vi pongo il mio dilemma:
io ho una honda xr 400, che ho sognato di avere da quando, a 16 anni, avevo preso il 125. a 18 anni l'ho comprata, una con motore nuovo ma con telaio e plastiche disastrate, così ci ho messo parecchio le mani e l'ho fatta diventare (a mio parere) uno spettacolo.
(http://img197.imageshack.us/img197/8135/fotomattia057.jpg)
io la uso in fuoristrada, ma non abbastanza come vorrei, circa una volta al mese, per tutto il resto però ci faccio strada, sia da solo che in coppia, sia in montagna che per andare a scuola (frequento l'università).
il prossimo giugno la mia patente A2 si trasformerà in A3, e io sentirei anche il bisogno di prendere una moto più potente, e l'xr 650 mi piace molto, ma non credo di avere la forza di vendere la mia ci sono molto affezionato.
voi che fareste? l'xr 650 in cosa è meglio, e in cosa è peggio, del 400?
grazie ;)
L'xr 650 è più potente e più pesante del tuo 400. Su strada preferisco il 650 al 400, ha molto più motore e ti consente di fare tragitti lunghi senza problemi a velocità di crociera maggiori del 400.
in fuoristrada invece preferisco decisamente l'xr 400, molto più facile da gestire.
Insomma dipende dall'utilizzo che fai della moto! visto l'impegno che hai messo per trasformarla così fossi in te non venderei la tua xr 400..
Concordo pienamente con matteo...
A parte dire che trovo bellissima la tua XR400 (!!!), ti dico che io ho una XR650 SM che uso in strada, in pista e in fuoristrada, ovviamente lasciando stare le mulattiere impestate che per forza di cose non posso fare, ma non mi risparmio gli sterrati lenti e leggermente sassosi...
La 650 riesce a farmi divertire tanto sugli sterrati veloci, quelli in cui si può abusare un po' della manopola del gas senza preoccuparsi troppo... In quel contesto penso che la 650 abbia tanto da dire...
PERO', l'altro giorno un'amica mi ha fatto provare la sua 400... E' dolcissima, nessun effetto on-off del gas, estremamente maneggevole, erogazione lineare... A parte il vantaggio del tassello (comunque le ruote da strada facevano una buona presa in quanto lo sterro era umido), posso dirti che 2 minuti dopo che ce l'avevo in mano riuscivo ad andare più forte di quanto non faccio con la 650... Per divertirsi sugli sterratini penso che non ci sia confronto, ma in strada ovviamente direi che il 650 può far divertire di più... uscire dalla curva e infilare tre marce con la ruota che galleggia per aria è sicuramente soddisfacente... ;D ;D ;D
Insomma, consiglio: se in fuoristrada ci vai una volta al mese e non fai cose impestate, passa al 650... Se vuoi rimanere in grado di arrampicarti sui sentieri sassosi e sulle mulattiere non cambiare ciò che hai...
Ovviamente assumo che la tua scelta sia solo tra HONDA XR400 e HONDA XR650...
Ciao!
P.S. bella la tua XR, te lo ridico... ;D ;D ;D ;D
Tieniti l'XR 400 per fare enduro e prenditi un 650 motard !! 8)
Honda-Razzo.
ha ragione il razzo,tieniti la 400 (mazza se e' bella !!!!!) e prenditi il seiginguanta per la street !!!!!!!!!
;) ;)
Citazione di: HONDA-RAZZO il Agosto 23, 2010, 15:13:00 PM
Tieniti l'XR 400 per fare enduro e prenditi un 650 motard !! 8)
Honda-Razzo.
concordo....
innanzitutto grazie a tutti per le pronte risposte, e per i complimenti alla moto ;)
due moto non me le posso permettere, inizio adesso il secondo anno all'università e non lavoro, due bolli e due assicurazioni sarebbero troppi. quella volta che faccio fuoristrada, poi, non faccio sterratini ma enduro vero, non estremo, però abbastanza impegnativo.
quindi, in base a questo e ai vostri consigli, mi conviene tenere la mia no?
ciao!! ;)
Fai due bolli e un'assicurazione sola che giri un paio di volte l'anno...Motardeggi col caldo ed endureggi col freddo, che poi sulla neve ti diverti anche!
In fondo un bollo di una XR400 non sarà mica una spesona...
La mia 650 Euro2 (???) paga una sessantina di euro...
