taratura standard...Tu 6 MAGRO di carburazione...devi agire sulla vite.....
io intendo il pomellino che regoli il minimo con la mano.. la vite minimo intendi quella in ottone che si trova nel lato SX da cui ci arrivi con il cacciavite? se è quella vado a vedere a quanti giri è dal tutto chiuso perchè ci ho smanettato un po e non so a quanti giri è..
...prima o poi ci arrivero anche io ::)
Sacurambo, come giustamente ti dicono prima devi verificare la vite del minimo dal tutto chiuso( quella in ottone come intendi tu). Apri con il cacciavite a taglio 1,5 giri la vite dal tutto chiuso (apri svitando in senso antiorario di 1,5 dal tutto chiuso) e poi almeno hai una buona base di partenza.
Poi... il pomello del minimo( quello dove agisci con la mano) va toccato come ultima cosa e solo per settare i giri del motore( lo giri in senso orario per ravvivare i giri motore solo in caso di avviamenti difficili, poi quando accesa la moto lo riporti nella posizione iniziale)
Il pomello del minimo quindi lo devi appena toccare per aumentare i giri motore, basta un piccolo decimo di giro che il minimo sale o scende(a seconda se sviti o avviti lo stesso pomello...).
Mi raccomando, quel pomello è bastardo dentro, se lo sviti o lo avviti troppo con la mano( tipo un giro) poi non ci capisci più na mazza...quindi fai piccoli spostamenti alla volta e attendi sempre almeno 30 secondi da quando lo tocchi perchè di solito non agisce nell'immediato sui giri motore.
oggi provo e ti dico..
regolato la vite minimo a 1,5 dal tutto chiuso.. nettamente meglio :) ora da fredda si accende facile e se mi fermo da calda si spegne... provo a chiudere poco poco la vite minimo o vado di pomellino?
Si accende con l'aria o senza facile? Hai il minimo sicuramente da regolare..CON IL POMELLINOOOO
con aria tirata
Ok..lascia stare la vite....regola SOLO con POMELLO come ti è stato spiegato già un bel pò di volte ;) In sostanza devi alzare il minimo
Un pò vi invidio, è sempre bello star lì a regolare il carburatore.
Si accende, se non si accende giro il pomllo del minimo e poi lo riporto in posizione, se vado in quota smagrisco, ma solo a metà salita se no è troppo magra all'inizio, se piove metto un tergicristallo sulla fiancatina del filtro etc. etc. ;D :D ;D :D ;D :D ;D :D ;D :D ;D :D
Quasi quasi mi vendo il "noiosissimo" Kehihn. :P
Salut
PS: Beppo TVTB :-*
Bracco non capirai mai il sottile piacere della carburazione.... ;D ;D ;D ;D ;D
Citazione di: Bracco il Maggio 27, 2012, 11:11:06 AM
Un pò vi invidio, è sempre bello star lì a regolare il carburatore.
Si accende, se non si accende giro il pomllo del minimo e poi lo riporto in posizione, se vado in quota smagrisco, ma solo a metà salita se no è troppo magra all'inizio, se piove metto un tergicristallo sulla fiancatina del filtro etc. etc. ;D :D ;D :D ;D :D ;D :D ;D :D ;D :D
Quasi quasi mi vendo il "noiosissimo" Kehihn. :P
Salut
PS: Beppo TVTB :-*
:megalol: :megalol: :megalol:
siamo in area tecnica, stop allo SPAM
Scusa Webbo. :-\
Salut
PS Grazie per non aver rimosso il post ;)
Ragazzi dopo i vostri preziosi consigli la moto è andata una favola fino a inizzio settimana.. all'improvviso senza che io toccassi nulla la moto fa una fatica bestia ad accendersi e partendo da fermo tende a spegnersi.. ho provato a ingrassare chiudendo un po la vite, ma cambia poco, ieri tra l'altro correndo in accelerazione mi ha dato dei vuoti paurosi, tali che se non sto attento mi cappotto in avanti.. e ed è successo anche oggi.. la moto la uso tutti i giorni quindi direi che le temperature elevate valgono fino a un certo punto. Puo essere stato che ho messo della benzina annacquata? pero ho fatto altri due pieni dall'inizio di sti fastidi
Se proprio volevi giocare con l'aria secondo me avresti dovuto smagrire e non ingrassare, a maggior ragione con questo caldo....
Alza un po' il minimo....
Prova a cambiare candela.....
Prova a vedere che non ci sia sporcizia nel carb.....
avevo provato a smagrire xò andava peggio, e in corsa aveva piu vuoti...
Come dice Phyl, prova con un'altra candela, magari la tua è andata. ;)
Salut
ho tolto la candela e mi sembra parecchio nera.. vuol dire che è troppo grassa? visto che c'ero ho smontato il carburatore per dargli una pulitina e magari provare con un getto del minimo un pochino piu piccolo, ma la vaschetta sotto ha le viti inchiodate e a furia di provare le sto spanando, ho provato con del WD40 ma niente.. come posso fare? :-[
Metti un cacciavite "corretto" e battilo un pochino con un martello.
Poi, tenendo il cacciavite ben "premuto", prova a svitarle.
Successivamente potresti sostituirle con delle nuove ovvero mettere quelle con testa esagonale.
In entrambe i casi evita di serrarle a morte, altrimenti l'o-ring di tenuta cosa lo hanno messo a fare?
Dire che è nera non è sufficiente per dire che è grassa di minimo.
Potrebbe essere grassa anche di spillo o di getto del massimo.
Non montando un TM ed avendo un KEIHIN (questa è per il Beppo :P ), lascio la parola a chi si diverte a modificare perennemente la carburazione. ;D :D ;D :D ;D :D ;D
Salut
provo intanto con un minimo piu piccolo e poi man mano aggiusto la cosa..
Se non ti parte da fedda...direi prima di tutto che devi solo aumentare un po il minimo come consigliato da Phil.
Puoi anche dare una bella pulita al carburatore svuotando solo la vaschetta e verificando se ci sono sporcizie -(Installa un filtro benzina , consigliatissimo ed efficace per sempre).
