inteso come leva dell'aria.
Cioè, per mettere in moto la porto in 2° tacca, la moto si avvia, ma praticamente devo subito toglierla perchè non tiene il classico minimo ad aria tirata, ma zoppica parecchio e si spegne subito. Anche con la 1° tacca la cosa non funziona, nel senso che è come se la leva fosse a zero.
Se poi anche in 2° tacca non si avvia al primo colpo, devo rimettere a zero se no non parte più, ma se la tolgo parte.
E' normale? A voi come funziona?
Faceva così anche a me, adesso sono 2 anni che non la uso più (temperature miti s.l.m.) ;)
In effetti anch'io non la uso mai la leva dell'aria... magari in inverno...
mai spostata oltre la prima tacca... parte subito già alla prima! :)
Appena partita la riposiziono a zero altrimenti si spegne :-\
Se alla seconda tacca non parte mai, secondo me la carburazione al minimo è troppo grassa (getto del minimo eccessivo?).
Bhò
Le "istruzioni" Dall'Ara indicano di avviare la moto con leva sulla II^ tacca (aria tutta tirata per intenderci), per poi portarla subito sulla I^ a motore avviato, mantenerla per poco e levarla quando il motore tira a spegnersi.
Con il 400 ho sempre fatto così. Con il 650 carburato a dovere l'aria non si usa quasi mai... (ma impara bene la procedura d'accensione:
Citazione di: Stefano80 il Febbraio 27, 2006, 13:07:36 PM
più veloce di così.. scendi piano finchè diventa duro, tiri il doconpressore.. scendi appena e scalci..
ci vuole un attimo... io non ci penso nemeno più.. ti viene in automatico...
)
Io, d'inverno, portavo la leva sulla seconda tacca, provavo ad accenderla una sola volta con risultato negativo.
Poi mettevo la leva sulla prima tacca e si accendeva al primo colpo mantendendo il minimo.
Ho fatto così per anni fino all'avvento dell'FCR. ;)
Salut
PS Configurazione: moto standard con collettori Arrow, terminale orginale senza DbKiller, getto min 68s, vite 1,5 giri da tutto chiuso.
Concordo con gli altri, all'inizio mi ostinavo a usarla, poi ho scoperto che senza partiva meglio ;D
Non l'ho ancora provata d'inverno ma da giugno ad oggi è così...
P.S.: l'altro giorno l'ho fatta spegnere mentre era bollente e non riuscivo più ad accenderla, dopo parecchi disperati tentativi (ho dovuto togliere anche il casco per non schiattare dalla sudata) ho provato a tirare l'aria fino alla seconda tacca, alla prima pedalata è partita...mah...
Riesumando mi pare di capire che è normale che la moto non tenga il minimo a motore freddo nè con la 1° nè con la 2° tacca, io in pratica una volta partita si deve tenere accelerata per tutto il tempo del riscaldamento.
Parlando di moto di serie, carburatore, scarico e filtro.
Insomma tutto normale...
Sulla mia adesso:
con scarico originale (fondello aperto) + collettori originali, filtro originale, parte senza tirare la leva nemmeno alla prima posizione. Parte al primo colpo, se alzo la leva alla prima tacca si spegne dopo un minuto circa, se la alzo alla seconda si spegne praticamente subito.
Succede cosi da quando ho dato mezzo giro in più alla vite di regolazione miscela minimo sul carburatore per diminuire gli scoppi in rilascio.
Prima, con regolazione standard della vite, a freddo partiva con la leva in prima posizione
di partire parte anche la mia, l'unica differenza è che con lo starter alla 2°tacca parte al primo colpo, senza starter devo calciare 3 o 4 volte, nella stagione fredda, in estate invece in pratica lo starter non lo uso.
Una volta in moto poi, se non tolgo lo starter (1° o 2° è lo stesso) il motore non tiene il minimo.
Questo non mi pare normale, lo starter in teoria serve non solo ad avviare, ma anche a far sì che il motore si scaldi e tenga il minimo anche se non a temperatura d'esercizio.
O no?
Io ho tutto originale con fondello di serie aperto.
Se non erro lo starter aziona solo un sistema che va a parzializzare l'aria in ingresso al carburatore ingrassando quindi la miscela aria/benza quindi andare in giro con lo starter azionato vuol dire andare in giro con la moto grassissima ;)
infatti io non voglio andare in giro con lo starter, ma far sì che la moto fredda resti accesa giusto il tempo di scaldarsi prima di partire.
Con tutte le altre moto che ho avuto (xr600 compresa) funziona così, per questo pensavo che la mia avesse una anomalia, ma mi pare che sia normale così...
in teoria i motori devono partire con lo starter azionato. se non serve azionarlo anche a freddo, vuol dire generalmente che sono grassi di vite dell'aria. ed a caldo, magari dopo una scivolata, partono male e borbottando.
lo starter dell'XR comunque (carb originale) è di fatto un tappo che chiude il collettore di aspirazione, non un sistema ausiliario con un getto separato ed un passaggio aria dedicato, come sui carburatori più evoluti. tappando il collettore, ovviamente passa meno aria e la carburazione si arricchisce, quindi è abbastanza normale che serva tenerla su di giri se no si spegne. la posizione intermedia, poi, è praticamente inutile: la ghigliottina scende a circa metà, ma al minimo e a bassi regimi la velocità dell'aria è talmente bassa che praticamente il motore non se ne accorge, quindi secondo me serve davvero a ben poco. se il motore è ben carburato, basta tirare tutta l'aria, scalciare, tenere sui 1500-1600 giri per un minuto e poi, come il motore comincia a borbottare, togliere lo starter. è molto importante avere il minimo ben regolato (non troppo basso come spesso vedo), perché sennò a questo punto la moto generalmente si spegne. se invece il minimo è ok, resta accesa sui 1000-1100 giri, ed a caldo va sui 1300 come è giusto che sia.
e questo vale più o meno per tutte le XR col carburatore Keihin originale.
tenendo su di giri con lo starter tirato, infatti, la depressione fa aprire leggermente la ghigliottina a permette al motore di salire appunto di giri. c'è una molla apposta per questo, che contrasta la depressione del collettore generata dall'aumento di giri, altrimenti la ghigliottina si aprirebbe immediatamente alla prima accelerata.
la mia esperienza è comunque che, se la moto parte bene senz'aria, quando cadi fatichi a riaccenderla. se invece parte con lo starter, anche se cappotta due volte parte dopo due calci.