O no?
P.S. Ci vorrebbe qualche endurista per dirlo, comunque secondo me fare fuoristrada stretto e impegnativo col 650 quando si ha li una 400 è masochismo puro... ahahahahahahah :D :D :D :D :D :D
vera l'ultima frase ;D
il bollo del mio 400 comunque è 75€, l'assicurazione 160€
Un'endurista ti direbbe sicuramente di tenere il 400, ma probabilmente lo usa solo per il fuoristrada. ;)
Di massima con il 650 potresti andare dappertutto, ma devi essere fisicamente a posto e conscio che non sarà una passeggiata.
La soddisfazione di arrivare dove arrivano le specialistiche è doppia, e provoca l'invidia di tutti. ::) (per la serie ma come cavolo fà ad andare con quel cancello)
Certo è che in una mula impestata bisogna essere dei bronzi di riace per "governare" il brp. 8)
Salut
Io ho il 650 da pochissimo e ti assicuro che è uno spettacolo...quando riesci ad usarla però...se ti capita di essere un pò stanco o non troppo in forma forse è meglio rimandare l'off serio alla prossima uscita, il peso c'è e si sente (anche in frenata), il motore anche, è vero che quando puoi spalancare è una goduria immensa ma quando l'aderenza è poca capita di rimpiangere un pò più di dolcezza.
Sinceramente non cambierei il 650 per il 400...ma non credo che valga la pena di cambiare il 400 per il 650 ;)
Al massimo prenditi 2 cerchi piccoli con le gomme lisce per l'uso stradale e tieni da conto i cerchi con le gomme serie per l'off ;D
Ti dico anche la mia, anche se è un pò fuori dal coro.
Ho sempre usato una africa twin 650 per fare di tutto - dalle vacanze in due, ai rally, ai viaggi in Africa - finchè a giugno scorso, durante il rally d'Albania, non ho provato il 440 di un amico, ed il 650 di un altro concorrente.
Ho comprato subito il 400, appena tornato in Italia; perchè?
Manneggevolezza, affidabilità, facilità di accensione anche a pedale, erogazione lineare (quasi elettrica) e peso limitato (considerando da dove provengo!) ne hanno fatto una scelta perfetta per un uso enduristico e rallystico (non ho ansie di classifica).
Il 650 ha molto più motore (ma quanti riescono a tenere sempre tutto aperto? io no!), pesa di più ed è meno agevole nel brutto (dove potresti faticare assai, se non sei fisicamente allenato); mi ha esaltato, ma non si può vivere di esaltazioni, occorre anche tenere i piedi a terra.
Da studente - molti anni fa - avevo un XT350, col quale ho fatto 50.000 km. usandolo a 360 gradi; un pò meno motore dell'XR400, ma mi ha permesso di viaggiare anche in due, senza fretta (all'università hai sicuramente più tempo rispetto a quando lavori).
Tieniti la tua bellissima moto, dalla quale traspare l'amore e la cura che le hai usato in questi anni, e goditela: non saranno qualche cavallo di differenza e qualche chilo di peso a renderti la vita diversa!
Bellissima...
non venderla, maiii... nemmeno se un giorno comprerai il 650...
per tutto il tuo impegno messo sopra la tua xr, recupereresti nemmeno la metà del valore che le hai dato... ;)
Per quanto riguarda il confronto: hai tutto ciò che ti serve per decidere dalle risposte che hai...
grazie a tutti, non pensavo di ricevere così tanti consigli ;)
ok allora la tengo, è deciso 8)
Concordo....tieniti il 400 e goditelo, il tuo oltretutto è bellissimo.
Citazione di: rxman il Agosto 24, 2010, 18:25:00 PM
ok allora la tengo, è deciso 8)
Peccato ti stavo consigliando di venderlo(a prezzo di favore ;D)a me per affiancarlo al mio 650 motard... :P
Tienila ed affiancala ad un mezzo economico per andare all'università
come soluzione tampone potresti cercarti due cerchi motard come ti hanno consigliato...così non sprechi le gomme da enduro su asfalto.
poi con calma magari ti prendi un 650 da usare per strada.