Controlla anche di avere perfettamente serrato la fascetta che tiene la cassa filtro al carburatore, una volta la mia andava a colpi e scoppiettava solo per quel motivo
Sul TM 42 tra estate e inverno non serve cambiare getti del minimo, al limite smagri e ingrassi di un quarto di giro solo con la vite pilota :)
visto il periodo non riesco a reperire una candela nuova e aspettando mercoledi (giorno di arrivo candela ordinata) oggi ho rimontato tutto, pulito carburatore, messo un getto da 25 anziche 27,5 (visto che la candela era cosi nera dopo solo 1300Km) e ho pulito un po la candela grattandola un pochino con carta vetrata fina.. La moto è partita al primo colpo e ha un minimo molto piu basso, ho dovuto smanettare parecchio con la vite pilota. Il fatto che si spegne quando do un pochino di gas lo fa meno.. ora aspetto di mettere la candela nuova e po vedo e vi dico.
Eventualmente solo per informassione, alzare o abbassare lo spillo serve per bruciare piu o meno benzina? come si fa ad alzarlo o abbassarlo? so che è uno degli ultimi interventi, ma intanto imparo :)
monta un getto del max + piccolo e/o regola meglio la vite pilota in modo da smagrire!!
ok provo..
con il getto minimo piu piccolo fa fatica a tenere il minimo e quando chiudo la vite pilota si alza ma non è regolare..
Provo minimo piu grande e massimo piu piccolo?
bravo :ok:
potresti anche essere a posto di max ma non hai regolato bene l'aria, ma se non dici quale max monti .......
Non ricordo bene ma mi sembre 165??? :-[
La cosa strana è che parte benissimo e anche alta di minimo e appena si scalda un po l minimo va sotto i tacchi e con il pomellino faccio fatica ad alzarlo..
non è possibile, forse il 165 non lo monta neanche il beppo col suo 680........
tu hai il motore originale? fiancatina aperta?
ti consiglierei di non andare oltre il 160, ma io col motore standard mi terrei su un 155......
però dipende anche dalla tacca dello spillo, che se non ricordo male dovrebbe essere la sseconda dall'alto......
come si sposta lo spillo? Alzarlo serve a bruciare meglio la benza?
spostare la tacca dello spillo è abbastanza facile.......
però non kiedermi di spiegartelo xkè ho una sola mano a disposizione, laltra è immobilizzata causa clavicola rotta.....
ma nella discussione se ti decidi una volta per tutte a leggerla le info ci sono......
con la tacca dello spillo dovrebbe funzionare così: se metti una tacca alta significa ke lo spillo scende di + e nebulizza meno benzina e viceversa.....
si tratta di trovare tra max e spillo una carb nè troppo magra nè troppo grassa.....
poi c'è il discorso del getto della pompa di ripresa, ma in questo momento spiegartelo mi è impossibile.....
io ho preso un hsr42, monto pistone 670, biella carrillo, stage1, collettori leovince, scarico originale con fondello aperte ed aimè ancora filtro originale, per carburarla posso usare come riferimento le misure dei getti del TM?
a okkio e croce ti dico di no, ogni carb ha il suo funzionamento.........quanto sia distante o vicino a quello de tm non saprei....... ;)
Per me è il carburatore zozzo..ce l'hai il filtro supplementare della benza? Se fa fatica a partire...il getto del minimo lo devi aumentare non diminuire...la candela nera non significa nulla nella carburazione del minimo...LASCIA STARE GETTI E SPILLO E CONTROLLA IL CARBURATORE E LA FASCETTA CHE LO SERRA....Io monto il 165 di max ..ma il motore è elaborato..per te un 152,5 155 va + che bene
Visto che ci sono ne approfitto snza sptire una nuova discussione........ho provato a montarlo, dal lato motore il collettore di gomma è troppo grande e dal lato airbox troppo corto.....come risolvo? Ci sono kit pronti in vendita da qualche parte?
Il tm 42 esce già adattato per l'xr 650...in realtà è un vero e proprio kit..con tanto di getti ..(vi erano questi kit per un pò di tipi di moto..)se non sbaglio ci aveva pensato la TOPHAM ..Per l'SHR non penso esistano adattatori..Ti dovrai munire di calibro e prendere un pò di misure e andare da un bravo tornitore...
Ciao ragazzi,
approfittando che di questi tempi ho la moto smontata, mi sono messo un po' a giocare col carb, e nello specifico con il getto della pompa di ripresa.....
riprendendo le considerazioni che si facevano se non sbaglio sul tm 40 ho indirizzato il getto della pompa di ripresa contro lo spillo per ottenerne una migliore polverizzazione della benzina......
ho fatto tutte le prove possibili e immaginabili e alla fine ho visto che dirigendo il getto sullo spillo si ha si una "apertura" del getto stesso, ma la gran parte della benzina cmq aderisce allo spillo e va giù nel carb, non contribuendo quindi all'arricchimento del flusso diretto al cilindro.....
....cioè la forza del getto della pompa di ripresa, pur regolandolo al max, non è a mio avviso abbastanza forte da avere un adeguato effetto di rottura della benzina al momento dello scontro contro lo spillo........
per questo motivo sono arrivato alla conclusione che forse sarebbe meglio dirigere il getto non sullo spillo, ma leggermente di fianco in modo da puntare nel cilindro........ in questo modo si che nel cilindro arriva + benzina.....
cosa ne pensate?
Citazione di: Phyl il Novembre 12, 2012, 16:04:34 PM
ho fatto tutte le prove possibili e immaginabili e alla fine ho visto che dirigendo il getto sullo spillo si ha si una "apertura" del getto stesso, ma la gran parte della benzina cmq aderisce allo spillo e va giù nel carb, non contribuendo quindi all'arricchimento del flusso diretto al cilindro.....
Secondo me con il motore acceso l'aspirazione si ciuccia tutta la benza e non va giù niente ::)
Citazione di: Phyl il Novembre 12, 2012, 16:04:34 PM
per questo motivo sono arrivato alla conclusione che forse sarebbe meglio dirigere il getto non sullo spillo, ma leggermente di fianco in modo da puntare nel cilindro........ in questo modo si che nel cilindro arriva + benzina.....
cosa ne pensate?
Il mio spara appunto tutto nel cilindro e la carburazione ottimale alla fine l'ho trovata... e il motore tira da bestia!!
