In un discorso da bar di qualche tempo fa, discutevo con un amico meccanico di motori monocilindrici, nella fattispecie di XR.
Parlando della "delicatezza" di questo motore al cospetto di fastidi come sovratemperature, percorrenze lunghe a regimi costanti, e altre cosette del genere, mi ha detto, sorprendendomi, che il cilindro dell'XR è nichelato (o qualcosa di simile) e che quindi, in caso di grippaggi vari, non è possibile rettificarlo. Non ho osato contestarlo, visto il suo mestiere, ma mi sembra che abbia detto una frescaccia....
E' vero?
Grazie ;)
Mi pare ci siano due tipi di canne che adottava honda su XR, una su cui si poteva e una no. Cmq se ci pensi quanti hanno aumentato grazie alla rettifica la cilindrata della moto???
Si è vero... da quanto mi risulta i modelli fino all'89 o forse anche 90 avevano cilindro in alluminio e qundi non retificabile, mentre i successivi sono tranquillamente rettificabili incamiciabili ecc. ecc. ecc.
questo è quanto sò
Ciao Ste
Risultava anche a me....
Giusta osservazione Gianpi...
Si faccia avanti allora chi l'ha fatto e che quindi si è informato!...
PS Io ho un XR600r '97
Per il 650 non si può assolutamente rettificare
I modelli pre '91 avevano cilindro in alluminio con riporto al nikasil, e quindi non si possono rettificare. I modelli successivi hanno la canna in ghisa e quindi si possono rettificare.
Mi pareva....
Ma perchè il 650 non è rettificabile?
Se utilizzato non per agonismo quale può essere la durata di un motore XR inteso come gruppo termico e trasmissione?
E quali sono i componenti che si usurano e cedono prima?
Se un Dominator dura 100.000 km (prova di Motociclismo) senza problemi, un XR per uso analogo arriverà ad un kilometraggio simile se non pari?
Tempo fa feci una domanda a GIANT molto simile, mi disse 30.000 prima di grossi interventi....
Già, avevo sentito anch'io qualcosa del genere. Io li ho passati, e per ora tutto tace. Credo comunque che per un uso non estremo e senza modifiche al motore si possa fare qualche cosa di più dei 30.000. Ma stiamo solo nel campo delle ipotesi.
....Nik ,credo proprio di si. io ho avuto un 600 per circa 11 anni,( di terza mano), ed ho rifatto un motore.O meglio, mi si è rotta la quinta, e a quel punto il mio meccanico si è accorto che anche il cilindro in precedenza si era grippato (la moto andava normalmente).Quindi deduco che:
1 se non rompevo il cambio,forse non sapevo neanche delle condizioni del cilindro (sostituito con uno del dominator,almeno credo ,aveva su scritto 644cm cubici).
2 ho rifatto la frizione, che per il momento non era ancora necessario.
3 catena di distribuzione, cuscinetti e via discorrendo....visto che hai tutto il motore in mano....
.....tenendo conto che per tre quarti di questi 11 anni, ho usato la moto praticamente tutti i giorni, fuoristrada la domenica, da genova a varigotti in autostrada tutti i fine settimana d' estate....vacanze annesse.....
DEDUCO
che il motore Xr 600 è stato per me qualcosa di fenomenale.. toto
p.s. ora ho un 400,preso da un vero amico (sono il suo testimone di nozze) con 8000 km, ne ho 10000 ed ho già rifatto tutta la termica, (del tipo 2 litri d'olio in 1000 km).
Ho sempre girato assieme a lui fuoristrada e fumo non ne ho mai visto quando era in suo possesso.
p.p.s ..veramente sfigato.......