E' un bel dilemma, il 400 è una grande moto per l'enduro ma su asfalto entusiasma poco, il 650 sui percorsi impegnativi ti fà sudare ma sudare parecchio..con il viscido talvolta è meglio pensarci due volte e non farne di niente, con l'asciutto se non sei un fantino qualche soddisfazione te la togli..mentre su asfalto e nei percorsi scorrevoli è un gran bell'andare..BOH..io però il tuo 400 non lo venderei ;)
A mio avviso l'XR400R è l'XR migliore che ho avuto/provato.
La velocità di crociera non è così inferiore al 600 o 650 e nello stretto o in fuoristrada è molto più facile e divertente.
Sebring col 400 di Dan sembrava un campione di enduro da come andava...
Un'ottima alternativa è il DRZ400E che è più potente e godibile su strada del XR400R e molto più facile in fuoristrada del 650.
In fuoristrada tecnico e lento è meno efficace del XR400R in quanto ha maggiori masse volaniche e pesa di più ma ha una erogazione e una trazione ancora migliore.
Inoltre ha la doppia omologazione.
Io, fossi inte, terrei l'XR400R e al più installerei un kit 440... ;)
Citazione di: matteoxr il Agosto 24, 2010, 22:58:57 PM
come soluzione tampone potresti cercarti due cerchi motard come ti hanno consigliato...così non sprechi le gomme da enduro su asfalto.
poi con calma magari ti prendi un 650 da usare per strada.
la mia purtroppo non ha la doppia omologazione, a libretto ho le 90/90-21 140/80-18, oppure 80/100-21 110/100-18 oppure 3.00 x 21 4.00 x 18
Citazione di: uncleroby il Agosto 25, 2010, 16:57:10 PM
A mio avviso l'XR400R è l'XR migliore che ho avuto/provato.
La velocità di crociera non è così inferiore al 600 o 650 e nello stretto o in fuoristrada è molto più facile e divertente.
Sebring col 400 di Dan sembrava un campione di enduro da come andava...
Un'ottima alternativa è il DRZ400E che è più potente e godibile su strada del XR400R e molto più facile in fuoristrada del 650.
In fuoristrada tecnico e lento è meno efficace del XR400R in quanto ha maggiori masse volaniche e pesa di più ma ha una erogazione e una trazione ancora migliore.
Inoltre ha la doppia omologazione.
Io, fossi inte, terrei l'XR400R e al più installerei un kit 440... ;)
bè al 440 non ci penso, la mia non è originalissima comunque, ha l'albero hotcam stage2, biella rinforzata prox e pistone ad alta compressione ;D
Io terrei il 400 cercando il miglior compromesso con la rapportatura tra utilizzo in off e trasferimenti stradali.
Con le gomme come fai? Cioè con la tua XR vai a fare off nel week end e durante la settimana ci vai su asfalto? In una delle due situazioni sarai sicuramente limitato, senza contare che se monti gomme da off ti durano come un gatto sull'Aurelia!!
Ma la stessa problematica ti si pone con un 650, anzi, la maggior potenza ti farà spiattellare ancora prima il posteriore se usi gomme da off o sarà ancora più difficile da gestire se monti gomme dual in fuoristrada.
Saluti!
io ho la rapportatura 15/44 e gomme pirelli MT21, è il miglior compromesso
Hai il pacchetto migliore! ;)
Viceversa come motard meglio il 650...
Per RXMAN,
non per far il pignolone spara pistolotti ma Tu giustamente affermi che 2 moto non puoi permettertele, come la maggior parte delle persone normali, figli famiglia ecc.ecc.
Allora, io vivo a Verbania a 40km dalla Svizzera.
Tutti dicono male di essa in realta' la Svizzera e' un paese civile, L'Italia no, come quel terrorista di Garibaldi,uno che non aveva voglia di lavorare, un delinquente!Nel 1800 quando Milano faceva parte dell'Impero Austro ungarico la scuola era obbligatoria fino a 14 anni, in Italia, 100 anni dopo, si moriva di fame e l'analfabetismo era al 70%.
Tutto questo per dirti che:
IN Svizzera puoi legalmente avere anche 200 moto, suffice che tu abbia assicurazione per il modello piu' grosso e, purche' tu non usi 2 moto contemporaneamente, puoi avere una sola assicurazione.
Il bollo, fai te, proprio come in Francia, NON ESISTE NEPPURE.
Qui, i governi di LADRI, ti fanno fare se hai 3 moto, 3 bolli, 3 assicurazioni ecc.ecc.