Però dai... mi avete fatto venire voglia di smadonnare nel carburatore, con la moto ferma tutto l'inverno quasi quasi provo anch'io a regolare la pompa perchè spruzzi sullo spillo :P
Citazione di: fede954 il Novembre 12, 2012, 19:30:53 PM
Secondo me con il motore acceso l'aspirazione si ciuccia tutta la benza e non va giù niente ::)
Potrebbe anche essere, ma come se la ciuccerebbe sta' benza aderente allo spillo? sottoforma di gocce +- grosse......... naaaaaaa non mi convince pi' nienti...... :D :D ;)
ciao finalmente ho avuto un po di tempo per carburarmi la moto,ma siccome non sono per niente esperto mi rifaccio alla vostra esperienza. Riapro questo topic perchè mi è stato suggerito di non aprirne uno nuovo sullo stesso argomento.
Avendo abbassato lo spillo al max volevo sapere che conseguenze ha,la vite della miscelazione è a un giro e un quarto getto max 150. qualcuno ha scritto che non è consigliato andare agli estremi con le regolazioni. Se abbassando lo spillo si smagrisce,mi sono chiesto ,ma avrei potuto tenerlo sulla penultima tacca ed eventualmente con la vite della miscelazione smagrire il necessario per eliminare gli scoppi in rilascio. volevo anche chiedervi come faccio a sapere se la carburazione è fatta bene ,cosa devo tenere in considerazione.Stamattina la moto con aria tirata è partita al secondo colpo ,la trovo anche reattiva si alza in seconda di gas e fin qui va bene ma alla fine visto che non sono un meccanico non so se ho raggiunto il livello ottimale,sara per i rapporti corti visto che prima montavo 14-42 ed ora 15-46 che finisce tutto subito, ciè arriva a esprimere il max in un attimo.mi dareste ;D ;D ;D qualche indicazione. Spero di essere stato chiaro nell esprimermi. grazie Dario
Devi fare delle prove......
Hai il motore originale? Hai il fianchetto aperto?
In linea di massima con quella regolazione dello spillo avrai smagrito molto per cui la moto sarà molto reattiva all'apertura del gas, però forse ti mancherà l'allungo.....
Potresti anche provare con un getto del max da 155 o anche più....
Scoppietta in rilascio?
Se si, allora devi aumentare anche il getto del minimo.
Fossi in te metterei lo spillo alla seconda tacca dall'alto.....cmq prima prova ad aumentare il getto del max senza spostare la tacca....
Il principio è che se metti alla prima tacca, puoi mettere getti + grossi....e viceversa...... devi trovare la combinazione giusta per il tuo motore/scarico/fianchetto aperto o no.....
Ok?
ah, inoltre c'è la pompa di ripresa da regolare, ma trovi tutto appena + su! ;)
Si ho il motore originale,fianchetto chiuso ma filtro kn,collettori ABP simmetrici scarico della fresco. ma perche sarebbe meglio spostare lo spillo sulla seconda tacca ? Ifianchetti li devo cambiare perche rovinati e penso di aprirli i nuovi che differenza fa?
Gli estremi sono gli estremi...... forse alla prima tacca smagrisci troppo...
Scarico della fresco???
What's fresco?
Se apri il fianchetto tutta la carburazione va ingrassata.....
si scarico ff by fresco,nel frattempo mi sono letto 14 pagine di questo topic anche se le avevo gia guardate,ma voi (beppo) consigliate
di non toccare lo spillo e di non superare il getto max di 155 con motore originale. oggi provo a bucare la fiancatina il getto 155 e rimetto lo spillo prima in posizione originele poi lo abbasso di una tacca. anche se ieri gorgogliava in riprersa e non era reattiva con lo spillo in posizione originale ,poi lo ho abbassato di uno step ed è migliorato e poi lo ho ulteriormente abbassato fino in fondo e la moto era piu reattiva. che dire sono un po confuso heheheheh vi faccio saperese riesco a trovare una soluzione. ma se avete consigli datemeli pure perche ne ho bisogno. :-[ :-[ :-[ :-[ :-[
Allora ho fatto le modifiche tornando ad avere lo spillo giù di una sola tacca,getto Mac 155,vite pilota 1,45 da tutta chiusa.risultato ,la moto scoppietta in rilascio fa fatica a tornare l minimo ,sarà magra ,ma la cosa che mi ha preoccupato è che stasera al semaforo mi sono accorto che l inizio dei collettori era rovente rossssooo. Tutto questo non mi succede se tengo lo spillo tutto giù vite svitata di un giro e un quarto, ma voi dite che non è un bene tenere lo spillo tutto giù allora ecco non so che fare se non affidar i ai vostri consigli per non andare da un meccanico a buttar soldi che non ho. Vi ringrazio di eventuali consigli. Dario
ancora non riesco a capire xche ' toccare lo spillo bucare la cassa filtro cn motore originale ...lasciare lo spillo nella posizione originale e regolare solo la vite di carburazione a 1,5 e giocare cn i getti max è troppo complicato ?
la cassa non la ho bucata alla fine e con lo spillo in posizione originale quando intallai il carburatore la moto non andava e si inceppava come se fossero dei grandi vuoti,poi ho letto i post e ho notato che chi abbassava lo spillo aveva benefici e cosi ho fatto anche io. comunque martedi che avro del tempo faccio come dici tu metto lo spillo in posizione originale e vediamo un po che succede. beppoxr io sono quello che ti ha contattato per le grafiche di milano appena risolvo col carburatore ti contatto , eee piccola l italia
Prima di tutto cerchiamo di sintonizzarci:
le tacche dello spillo si contano dall'alto..... sembra di capire che sei alla seconda tacca dall'alto......
Tu dici di non avere problemi con lo spillo alla prima tacca, mentre invece hai problemi mettendolo alla seconda, con i collettori che diventano rossi......
Qui c'è qlcs che non torna xkè al max dovrebbe essere il contrario, in quanto alla prima tacca lo spillo è + magro....
Cmq alla seconda tacca i sintomi che dici sono di magrezza...... se vuoi provare a risolverli devi cercare di dargli meno aria con la vite pilota e aumentare il getto del minimo.... forse potresti avere anche il minimo regolato un po' troppo alto....
Inoltre controlla di aver montato tutto bene, senza "prese d'aria" aggiuntive involontarie....
Naturalmente prima fai le operazioni che non ti richiedono di aprire il carb, se non risolvi procedi oltre.
Potresti anche ritornare come dicevi alla posizione originale ....... lì se hai ancora problemi potrebbe essere colpa della regolazione della pompa di ripresa......ma per il momento non toccarla..
si alla prima tacca dall alto dovrebbe essere piu magra ma come ho scritto la vite pilota in quel caso era a un giro e un quarto circa mentre con lo spillo sulla seconda è a un giro e tre quarti . la pompa di ripresa siccome non so tenermi le mani al suo posto l ho gia smanettata ora la ho ritardata tutta la vitina quella con la molla l altra è poco sopra il filo del coperchio carburatore. mi sa che prima di smontare avvito un po la vite pilota x ingrassare un po,poi vedo. Pero nessuno mi ha ancora spiegato il perche non è buono tenere lo spillo nelle posizioni estreme, cosa succede cosa compromette, perche se non è buoo andare sull ultima tacca ce l hanno messa? :-[ :-[ :-[
Cavoli tutto sto sbattimento da quando ho cambiato scarico con l akra girava che era un violino quante mai che l'ho venduto
Citazione di: dario1 il Marzo 23, 2013, 12:11:45 PM
Pero nessuno mi ha ancora spiegato il perche non è buono tenere lo spillo nelle posizioni estreme, cosa succede cosa compromette, perche se non è buoo andare sull ultima tacca ce l hanno messa? :-[ :-[ :-[
Ca@@arola Dario te l'ho già detto ...... potrebbe essere troppo magra e non darti la schiena massima ottenibile fino a 3/4 di gas...... ma se tu provi e va bene mettilo pure alla prima tacca!!
La prima tacca può tornare utile quando ci sono problemi di carburazione grassa, ma nel tuo caso mi sembra l'opposto!!
Visto che già hai smanettato con la pompa di ripresa, secondo me sei andato nella direzione opposta a quella in cui dovevi andare...... è chiaro che se smagrisci con lo spillo la puoi anche anticipare un po'.
Se smagrisci lo spillo e poi smagrisci anche la pompa di ripresa è chiaro che poi potresti avere problemi tipo i collettori rossi....
Il limite dell'anticipo eccessivo si capisce quando il motore tende ad avere dei vuoti in accelerazione e il fumo dello scarico è scuro.....
Martedì ho la giornata libera e provo a rivedere il tutto,vi faccio sapere
Rieccomi allora ho rimesso spillo in posizione originale getto max il numero più alto in dotazione nel kit,vite 1'5 giri da tutto chiuso. La moto parte con facilità sembra che va bene anche se in realtà non l ho provata bene per il continuo piovere.pero,però ho fatto un piccolo giretto un km tranquillo e poi la moto al minimo per un minuto e cavoli l inizio dei collettori era ancora un po' incandescente mi sembrava di più quello sinistro,la vite è a 1,5 la devo ingrassare avvitando, a questo punto non so più cosa pensare.non filtra aria guaine cassa filtro sono strette bene e bene inserite,forse è il tipo di acciaio usato x i collettori boo !! Cosa posso fare ancora ? Grazie in anticipo x i vostri consigli
Premesso che non riesco a capire se il rosso dei collettori sia una cosa normale o no, prova ad avvitare di un quarto di giro la vite pilota....
però ci vuole un po' di esperienza, xke magari così i collettori non diventano incandescenti, ma potresti non sfruttare bene il getto del max!
a proposito, che getto del max hai montato?
se non basta, aumenta il getto del minimo....
un'altra cosa ....... non è che il minimo è regolato un po' altino? ...... anche in questo caso la moto parte bene, ma poi i collettori potrebbero surriscaldarsi.....
Ok provo a girare di 1/4 la vite pilota,il getto è quello che danno in dotazione se non ricordo male 155 ,il minimo non è alto anzi borbotta appena. Ma se dovessi aumentare i getti x non aspettare i tempi della thopman cosa posso usare tipo Dell orto ed è vero che devo considerare dieci numeri in più per getti Dell orto? Spero che basti regolare solo la vite pilota ,per motivi lavorativi potrò farlo solo martedì sera poi scrivo grazie di tutti i consigli che date .Questo sito aggiunge valore a un modello honda che già di suo è un mito. :birra2:
niente getti strani, se necessario devi prendere i suoi ...... e devi contattare proprio la dell'orto, che è distributrice di mikuni in Italia.
Se devo dire la mia in Dell Orto anche se sono distributori Mikuni ne sanno poco per non dire niente di questo carburatore :hmmm: non hanno i getti in casa come non hanno i cavi dedicati e neanche il Kit di guarnizioni che addirittura la prima volta mi dissero che non esisteva.. :hmmm:
Io sto ancora aspettando i miei che arrivano in Dell Orto tramite la Topham.. ::)
gianca charly
Gianca e Dario,
è questa la persona che dovete contattare
ivano.gnocco@dellorto.it
io e gli altri mikuniani ci siamo trovati bene con lui.
Grazie ;)
gianca charly
Ok perfetto ,grazie
ciao ragazzi, sapreste dirmi ad oggi, quanto costa il tm 42 alla topham spedito? Lo danno già correlato di diversi getti per la carburazione?
Grazie..
Se non ricordo male siamo sui 480 o 500 tutto il kit con getti vari e comando gas e cavi , io però lo ho preso alla Dell orto a Milano che sono i distributori per l Italia . Forse se lo compri direttamente in Germania spendi meno.
Oggi ho usato per bene la moto e penso che la carburazione vada bene anche se con lo spillo abbassato di una tacca era più reattiva. Poi devo dire che ho rapporti corti 14/46 che non mi piacciono la marce sono troppo corte, appena riesco metto una corona da 43 denti. Poi vedo un po',come gira.
Grazie!
Citazione di: Phyl il Aprile 06, 2013, 21:33:47 PM
Gianca e Dario,
è questa la persona che dovete contattare
ivano.gnocco@dellorto.it
io e gli altri mikuniani ci siamo trovati bene con lui.
Grazie per il contatto!
prima di sentirlo mi date qualche info di massima su quali getti acquistare per sistemare la carburazione al mio porco?
questa è la mia configurazione:
Collettori FMF
Scarico AJKO 1/2 omologato (senza Db killer "mitraglietta", solo tappo esterno ovale)
Filtro aria K & N
Getto min come fornito da Topham
Getto massimo 150
Altezza spillo come fornito da Topham
Motore originale
la moto scoppietta tanto in rilascio, al minimo quando è troppo calda a volte si spegne, e sempre a caldo a volte faccio troppa fatica a metterla in moto. in marcia non avverto particolari problemi.
grazie!