La senzazione di un cittadino svizzero e' percepire lo stato come una entita' amica con cui collaborare e che ti aiuta se hai bisogno, qui,
Lo stato si percepisce come un padre ubriaco che tornando a casa PICCHIA MOGLIE E FIGLI, e noi siamo i figli.
Perche' in Svizzera e Francia non si paga il bollo?
Perche' non è possibile avere una sola assicurazione? A patto che essa assicuri il mezzo piu' grosso in cilindrata e a patto che si usi un solo mezzo per volta?
Reagan DOCET quando divenne presidente USA, la locomotiva americana era in forte crisi,nel 1980 l'aliquota dell'imposta sul reddito era del 70%
In un anno il Geniale Presidente la abbasso' al 28% !!!!!!!
I comunisti, sempre in errore predissero la caduta delle entrate fiscali invece le entrate fiscali aumentarono.
Perche'? Ovvio il perche' se vuoi che investa, che rischi i miei soldi, DEVO guadagnare e Bene.
La paura dei comunisti aveva indotto gli imprenditori italiani a parlare solo di occupazione, essa invece e' una conseguenza.
DOVERE dell'imprenditore e' il reddito.
Tutto cio' per dire che, il nostro stupidissimo stato si illude che, aumentando tasse a gogo, spremendo i motociclisti come spugne, riesca a risolvere i problemi di un paese con troppi parassiti.
Pensate Amici, se ad esempio fosse concesso di avere tutte le moto che desideri con una sola assicurazione, OVVIO che magari il simpatico RX MAN si farebbe 2 o 3 moto, invece, tira avanti con una sola.
Avere 2 o 3 moto che significa?
Significa,piu' occupazione, piu' lavoro piu' benessere.
Piu' la gente ha denaro, piu' benessere si crea perche' aumentano i consumi.
Oggi in Italia la tassazione supera il 90%. Quindi il mercato e' contratto nessuno ha soldi e pochissimi investono.
Come dite?
Non credete che la tassazione e' al 90 %
Ok, Quanto vi prendono sulla vs. busta paga?
quando compri la moto pensi che versi l'iva al 20%
E quando porti a cena la donna pensi all'iva?
Quando compri un litro di benzina lo stato si prende circa un euro....
Allora, il 90% e' vero?
Siamo un paese in cui la barzellette sono realta' e piu' nessuno nota nulla.
Il diavolo che fa' il ministro della difesa, che e' alto un metro e60 e non ha neppure fatto la naia...ma vi rendete conto?
Paragonato a Robin Hood, quella contea era la panacea della giustizia e del buon governo.
Ventola che non sa' neppure quanti miliardi di euro e' la spesa per la sanita' nella sua regione....in carcere IMMEDIATAMENTE!!!
Credetemi,se sapeste tutto, scappereste...io nn posso farlo ma voi, se siete giovani,fatelo.
Gli USA hanno 55.000 auto blu, la Francia 72.000 noi, 625.000 circa 10 volte....ogni auto e' turnata da 3 autisti, riuscite a capire?
Sono miliardi di euro, solo per questo inutile benefit, dato a ladri che girano a circa 20.000 euro al mese, piu' tutto il resto...telefoni, aerei,ristoranti, tutto, ma proprio tutto GRATIS.
E noi paghiamo. Abbiamo le autostrade piu' vecchie d'Europa e quindi gia' abbondantemente ammortizzate ma sono immancabilmente le piu' care d'Europa...grazie signor benetton... grazie di spacciare il menu rustichella a 4 euro....ehi dico sono 8.000 lire....mi sa' che sei anche tu un diversamente onesto, come il presidente,lui un diversamente in buona fede.
Evviva...tra poco scoppira' tutto.
Guarda Gentile Gianni 65 sai cosa e' la cosa piu' incredibile di questo paese?
Quasi ogni giorno conosco brava gente che lavora, che si guadagna la giornata duramente molto piu' duramente che nel resto d'Europa credimi e sai perche'?
Perche' qui dobbiamo mantenere un mare di parassiti.
Ovvio che se dicessi chi sono i parassiti, ci sarebbe da litigare.
Qui avevamo una prof di inglese che una sera, a cena a casa mia affermo di non sapere l'inglese ( giuro giuro, se vuoi ti dico nome e cognome ).