Il tuo getto min originale è di 25, direi di comperare il 27.5, il 30 e anche il 32.5 visto che nn costano un eresia, poi vedi tu se prendere qualche getto max, in più...sei magro di minimo, prova cn il 27,5 e compensa la regolazione cn la vite di carburazione, tieni conto che quella regola il flusso aria, quindi avvitando ingrassi e svitando smagrisci...parti da 1,5 dal tutto chiuso, le regolazioni da fare sono molto piccole..è molto sensibile...
il TM 42 con getti di riserva (3) kit guaine e filo e comando gas viene quasi 630 euro.......
insieme al TM 40 entrambi kittati come sopra, superscontati, spedizione regalata e chiacchiere varie li ho
pagati 1.050 euro........
grazie Beppo! ;)
Citazione di: beppoxr65o il Luglio 01, 2013, 17:01:39 PM
Il tuo getto min originale è di 25, direi di comperare il 27.5, il 30 e anche il 32.5 visto che nn costano un eresia, poi vedi tu se prendere qualche getto max, in più...sei magro di minimo, prova cn il 27,5 e compensa la regolazione cn la vite di carburazione, tieni conto che quella regola il flusso aria, quindi avvitando ingrassi e svitando smagrisci...parti da 1,5 dal tutto chiuso, le regolazioni da fare sono molto piccole..è molto sensibile...
Porco ricarburato da un amico meccanico: minimo 27,5, massimo 152,5 e l'xr va di più..mantenendo la posizione di guida in acellerazione l'anteriore spesso si alleggerisce, cosa che prima non faceva, i vuoti sembrano spariti e scoppietta molto meno in rilascio. sicuramente è ancora migliorabile visto che ai bassi sembra che si impasti un pelino. comunque ho avuto poco tempo per provarla, oltretutto solo in città, e partendo stanotte per il mare fino alla seconda settimana di agosto non avrò modo di fare un vero test in montagna! se ne riparla più avanti ;)
Questo carb (TM42) ha un rapporto prestazioni/consumi eccezionale........ secondo me di gran lunga il migliore sul mercato!
Riesumo un attimino il thread per un'informazione volante: questi getti http://www.ebay.it/itm/kit-getti-getto-massimo-carburatore-mikuni-TM-10-pezzi-scatola-spruzzatori-/261157672462?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item3cce35d60e (http://www.ebay.it/itm/kit-getti-getto-massimo-carburatore-mikuni-TM-10-pezzi-scatola-spruzzatori-/261157672462?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item3cce35d60e) vanno bene per il nostro TM42 by Topham? :-[
direi di si..... anche se vanno di 5 punti in 5 punti, che non è il massimo....
Grazie Phyl per il passaggio.
Qualche getto già ce l'ho, era solo per capire se i getti per mikuni TM sono compatibili con tutti i carburatori TM dal 16 al 45 (lo so, detta così sembra una domanda retorica, ma il dubbio mi si era insinuato... :P) e quindi in caso di bisogno potevo acchiappare sulla baya questi kit.
Ragazzi scrivo in questo topic in modo che eventuali risposte siano più utili per tutti in futuro. ::)
Come ho già scritto nel topic della mia moto ho questo problema:
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=23495.msg487501#msg487501
Appurato che la benzina è in ordine ieri mi sono rimesso a smadonnare sul carburatore, ecco la carburazione precedente che era perfetta con il terminale akrapovic da 52 mm.:
Getto del min. 32.5
Getto del max 162.5
Spilloalla prima tacca e cioè tutto abbassato
Innesco pompa di ripresa ritardata al massimo
Disinnesco pompa di ripresa anticipato un poco
La moto era una bomba in qualsiasi condizione, nessuna incertezza, in una parola: perfetta!
Ora il terminale è da 54 e la moto tira ancora alla grande in allungo ma spalancando dai bassi regimi borbotta e non spinge, non ha più la schiena di prima.
In seguito alle prove fatte qualche anno fa ho immaginato che la moto fosse troppo grassa ai bassi e medi con tendenza ad ingolfarsi.
Dato che lo spillo è già abbassato al max non ho potuto fare altro che concentrarmi sui getti.
Ho diminuito il getto del min da 32.5 a 30 riscontrando subito beneficio, moto più reattiva e avviamenti a caldo più pronti ma ancora incertezze ai medi come fosse troppo grassa.
Ho smontato il getto della pompa di ripresa per verificarne il diametro e ordinarne di più piccoli e.... sorpresa, il mikuni tm42 tarato da topham monta il getto da 50 (leggende metropolitane dicevano che ne fossero disponibili tre cioè 50 60 70 e che di serie montassero il 70).
Appurato che non è possibile diminuire il getto della pompa ho anticipato ulteriormente il disinnesco, provato la moto e... forse un pelo meglio ma ancora non ci siamo...
Ho provato allora a diminuire il getto del max da 162.5 a 160 e poi a 157.5 ma le incertezze continuano e onestamente non mi sembra di sentire una grande differenza.... :hmmm:
Sinceramente non so più che santi chiamare, probabilmente dovrei usare uno spillo con un profilo diverso, più cicciotto ma come fare a sceglierlo... :-[
Oltretutto sono molto perplesso, mi pare impossibile che un leggero aumento del diametro del terminale possa causare dei casini del genere e soprattutto obbligare a smagrire di molto la carburazione :maperche:
fede, ho letto in giro su internet che i getti dell'orto sono molto imprecisi (della serie che il 160 in realtà è un 167), tuttavia penso che il problema non lo risolvi con la carburazione.....
probabilmente il problema è rappresentato dalle caratteristiche dello scarico che non si sposano bene con quel motore.....
se vuoi posso darti un aiuto con lo spillo, visto che se non sbaglio ce ne sono in giro anche di molto economici, ma non sono molto ottimista....
se mi dai la sigla del tuo .... c'è qualche sito in cui mi sembra si trovino gli spilli...... sul sito dell'officina08 ci dovrebbe essere qualcosa..... forse anche su blukart.....
cmq basta fare qualche ricerca sugli spilli per carburatori mikuni o anche dell'orto (dovrebbero essere compatibili)....
partendo dalla sigla del tuo si possono individuare quelli che meglio si possono adattare alle tue esigenze ;)
una volta che mi hai dato la sigla, se mi dici su quale sito vendono gli spilli ti dico se ce ne sono di interessanti... ;)
Intanto grazie phil, appena ho un attimo riapro il carburatore e guardo i codici dello spillo, nel frattempo pensavo di provare a bloccare la pompa di ripresa come ha fatto salvia, giusto per capire se influisce in qualche modo....
A volte penso anch'io che lo scarico non si adatti, che sia troppo aperto, ma a dire il vero nel forum si sono visti un'infinità di scarichi di tutti i tipi, anche artigianali, adattati, ecc... e poi... Più aperto del moto+ penso non ci sia mai stato nulla eppure a quanto pare rendeva una vita...
Inviato con Tapatalk
prego :)
la pompa di ripresa un'influenza ce l'ha sempre (per me negativa, soprattutto sull'fcr, dove fa un getto esagerato per portata e durata)....
probabilmente se la blocchi potrebbe andare meglio....
però, se sei costretto a tutte queste acrobazie qualche dubbio sullo scarico ce l'avrei....
Stessa idea anche io...secondo me c è qualcosa all interno che fa da scalino ai gas...ripeto, il mio terminale, solo con il segger di tenuta del db killer...che saranno 2 o 3 mm? Aveva lo stesso comportamento....sta cosa di stravolgere la carb. In questa maniera....nn mi convince...il problema è sul terminale
Mi sono voluto togliere l'ultimo sfizio, prima di portare la moto da virex ho lavato e oliato il filtro aria, avevo il dubbio di averlo oliato troppo allora ho provato la moto senza filtro... Niente da fare il problema rimane....
Probabilmente la carburazione non c'entra proprio....
Riporto la discussione nel topic della mia moto...
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=23495.msg488147#msg488147
Inviato con Tapatalk
Buongiorno a tutti era un pochino che non scrivevo piu nel forum :D
ho un problema, quando accendo la moto parte al primo colpo e sta abbastanza alta di giri come se avesse l'aria tirata e appena si scalda se non sto attento quando mi fermo ai semafori o stop il minimo è talmente basso che si spegne..
Cosa potrei provare a cambiare?
Grazie a tutti!!
Sono curioso di conoscere la risposta , anche la mia lo faceva con il carburatore originale !
Citazione di: sacurambo il Agosto 31, 2014, 13:49:08 PM
Buongiorno a tutti era un pochino che non scrivevo piu nel forum :D
ho un problema, quando accendo la moto parte al primo colpo e sta abbastanza alta di giri come se avesse l'aria tirata e appena si scalda se non sto attento quando mi fermo ai semafori o stop il minimo è talmente basso che si spegne..
Cosa potrei provare a cambiare?
Grazie a tutti!!
Ma tutto così di punto in bianco o lo fa dopo che hai cambiato qualcosa..? La moto è rimasta ferma tanto tempo mica..?
Si è rimasta ferma quasi un anno :-\
Ieri mi sono accorto che perde anche un po di benzina, mi sembra nella giunzione con la vaschetta e c'è benzina anche sul pomellino, speriamo che con le vibrazioni si siano mollate solo le viti
Ciao a tutti! Dopo aver passato ore a leggere e a fare prove, non sono riuscito a sistemare la carburazione dopo il cambio airbox che ho descritto in "modifiche per doppio silenziatore". Ormai stó diventando "sano". matto lo ero già..

. La moto è una 680 ogm per capirci. La configurazione iniziale era 30 il minimo-spillo con seeger alla prima tacca+spessore 1mm- 60 il massimo e vite pilota 1,5 dal chiuso.
Dopo aver montato il nuovo air box ho dovuto ingrassare: 32,5 il minimo- spillo con seeger alla seconda tacca- 65 il massimo e vite pilota sempre 1,5 dal chiuso. La moto sembra perfetta a media e max apertura. Al minimo da fredda parte anche senza tirare l'aria è da calda fà fatica a partire, quindi sintomi di carburazione grassa peró in rilascio ci sono parecchi scoppi che fanno capire che sia magra. Non capisco il perchè... Non ci sono sfiati ne perdite nell' aspirazione e tantomeno nello scarico, inoltre la ceramica della candela è nocciola come dovrebbe essere. Un altra cosa, secondo voi è normale in estate, che dopo 5 minuti di andatura media l'acqua arriva a 80 gradi e l'olio sopra i 60? Per piacere illuminatemi con il vostro sapere

. P.s. Il pomello del minimo sarà a 3 giri dal fine corsa, quasi tutto avvitato in senso orario, anche se di minimo sono grasso mi sembra comunque strano...
Nel mio caso l'olio tirando o stando nel traffico arriva sui 70 gradi e nelle andature normali senza traffico sta sui 60.. Quella del acqua non so dato che non ho il termometro, in ogni caso mi sembra più calda rispetto alle altre Xr con cui giro..
La mia carburazione era 27,5 di minimo, spillo sulla seconda tacca dal alto e massimo di 160 o 162,5.. La moto andava bene ma in rilascio scoppiettava troppo e la candela era bianca quindi troppo magra..
La moto è rimasta ferma tanto tempo, probabilmente avrò il carburatore sporco e la benzina del anteguerra in ogni caso è qui iniziano i miei problemi, ho ben pensato i comprare un getto del minimo da 30 ma una volta avvitato mi sono accorto che era il getto sbagliato con la "punta" troppo grossa quindi è entrato male e si è piegato..! Rimontando il 27,5 ora mi ritrovo in mezzo ad un casino, per avviare la moto a freddo devo diventare matto, una volta accesa il minimo è molto irregolare e ingestibile, i collettori diventano subito rossi e se la lascio al minimo qualche secondo si spegne..
Possibile che ho rovinato qualche passaggio interno nel carburatore..?
Ho provato a dargli una mezza pulita ma non è cambiato niente.. Non riesco ad aprire completamente il carburatore e a vedere dove si va ad infilare il getto del minimo per controllare se quel passaggio è rovinato o no..
Temo che, dopo aver modificato così pesantemente l'air-box, avrai una carburazione più sensibile di una donna !! ::) ::)
Per non dire suscettibile !! :D :D
Razzo
Questa razzo è una delle mie 2 preoccupazioni. Comunque l unico mio problema è il minimo in sostanza. Per ora ho fatto tutto quello che potevo, dovró farla visitare da un esperto nel lontano week end.