Ma essa votava rifiondazione e diceva che essa non sopportava la estrema volgarita' della Lega....allora io le dissi senza problemi che la cosa piu' volgare che io conoscevo, era che lei rubava....RUBAVA uno stipendio allo stato italiano.
Questo e' volgare, mille volte piu' volgare di tutte le bestemmie di germano mosconi messe insieme.
Basta OT in questo topic, grazie. ;)
rudy le cose che hai detto sono note e stranote,purtroppo noi italiani non vogliamo o non riusciamo a raggrupparci e manifestare contro questi ladroni ...............vabbe' speriamo che piano piano l'opinione pubblica li smascheri anzi no li hanno gia' smascherati ,l'unico rimedio e' riunire milioni di persone e infamarli direttamente !!!!!!!!
Vabbè lasciam perdere (oppure apriamo un altro topic a tema :) ) e tornando sull'argomento aggiungo la mia, in linea con le altre considerazioni... tieni il tuo 400 che è stupendo!!!!!!!!!!
Non vuoi bruciare i tasselli per strada? Fai un bel kit da 17", lo so, il 650 quando spalanchi spinge di brutto però... (anche se non l'ho provata ma solo vista in azione) il 400 in off anche impegnativo è una gazzella e ti permette sicuramente di affrontare ostacoli molto più a cuor leggero rispetto al porco...
Dopo l'esperienza di domenica concordo ancora di più con quanto ha appena detto Mauro...
Avendo lisciato le gomme su strada ho deciso di darle il colpo di grazia facendo un giro con la morosa...vedo un bel posto e decido di raggiungerlo in OFF, attraverso un pò di campi fino a destinazione, da li vedo un sentierino bellissimo, di quello per escursionisti, decido di avventurarmici ma dopo 30 metri di discesa in mezzo al bosco trovo un bel pò di piante cadute, decido di tornare indietro e... :o salita ripida nel sottobosco, larga una spanna e con un bello strato di foglie marce sopra + 140 Kg di moto con gomme (MT21) lisce = perdere 8 chili spingendo :-X
Morale: piuttosto investi in 2 gomme stradali e tieni le tassellate per il fuoristrada, altrimenti rischi di non goderti nessuno dei 2 ;)
140 kg quale ? il 400 , vero ? perchè il 650 in ordine di marcia sfiora i 160 kg......lasciate perdere quello che dichiarano le case costruttrici come peso a secco...la bilancia non mente , invece....comunque, io un 400 non lo cambierei mai per un 650 .
un po' di più, no??? :D
Io sono rimasto al seguente dato:
XR650R senza avviamento e batteria con 5 litri di benzina --> peso 137kg...
Il 400 non so a che livello sia ma non penso vada oltre i 130kg in ordine di marcia...
Il 650 SM K.S. senza qualche orpello e senza benzina pesa sui 135 (la mia con il Monnier 132kg).
Aggiungici 10lt di benzina e 5kg di "varie ed eventuali" ed arrivi mssimo a 150 ;)
Barte, dopo poi puoi anche mandarmi dove dici tu, però 10kg di benza non pesano 10kg! ihihih
Visto che i motard giocano anche sul chilo... :D
Ciao! ;)
Vabbè allora dipende anche dalle gomme e dai cerchi :P
PS.
Inizia ad incamminarti... :D
stà a vedere che solo le mie motociclette pesano molto....l'xr 650 (come esce dalla casa..non dopo modifiche personali di cui non sò...) col pieno di benzina e tutti i liquidi a livello è sui 160 kg sulla bilancia....a secco pesa circa 140 kg. ma per secco si intende senza benza, senza olio nel motore, senza olio nelle forcelle, senza batteria, senza acqua nel radiatore , senza liquido dei freni . fai il pieno di benzina, mettici un litro e mezzo di olio nelle forcelle, tre litri di olio nel motore, quasi 2 kg di batteria , riempi il radiatore , metti l'olio nelle vaschette dei freni e ...oplà ! siamo a quasi 160 kg !
Più di qualche utente in questo forum si è sbizzarrito ad alleggerire il proprio 650, altri si sono limitati ad abbellirlo senza interventi pesanti e radicali .... bene ... i pesi rilevati con i liquidi al loro posti oscillavano tra i 140 ed i 132 kg. ::)
Un'XR che pesa 160 Kg. deve avere le ruote di piombo. ;D ;D
Honda-Razzo.