Prova ad aumentare il getto del minimo .... anche di 5 punti, così si capisce se è magra di minimo..... ;)
Buon consiglio. Purtroppo al momento non ho getti del minimo piú grandi di 32,5. Tra non molto porto la moto a Padova per modificare lo scarico poi si vedrà. Ho già capito che tra una cosa e l'altra, quest anno sarà un work in progress. Peccato che mi perdo il meeting
Non credo ti servirà più di 32.5 di minimo altrimenti da calda non la accendi più, quando vieni a pd se vuoi ne parliamo, non preoccuparti degli scoppi in rilascio, sono normali, l'importante è che non siano tanti e "ritmici"... come un mitragliatore insomma...
Ps vieni comunque al meeting che ne vale la pena
'giorno ragazzi...
Ritiro su un po' il topic perchè durante le ferie di Agosto vorrei lavorare un po' sul mio TM42.
Attualmente monto:
Getto minimo: 30
Getto massimo: 152,5
Spillo: 4^ tacca
La moto è così "settata":
motore originale
filtro K&N
fiancatina bucata
collettori CRD
scarico originale completamente aperto
candela all'iridio
La moto in questa configurazione è leggermente magra, nulla di preoccupante ma spara qualche cannonata in rilascio e la candela è piuttosto bianchina.
Il grosso "problema" (se così si può dire) è che spalancando il gas da 1/4 o da metà gas in poi ha un discreto "buco" per poi darti una botta incredibile. Tutto ok invece se spalanco dal minimo.
Secondo voi da dove dovrei iniziare?
Altra cosa: non ho toccato nulla riguardo la pompa di ripresa. Ed onestamente non so nemmeno quali regolazioni ci sono da fare.
Siccome le vecchie foto erano su ImageShack e quindi non visibili, qualche anima pia potrebbe fotografarmi le viti di regolazione delle PdR? ::)
Ho anche trovato lo spaccato del carburatore, ma col mio inglese non capisco quale siano le viti di regolazione della pompa di ripresa...
(http://s26.postimg.org/tn4hphwd5/Spaccato_Mikuni_TM.jpg) (http://postimg.org/image/m7583p8np/full/)
(http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Grazie a chiunque mi voglia consigliare.
La pompa di ripresa dovresti ritardarla tutta, c'è la vite in alto a destra del carburatore che spinge una chiocciola bianca di plastica, avvitandola tutta ritardi la pompa di ripresa..
Comunque mi sembri magro di massimo, prova a salire con un 157,5 e vedi come va, già che ci sei procurati anche un 160..
Ok, grazie per la dritta.
Coi getti nessun problema perchè sono ben fornito sia di getti del minimo che getti del massimo.
Settimana prossima, se riesco, smonto tutto e faccio 2 prove...
Dallo spaccato del mio precedente post sapresti indicarmi qual è la vite di regolazione della pompa?
EDIT: potrebbe essere la vite nr. 34?
Si è la vite 34, Avvitala tutta così la ritardi al massimo.. Ora non ricordo come ho io lo spillo ma è una tacca più basso rispetto a come veniva consegnato, prova con un massimo di 157,5 o 160, per il getto del minimo io usavo un 27,5..
Anch'io ho un problema simile, per me il problema del TM42 che risulta magra sotto e grassa in alto è dovuto allo spillo..
Qualcuno sa dove si possono acquistare spilli per il nostro Mikuni..?
Bisogna contattare rivenditori dell'orto
Uhm... Ho armeggiato un po' ma non risolto il mio problema... Rismontando tutto ho visto che lo spillo era alla alla 3^ tacca (e non alla 4^ come erroneamente indicato).
Così l'ho messo alla 4^ tacca:dovrei avere ingrassato a tutti i regimi, giusto? Anche perché ora la candela é piuttosto nera...
Ho anche fatto qualche prova aumentando il getto del massimo (provato con 155 e 157,5) ma il problema del vuoto quando spalanco mi é rimasto. Anzi, con l'aumentare del getto del max, é andato peggiorando...
Cos'altro potrei provare?
Scusami ma ti avevo detto di provare con un getto da 157,5 non di alzare anche lo spillo... E poi, hai provato stringere la vite della pompa di ripresa..? La vite pilota a quanti giri è..? Avvitando ingrassi e svitando smagrisci..
Ho alzato anche lo spillo perché, erroneamente, nel mio post precedente avevo indicato che era alla 4^ tacca mentre era a default (3^ tacca) e quindi non era nella condizione indicata... Solo per questo.
Quindi tu dici di provare con spillo alla 3^ tacca e massimo da 157,5: domani smonto e provo!
La pompa di ripresa attualmente attacca a circa 2 mm di acceleratore e stacca praticamente al fondo corsa del gas. Non so dirti quanti giri siano perché non l'ho ancora toccata.
La pompa di ripresa Avvitala tutta e basta, per lo spillo sulla 3a è come viene fornito dalla topam? Se si allora abbassalo alla seconda, in ogni caso io userei un massimo di quelli che ti ho detto e con la pompa di ripresa tutta chiusa proverei lo spillo sulla 3a o 2a tacca.. La vite pilota a quanto è da tutto chiuso..? La n49 dallo spaccato che hai pubblicato prima..
Ehi dav...
Non so come dirlo...
Sei un mago! ;D
Stamattina ho rimesso spillo alla 3^ tacca, getto dal massimo da 157,5 e pompa ritardata completamente (la vite pilota è a 3 giri dal tutto chiuso): quel fastidiosissimo vuoto all'apertura è scomparso...
Tra l'altro la moto sembra cambiata completamente... Mi sembra vada meglio su tutta la curva del gas... :o
Ho provato anche a mettere il 160 di max ma non ho notato differenze... Per ora ho tenuto su quello; anche perchè poi ho avuto un "piccolo" imprevisto...
Ora che avevo finito la carburazione, mi devo mettere lì a risistemarla esteticamente... Purtroppo dopo che mi riprendo io... :stelle:
Per il momento ti ringrazio infinitamente. Magari tra qualche settimana torno per qualche altro consiglio...
Bene, bene.. Se con il 160 non noti differenze allora lascialo, nel dubbio un filo più grassa non guasta..
La vite pilota mi sembra tanto aperta, se noti scoppi in rilascio o candela chiara avvitandola ingrassi..
Sono contento di esserti stato di aiuto..