Allora proprio oggi ne parlavo con sbirro al telefono: pesai la mia xr con una bilancia per verifiche tecniche a vallelunga con solo lo scarico acra, il resto c'era tutto... ma ero in riserva... 139 kg!
AH non avevo lo specchietto...
PS: rivedendo la foto della tua XR: sei mattoooo la compro io se la vendi...
mi sembra che state dicendo pesi un pò altini...
non ho mai pesato la mia, ma dalla prova di in moto del 2001 è stato rilevato un peso a secco di 119.6 kg, da motociclismo dell'anno prima 121 kg.
considerando che la benzina pesa 0.7kg al litro, si arriva a circa 128 kg, to facciamo 130 se si ha paramotore e qualche altra cazzatina
Citazione di: Barte il Settembre 22, 2010, 21:45:39 PM
PS.
Inizia ad incamminarti... :D
ehm... ok... :sgommo:
;D ;D ;D
io scrivevo dati sull'650...
...mi avete incuriosito...adesso mi invento qualche modo per pesarla ;D
prendi la bilancia pesapersone e un mattone, o qualsiasi altra cosa alta come la bilancia, metti la ruota anteriore sulla bilancia e la posteriore sul mattone, e vedi quanto pesa l'avantreno, stessa cosa per il retrotreno e sommi.
oppure, ti pesi tu da solo, poi con la moto in braccio e togli il tuo peso :D
Citazione di: rxman il Settembre 01, 2010, 10:55:52 AM
io ho la rapportatura 15/44 e gomme pirelli MT21, è il miglior compromesso
Ti consiglio una corona da 41 denti e poi, a seconda dell'uso:
- pignone da 15 per grandi giri bitumati (passi dolomitici, ecc.);
- pignone da 14 per off nei mesi estivi e giri misti (sterratoni in altopiano, ecc.);
- pignone da 13 per off impegnativo e mesi invernali.
In due minuti cambi il pignone e ti ritrovi una moto pronta per ogni situazione. Provare per credere :)
Per le gomme (estate/inverno) invece uso:
- anteriore Metzeler Six Days Hard;
- posteriore Michelin AC 10 (110-100)
Ciao
dici? un dente di pignone allunga molto la catena, non è che poi la bisogna tagliare?
Citazione di: rxman il Settembre 22, 2010, 22:56:53 PM
mi sembra che state dicendo pesi un pò altini...
non ho mai pesato la mia, ma dalla prova di in moto del 2001 è stato rilevato un peso a secco di 119.6 kg, da motociclismo dell'anno prima 121 kg.
considerando che la benzina pesa 0.7kg al litro, si arriva a circa 128 kg, to facciamo 130 se si ha paramotore e qualche altra cazzatina
Dovevano, in qualche modo, certificare 1 125 Kg dichiarati dell'importatore.
Stime reali attestano la moto, originale ed in ordina di marcia, sopra i 140 Kg.
La mia, pienata, è sui 135 Kg.
Salut
mah, sarà il peso con l'avviamento elettrico.
so che il modello nuovo (che fa cagare) supera i 140 kg.
questa è la prova fatta da in moto nel '96, faro a televisione originale e 5 kg di benzina.
(http://img214.imageshack.us/img214/3171/42412770.jpg)
ho anche una prova del 2000 (che in questo momento non trovo, appena la trovo posto le foto) che, con la mascherina racing (e la 440, non 400) segna, senza benzina, 119.6 kg
a parte il fatto che mi pare stessimo parlando del peso dell'xr 650 in versione enduro....
Citazione di: carlo1974 il Settembre 25, 2010, 20:18:27 PM
a parte il fatto che mi pare stessimo parlando del peso dell'xr 650 in versione enduro....
... speta, sto facendo un pò di confusione ;D
Citazione di: carlo1974 il Settembre 22, 2010, 21:28:44 PM
140 kg quale ? il 400 , vero ? perchè il 650 in ordine di marcia sfiora i 160 kg......lasciate perdere quello che dichiarano le case costruttrici come peso a secco...la bilancia non mente , invece....comunque, io un 400 non lo cambierei mai per un 650 .
ecco quà....
Secondo me sono troppi .... ::) ::)
Honda-Razzo.
H-R ha ragione.
Se ne è discusso a iosa. ;)
La moto originale pesa intorno ai 140/145 Kg.
Salut