Ciao a tutti, mi accingo a montare un tm42 appena
preso da un utente del forum. Lui aveva filtro e scarico
più aperti, mentre sulla mia ho tutto originale, quindi suppongo
di dover smagrire tutto. Che configurazione mi consigliate
come prima prova?
Grazie mille :)
Citazione di: ramon92 il Maggio 09, 2016, 03:18:25 AM
Che configurazione mi consigliate
come prima prova?
Grazie mille :)
Apri filtro e scarico che fai prima e lo lasci com'è!
Scherzi a parte non ho il TM non so dirti ma prima sicuramente provalo così com'è e poi vedi.
Se poi vuoi cambiare qualcosa (getti massimo, altezza spillo, vite miscela) prendi carta e penna e segnati in che configurazione l'hai trovato. Potrà servirti in futuro sia se dovessi aprire scarico e filtro (e quindi finire esattamente nella configurazione dell'utente da cui l'hai acquistato, sempre supponendo che fosse ben carburato) sia nel caso dovessi pasticciare con le regolazioni senza più capirci nulla così almeno torni ad una configurazione che più o meno sarà intorno a quella corretta.
Non ho ancora provato il carburatore,
sto litigando con l'impianto elettrico :-X
La moto ha motore aspirazione e scarico originali;
non intendo "stapparla",
la voglio usare per fare qualche viaggietto
e per quello tira già più che a sufficienza.
Oltre al carburatore originale, che monto,
ho un TM42. So che se ben carburato migliora
l'erogazione e i consumi, ma spulciando il
forum mi è venuto il dubbio che sia sovradimensionato
per la moto in configurazione originale;
non so poi come risponda a variazioni
significative di quota.
Qual'è il vostro parere?
Può valer la pena di scambiarlo con un 40?
Se no con pazienza monto il 42...e comincio
l'odissea alla ricerca della carburazione perfetta ::)
Se lo carburi bene puoi montarlo anche in configurazione originale..
Ottimo! Qualcuno sa darmi un riscontro di come
si comporta in quota?
Di 1 cosa ne son certo, consumerai - benzina!
Giro quasi sempre con 1 altro utente del forum che monta il suddetto + altri "giocattoli" e abbiamo SEMPRE riscontrato differenze di consumo.
Sia nei giri in montagna che nelle giornate in pista, io con il carburatore originale consumo + di lui.
Molto bene :) visto che parli
di giri in montagna, mai avuto
problemi di carburazione con la quota?
Prima dell'xr avevo un supertenerè 750,
sopra i 1500 metri i cavalli dimezzavano...
Non saprei risponderti,
Qui in liguria non abbiamo grandi altitudini!
proprio ieri ha fatto 1 giro con altra gente, ciirca 280 km 11 lt di benzina.
Ciao, io ricordo che col carburatore originale salendo sui 1000 mt...piani di praglia....in liguria si sentiva differenza di altitudine...con fcr molto meno...quindi deduco che anche col mikuni si sentira' molto meno...
Odissea conclusa, la carburazione ora mi soddisfa appieno ;D
Questa la mia configurazione:
motore e filtro originali, scatola filtro non forata
e scarico originale con fondello "open".
Getto del minimo: 30
getto del massimo: 157,5
spillo alla terza tacca dall'alto
vite pilota a 1,75 giri dal tutto chiuso
Pompa di ripresa non ritardata del tutto ma svitata 3-4 giri.
La moto ora va molto meglio, impenna in terza e impegnandosi anche in quarta
(cosa che prima non faceva), ma soprattutto ha un'erogazione molto
più sfruttabile ai bassi regimi. Speriamo che anche i consumi siano
diminuiti!
Vi ringrazio per le 28 pagine di questa discussione,
che mi son letto svariate volte e mi ha permesso
di regolare al meglio il mio mikuni.
ciao :)
Salve a tutti,
Ho da un mesetto il tm42,
L ho messo su con massimo160, spillo seconda dall alto, 27,5minimo, vite a 1,5giri, forse qualcosa meno.
Pompa di ripresa ritardata al massimo(ho persino tolto la mollettina per ritardarla deppiu'...)e finicorsa anticipato alpunto che sono dentro al coperchio di un paio di mm...
La mia impressione è :
Motore molto regolare ma erogazione non impressionante ai bassi...intendo che col carb originale(scalino odioso apparte)ai bassi era esplosiva e andava su una ruota che era un piacere...anche in due!
Ovviamente avevo il 68s di minimo.
Dimenticavo...motore originale, collettori ABP rifiniti da me, filtro k&n..
Fiancatina provata in diverse versioni e poi ritornata a quella chiusa.
Altro dilemma che vorrei condividere è il fissaggio del tm42 all air box...risulta preciso preciso, un pelo corto...e se serri troppo tende a sgusciare...
Ho sempre il dubbio che tiri aria per un serraggio non perfetto!
Prossimamente proverò minimo 30 e massimo157,5 anche perche la candela la trovo sempre scurotta e fuligginosa, con l'archetto pulito e mai bianco....
Per questo pensavo che l'attuale car burazione fosse un po grassoccia da rendere la moto pastosa e con tiro efficace a aperture totali e regimi belli sostenuti...
Voi che dite??!
Dimenticavo lo scarico....
Per il quale alternol originale apertissimo o un leovince con canna forata troncoconica artigialale...
Insomma vuoti e liberi di ruggire!
Esito candela in questa configurazione(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170624/2369c10f2883e3a0ef3fd9d44edf9212.jpg)
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Una zoommata da altro lato...l altra sembra una candela effetti.v un po bianchina...
Guru della carburazione stechiometrica... aiutatemi!!(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170624/e6b79eb4a521f3730e30b12b77dc059d.jpg)
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
buongiorno a tutti
ho un problema con il carburatore originale, ovvero: quando è a minimo bisogna alzare il minimo altrimenti si spegne, e come scalda, sale di giri in maniera incontrollata, ho pensato ai cavetti del gas, li ho smontati ma sembrano buoni, cosa diavolo può essere?
forse a quasi 60.000 il carburatore è andato e magari è la volta che lo cambio?
E ... magari .... ;D
Razzo
Citazione di: RAZZO il Aprile 16, 2021, 19:34:55 PM
E ... magari .... ;D
Razzo
:D :D :D magari dice!! grande Razzo!!
ma potrebbe essere una membrana ???